Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

LI Convegno 2017: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie gli Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 5-6 ottobre 2018.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Annali Aretini, X, 2002

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 360

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare un saggio relativo all’assistenza sanitaria ad Arezzo nel periodo lorenese ed uno sul mutualismo che prende in esame in particolare la seconda metà dell’Ottocento oltre a vari saggi relativi al periodo medievale e rinascimentale

La stagione delle belve

Autore: Pasquale Ragone

Numero di pagine: 240

Albert Bergamelli, Jacques Berenguer, Maffeo Bellicini: sono le “tre B” che hanno fatto tremare le polizie di mezzo mondo, da Parigi a New York, fino a Roma e le principali capitali europee. Le “tre B” del crimine organizzato sono ben più di malviventi incalliti al centro di traffici illeciti. Raccontando le loro gesta, Pasquale Ragone percorre un periodo drammatico e intenso della storia del Paese, che va dal Piano Solo del 1964 alla scoperta della lista P2 nel 1981, passando per la strage di piazza Fontana, il tentato golpe di Junio Valerio Borghese e l’uccisione di Aldo Moro. In mezzo ci sono i colpi della banda, come la storica rapina di via Monte Napoleone, a Milano nel ’64, il delitto del ’75 a Roma in piazza dei Caprettari e, soprattutto, la “stagione dei sequestri eccellenti”. Bergamelli, Berenguer e Bellicini vivono da protagonisti quegli anni, portando a Roma un livello di criminalità organizzata mai visto prima e che vedrà impegnati nello scontro magistrati del calibro di Ferdinando Imposimato e Vittorio Occorsio. Eppure, nessuno sospetta quanto si apprenderà solo nel 1981 con la scoperta della lista P2, che svelerà il torbido intreccio tra le...

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

VI centenario della morte di Baldo degli Ubaldi, 1400-2000

Autore: Carla Frova , Maria Grazia Nico Ottaviani , Stefania Zucchini

Numero di pagine: 562

APM – Archeologia Postmedievale, 23, 2019

Numero di pagine: 192

Se l’abbazia cistercense di San Galgano in Toscana è un sito medievale di fama internazionale per le sue caratteristiche storiche, architettoniche e paesaggistiche, assai meno conosciute sono le vicende del suo abbandono e della sua destrutturazione. La ricerca appena iniziata nel 2019 a San Galgano suggerisce come l’archeologia abbia grandi potenzialità di scrivere pagine rilevanti che poco o niente interesseranno alla storia dell’architettura, ma molto a quella delle vicende del monumento e delle sue trasformazioni funzionali, economiche e ambientali nella strutturazione dei nuovi paesaggi postmedievali, con l’introduzione della mezzadria. Un tema storico di grande respiro al quale ci avvicina questo saggio, che rilancia implicitamente un’archeologia della mezzadria talvolta sfiorata dalla ricerca archeologica ma mai affrontata con uno scavo di questa qualità ed estensione, che sottolinea il passaggio da un monumento di dimensione europea a una rurale di piena marginalità. Il contributo di Giuliano Volpe si presenta originale e innovativo soprattutto per la metodologia, per una riflessione sulle inattese potenzialità anche qualitative del patrimonio e sul tema...

Risultati delle elezioni della Camera dei deputati del 5 aprile 1992

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati

Numero di pagine: 396

Perugino e il paesaggio

Autore: Perugino , Giancarlo Baronti

Numero di pagine: 269

Il volume, catalogo dell'esposizione allestita a Città della Pieve nell'ambito della manifestazione "Perugino il divin pittore", propone un'attenta riflessione su come è stato percepito, e quindi rappresentato, il paesaggio tra XV e XVI secolo, dalle irreali descrizioni ancora legate alla temperie tardogotica dei precursori di Perugino, al naturalismo ricco di suggestioni fiamminghe dei suoi successori. Un'attenzione particolare è riservata a Città della Pieve e ai borghi del territorio del Trasimeno, le cui trasformazioni subite sotto il profilo ambientale e antropologico, dal tempo di Perugino a oggi, formano l'oggetto dei contributi accolti nel volume.

Ultimi ebook e autori ricercati