Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Vestizioni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 161

Il tema delle vestizioni ha origini lontane nel tempo e diversificate nella loro radice disciplinare. Sofia Boesch Gajano e Francesca Sbardella hanno impostato una riflessione collettiva volta a individuarne la centralità per la storia sociale, istituzionale, culturale. L’intento è stato quello di focalizzare l’attenzione sull’atto o sulla pratica del “vestire qualcuno” – un atto correlato a quello opposto dello svestire – o del “vestire qualcosa” di inerte (un manichino, una statua, un pezzo di pietra), da considerare al tempo stesso come azione devozionale e come processo di attribuzione di valenza “sacrale”. Consapevoli delle molteplici declinazioni storiche e storiografiche della problematica, le curatrici del volume hanno circoscritto l’analisi all’ambito storico-religioso della cultura cristiana, senza escludere le interazioni con culture “limitrofe”, sia alle origini che nel corso della sua storia. All’interno delle possibili declinazioni del termine “vestizione”, hanno orientato la riflessione comune sulla dialettica fra norma e pratica.

Metodologie per la ricerca storica

Autore: Anna Baldazzi

Numero di pagine: 592

Anna Baldazzi è Professore straordinario e insegna Storia romana e Metodologia della ricerca storica presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi. Dal 2003 è membro del Coordinating Editors di “Formamente” e di “Digital Universities”; esperta in Scienze dell'Informazione è direttore della biblioteca di Ateneo. Laureata in Materie Letterarie, si è Specializzata in Biblioteconomia e Archivistica ed ha conseguito master post-laurea in Library Automation, Science Information e Information Science and System Design presso l'Università di Aberystwyth. Per l'approfondimento di questi stessi temi, nel 1987, è stata selezionata per una borsa di studio della NATO. In passato, ha ottenuto ancora una borsa di studio presso l'Istituto Europeo di Fiesole sulle tematiche dell'Interlibrary loan e dei nuovi supporti tecnologici per la digitalizzazione dell'informazione. Negli anni '90, ha progettato l'organizzazione e la gestione bibliografico informativa della Casa Museo-Biblioteca della “Fondazione Collodi”, dirigendone la stessa biblioteca. Nel 1992 e 1993 presso l'Università di Amsterdam e Salamanca ha conseguito il primo Master Europeo in European System for Education ...

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Guerre civili

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 169

Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l’occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla creazione delle repubbliche Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Napoletana. Questa sintesi del triennio mette in risalto le novità prodotte dalla rivoluzione: il movimento patriottico, il controllo sul mondo ecclesiastico, le costituzioni e il riconoscimento dei culti, l’emancipazione degli ebrei. Cambiano le istituzioni, i rapporti tra Stato e Chiesa, le mentalità collettive, e le varie società sono spaccate da guerre civili: vecchie e nuove élites si scontrano per la conquista del potere politico; le masse popolari, protagoniste della lotta antifrancese, perseguendo propri obiettivi individuano i loro nemici nei ceti più ricchi, sia repubblicani che reazionari: una minaccia che spinge questi ultimi a preparare quel compromesso sociale e politico che li vedrà uniti nel periodo napoleonico.

1799 Napoli. La rivoluzione

Autore: Valentino Sani

Numero di pagine: 264

Un racconto, quello di Valentino Sani, nel quale la passione ed il rigore della ricerca trovano respiro in una scrittura agile e discorsiva; un viaggio avvincente nel labirinto rivoluzionario napoletano con le sue storie, le vicende umane e politiche. Completano il volume una ricca Appendice con un Dizionario biografico dei principali personaggi, la Cronologia della Repubblica Napoletana, l’Elenco cronologico dei giustiziati ... ecc. e una documentazione fotografica dei luoghi della rivoluzione.

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Il giovane istruito nella cognizione dei libri. Opera delli sacerdoti fratelli Anton'Angelo, e Marcantonio De Cavanis. Volume 1. (-15.)

Il caso Bartali e la responsabilità degli storici

Autore: Stefano Pivato , David Bidussa , John Foot , Gianluca Fulvetti , Carla Marcellini , Nicola Sbetti

Numero di pagine: 96

Dopo la pubblicazione di L’ossessione della memoria. Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata, lo Yad Vashem ha dichiarato che gli ebrei salvati da Bartali non sarebbero stati le migliaia accreditate da una diffusa vulgata e neppure i sette-ottocento dichiarati nella motivazione con la quale il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito nel 2005 alla famiglia del campione la medaglia d’oro al valore civile, ma una trentina. Nessuno storico ha finora indagato i fatti, tramite il controllo e confronto attento delle fonti, e così la leggenda di Bartali salvatore degli ebrei e le esagerazioni sui numeri dei salvati si sono propagate nella narrazione pubblica delle Giornate della Memoria come il fruscio delle ruote di una bicicletta lungo una strada solitaria. È proprio alle disattese responsabilità degli storici nella diffusione di questa leggenda che questo libro intende porre rimedio.

