Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Numero di pagine: 584

Il volume delle Notizie presenta le ricerche archeologiche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia provenienti da tutta la regione Toscana, sia su progetti già avviati sia sulle nuove ricerche. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2015.

Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monoumenti di essa

Autore: Giovanni Targioni Torzzetti

Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di e essa (etc.) Ed. 2. con copiose giunte

Autore: Giovanni I Targioni Tozzetti

Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa

Autore: Giovanni Targioni-Tozzetti

Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861 pubblicato per ordine della Commissione Reale

Numero di pagine: 556

Opere complete di s. Leonardo da Porto Maurizio missionario apostolico, minore riformato del Ritiro di S. Bonaventura in Roma riprodotte con alcuni scritti inediti in occasione della sua canonizzazione per cura dei pp. Minori Riformati del Ritiro dell'Incontro presso Firenze fondato dal suddetto santo

Numero di pagine: 363

Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa dal dottor Gio. Targioni Tozzetti. ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]

Numero di pagine: 528

Roma sacra, e moderna abbellita di nuove figure in Rame, e di nuovo ampliata, ed accresciuta con le piu fedeli autorita del Baronio, del Ciaconio, del Panciroli, e d'altri gravi autori; nella quale si da esatta notizia delle sacre basiliche, chiese, oratori, ... Accresciuta al presente di varie erudizione, ed istorie, e divisa in 14 rioni, ... Con diligenza e studio di Francesco Posterla ...

Autore: Francesco Posterla

Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. Atti del Seminario (San Giovanni d'Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006)

Autore: Stefano Campana , Cristina Felici , Riccardo Francovich , Fabio Gabbrielli

Numero di pagine: 448

Il seminario discute le problematiche connesse alle chiese rurali e castrensi del Medioevo toscano. Il livello regionale dell'analisi permette quindi un proficuo confronto tra le numerose indagini stratigrafiche sulle chiese rurali toscane, grazie anche alla presenza di numerosi discussants nazionali ed internazionali di grande spessore. Obiettivo del seminario era di non considerare le chiese come fenomeni isolati, avulsi dal loro contesto storico, culturale e territoriale. Gli edifici religiosi sono quindi posti strettamente in connessione con il territorio nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. Fondamentali risultano quindi le relazioni con i paesaggi tardo antichi e medievali, al fine di coglierne le trasformazioni nonché i rapporti con i villaggi d’altura e i castelli in via di formazione. Gli edifici religiosi sono quindi intesi come una delle tante espressioni della società: scavare chiese come scavare castelli, villaggi, abitazioni, strutture produttive, campi fossili, nel tentativo di rimettere insieme tutti i pezzi superstiti per la comprensione di ciò che è stato.

Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana raccolte e ordinate da A ttilio Zuccagni-Orlandini capo della sezione di statistica presso il Ministero delle Finanze

Numero di pagine: 569

Archeologia dei paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti

Numero di pagine: 952

Quantificare analiticamente il lavoro svolto nel corso dei primi quattro anni del progetto “Archeologia dei Paesaggi Medievali” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dell’Area di Archeologia Medievale dell’Università di Siena è un’impresa ardua, sia per la complessità delle iniziative ancora in divenire sia per le molte portate a termine che hanno pochi confronti con simmetriche iniziative promosse a livello nazionale. Ma anche scorrendo sommariamente questo primo bilancio di metà percorso è possibile percepire la vastità delle azioni intraprese; soprattutto si lascia agilmente cogliere l’organica integrazione fra interventi archeologici di ricerca sul campo e in laboratorio con la gestione di tecnologie innovative e con la più avanzata strategia di valorizzazione. Questi obiettivi sono stati raggiunti da almeno sei larghe unità di ricerca, distribuite su buona parte del territorio regionale, tra le quali il nucleo più consistente di ricercatori rimane radicato a Siena e nella sua Provincia. Nel Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, infatti, sono insediati i laboratori archeometrici, archeobotanici e...

In organo pleno

Autore: Luigi Collarile , Alexandra Nigito

Numero di pagine: 429

Diese Festschrift ehrt Jean-Claude Zehnder, Dozent für Orgel und Cembalo an der Schola Cantorum Basiliensis, Musikwissenschaftler und Organist am Dom zu Arlesheim bei Basel an der berühmten Johann-Andreas-Silbermann-Orgel, zu seinem 65. Geburtstag. Seine Freunde, Kollegen sowie ehemaligen Studenten widmen ihm diesen Band, der einen vielfältigen Überblick über die aktuelle Forschung im Bereich der Tasten- bzw. Orgelmusik des 16. bis 20. Jahrhunderts bietet.

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Numero di pagine: 416

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whitehouse.

LI Convegno 2017: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie gli Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 5-6 ottobre 2018.

Ultimi ebook e autori ricercati