Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'abusivo

Autore: Antonio Franchini

Numero di pagine: 208

Giancarlo Siani era un giovane cronista «abusivo» che sperava di essere presto assunto. La sera del 23 settembre 1985, i killer della camorra lo uccisero dopo averlo aspettato sotto casa per ore. Che cosa aveva scoperto di così pericoloso da essere punito con la morte? Il «caso Siani» non è solo una storia giudiziaria tormentata, è «il contesto», come lo chiamò Sciascia, sul quale non si farà mai luce. È il marchio su una città intera e una generazione, raccontate da Franchini attraverso storie personali e familiari che disegnano lo sfondo di un luogo sempre sospeso tra il dramma sceneggiato e la tragedia reale, tra la violenza inscenata per burla e la spietatezza vera, assoluta.

Cronaca della fine

Autore: Antonio Franchini

Numero di pagine: 286

«Nella primavera del 1970, quando la rivolta giovanile ormai si era irradiata dal cuore dell’Europa dando vita al decennio della politica e della creatività, del pacifismo e della lotta armata, dell’amore estatico e dell’odio ideologico, la Arnoldo Mondadori editore pubblicò un romanzo in ode di Hitler, ma non se ne accorse nessuno.» Il romanzo si chiamava La distruzione, l’autore Dante Virgili. Franchini comincia ripercorrendo il tormentato iter che portò i funzionari di allora alla decisione di pubblicare l’unica opera apertamente e dichiaratamente nazista della letteratura italiana. Poi ricostruisce, attraverso testimonianze di chi lo conobbe e ricordi personali, la figura di Dante Virgili che fu, senz’altro e per molti aspetti, un piccolo mostro, ma anche uno scrittore potente e visionario, un uomo ferito la cui follia poteva essere così contagiosa che quei funzionari, quali naturalmente non condividevano nessuna delle sue idee, lo aiutarono in tutti i modi, per anni, dentro e fuori dalle cliniche. Tutto perché quel demone potesse scrivere il libro terribile e assoluto che molti si aspettavano da lui. Quel libro arrivò, nel 1991. Si intitolava Metodo della...

La forma del passato

Autore: Sabina Gola , Laura Rorato

Numero di pagine: 354

In periodi di transizione, quali la fine e l'inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell'Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all'identità, il tema della memoria riveste una grande importanza. Attraverso un'analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent'anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l'importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo di acquisizione dell'identità individuale e collettiva, prendendo in esame specialmente la riscrittura dell'io e di eventi traumatici, la rappresentazione di avvenimenti storici e la raffigurazione, tra altre, della partecipazione femminile ad essi, la creazione dell'identità nazionale nel contesto contemporaneo e la ricostruzione del rapporto tra macrostoria e microstoria.

Popstar della cultura

Autore: Alessandro Trocino

Numero di pagine: 239

Cosa hanno in comune Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Beppe Grillo, Carlo Petrini, Andrea Camilleri e Mauro Corona? Quali logiche concorrono a esaltare alcune persone rispetto ad altre? Chi sono le popstar della cultura? Semplici testimonial, intellettuali organici alle caste oppure fotogeniche incarnazioni del talento e dell’impegno civile? Attraverso le testimonianze di estimatori e detrattori, i documenti e le opere, il libro racconta la parabola di sei personaggi che, in campi diversi, sono arrivati sul piedistallo più alto della celebrità. Il viaggio tra i “Venerati Maestri” è anche il pretesto per raccontare l’Italia, per smontare i meccanismi mediatici e divistici di un paese in cui l’inclinazione al conformismo, la profusione di retorica apocalittica, la delega delle responsabilità, la ricerca del guru di turno e il presenzialismo hanno azzerato il pensiero critico e la capacità di ragionare sui contenuti. Perché, se è vero che la cultura di questi anni è stata monopolizzata dal berlusconismo imperante, è altrettanto vero che la sinistra, orfana dei suoi intellettuali di una volta, ha ceduto di schianto e «ha ormai cambiato pelle. Dall’egemonia...