Roma capitale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 505

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

La rivoluzione entra a suon di banda

Autore: Tommaso Petrucciani

Numero di pagine: 544

Nel corso dell’800 i Castelli Romani conoscono un robusto movimento democratico che produce diverse amministrazioni rosse e riesce ad espugnare il collegio elettorale. Prima d’Azeglio e poi Salvemini li presentano però all’opinione pubblica italiana come un caso meridionale, estraneo a una modernità politica “fisiologica”. L’a-normalità trova le sue ragioni non già in un tirocinio inadeguato, bensì nei conflitti attorno agli istituti stessi dell’integrazione politica e nel loro uso improprio ad opera di tutti i protagonisti. Adottando una prospettiva intersoggettiva che tiene conto dei punti di vista dei diversi attori e del loro reciproco condizionamento, il volume ricostruisce la scoperta della politica da parte delle popolazioni dell’area nel primo quarantennio di vita nazionale nel suo prender corpo all’interno del confronto/scontro tra, da un lato, il progetto di modernizzazione liberale che guida i funzionari che posero mano alla costruzione della nazione in provincia e le contraddizioni entro cui si mosse la loro loro azione, e, dall’altro, i pregiudizi, gli stereotipi e gli interessi dei diversi segmenti della società locale attraverso cui vennero ...

Sistema bibliotecario Sapienza 2012-2020

Autore: Giovanni Solimine , Ezio Tarantino

Numero di pagine: 152

A quasi dieci anni dall’istituzione del Sistema bibliotecario Sapienza abbiamo ritenuto utile produrre un report con il quale fare il punto sullo stato dei servizi bibliotecari della Sapienza, sulle realizzazioni e sui progetti in corso, sullo stato d’avanzamento delle trasformazioni progettate e deliberate dagli organi di governo, coerentemente con una visione tendente a integrare sempre di più le biblioteche nelle strategie della Sapienza. In tutti questi anni i vertici dell’ateneo hanno mostrato grande sensibilità nei confronti delle biblioteche, ascoltando sempre con attenzione le esigenze che abbiamo manifestato, cercando di soddisfare le nostre richieste, anche nei momenti in cui il sistema universitario ha subito tagli molto pesanti. Sia le biblioteche con una più spiccata vocazione per la didattica sia quelle di ricerca dovranno sempre più fare fronte a una richiesta diffusa e specialistica allo stesso tempo. Le biblioteche per loro natura forniscono risposte. Non sempre queste si traducono nella consegna materiale di un libro, o di un articolo di rivista. Oggi le biblioteche debbono saper fornire strategie di ricerca, conoscenza immateriale, strumenti. In...

A corte e in guerra

Autore: Giuseppe Monsagrati , Roberta De Simone

Numero di pagine: 224

Dalle carte di un archivio riemerge un profilo di donna sfuggente e contraddittorio, in continua lotta con i suoi limiti e con quelli che la società dell’Ottocento voleva imporle. Anna de Cadilhac si confessa nelle sue memorie, riportandoci nella Repubblica Romana del 1849, quando partecipò col marito all’esperienza rivoluzionaria. Il racconto delle vicende familiari fa da controcanto agli eventi politici, facendoci intravedere sullo sfondo i salotti, i teatri, i palazzi della società romana e torinese negli anni cruciali della lotta per l’unità d’Italia. La storia della protagonista, continuamente alla ricerca di un equilibrio tra la dimensione domestica e quella mondana, si intreccia con quella di personaggi illustri e influenti, fino all’incontro con Vittorio Emanuele II, dal quale avrà una figlia naturale: vicenda che segnerà la sua vita e inevitabilmente la travolgerà.

La gloria degli altari

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 224

Il 1° maggio 2011 si è concluso il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, un momento profondamente solenne per la comunità cattolica, ma soprattutto un evento straordinario, seguito da milioni di persone. Da più parti si è levato il grido: "Santo subito!

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

L'apostolo a brandelli

Autore: Simon Levis Sullam

Numero di pagine: 172

Com'è stata possibile la diversa presenza di Mazzini nel pensiero e nella lotta politica italiani, oltre il suo ruolo unificatore di padre della patria? Come ha potuto la sua eredità generare – soprattutto nel confronto fascismo-antifascismo – esiti politici opposti che al pensiero mazziniano continuarono a richiamarsi? Quali conseguenze ideologiche e politiche hanno avuto queste letture antitetiche? Da Francesco Crispi a Gaetano Salvemini, da Benito Mussolini ad Antonio Gramsci, in molti e da più parti hanno letto, interpretato, rivisitato, criticato il pensiero di Giuseppe Mazzini. Questo libro propone una nuova interpretazione del patriota genovese che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratiche del suo pensiero politico. Il celebre motto 'Dio e il popolo', il richiamo ai doveri piuttosto che ai diritti, la critica radicale della Rivoluzione francese, il rifiuto della dialettica sociale, costituiscono i fattori centrali di questo Mazzini autoritario che getta una luce inedita sui complessi rapporti tra Risorgimento e fascismo e sull'assenza di una religione civile democratica in Italia.

Dall'età greca classica agli inizi di Roma imperiale. Da Senofonte a Diodoro Siculo

Autore: Maria Lodovica Arduini

Numero di pagine: 312

Ultimi ebook e autori ricercati