Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

L’ordine delle scritture

Autore: Isabella Lazzarini

Numero di pagine: 397

La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievistici: fra Tre e Quattrocento, le scritture pubbliche danno voce a decisioni, narrazioni, conti, ricordi, ragioni, diritti e si organizzano in sistemi di memoria, che generano infine attraverso i secoli edizioni, studi, interpretazioni. Questi complessi processi documentari, al crocevia fra paleografia, diplomatica e storia, sono in vario modo al centro dei saggi raccolti in questo volume: il loro interloquire reciproco è orchestrato per riflettere sulla cultura e sulle funzioni sociali dello scritto nella costruzione di sistemi al tempo stesso documentari, politici e sociali, e sulla loro reinvenzione successiva per costruire altri sistemi e la genealogia ideologica della loro legittimazione.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento

Autore: Marco Gentile

Numero di pagine: 709

Nella coscienza collettiva i guelfi e i ghibellini evocano insanabili discordie civili e feroci lotte intestine, e rappresentano il lato oscuro di quell’età comunale che per altri versi simboleggia un momento altissimo nella storia civile e politica d’Italia. La tradizione storiografica, da parte sua, ha spesso alimentato l’idea che questa coppia terminologica di sorprendente longevità non faccia che sopravvivere a se stessa già a partire dal Trecento. Eppure i contemporanei non cessano di utilizzare guelfi e ghibellini come chiave interpretativa degli avvenimenti fino al pieno Cinquecento. È davvero possibile, allora, che ben due terzi della parabola del binomio politico forse di maggior successo della storia italiana si riducano alla lenta agonia di parole così precocemente destituite di senso? È il principale interrogativo cui cerca di rispondere questo libro, che indaga la presenza e il rilievo dei guelfi e ghibellini nella politica interna ed estera degli stati dell’Italia centro-settentrionale nell’età del Rinascimento.

Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione. Annali di storia militare europea 3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

2000.1324

Italia Nostra 469/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ricordi di un’umanissima civiltà NICOLA CARACCIOLO DOSSIER I tanti significati dell’Ecologia GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI Il mio “mare verde” LAURANA LAJOLO Fascino e meraviglia delle antiche campagne ORESTE RUTIGLIANO Campagna addio! FEDERICO VALERIO OGM: un “mostro genetico”? LILIANA GISSARA Celebrazioni “sereniane” MARIA ROSARIA IACONO Una storia interrotta MARINA FOSCHI Il futuro dell’agricoltura, il futuro dell’Italia SERGIO MARINI Una difesa che parte da lontano FRANCA LEVEROTTI Cronaca dal Convegno RIFLESSIONI TAV Torino-Lione: cui prodest? MARIA TERESA ROLI Firenze a rischio MARIARITA SIGNORINI La tratta Venezia-Trieste CRISTIANO GASPARETTO Riflessioni di una comune cittadina DAFNE COLA SEGNALAZIONI Le mani sulla Reggia Non c’è pace per gli ulivi secolari in Calabria TERESA LIGUORI Ancora pericoli per la campagna romana GIUSEPPE SPINELLI Malfatano. Il giorno del giudizio Una delibera popolare per gli orti urbani M.T. R. Piemonte. Referendum sulla caccia A tre anni dal terremoto ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO E FAUSTO CORTI Campania: fermiamo l’ultimo...

Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 561

Intorno al tema dei linguaggi politici è in corso ormai da diversi anni un intenso dibattito storiografico, grazie anche al rinnovamento di prospettive scaturito dal dialogo con altre scienze umane e sociali. Proprio l’esigenza di mettere a fuoco questo denso nodo concettuale ha indotto un gruppo di studiosi del tardo Medioevo e del primo Rinascimento a cimentarsi con un progetto di ricerca articolato lungo due direttrici principali. Innanzitutto si è voluto allargare l’analisi oltre il circuito dei testi prodotti da umanisti, filosofi e altri “grandi autori”, valorizzando l’ampio spettro di fonti per convenzione definite “pragmatiche” – capitoli, gravamina, arenghe, missive, statuti, testimoniali, atti notarili, ecc. – solitamente trascurate dagli storici delle idee come da quelli della cultura “alta”. In secondo luogo si è prestata un’attenzione particolare alle circostanze d’uso dei linguaggi, così da cogliere la funzione polemica e rivendicativa: da qui l’importanza dei contesti in cui le idee prendevano corpo e dei rapporti tra gli autori o produttori di testi e i loro destinatari.

