Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Una certa idea di letteratura

Autore: Franco Marcoaldi

Nella pericolosa confusione dei nostri giorni, non sarà proprio la letteratura a offrirci la lingua per una nuova, possibile amicizia tra gli uomini? Se oggi la vita interiore di ogni singola creatura è minacciata come mai prima nella sua potenzialità espressiva, la letteratura ne rivendica la costitutiva irriducibilità davanti a ogni imposizione, ogni norma preconfezionata. Il poeta Franco Marcoaldi elegge a numi tutelari di un letterario viaggio dell’anima dieci grandi figure del Novecento: Svevo, Zanzotto, Musil, Szymborska, Canetti, Caproni, Brodskij, Hrabal, Unamuno, Meneghello. Con ciascuno di loro intrattiene un dialogo stretto, serrato; a volte reale, concreto, diretto; altre volte fantastico, maturato soltanto attraverso la pagina scritta. In quegli amici e maestri ritrova le medesime questioni che angustiano la sua esistenza e ricerca: lo scarto in componibile tra sentimento e ragione; l’inafferrabilità angosciosa del tempo; il mistero invadente della sessualità; il rovesciamento ironico come strategia di difesa; la dialettica potere-libertà; l’enigma del mondo animale; l’inesausta ricerca di un senso anche là dove non si riesca a rintracciarlo. I dieci...

Ogni viaggio è un romanzo

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 210

"Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. Allora la testa ti parte per un altro verso, gli occhi scoprono prospettive fino a quel momento inedite. E cominci a farti parecchie domande." Andrea Camilleri "In tempi di turismo globale, intorno a ogni viaggio si addensano un progetto e una mistica, un desiderio e il timore che venga deluso. Ma c'è un modo di viaggiare che non può che soddisfare l'immaginazione. Consiste nell'avere come compagno d'avventure un libro, il diario di una partenza e di un arrivo che qualcuno ha sperimentato prima di noi. Nasce intorno a questa idea Ogni viaggio è un romanzo che Paolo Di Paolo ha costruito insieme a 19 scrittori italiani svelando impressioni, aneddoti, ricordi su un luogo del cuore." Lara Crinò, "Il Venerdì di Repubblica"

Amore non Amore

Autore: Franco Marcoaldi

Numero di pagine: 190

Una divinità capricciosa e imprevedibile governa le nostre esistenze. Si chiama Amore ed è capace di farci perdere la testa per un’altra creatura in un crescendo di febbrile erotismo e impagabili dolcezze. Ma quella stessa divinità, grazie alla sua multiforme e inafferrabile natura, può prendere anche direzioni diverse. Spingendoci a stravedere per un animale, a dialogare con i morti, a esprimere piena gratitudine verso il regno del vivente. Quando invece prevale il lato d’ombra dell’Amore, quell’incontenibile slancio si converte all’improvviso in chiusura, noia, insofferenza, feroce sete distruttiva. Franco Marcoaldi riprende qui il filo di un suo fortunato canzoniere di vent’anni fa. E in cento poesie, per buona parte inedite, indaga questa fantasmatica e concretissima passione universale affidandosi a una tastiera dai toni e timbri i più diversi: tenerezza incantata e accensioni sanguigne, impeto romantico e un’ironia beffarda che a volte sconfina nel sarcasmo. Perché Amore convive sempre con il suo contrario.

Favole, apologhi e bestiari

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 666

Bestie, cose, persone. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana. Per la prima volta in Italia, una ricchissima antologia di favole, apologhi, bestiari, parabole, raccontini della letteratura italiana: preziosi capolavori di scrittori contemporanei, ma anche di protagonisti della nostra storia letteraria. Scritture brevi, di una riga o poche pagine, in poesia e in prosa, che hanno un obiettivo: sono testi che vogliono insegnare qualcosa, in modo serio, ironico, polemico, sarcastico, attraverso piccole storie esemplari, per lo più interpretate da animali. La fortuna della millenaria tradizione favolistica di Esopo, Fedro e La Fontaine; la sua ascesa, il suo tramonto, la sua perenne rinascita attraverso una serie di grandi autori che hanno rivolto al genere attenzione saltuaria (come Dante, Petrarca, Giordano Bruno) e di classici della favola: da Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Gianni Rodari, Luigi Malerba indietro, attraverso Giovanni Pascoli e Federigo Tozzi, fino a Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci. Un percorso letterario di piacevolissima lettura e un eloquente panorama storico e morale dei costumi degli italiani.

