Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ti amerò per sempre

Autore: Francesca Rivetti

Numero di pagine: 40

Il libro che ho scritto è dedicato al mio papà mancato il 17 ottobre scorso. Ho voluto raccontare a tutti questo legame indissolubile fino al suo ultimo respiro, e quanto è stato importante per me... è stato come volergli fare un regalo.

Ragioni e limiti del formalismo. Saggi di filosofia della logica e della matematica

Autore: Evandro Agazzi

Numero di pagine: 333

490.100

L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi. Benevento, 30 Novembre-1 Dicembre 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 386

363.79

Attilio Moroni. Scritti rettorali. Le relazioni per l'inaugurazione dell'anno accademico (1977-1985) e altri scritti

Autore: Roberto Sani

Numero di pagine: 190

Studium - Armando Rigobello: la filosofia come testimonianza

Autore: Alici Luigi , Grassi Onorato , Salmeri Giovanni , Vinti Carlo

Numero di pagine: 272

Alici Luca, Quando l'astensione è impegno; Alici Luigi, Persona e vita morale; Amadò Michele, Il dottorato come allargamento della razionalità; Antiseri Dario, La domanda metafisica richiede una risposta non omogenea alla domanda stessa; Berti Enrico, Origini del pensiero di Armando Rigobello; Bonini Francesco, Armando Rigobello alla LUMSA; Borghesi Massimo, La dialettica tra struttura e significato; Buzzi Elisa, Alla scoperta della filosofia americana; Buzzoni Marco, La ricerca filosofica e le scienze; Caltagirone Calogero, Armando Rigobello e le indagini sullo spiritualismo del '900; Congiunti Lorella, Armando Rigobello e la "seconda lettura" dei testi tomisti sulla persona; Conti Lino, La scienza è il "futuro della filosofia, il suo esito consequenziale"?; Crivella Giuseppe, La carezza della Sfinge: Rigobello lettore di Camus; De Boni Matteo, Bibliografia scientifica di Armando Rigobello (1924-2016); Grassi Onorato, Armando Rigobello: gli ultimi scritti; Ivaldo Marco, Apriori ermeneutico; Martini Mario, L'amicizia e il dovere della fedeltà; Mirri Edoardo, Armando Rigobello: un amico un maestro; Mollo Gaetano, Persona e saggezza; Nepi Paolo, La filosofia tra "la miseria e...

Il teatro dell'essere

Autore: Ermanno Bencivenga

Numero di pagine: 144

Per anni Bencivenga ha sostenuto che ciascuno di noi è un teatro: sul nostro palcoscenico interagiscono numerosi personaggi, echi di tutti coloro che hanno avuto influsso su di noi. Ma come fare in modo che questa interazione sia ricca e produttiva, che non si trasformi in un rito monocorde o in un incubo distopico? Per rispondere Bencivenga si è rivolto ai maestri del teatro. Da Konstantin Stanislavskij ha imparato che le voci sommesse cui perlopiù non diamo ascolto vanno sollecitate a mettersi in luce, come un cacciatore attira un uccello fuori dalla boscaglia. Le diverse ma complementari formulazioni offerte dai suoi allievi Lee Strasberg e Stella Adler gli hanno spiegato come far crescere quelle voci evocando ricordi o coltivando atteggiamenti fisici. La sperimentazione di Jerzy Grotowski ha portato in primo piano il ruolo degli spettatori. Bertolt Brecht ha sottolineato come lo sdoppiamento sia essenziale per non lasciarsi interamente sedurre da un ruolo, per poterlo insieme vivere e giudicare, per prenderne insieme le misure e le distanze. Platone aveva scacciato gli attori dalla sua repubblica ideale, per evitare la molteplicità che incarnavano e la distrazione che...

Per un museo della fotografia a Roma

Autore: Raffaella Perna , Ilaria Schiaffini

Numero di pagine: 176

Il volume raccoglie interventi su questioni quali l'acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia alla luce della storia di importanti istituzioni nazionali e internazionali. I contributi presentati potranno offrire proposte e spunti di riflessione utili per la progettazione del Museo della Fotografia di Roma.

Critica della ragione digitale

Autore: Ermanno Bencivenga

Numero di pagine: 144

Internet ci rende stupidi? Abituati alla velocità con cui accediamo alle informazioni, viene meno in noi la pazienza richiesta da un libro o da un articolo lungo e complicato. Dopo una pagina o due ci innervosiamo, perdiamo il filo, avvertiamo l’esigenza di occuparci d’altro, di cambiare attività. La concentrazione nella lettura ci è divenuta estranea. Oggi l’umanità è totalmente connessa. E quindi: che fare con la novità rappresentata dalla rete, e in generale dalla civiltà digitale? Accettarla o rifiutarla? Per rispondere a questa domanda dobbiamo compiere un viaggio di duemila anni. Ermanno Bencivenga ci accompagna lungo questo cammino nella storia del pensiero occidentale: Platone è la nostra guida, Kant la stella polare. Così scopriamo che la nostra identità è stata messa in discussione da ogni rivoluzione tecnologica. Ciascun cambio di paradigma sconvolge l’universo delle nostre consuetudini e dei nostri desideri. Ogni giudizio di valore è interno e intrinseco a una particolare fase del tempo, del mondo e della Storia. Allora, la questione va riformulata: internet non ci rende più stupidi o più intelligenti, ma cambia profondamente la nostra postura nei ...

L'audacia della ragione. Riflessioni sulla teologia filosofica di Francesca Rivetti Barbò

Autore: Lorella Congiunti

Numero di pagine: 226

Ultimi ebook e autori ricercati