Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

Primi Popoli d'Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell'Europa mediterranea. Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Baeza (Jaén) (18-20 dicembre 1995)

Autore: Manuel Molinos , Andrea Zifferero

Numero di pagine: 303

Atti delle Riunioni di Palermo (1994) e di Baeza (1995), promosse dall’Università di Bologna e dal Centro Andaluz de Arqueología Ibérica dell’Università di Jaén e dedicate alle origini della civiltà nell’Europa mediterranea. Gli interventi approfondiscono il profilo di quelle società dell’età del bronzo e del ferro che, tra II e I millennio a.C., hanno prodotto le prime etnie mediterranee organizzate nella forma dello stato, fornendo nuove prospettive su uno dei temi cruciali della protostoria europea.

Nuovi studi su Kyme eolica

Autore: Lucia Amalia Scatozza Höricht

Numero di pagine: 224

Il volume comprende una serie di contributi relativi alle produzioni artigianali dell’antica città di Kyme eolica (Turchia), che la Curatrice ha riunito con lo scopo di indagare, attraverso la loro circolazione, i rapporti della metropoli eolica con altre aree dell’Egeo e del Mediterraneo antico. L’opera si inserisce in un settore di indagine non agevole, poiché non tutti i centri produttori dell’Anatolia, fra cui la stessa Kyme, sono stati finora adeguatamente documentati. Dall’analisi condotta nei diversi contributi dagli archeologi dell’Università Federico II, dell’Università della Calabria e dell’Università di Milano, che partecipano alle attività della Missione archeologica italiana a Kyme, deriva uno spaccato del ruolo economico che la città di Kyme ebbe nelle diverse fasi storiche esaminate, centro portuale di primaria importanza, posto lungo l’asse viario costiero nordsud e presso lo sbocco sul mare Egeo del fiume Ermo, la principale via di comunicazione verso l’entroterra anatolico.

La necropoli di Cassibile

Autore: Maria Turco

Numero di pagine: 114

L’edizione della monografía sulla necropoli di Cassibile a cura di Maria Turco segue, a pochi mesi di distanza, la pubblicazione del lavoro di Marco Pacciarelli sulla necropoli di Torre Galli (Torre Galli. La necropoli della prima età del ferro: scavi Paolo Orsi 1922-23, Soveria Mannelli, 1999 [IRACEB]). Questi due lavori, nati come tesi di laurea e successivamente approfonditi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ripropongono importanti complessi funerari esplorati all’inizio del secolo da Paolo Orsi, l’eminente archeologo trentino cui si devono innumerevoli scoperte tuttora fondamentali nel campo dell’archeologia siciliana e calabrese. L’impegno sul campo profuso dall’Orsi, allora Soprintendente alie Antichità per la Sicilia e il Bruzio, si evidenzia anche nell’osservare la coincidenza dei due periodi di scavo; è addirittura nello stesso anno (il 1923) che l’Orsi completò l’esplorazione delle tombe di Cassibile e fini di indagare il sepolcreto di Torre Galli. Le esplorazioni in questi due siti, tranne un brevissimo intervento di scavo da parte di Claudio Sabbione nell’area del sepolcreto e nell’abitato a Torre Galli nel 1976, da allora non ...

Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella

Autore: Alessandro Pace

Numero di pagine: 304

Solitamente gli oggetti di una collezione archeologica hanno perso parte del loro potenziale esegetico perché estrapolati dal loro contesto; non è questo il caso della collezione Lauricella. Per una serie di fortunate vicende, i materiali che la compongono possono contribuire a ricostruire il profilo socio-culturale di Gela in età tardo-arcaica. La collezione Lauricella viene qui per la prima volta presentata in maniera integrale, ma il presente lavoro è anche una riedizione critica e aggiornata dei preziosi dati lasciati Paolo Orsi, a ormai più di un secolo dalla loro pubblicazione, riguardanti le campagne di scavo eseguite nel predio Lauricella, lo stesso terreno da cui provenivano i materiali costituenti la raccolta archeologica. Il predio Lauricella era collocato nel vallone S. Ippolito, un’ampia fenditura sul versante settentrionale della collina di Gela, vero e proprio trait-d’union dal punto di vista topografico e cronologico tra la necropoli arcaica “del Borgo” e quella classica di Capo Soprano. L’analisi sepolcreto tardo-arcaico, seguendo le ultime prospettive dell’archeologia funeraria, offre la fortunata possibilità di evidenziare la dialettica sociale ...