Italia Nostra 468/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Un grande momento associativo ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER L’Italia mangiata: cronaca dal convegno Il consumo di suolo Grandi opere, grandi guasti, grandi affari L’attacco al paesaggio Beni comuni e diritti delle generazioni future Proposte e soluzioni La città che vogliamo La tutela I beni comuni Il futuro di Italia Nostra Così parlò Italia Nostra Conclusione del dibattito Nel futuro di Italia Nostra ci sono i giovani? MARIA ROSARIA IACONO RIFLESSIONI Pericolo grandi navi AMM L’Arcipelago toscano sotto attacco ecologico LEONARDO PREZIOSI Un’enorme disgrazia, una grande solidarietà MARINA ALDI “Città galleggianti” in Laguna LIDIA FERSUOCH

Sotto le ali della colomba

Autore: Flores Reggiani

Numero di pagine: 385

«Indicibile peso» per i bilanci, infermiere ribelli, serve fuggitive, spose da dotare, ma anche abili tessitrici ed esperte levatrici, le migliaia di figliole affidate all'Ospedale Maggiore milanese costituirono una variabile decisiva nella costruzione di una strategia assistenziale, che, misurandosi con i mutamenti sociali, rappresentò per secoli un efficace strumento di governo cittadino. Grazie a un capillare scavo archivistico, il libro indaga l'evolversi - dagli esordi dell'Età moderna agli anni della Restaurazione - delle relazioni fra i padri ospedalieri milanesi e le loro assistite, le Colombe.

Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona

Autore: Francesco Senatore , Francesco Storti

Numero di pagine: 396

Il volume raccoglie una serie di studi nati attorno all’impresa di edizione delle corrispondenze diplomatiche milanesi e fiorentine da Napoli in età aragonese, in particolare negli anni di Ferrante d’Aragona (1458-’94). Essi spaziano dalla storia della guerra e del territorio alla prosopografia, dalla ricostruzione delle reti di relazione negli ambienti cortigiani alla politica internazionale, dalla geografia feudale ai conflitti tra la monarchia e l’aristocrazia. Ne risulta un importante incremento delle nostre conoscenze sul regno di Napoli, reso possibile dallo studio ampio e sistematico della fonte diplomatica, che viene valutata nei suoi differenti gradi di attendibilità con il concorso delle altre fonti disponibili, regnicole e non, e utilizzata nella varietà delle sue potenzialità informative.

Le Mura e l'Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799)

Autore: Renzo Sabbatini

Numero di pagine: 259

871.28

Medioevo dei poteri

Autore: Maria Nadia Covini , Massimo Della Misericordia , Andrea Gamberini , Francesco Somaini

Numero di pagine: 397

Gli interventi presentati in questo volume sono un omaggio di alcuni allievi a Giorgio Chittolini in occasione del termine dei suoi incarichi accademici. La miscellanea è nata per riunire i testi di un gruppo di studiosi che con Giorgio Chittolini si sono laureati, che sono stati da lui seguiti nella loro attività di studio e di ricerca e che hanno continuato nel tempo a lavorare con lui. Allievi che hanno frequentato i suoi corsi a Parma, Pavia, Milano: da quelli più “antichi” ai più giovani, che solo di recente hanno conseguito il dottorato sotto la sua guida. I saggi qui raccolti riguardano vari argomenti, che in modi molto personali sviluppano gli spunti del suo ricco insegnamento; in comune hanno quasi tutti il contesto geografico e storico: la Lombardia, una Lombardia ampia e “ducale”, la cui storia è stata illuminata dai suoi lavori. Soprattutto, si concentrano sulle configurazioni plurali e dinamiche del potere, con il proposito di fare propria, così, la prospettiva con cui Giorgio Chittolini ha sempre inteso guardare allo stato, alla chiesa e alle realtà politiche locali del basso medioevo.

Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

Numero di pagine: 760

Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. II. Gli universi particolari

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 548

Le ricerche confluite nel volume, dovute a storici di diversa vocazione, illustrano svariati aspetti della storia dell’Italia medievale e moderna (ordinamenti, economia, società, istituzioni ecclesiastiche e civili, architettura, arte, urbanistica); sono incentrate sulle singole realtà cittadine e su circoscritte aree geografiche e politiche. Fra queste, particolare attenzione è riservata alla città di Siena e al suo territorio, che costituiscono uno dei centri di interesse dell’illustre studioso al quale è dedicata la serie di quattro volumi di cui fa parte il presente. The researches accounted in the volume, being reported by historians who had different vocations, illustrate various aspects of medieval and modern history (laws, economy, society, church and civil institutions, architecture, art, urban planning); they are focused on single town realities and limited geographical-political areas. Among these, particular attention ought to be given to the city of Siena and its territory, which constitute one of the centres of interest for the illustrious scholar to whom is dedicated the series of four volumes, which the present also belongs to.

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 401

L’Italia possiede patrimoni documentari tra i più grandi e importanti del mondo, accumulati nel corso di secoli come strumenti di governo prima di diventare luoghi di ricerca per gli studiosi. Quali erano i meccanismi, i luoghi, gli uffici e le persone che hanno permesso la formazione, l’ordinamento e la gestione degli archivi? Chi erano gli archivisti e che rapporti avevano con società e istituzioni tra medioevo e età moderna? A queste e altre domande il volume risponde adottando un approccio comparativo all’incrocio tra storia politica e sociale, storia della cultura scritta, storia dell’archivistica e degli archivi. I saggi qui raccolti permettono un innovativo confronto tra i diversi ufficiali incaricati della conservazione documentaria negli antichi stati italiani: dai notai fino ai cancellieri, ai custodi e agli “archivari” di regni, principati e repubbliche, dalla Lombardia alla Sicilia, tra Quattro e Settecento. Ciò permette di estendere cronologia e geografia della storia degli archivi oltre i suoi confini tradizionali. In un momento storico in cui gli archivi sono purtroppo minacciati da drammatici tagli alle risorse, questo volume vuole sottolineare...

Uomini, terre e acque. Studi sull'agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVII secolo

Autore: Enrico Roveda

Numero di pagine: 350

1573.416

Il corpo della città

Autore: Marta Gravela

Numero di pagine: 321

Fra Quattro e Cinquecento, quando Torino si affermò come nuova capitale del ducato di Savoia, il complesso di famiglie che l’aveva amministrata per oltre due secoli – il vero e proprio corpo della città – si sgretolò nell’arco di pochi decenni, segnando un radicale cambiamento nella politica e nella società cittadina. La necessità di conservare il patrimonio unito per garantire continuità al ruolo politico della discendenza spinse molte famiglie ad adottare rischiose strategie di successione, privilegiando l’erede unico, l’indivisione dei beni e la coabitazione dei fratelli. Il prezzo fu l’indebolimento delle parentele e la rapida scomparsa di un’intera società politica, vittima della sua stessa strategia di sopravvivenza.

Italia Nostra 457/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Educare al patrimonio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Proteste di ieri e oggi NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Sopravvivere con la cultura TULLIO DE MAURO Troppe iniziative, troppi master PIETRO PETRAROIA Padroni o ospiti in casa propria? LUCA CARRA Parliamo di "patrimoni culturali" ANTONELLA NUZZACI Il ruolo didattico dei Musei SILVIA MASCHERONI DIBATTITO Speranze e proteste, sono tornati i giovani? NICOLA CARACCIOLO, VITTORIO CAMPIONE, FURIO COLOMBO, MONS. JOSÈ MANUEL DEL RIO CARRASCO, ANTONIO PAOLUCCI Segni, immagini, simboli SCHEDA DI CARLA DE ANGELIS DOSSIER Il nostro impegno per l'educazione MARIA ROSARIA IACONO E EBE GIACOMETTI Formazione in rete ALDO RIGGIO Per un turismo bello, lento e gentile IRENE CIRAVEGNA Il coraggio dell'utopia? ADRIANA AVENANTI La tessera di "amico" di Italia Nostra TERESA LIGUORI I "Mestieri del Patrimonio" ANNALISA CIPRIANI Diventare cittadini europei MARIELLA MORBIDELLI Per un turismo culturale alternativo VINCENZA TITTI BRAGGION I paesaggi del mito SABRINA BATINO Biblioteche: cronaca di una morte annunciata MARIARITA SIGNORINI A scuola nella Riserva dell'Imera LEANDRO JANNI Colli Orientali del Friuli: studenti oggi, tecnici domani...

