L’India “terra di misteri”
Autore: Giovanna Minardi Zincone
Numero di pagine: 500Questo libro vorrebbe almeno in parte colmare una lacuna della ricerca intorno allʼorientalismo italiano dellʼ800, su come letterati di spicco, quali Vincenzo Gioberti, Cesare Cantù, Cesare Balbo e Carlo Cattaneo, basandosi nella maggioranza dei casi sulla ricca pubblicistica di autori francesi, inglesi e tedeschi, o specialisti della materia come Giovanni Flechia e Angelo De Gubernatis, coordinatore della Rivista Orientale, che conoscevano il sanscrito, hanno inteso investigare le culture “altreˮ dellʼOriente, più specificamente dellʼIndia. Intende anche presentare i limiti della loro ricerca, da imputare ad alcuni fattori condizionanti, prima di tutto lʼetnocentrismo imperante in tutta Europa, che nasce dalla convinzione della superiorità della cultura occidentale, scaturita dalla duplice matrice greco-romana e giudaico-cristiana, e dellʼinferiorità delle orientali, viziate alla radice da dispotismo ed arretratezza, frutto di credenze regressive e di superstizione. Ma anche dai condizionamenti ideologici e religiosi, in unʼItalia in cui è forte la presenza ecclesiastica in ambito culturale, come testimoniano tra lʼaltro i testi di tanti membri del clero e gli...