Toni Servillo. Oltre l'attore

Autore: Aa. Vv.

«Io credo che un grande testo drammatico sia organizzato come un congegno, una bomba. Bisogna trovare il modo per accendere la miccia e farlo esplodere». E questo modo, Toni Servillo pare averlo proprio trovato. Con il suo lavoro di attore cinematografico, Servillo – protagonista del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino – ha segnato il tempo presente, e non solo in Italia. Basti pensare a Il divo o Viva la libertà, in cui attraverso il volto dell’attore ha restituito magistralmente la maschera del potere politico. Come regista teatrale, Servillo ha riletto la tradizione della commedia e della maschera comica italiana ed europea (Molière, Marivaux, Goldoni e De Filippo), proiettando la tradizione di spettacolo napoletana in un contesto nazionale e internazionale. Il volume si apre con un intervento dello stesso Servillo, che si racconta e si interroga sul ruolo dell’attore: una riflessione in presa diretta sul rapporto col pubblico e col testo. A seguire, i contributi di studiosi, intellettuali e critici, modulati in tre forme di discorso: Saggi di ampio respiro, che attraversano tutta l’arte di Servillo, dagli inizi fino ai successi più recenti; Letture di...

Nebbia

Autore: Miguel de Unamuno

Numero di pagine: 266

Pubblicato nel 1914, Nebbia racconta la vita del giovane e benestante Augusto Pérez, gran passeggiatore e giocatore di scacchi, che conduce un’esistenza dolcemente oziosa, perennemente avvolto nella nebbia delle sue fantasticherie. Anche l’incontro con Eugenia, la graziosa fanciulla insegnante di pianoforte, non sarà sufficiente a riportare il protagonista con i piedi per terra. Più che dal suo sogno d’amore, Augusto è infatti tormentato dal fantasma di verità e bellezza che la sua fantasia gli ha dipinto nel segreto del cuore. Ma il sognatore Augusto a sua volta scoprirà di essere solo il sogno di uno scrittore, Unamuno stesso, dal quale Augusto si recherà a chiedere del suo destino di personaggio; a questo punto, le sorti dell’autore e del suo povero personaggio non sono ancora chiare, e il continuo gioco di specchi rivela un’identità tutta sospesa tra realtà e sogno...

Occulto Italia

Autore: Gianni Del Vecchio , Stefano Pitrelli

Numero di pagine: 462

Le sette non sono solo piccole comunità di persone deboli o disperate plagiate da un qualche "santone", come la stampa tende a presentarle. La realtà è ben diversa, e più pericolosa: non solo questi gruppi rovinano vite e famiglie, ma trovano agganci fra parlamentari, imprenditori, uomini di spettacolo e professori. Facendo della segretezza la propria cifra, organizzazioni di questo tipo sono riuscite a inserirsi in grandi istituzioni pubbliche e private, fino a raggiungere i vertici dello Stato. Docenti formati da Scientology insegnano ai nostri ragazzi con il benestare del governo; l'Ontopsicologia ha goduto dell'amicizia di Marcello Dell'Utri e per anni è stata indirettamente in affari con Fininvest; Damanhur controlla di fatto alcuni comuni piemontesi e allunga i propri tentacoli in Parlamento; il Movimento Umanista si è fatto partito e diffonde le proprie idee dalle fila dell'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro; la Soka Gakkai copre il dispotismo verso gli adepti con il volto buono del buddismo radical chic, e gode di testimonial eccellenti. Ricco di documenti inediti e testimonianze dirette, questo libro presenta la prima inchiesta sulle sette italiane, sabotandone...