Italia Nostra 482 ago-set 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 34

EDITORIALE In ricordo di Floriano Villa MARCO PARINI OPINIONE Una lunga storia FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA DOSSIER L’utopie nouvelle: l’architettura delle colonie FULVIO IRACE Architetture da riscoprire GIOVANNI LUIGI FONTANA Colonie marine: eredità culturale MASSIMO BOTTINI La mostra itinerante di Italia Nostra MASSIMO BOTTINI Riflessioni sul restauro del “moderno” FRANCESCO LENSI E FABIO TURCHESCHI La Colonia Fara di Chiavari DAI DOCUMENTI DELLA SEZIONE DEL TIGULLIO LA STORIA I cittadini fermano l’ecomostro di Artena STEFANO SERAFINI I SUCCESSI DI IN Grande Festa al Boscoincittà LUCA CARRA Sono passati 40 anni! GIULIO CRESPI SEGNALAZIONI Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e del Monferrato WALTER ACCIGLIARO Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO STEFANO NOVELLO Nota sul Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana LEONARDO ROMBAI Uno studio sugli scavi archeologici dell’Isola d’Elba Tesori d’arte della Basilica di San Lorenzo in Mortara Programma delle attività della Sezione Reggio Emilia per il 2015 30 Notizie da Europa Nostra ROSSANA BETTINELLI PARLIAMO DI... Sblocca Italia EBE GIACOMETTI

Italia Nostra 486 giu-ago 2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE A proposito del DDL Madia sulla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione MARCO PARINI OPINIONE La nostra Italia: azioni e progetti FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA DOSSIER Per la tutela dei Centri Storici si torna a Gubbio MARCO PARINI La Basilicata non è il Texas VITANTONIO IACOVIELLO Il Progetto nazionale “Orti Urbani” EVARISTO PETROCCHI Paesaggi Futuri ALDO RIGGIO Italia Nostra Network IRENE ORTIS Le Terme di Petriolo, una nuova sfida per Italia Nostra ADRIANO PAOLELLA E MARIA RITA SIGNORINI APPELLI Insieme per la chiesetta di Lavello VITANTONIO IACOVIELLO Salviamo il Novelli ritrovato GIOVANNI RENNA DOSSIER Alla scoperta dei Sanniti, tra archeologia e natura GIANLUIGI CIAMARRA Sì alla salvaguardia dei fondali dell’Isola di Dino TERESA LIGUORI E ROBERTO LAPROVITERA Itinerario archeologico preistorico all’Isola del Giglio CECILIA PACINI Le Case del Mutilato MARIA TERESA ROLI La Casa del Mutilato di Alessandria: monumento da salvare GIAMPIERO CASSERO L’ex Manifattura Tabacchi di Firenze: tra riuso e restauro MARIA RITA SIGNORINI SEGNALAZIONI Una centrale idroelettrica sul Brenta CARMINE ABATE Il Tar della Toscana boccia la centrale di Castiglion...

Italia Nostra 484 gen-mar 2015

Autore: Francesca Marzotto Caotorta , Rossana Bettinelli , Antonio Bini , Nadia Corà , Alessandro D'Ascanio , Teresa Della Corte , Giovanna Formichi Remy , Chiara Giacobelli , Maria Teresa Granato , Ercole Maria Guerra , Teresa Liguori , Donatella Mangani , Federico Marazzi , Rita Nello Marchetti , Adriano Paolella , Marco Parini , Edvige Ricci