La camorra dalla A alla Z

Autore: Bruno De Stefano

Numero di pagine: 288

Boss, killer, pentiti, vittime e giornalisti: i nomi che hanno fatto la storia della criminalità organizzata campana Centinaia e centinaia di voci e di storie: sono tutti i nomi dei personaggi che, a partire dal 1860, fino ad arrivare ai giorni nostri, hanno “fatto” la criminalità organizzata campana. Dai boss ai killer, dai politici collusi ai collaboratori di giustizia; dai magistrati ai carabinieri e poliziotti che l’hanno contrastata; dalle vittime innocenti agli esponenti della società civile che l’hanno combattuta; e poi ancora i registi, i giornalisti e gli scrittori che l’hanno raccontata in decine e decine di libri e film. La camorra dalla A alla Z è un’opera da consultare per approfondire, per conoscere a fondo, ma anche per scoprire dettagli, informazioni e dinamiche nascoste di una lotta al crimine sempre in corso. I nomi, le voci e le storie di tutti i personaggi e i fatti che hanno sconvolto e insanguinato la storia del nostro paese Ogni nome è una storia di sangue: • CARMINE ALFIERI, fondatore della Nuova Famiglia • GIANLUCA CIMMINIELLO, l’omicidio di un bravo ragazzo scatenato da un’assurda storia di gelosia professionale • CIRUZZO ’O...

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Autore: Pierpaolo Antonello

Numero di pagine: 344

This book challenges widespread and largely negative assumptions about Italian postmodernism and postmodernism in general. It considers contemporary Italian culture as a particularly interesting testing-ground for pluriform struggles of an ethical or political kind, struggles which build upon, whilst rejecting the essentialist assumptions behind, conventional notions of artistic commitment, or impegno. Drawing on a variety of cultural fields and artistic media - from cinema to the literary genres of autobiography, romance and the giallo; from feminism to pensiero debole; from theatrical performance to shared practices of cultural memory - the volume charts instances of ethical commitment and emancipatory social and political intervention in Italian culture within a post-ideological and post-hegemonic framework, siding with a more constructive and less 'apocalyptic' analysis of the cultural climate of the past two decades in Italy. This balancing act is described by the contributors as 'postmodern impegno'. The authors, artists and thinkers discussed in the essays include, among others, Eraldo Affinati, Adriana Cavarero, Marco Tullio Giordana, Carlo Lucarelli, Nanni Moretti, Marco...

Napoli criminale

Autore: Bruno De Stefano

Numero di pagine: 288

Omicidi di camorra, ma non solo Un far west senza sceriffi dove il crimine impera indisturbato: ecco come appare Napoli a chi legge le cronache che raccontano di una città mattatoio attraversata da una violenza che non risparmia niente e nessuno. Non c’è un’altra metropoli al mondo in cui il sangue imbratta, senza distinzioni sociali né geografiche, le strade eleganti e i vicoli malfamati, i quartieri dei ricchi e i rioni dei poveracci, i palazzi della politica e le stanze del potere. Nel vasto e variegato catalogo degli orrori che si sono consumati all’ombra del Vesuvio, uno spazio rilevante è occupato dai clan della camorra che con le loro guerre hanno provocato centinaia e centinaia di morti. Ma si commetterebbe un grosso errore nel ricondurre tutto il male solo ai macellai delle cosche che si combattono per accaparrarsi il mercato della droga o il controllo delle estorsioni. Perché Napoli è anche la città dell’inafferrabile mostro che massacrò una famiglia in via Caravaggio, dell’oscuro e ancora impunito delitto dell’affascinante Anna Parlato Grimaldi, della tragica fine di due ragazzine conquistate dai modi gentili di tre bulli di Ponticelli protagonisti...