La coscienza di Zeno

Autore: Italo Svevo

La coscienza di Zeno (1923), uno dei capolavori della letteratura europea del Novecento, è la tragicomica vicenda di un "inetto a vivere", che, su sollecitazione del proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua oscillante e inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti, e inutili, tentativi di smettere di fumare. Zeno Cosini è una specie di marionetta tirata da fili che, quanto più indaga, gli sfuggono. È schiacciato da un destino che sembra ineluttabile: desideroso dell'Ordine, è sommerso dal Caos; alla infantile ricerca di certezze, si ritrova compiaciuto funambolo sul filo oscillante della catastrofe personale e familiare.

La memoria e la speranza

Autore: Andrea Ranieri

Numero di pagine: 76

Dopo la vittoria del No al referendum costituzionale, al Teatro Brancaccio di Roma si tenne un’assemblea che coinvolse migliaia di cittadini per formare, in vista delle imminenti elezioni, una lista unitaria della sinistra – alternativa alle politiche neoliberiste e al Partito Democratico che le aveva fatte proprie – con l’intento di ricostruire un rapporto con le parti della società più danneggiate dalla globalizzazione senza regole. Il fallimento di questo progetto, e il successivo fallimento elettorale delle varie liste di sinistra, ha messo in luce i limiti di fondo di un’intera classe politica, incapace di fare tesoro delle esperienze del passato per progettare un diverso futuro possibile. A partire da quella vicenda, l’autore mette in discussione idee e pratiche della sinistra, in un bilancio appassionato che coinvolge la sua stessa biografia. Alla ricerca di qualcosa in cui continuare a sperare.

L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia-A.N.I.M.I., sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Indice Presentazione di Paolo Savona Parte prima: Leo Valiani a cento anni dalla nascita (Roma, 14 maggio 2009) Saluto di Renato Schifani Saluto di Gerardo Bianco Saluto di Paolo Savona Arturo Colombo, Per Leo Valiani Giorgio La Malfa, Leo Valiani a cento anni dalla nascita Parte seconda: La lezione di Leo Valiani (Firenze, 19 ottobre 2009) Andrea Ricciardi, Gli anni della formazione Giorgio La Malfa, Dalla lotta di liberazione a Palazzo Madama Cosimo Ceccuti, Valiani testimone e storico del Novecento Zeffiro Ciuffoletti, Lo storico del socialismo (Storico del...

Pietro Mancini. La spontaneità come pratica

Autore: Daniela De Angelis

Numero di pagine: 50

Le opere di Pietro Mancini uniscono vari richiami risalenti ad Oriente ed Occidente, mondo mitico e mondo arcaico, nuove tecnologie e rimandi al passato dell'Italia contadina, unitamente al richiamo dei simboli del consumismo che assediano il nostro sguardo.

Tirature 2011

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Dopo il primo "Natale digitale" dell'editoria italiana, una mappa autorevole e indispensabile per orientarsi criticamente nel dibattito sulle nuove scritture e il libro elettronico.

Lo scatto umano

Autore: Mario Dondero

Numero di pagine: 158

Chi ha conosciuto di persona Mario Dondero sa che è impossibile fargli raccontare la sua vita senza che lui ci metta dentro quella di tutti gli altri. E così questa autobiografia è diventata la biografia del fotogiornalismo narrata da Dondero, umanissimo umanista, mitissimo rivoluzionario, viaggiatore sempre 'donderoad', grande griot della visione. "la Repubblica" Incontri, aneddoti, agganci con storie incredibili e mai banali, dove i nomi della grande cultura del '900 compaiono assieme a quelli dei primi fotoreporter e dei primissimi creatori di agenzie. Il tutto tenuto insieme da un collante comune: la passione. Danilo De Marco, "Il Venerdì di Repubblica" Il più bel periodo del fotogiornalismo internazionale raccontato da uno dei migliori fotografi italiani. Mario Dondero rivela le storie che stanno dietro le immagini sue e di alcuni colleghi, spiegando il vero senso del mestiere del fotoreporter. Fabrizio Villa, "Corriere della Sera"