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Tutelare il Paesaggio MARCO PARINI DOSSIER Le architetture dello spirito FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA Le origini del fenomeno eremitico in Italia FEDERICO MARAZZI Santa Maria di Pietraspaccata a Marano di Napoli TERESA DELLA CORTE IL CASO L’Eremo di Santo Spirito alla Majella ANTONIO BINI Conservare i beni comuni ADRIANO PAOLELLA La voce del Sindaco ALESSANDRO D’ASCANIO DOSSIER Gli insediamenti rupestri nel crotonese: gioielli a rischio TERESA LIGUORI L’Abbazia di Pulsano e i suoi eremi a Monte Sant’Angelo ERCOLE MARIA GUERRA Sul Colle San Marco ad Ascoli MARIA TERESA GRANATO La Tebaide pisana e il convento di Santa Maria di Mirteto GIOVANNA FORMICHI REMY Una guida per gli eremi da conoscere CHIARA GIACOBELLI I SUCCESSI DI IN Parco Storico dell’Acquasola SEZIONE DI GENOVA Vinto il ricorso contro la centrale a carbone di Saline Joniche SEZIONE DI REGGIO CALABRIA Annullato dal TAR il PGT del Comune di Volta Mantovana NADIA CORÀ SEGNALAZIONI Il volto popolare e l’anima nobile del Cimitero di Staglieno RITA NELLO MARCHETTI ENtopia: i nostri luoghi in Europa ROSSANA BETTINELLI PARLIAMO DI... La sentenza sulla discarica di Bussi EDVIGE RICCI Nota dell’Ufficio...

Italia Nostra 478 ott-dic 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

SommarioEDITORIALE Un New Deal della cultura MARCO PARINI L'impegno del Governo MASSIMO BRAY OPINIONE Quale economia per il Patrimonio culturale? FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA DOSSIER La “tre giorni” di Italia Nostra ELVEZIO SERENA Fermo, una città come un'opera d'arte MARCO ROMANO CRONACA DAL CONVEGNO Cronaca dal Congresso nazionale dei Soci SEGNALAZIONI Assegnato il Premio Umberto Zanotti Bianco 2013

Italia Nostra 477 lug-set 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

INDICE EDITORIALE Educare e formare, sempre! MARCO PARINI OPINIONE Raccontare la complessità dell'istruzione FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA DOSSIER Italia Nostra e l'Educazione al Patrimonio Culturale ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO I giovani per la tutela MARIA ROSARIA IACONO Il Settore Educazione al Patrimonio Culturale: stato di fatto e prospettive ALDO RIGGIO La quota locale del curricolo ADRIANA AVENANTI RIFLESSIONI Educare al paesaggio BENEDETTA CASTIGLIONI Alfabetizzazione, linguaggi e patrimoni culturali ANTONELLA NUZZACI La strage dei centri storici? PIER LUIGI CERVELLATI Le pietre e i cittadini TOMASO MONTANARI La percezione dei luoghi identitari SCHEDA DI A. RIGGIO E IRENE ORTIS DOSSIER Giovani protagonisti A. RIGGIO L'insegnamento per competenze STEFANIA SEBASTIANI Alcune esperienze dal mondo SEGNALAZIONI Iniziative e progetti DA MILANO NORD, VERONA, REGGIO CALABRIA, RISERVA DELL'IMERA Dal sapere al saper fare DA CASTELFIDARDO, MILANO NORD OVEST, MILANO SUD EST Scuola e territorio DA UDINE, ALASSIO, FAENZA, BOLOGNA, MESSINA Dallo studio all'azione DA BARI, CAMPOBASSO, ROVIGO, VALLECAMONICA Fare didattica al museo DA SAVONA, ALBA, LA MADDALENA Mostre e concorsi per imparare a...

Italia Nostra 473/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI MARCO PARINI DOSSIER Luci e ombre dei parchi e delle aree protette ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La riforma della 394/91 IRENE ORTIS SEGNALAZIONI Piemonte IL FUTURO FRA ASFALTO E CEMENTO DELLA COLLINA TORINESE Lombardia LE TANGENZIALI NEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO ADAMELLO: VERSO IL PARCO EUROPEO DELLE ALPI CENTRALI Trentino Alto Adige IL RISCHIO “SPEZZATINO” PER LO STELVIO Friuli Venezia Giulia L'AMBIENTE DELLE RISORGIVE NELLA BASSA FRIULANA Veneto L'OASI DEL LAGHETTO DEL FRASSINO UNA VIA D'ACQUA IN PROVINCIA DI TREVISO DELTA DEL PO, UN PARCO INTRAPPOLATO IN DUE REGIONI Liguria IL TERRITORIO DEL PARCO DELLE CINQUE TERRE PORTO VENERE: DAI MILITARI AI TURISTI PER LA TUTELA DELLA VIA IULIA AUGUSTA PARCO DEL BEIGUA, TRA NATURA E TRADIZIONE VERDE PUBBLICO A GENOVA LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO Marche LA SELVA DI CASTELFIDARDO Toscana IL DESIDERATISSIMO MARMO DI CARRARA UNA CAMPAGNA URBANIZZATA: LA PIANA FIORENTINA-PRATESE TRA PUNTA ALA E DELLE ROCCHETTE LE PINETE E IL PARCO DELLA MAREMMA Abruzzo IMPIANTI DA SCI SUL VELINO UN ORTO BOTANICO PER IL PARCO CULTURALE SETTE RISERVE PER IL PARCO DELLA COSTA TEATINA L'URBANA PINETA DANNUNZIANA Lazio I LAGHI VULCANICI...