Nuovi Argomenti (45)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Furio Colombo, Chiara Valerio, Pierpaolo Leschiutta, Francesco Paolo De Ceglia, Arnaldo Greco, Elisa Davoglio, Lorenzo Pavolini, Alessandro Beretta, Paolo Di Paolo, Gabriella Sica, Antonio Riccardi, Giuseppe Munforte, Giorgio Vasta, Ginevra Bompiani, Franco Buffoni, Luca Canali, Carlo Carabba, Alberto Casadei, Roberto Deidier, Paolo Di Paolo, Nadia Fusini, Paolo Giordano, Raffaele Manica, Walter Pedullà, Flavio Santi, Bianca Tarozzi, Chiara Valerio, Andrea Gibellini, Daniele Bettella, Mario Fresa, Francesco Giusti, Péter Zilahy, Noemi De Lisi, Giuseppe Zucco, Nora Bossong, Raffaele Manica, Raffaella D'Elia, Filippo Belacchi, Alberto Casadei, Emiliano Sbaraglia, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Andrea Bottalico.

Storia e storie di camorra

Autore: Bruno De Stefano

Numero di pagine: 320

La storia senza fine del crimine in Italia I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata Episodi di sangue, violenza e intrighi da cui emerge il potere devastante della camorra. Protagonisti delle storie non sono soltanto i boss e i loro sicari alle prese con omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di opporsi alla logica della violenza e dell’illegalità: in questo libro si parla di gente perbene, vittime innocenti, poliziotti corrotti, killer pentiti, preti dalla doppia vita, politici collusi, eroi mancati, martiri ammazzati nell’indifferenza generale. Alcuni episodi sono noti, altri invece sono finiti nel dimenticatoio o vengono volutamente ignorati; talvolta sono vicende che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato, in altri casi ancora si tratta di delitti rimasti impuniti. Ma ciascuna di queste 101 storie denuncia la presenza sul territorio di un potere parallelo, strisciante e tentacolare, capace di infestare progressivamente tutti gli ambiti della società: un fenomeno allarmante che investe l’Italia intera, e...

Quando vi ucciderete, maestro?

Autore: Antonio Franchini

Numero di pagine: 168

In questo libro Antonio Franchini intreccia le sue due grandi passioni, il combattimento e la letteratura, e si scopre, fra l’altro, che il combattimento non è solo “corpo” e la letteratura non è solo “spirito”, e che entrambi sono un continuo, appassionato scontro con il proprio limite. Perché sia le discipline che insegnano a incrementare la forza fisica sia quelle volte ad allargare il patrimonio culturale non nascondono un analogo destino di sopraffazione, due volontà di potenza tra cui è difficile istituire una gerarchia. Alternando a brevi riflessioni i ricordi e le esperienze, mescolando le tracce lasciate da una gioventù trascorsa in scantinati e palestre a un’assidua frequentazione della pagina scritta, l’autore ci racconta storie di giovani uomini e di grandi maestri, di orgoglio e di frustrazione, di eroismo e di umiltà, eventi piccoli e grandi accomunati da una tensione a scoprirsi e a capire, oltre la patina che spesso ricopre il senso profondo delle cose, oltre le zone di dubbio, di convenzione, di vera e propria falsità. Gli incontri che facciamo seguendo il doppio tracciato delle arti marziali e della letteratura sono singolari e tutti...

Signore delle lacrime

Autore: Antonio Franchini

Numero di pagine: 128

"Signore delle lacrime" è uno degli appellativi di Śiva, la potente divinità che con Brahmā e Viṣṇu forma il pantheon induista. Brahmā è il creatore dell'universo, Viṣṇu è il suo conservatore, Śiva ne è il distruttore. Brahmā è poco più di un principio primo, mentre le ragioni della devozione per Viṣṇu, colui che preserva il mondo, appaiono intuibili. Meno, si direbbe, quelle che spingono a venerare Śiva, il distruttore. Ma dalla distruzione scaturisce la rigenerazione, e allora Śiva, dalle sue antichissime rappresentazioni terrificanti, con il passare del tempo si è trasformato in un dio della rinascita. Attorno a questa suggestione spirituale si coagulano i temi di un racconto che mescola narrazione, memoria, riflessione sulla letteratura e gli dèi. La ragione prima del fascino di Śiva risiede in una ambiguità profonda: distruttore e rigeneratore, dio dell'ascetismo e della rinuncia possiede, allo stesso tempo, una carica erotica dirompente e, a volte, incontrollabile; nemico di ogni debolezza e temuto dagli altri dèi per il suo distacco sprezzante, può vivere passioni selvagge; ricoperto dalle ceneri della cremazione e assorto in posizione...

