Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia

Autore: Gioacchino Francesco La Torre , Mario Torelli

Numero di pagine: 852

Muovendo dalla convinzione del ruolo guida della pittura rispetto alle altre arti greche, il Progetto Nazionale di Ricerca costituito da cinque Università italiane (Bari, Messina, Pavia, Perugia, Roma Tre) si è proposto come oggetto di studio la diffusione del linguaggio pittorico ellenistico in occidente. Dopo la presentazione dei primi risultati in occasione del XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica di Roma (settembre 2008), oggi viene pubblicato questo volume che si avvale anche del contributo di altri progetti di ricerca universitari, italiani e stranieri, e delle Soprintendenze di Sicilia e dell’area vesuviana. L’opera analizza come la diffusione di questo nuovo linguaggio dia esiti differenti nelle diverse aree prese in considerazione (Sicilia, Apulia, Etruria, Campania, Roma) entrando in rapporto con le varie tradizioni locali consolidate. Viene affrontato il problema cronologico, reso tanto più ostico dalla scarsità della documentazione disponibile, avanzando ipotesi che prendono consistenza sulla base di nuove indagini stratigrafiche come quelle condotte a Finziade e nelle abitazioni dei livelli tardo-repubblicani di Pompei con particolare riguardo ...

Istoria della letteratura greca profana dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in occidente. Opera di F. Schoell recata in ital

Numero di pagine: 184

Istoria della letteratura greca profana dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in occidente. Opera di F. Schoell recata in italiano per la prima volta con giunte ed osservazioni critiche da Emilio Tipaldo cefaleno. Volume 1.[-6.]

Numero di pagine: 184

Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, con un Compendio istorico del traportamento della letteratura greca in occidente

Autore: Friedrich Schoell

Numero di pagine: 184

La dottrina epicurea dell'antropomorfismo divino in Demetrio Lacone e Filodemo di Gadara

Autore: Mariacarolina Santoro

Numero di pagine: 179

Notte di paura e di luce

Autore: Luca Mazzinghi

Numero di pagine: 357

Per la prima volta, il dittico delle tenebre (Sap 17,1-18,4) testo poco noto e poco studiato, e qui oggetto di uno studio dettagliato. Punto di partenza e l'analisi filologico-esegetica, richiesta dalla complessa ricchezza del vocabolario. Il dittico appare prima di tutto una rilettura midrashica di Es 10,21-23 e di altri testi biblici, pienamente inserita all'interno della tradizione giudaica. L'autore vuole rendere attuale il testo esodico per la comunita giudaica di Alessandria cui egli si rivolge e, in particolare, per quei giudei tentati di apostasia. La fine analisi psicologica della paura degli empi, immersi nelle tenebre, e condotta con un linguaggio mutuato dalle discese agli inferi, tipiche del mondo greco. Il ricorso alla magia e ai misteri, realta di moda nell'ambiente culturale alessandrino.Non servira agli empi, invitati ad accogliere la luce della sapienza e della Legge che splende per Israele e per il mondo intero; 18,1-4 assume in definitiva una prospettiva escatologica. Il dittico delle tenebre ha una forte portata teologica, che illumina molti altri temi tipici del resto del libro e il cui messaggio nella nostra epoca, in cui l'esoterismo religioso guadagna...

Affari, finanza e diritto nei primi due secoli dell'impero. Atti del Convegno internazionale di diritto romano (Copanello, 5-8 giugno 2004)

Autore: Francesco Milazzo

Numero di pagine: 478

Il viatico della conoscenza nel «Carpe diem» di Orazio

Autore: Rudy Tarantino

Numero di pagine: 110

Questo saggio è la seconda edizione de «Il “Carpe diem”- La sublimazione dell’esistenza umana». Esso analizza il famoso carme oraziano indagandone tutti i significati più profondi. Ogni uomo deve combattere come un gladiatore nell’arena per realizzare i propri sogni e le proprie aspettative e solo facendo forza su se stesso, sul proprio ardire, sul proprio divenire, sul proprio coraggio può ritenersi sempre vincitore. L’ode oraziana da un lontano passato parla ancora all’uomo moderno e lo invita ad essere saggio affinché possa assaporare il vero profumo dell’esistenza umana.