Italia Nostra 461/2011. Assemblea generale ordinaria dei soci 2011.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Proposte per il futuro di Italia Nostra ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2010 Sintesi delle Attività del Settore Educazione al Patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale nel 2010 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2010 Sintesi delle Attività delle Sezioni e dei Consigli Regionali nel 2010 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio Bilancio Nazionale del 2010 Candidature al rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti Italia Nostra sul web

Italia Nostra 480 apr-giu 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Critica e Proposta di Marco Parini DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2013 Il Settore Educazione al Patrimonio culturale nel 2013 Biblioteca e Archivio fotografico di Italia Nostra L'Ufficio Legale nel 2013 Attività di Sezioni e CR nel 2013 Bilancio del 2013 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio Candidature al rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti Europa Nostra nel 2013

Italia Nostra 464/2011. Maremma dolce amara

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 34

EDITORIALE TAV Torino-Lione: le ragioni del NO MARIA TERESA ROLI Specialità fiaccolate CLAUDIO GIORNO RIFLESSIONI Maremma, dolce e amara NICOLA CARACCIOLO Autostrada Tirrenica: dov'e' lo Stato? ANTONIO TAMBURRINO Le "Maremme", dalla quantità alla qualità CLAUDIO PETRUCCIOLI Come proteggere un habitat unico al mondo LUIGI BELLUMORI Il mio arrivo "alla Marèmma" LORETO GIGLI DOSSIER Un eccezionale patrimonio storico-culturale MONIKA HELGA PELZ Una terra dai mille volti... EBE GIACOMETTI Le multinazionali sfidano gli Etruschi ORESTE RUTIGLIANO Una buona notizia MARIARITA SIGNORINI Tarquinia, nuove ed antiche emergenze ERNESTO CESARINI Perché siamo contrari alla Tirrenica LUIGI AMBROSINI, N. C., L. G., GIUSEPPINA PIETROMARCHI La scriteriata distruzione di un grande monumento STEFANO MANCINI Un pasticciaccio all'italiana E. G. Il tratto Roma-Latina CESARE CROVA Grandi opere, grandi mafie? SIMONA RICOTTI La pineta minacciata ROBERTA GALLETTA Le vicende del porto di Talamone ANDREA FILPA Il nostro NO al carbone MARZIA MAZZOLI Veleni per Civitavecchia GIOVANNI GHIRGA L'ultimo tesoro della Toscana MICHELE SCOLA Il grido di allarme dei comitati DANIELA PASINI SEGNALAZIONI L'operato del...

Italia Nostra 479 gen-mar 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Ferrovie, ferrovie! Marco Parini OPINIONE In viaggio verso il cambiamento Francesca Marzotto Caotorta DOSSIER Ferrovie secondarie, un patrimonio da scoprire Gian Guido Turchi I treni delle meraviglie Massimo Bottini Un saluto dalla Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa Le tratte minori e la geografia dell'Italia Stefano Maggi Strade ferrate e sostenibilità ambientale Anna Donati Viaggio come narrazione e ruolo del post-turista Luciano Pilotti Una visione economica per il treno Renato Covino Dialogo tra Ferrovie e Architettura Roberto Budini Gattai e Daniele Vannetiello SEGNALAZIONI Ferrovie per il territorio Domenico Gattuso La linea jonica tra memoria ed abbandono Teresa Liguori Un grido di allarme Roberto Galati Testimonianze dalla Sicilia Liliana Gissara La ferrovia che non c'è M. Bottini Il Trenino dei Sibillini per il rilancio del fermano Elvezio Serena Il ruolo strategico della Transiberiana d'Italia Giancarla Armidi Il Treno Natura di Siena S. Maggi La Ferrovia delle Dolomiti Mariarita Signorini L'ex-Pontremolese: una porta per l'Europa Umberto Rovaldi APPUNTI Il significato della flora ferroviaria Filippo Prosser Treni di carta Remo Ceserani