Memorie di un venditore di libri

Autore: Antonio Franchini

Numero di pagine: 80

Qual è il fine della pubblicazione di un libro? La sua diffusione, la vendita. E dunque che senso può avere pubblicare un testo che già si può intuire a priori che resterà invenduto? Su queste e molte altre domande si interrogano i protagonisti di questo racconto. «Allora, don Procolo, le piacciono i libri di quest'anno?» chiese, così, tanto per rompere il ghiaccio. «Buoni p'appiccia' 'o fuoco» disse il venditore. «Come?» «Sentite, io capisco che scegliere i libri e nu mestiere difficile. Capisco ca ccà tutti vonno scrivere e nisciuno vo' leggere, però, dico io, primma 'e ci presenta' 'sti libri passateve 'na mano 'ncoppa 'a cuscienza!»

Nuovi Argomenti (64)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Alberto Carocci e Alberto Moravia fondano Nuovi Argomenti. «L'idea», ricorderà Moravia, «era quella di creare una rivista di sinistra come "Temps Modernes" di Sartre, la quale avrebbe avuto un'attenzione per la realtà italiana di tipo oggettivo e non lirico». Il bimestrale ha la sua redazione in via dei Due Macelli 47 (segretario di redazione, Giovanni Carocci) e viene stampato presso l'Istituto Grafico Tiberino di Roma. Hanno collaborato: Gilberto Severini, Paolo Di Paolo, Stefano Gallerani, Marco Cubeddu, Gilda Policastro, Giancarlo Liviano D'arcangelo, Franco Sepe, Giovanni Bracco, Vittorino Curci, Stefano Brusadelli, Sonia Gentili, Christian Raimo, Marco Corsi, Attilio Scarpellini, Helena Janeczek, Luigia Sorrentino, Claudio Lagomarsini, Francesca Matteoni, Raffaello Palumbo Mosca, Raffaella D'Elia.

Un giorno di questi

Autore: Marco Ciriello

Numero di pagine: 170

Un giorno di questi è un’immersione nella Napoli del decennio Ottanta - quella violentissima ed euforica che va da Cutolo a Troisi - con una breve parentesi romana tra l’onirico e il ministeriale, tra Fellini e il borghese piccolo piccolo. Attraverso lo sguardo di un giornalista di cronaca nera si assiste all’inesorabile mutazione della città: dal fumo di contrabbando che dalle strade arriva nelle redazioni; al rapporto umano, ancora possibile, con gli ultimi guappi; fino all’arrivo della Nuova Camorra, la stessa che uccide Giancarlo Siani, raccontato qui secondo un’altra verità, quella prima affiorata e poi sommersa. Intanto, chi registra, vede scorrere avvenimenti e persone, morti, agguati e partite. Un romanzo per giorni, ogni frammento uno di questi, passati incontrando i fratelli Giuliano, Maradona, il principe di Sansevero, Nicola Pugliese, Franco Califano, Nunzio Gallo, Joe Marrazzo, Enzo Biagi. Poi il distacco e l’approdo nella Capitale, a un nuovo giornale, con altre scene e altri incontri (qui si vedono De Michelis, Zeffirelli, la Pivano, la spiaggia di Ostia senza Pasolini, addirittura Marco Polo e Pablo Escobar). Infine il ritorno a Napoli, da straniero, ...