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 95, 2017

Numero di pagine: 560

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2017, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Vocabolario siciliano etimologico, italiano, e latino, dell'abbate Michele Pasqualino da Palermo, nobile barese tomo primo (-quinto)..

Numero di pagine: 309

Le Terme Pubbliche nell’Italia Romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.)

Autore: Maura Medri

Numero di pagine: 554

Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni nell’areale del mondo romano: diffuse nell’intero bacino del Mediterraneo, sono da considerarsi come una delle manifestazioni più evidenti della “romanizzazione”, vale a dire della capillare e sistematica diffusione dei valori culturali e delle regole sociali che i Romani attuarono in tutti i territori conquistati. Studi recenti hanno cercato di approfondire la conoscenza degli ambiti regionali in molte provincie, come Spagna, Gallia e Africa settentrionale. In Italia, i dati circa i rinvenimenti non sono stati mai raccolti in modo sistematico e sono mancate da lungo tempo occasioni di incontro per discutere su questo tema. Il Seminario si propone l’obiettivo di far incontrare coloro che hanno in corso di studio un edificio termale ad uso pubblico e ad alimentazione artificiale – escludendo, quindi, le terme domestiche e quelle che utilizzano acque termominerali o alimentazioni naturali per il riscaldamento – per condividere informazioni, idee e interpretazioni. La discussione ha favorito l’aggiornamento dei dati e la messa a fuoco delle principali problematiche ancora non risolte, collegate allo...

I Nebrodi nell’antichità: Città Culture Paesaggio

Autore: Francesco Collura

Numero di pagine: 376

The Nebrodi mountains, central-northern Sicily, have long remained archeologically unexplored. This volume hopes to increase the knowledge of many aspects of this part of the island: the meeting between indigenous and Greek cultures, their coexistence, the types of settlement and the organization of cities, the trade and the local productions.

Atti della XXXIX Riunione scientifica

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 1663

La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V Congresso di Archeologia Medievale, Roma, CNR, 26-27 novembre 2001.

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 416

Al tema della Ceramica Altomedievale in Italia è dedicato il V Congresso di Archeologia Medievale, che si è svolto – come i precedenti – a Roma nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche nei giorni 26 e 27 Novembre 2001 e del quale il presente volume raccoglie gli Atti, costituiti da 23 contributi di alta qualità scientifica. Il congresso si è proposto di presentare dei bilanci regionali di sintesi e degli aggiornamenti puntuali sulle ceramiche in uso in Italia nell’altomedievo e specificamente nel periodo compreso tra l’VIII e l’XI secolo, da un lato quindi escludendo gli estremi esiti tardoantichi di VI-VII secolo e dall’altro arrestandosi al momento in cui appaiono quelle innovazioni tecniche che aprono una nuova epoca nella storia della ceramica italiana. Se ne è ricavato un primo sguardo globale sull’argomento, un originale panorama della situazione degli studi, basato su rigorosi scavi stratigrafici, classificazioni accurate e raffinate analisi archeometriche dei materiali, e attento alla totalità dei tipi ceramici presenti nei diversi contesti e periodi. Pur tra tante differenze, sono emerse alcune realtà consolidate e alcune linee di tendenza...

Produzione e circolazione della ceramica nella Sibaritide Protostorica. I. Impasto e Dolii. (Prima di Sibari, 1)

Autore: Sara Tiziana Levi

Numero di pagine: 358

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Archeologia Medievale, XLV, 2018

Autore: Alessandra Molinari , Sauro Gelichi

Numero di pagine: 464

Il volume XLV (2018) contiene gli Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico. Il numero della rivista si suddivide poi nelle consuete quattro rubriche: Notizie Scavi e lavori sul campo (in Italia e nel bacino del Mediterraneo), Note e discussioni e una cospicua rassegna di Recensioni.

I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio / Early Medieval and Medieval Shipping Containers (8th-12th Centuries) in the Mediterranean. Production Centers, Contents, Trade Networks

Autore: Sauro Gelichi , Alessandra Molinari

Numero di pagine: 313

Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico

Seconde Giornate internazionali di studi sull'area elima

Autore: Centro studi e documentazione sull'area elima (Gibellina, Italy)

Numero di pagine: 1429

Ultimi ebook e autori ricercati