Italia Nostra 450/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ritorno indesiderato NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Né abbondante, né pulito, né sicuro GIANNI MATTIOLI E MASSIMO SCALIA Aspettando la quarta generazione SCHEDA DI GIUSEPPE CHIAPPUELLA Si prevarica sulla ragione GIOVANNI VALENTINI Inquinamento dell'informazione GIUSEPPE ONUFRIO Una lunghissima battaglia FULCO PRATESI L'incubo Chernobyl ANGELO GENTILI Le alternative verdi GIANNI SILVESTRINI SAGGIO I punti critici del nucleare FRANCESCO GONELLA Occorre molta prudenza MICHELE CAPUTO DOSSIER Tre questioni critiche GIOVANNI ZENUCCHINI Il Vercellese, acque risorgive e scorie nucleari MARIA TERESA ROLI Una vendetta a fuoco lento? CHIARA VALENTINI C'era una volta... l'agricoltura in Maremma LUIGI AMBROSINI Inquinamento ambientale e criminale LUIGI DAGA SEGNALAZIONI Allarme smog LUCA CARRA Recuperare le ferrovie calabro - lucane TERESA LIGUORI Tralicci sul paesaggio LEONARDO PREZIOSI Italia Nostra smaschera i furbetti del "Salaria" MIRELLA BELVISI

Italia Nostra 485 apr-mag 2015

Autore: Rossana Bettinelli , Marco Parini

Numero di pagine: 48

EDITORIALE 4 Dire e Fare (Marco Parini) DOSSIER 5 Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2014 7 Il Settore Educazione al Patrimonio Culturale nel 2014 9 L’Ufficio Legale nel 2014 10 Reati ambientali: la legittimazione delle associazioni ambientaliste nel processo penale 11 Principali incontri con Europa Nostra nel 2014 (Rossana Bettinelli) 12 Attività di Sezioni e CR nel 2014 36 Bilancio del 2014 38 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio (Filomena Rizzaro, Aldo D'ormea, Giovanni Zenucchini) 39 Candidature al rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale 46 Candidature al rinnovo del Collegio dei Probi Viri

Italia Nostra 471/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Politica senza memoria NICOLA CARACCIOLO INTERVISTA Le tante battaglie per Roma INTERVISTA A CARLO RIPA DI MEANA E dopo Malagrotta? IRENE ORTIS Un “Maxxi” commissariamento INTERVISTA A PIO BALDI Il nuovo è nel passato... INTERVISTA A PAOLO CONTI DOSSIER Sessant’anni di tutela ARMANDO MONTANARI Roma senza difese MIRELLA BELVISI Mirabilia urbis MARIAPIA GUERMANDI La distrazione della conservazione MARIA GRAZIA FILETICI Appia Antica: la tutela dimenticata RITA PARIS Il sogno di una vita ANNALISA CIPRIANI Salviamo Villa Adriana URBANO BARBERINI Una speranza per il futuro MARIO ATTORRE E ANNA BARBERIO Un muro di palazzine per la Villa imperiale CARLO BOLDRIGHINI Una metropoli immensa GIOVANNI CAUDO Illegalità e invivibilità in centro GEMMA MEZZA Paesaggio del Lazio a rischio CESARE CROVA Debiti e caserme GIUSEPPE STRAPPA La grande svendita del patrimonio statale OLIVA SALVIATI I “mali” delle ville storiche VANNA MANNUCCI SEGNALAZIONI Clandestini in città FULCO PRATESI La sfida di RomaNatura IVAN NOVELLI Parchi regionali addio? ORESTE RUTIGLIANO RIFLESSIONI Mobilità e civiltà ANTONIO TAMBURRINO Il trionfo della speculazione PAOLO BERDINI Roma Capitale della...

Ultimi ebook e autori ricercati