Memoria in noir

Autore: Monica Jansen , Yasmina Khamal

Numero di pagine: 313

Trasmettere la memoria attraverso un genere d'intrattenimento quale il noir può sembrare paradossale. Invece è proprio il romanzo poliziesco, a partire dagli anni Settanta, a evidenziarne i nodi gordiani e i lati oscuri spesso rimossi dalla Storia ufficiale. Un'operazione complessa nel caso italiano, in cui il passato nazionale rimane dilaniato da fratture interne e la cultura di massa non sempre viene ritenuta il veicolo ideale per trasformare la memoria in strumento conoscitivo. Tali dilemmi vengono affrontati in un'ottica pluridisciplinare che spazia dalla semiotica alla psicologia e alla storia, passando da analisi testuali ad approcci intermediali. Mettendo a confronto le dimensioni temporali, spaziali e identitarie del passato con le forme della letteratura d'inchiesta, il volume indaga la presenza o meno di una base unitaria per la memoria italiana.

Addii, fischi nel buio, cenni

Autore: Silvio Perrella

Numero di pagine: 384

I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti nel corso di trenta anni. Da qui la tripartizione dell’indice: Anni Ottanta, Anni Novanta, Nel Duemila. Vengono alla luce nella parte terminale del Novecento, ma sono rivolti anche al tempo precedente. In questo senso costituiscono un viaggio all’interno della storia letteraria del Novecento in compagnia della generazione di scrittori che viene qui indicata come la generazione dei nostri antenati. La voce degli antenati, è noto, può continuare a parlarci oppure essere ignorata, e consegnata a un tempo ritenuto irrimediabilmente passato. Nati tra le due guerre mondiali, a volte nello stesso anno in cui nacque il fascismo, gli scrittori che appartengono alla generazione degli antenati «ebbero – come scrive Silvio Perrella nell’introduzione – la possibilità di essere giovani donne e uomini in un momento in cui l’Italia da monarchica diventava repubblicana e sembrava lasciarsi alle spalle il retaggio del precedente regime. Chi in un modo chi in un altro contribuì, sia pure indirettamente, a scrivere la Costituzione, che ancora oggi è considerata una delle poche leggi italiane che non siano dettate dai soliti e...

Acqua, sudore, ghiaccio

Autore: Antonio Franchini

Numero di pagine: 288

"Acqua, sudore, ghiaccio" sono tre racconti lunghi con una voce narrante unica. Sono storie di uomini messi di fronte alla paura e al coraggio: a una rapida, a un pendio e a un avversario. Essi vivono quasi sempre chiusi nella prigione dei rischi e delle ombre che attraversano la mente, tra fatica, follia e smemoratezza, ma qualche volta li sfiora il bisogno di conoscere la ragione dei loro sforzi, il senso ultimo della loro recita e della loro sfida.

Mistero napoletano

Autore: Ermanno Rea

Numero di pagine: 400

"Forse questo è soltanto un giallo esistenziale, perché indaga su un suicidio apparentemente senza ragione” Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un’indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de “l’Unità” e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L’inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent’anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all’identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l’indagine si fa storia collettiva di un’intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e...

Deandreide

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 272

Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani C'è l'epica di Omero e di Virgilio – quella dell'Iliade e dell'Eneide – nella quale si raccontano le vite e le imprese dei grandi eroi. E poi c'è un epica più defilata e discreta, quella dei personaggi ai quali non viene mai data la parola, quegli eroi che sono stati costretti o che hanno scelto un destino «apocrifo», nascosto. I personaggi di un narratore che le sue storie le ha cantate: Fabrizio De André. Un'epica laterale e silenziosa: una Deandreide, appunto. Quattordici scrittori italiani, diversi tra loro ma che in comune hanno la passione per De André, hanno scritto ognuno un racconto ispirato alle canzoni-narrazioni del grande Faber. Da Bocca di rosa a Sinàn Capudàn Pascià, dal Malato di cuore a Don Raffae', personaggi e situazioni narrative vengono estratti dalla storia originaria e rimessi in circolo in altre forme e in altri mondi, per far riverberare ancora l'immaginazione di chi ha saputo influenzare, prima di quella culturale, la nostra formazione di esseri umani.

Ultimi ebook e autori ricercati