A vita

Autore: Antonio Funiciello

Numero di pagine: 224

Si può essere, in un regime democratico, leader a vita? Nell’Italia contemporanea, specie a sinistra, sembrerebbe di sì. Non c’è difatti democrazia occidentale che conosca una classe politica più duratura di quella che, da vent’anni, guida il più importante partito italiano del centrosinistra. Un partito che è stato continuamente ribattezzato, pur di non cambiare mai i nomi dei suoi leader, mentre i laburisti inglesi, i socialdemocratici tedeschi, i socialisti francesi hanno oggi dirigenti diversi da quelli che avevano alla fine del secolo scorso. La crisi di rappresentanza dei partiti italiani coincide con la crisi di credibilità delle loro leadership. Un problema evidente a tutti, ma che all’interno del Partito democratico è diversamente valutato: i più, semplicemente, non lo considerano un problema; altri lo cavalcano coi modi dell’antipolitica; altri ancora riconoscono la fondatezza della questione, ma la reputano secondaria rispetto ad altre. E chi la tiene nel giusto conto non è ancora riuscito a porla davvero al centro della propria iniziativa politica. Le primarie previste per l’autunno invertiranno questa tendenza? Eppure, si tratta di uno dei nodi...

Storia europea della letteratura italiana: La letteratura della Nazione

Autore: Alberto Asor Rosa

Numero di pagine: 631

Dopo avere innovato profondamente la storiografia letteraria con un'opera collettiva come la "Letteratura italiana", da lui ideata e diretta, Alberto Asor Rosa ridisegna questa volta interamente in prima persona gli intrecci fra opere, uomini, luoghi, condizioni storiche ed economiche che danno vita alla nostra tradizione letteraria. Un approccio che ha comportato un rinnovato confronto diretto con le opere, favorendo uno straordinario impegno critico a fianco di quello storiografico e fuso con esso. Dunque molta passione nel suggerire nuove chiavi interpretative per leggere e apprezzare in profondità Dante o Boccaccio, maggiori e minori, ed estrema lucidità nell'individuare il filo di un'identità nazionale attraverso la letteratura, che è nello stesso tempo contestualizzazione nelle più generali radici europee. Radici che sono molteplici: latine e cristiane, ma anche preromane e barbariche. Una storia letteraria nuova per molti aspetti, non ultimo quello della periodizzazione scelta da Asor Rosa, che sottolinea la continuità fra Medioevo e Rinascimento ponendo la vera frattura e la nascita della modernità alla fine del Cinquecento, con la trasformazione dei modelli...

La città chiara

Autore: Francesco Giro

Numero di pagine: 256

“Dalla mia nomina a Sottosegretario di Stato ai beni e alle attività culturali, nel maggio del 2008, ho subito cercato di comprendere quali fossero i problemi della mia città. Non provavo alcun imbarazzo a farlo. Mi hanno rimproverato di esser stato un sottosegretario romanocentrico. Ma Roma è la Capitale degli italiani, non solo la città dei romani. Sono nato e cresciuto a Roma, ho studiato e ho iniziato la mia attività politica in questa Città che mi ha eletto dal 2000, e sentivo il dovere di preoccuparmi di lei, come cittadino e come rappresentante delle istituzioni. È ciò che avviene in tutte le grandi nazioni, dove la capitale è una priorità. Andate a raccontare a un politico francese o tedesco di non preoccuparsi di Parigi o di Berlino e sentirete la loro risposta!”

Ultimi ebook e autori ricercati