Filologia e interpretazione a Pergamo

Autore: Maria Broggiato

Numero di pagine: 226

Tra il II e il I secolo a.C. la biblioteca di Pergamo fu uno dei più importanti centri culturali del mondo ellenistico. Questo libro raccoglie e discute i frammenti del lavoro di un gruppo di interpreti e filologi attivi a Pergamo e seguaci di Cratete di Mallo, un intellettuale di assoluto rilievo nell’ambito della filologia e della critica nell’antichità.

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

Ciao maestro

Autore: Alessandro Q. Ferrari

Numero di pagine: 208

In classe o a scuola, ma anche in televisione, in rete, in palestra, ci sono persone toste che non hanno niente da invidiare agli eroi e alle eroine raccontati in libri, fumetti, film. Anzi, senza di loro, nessuno sarebbe mai diventato l’eroe o l’eroina che sognava di essere. Un libro illustrato con 16 storie per incontrare i più grandi maestri che hanno cambiato la nostra vita per sempre. I maestri fanno un mestiere pericoloso. Hanno idee rivoluzionarie e coraggio da vendere, vivono mille avventure e quando passano all’azione salvano il mondo e chi lo abita. Non ci credi? Questo libro ti farà cambiare idea. Sedici storie vere, sedici viaggi appassionanti: alla periferia di Napoli la finestra illuminata di una scuola è l’ultima difesa contro spaccio e violenza, nei territori vicino a Betlemme si gioca in classe per far passare la paura dei missili e costruire la pace, a un bambino nato schiavo nelle piantagioni di cotone viene regalato un libro che salverà centinaia di vite, mentre nei freddi vicoli di Varsavia una società segreta studia clandestinamente per resistere all’occupazione straniera e all’altro capo del pianeta si insegna a combattere secondo la...

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Il «Carpe diem»

Autore: Rudy Tarantino

Numero di pagine: 104

Questo saggio analizza filologicamente il famoso carme oraziano, il Carpe diem, indagandone tutti i significati più profondi. Oggi il mondo, cieco da una perversa sete di denaro e potere, dimentica qual è la era essenza della vita. L'ode oraziana da un lontano passato parla ancora l'uomo moderno e lo invita ad essere saggio affinché possa assaporare il vero profumo dell'esistenza umana.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Autore: Beatrice Gavazza

Numero di pagine: 312

Il libro approfondisce la figura del tragediografo Agatone (fine V secolo a.C.) e fornisce ai 34 frammenti superstiti della sua opera un'edizione critica con commento. Questo lavoro s'inserisce nell'attuale tendenza degli studi classici a dedicare particolare attenzione a testi frammentari. Sebbene le tragedie di Agatone risultino dimenticate già in epoca antica, sembra che in ambito tragico egli sia stato un autore di successo, nonché d'avanguardia. Il contributo più importante che diede alla storia del teatro fu la sostituzione delle parti corali tradizionali con intermezzi del tutto slegati rispetto al contenuto della trama. L'analisi svolge un'indagine quanto più possibile completa intorno a una figura determinante del genere tragico e pone le basi per una più profonda comprensione delle trasformazioni del teatro tra il V e il IV secolo a.C. Beatrice Gavazza è assistente alla cattedra di Filologia e Letteratura Greca dell'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Per il suo lavoro sul poeta tragico Agatone ha ricevuto nel 2020 il premio Günter Wöhrle, promosso dalla fondazione Humanismus Heute per tesi dottorali eccellenti inerenti al campo dell'Antichistica...

La ›Kompendienliteratur‹ nella scuola di Epicuro

Autore: Vincenzo Damiani

Numero di pagine: 413

Across several texts, Epicurus memorably and accessibly summarizes his doctrines. This study systematically analyzes Epicurus’ acts of summary, thereby closing a long-standing scholarly lacuna. To this end, a review of existing research is followed by an analysis of the terminology used in antiquity to designate philosophical and scientific compendia. The Epicurean sources are then surveyed chronologically. In two further chapters, Epicurean compendia are discussed in the broader context of ancient philosophical summaries. Their patterns of genre are illuminated not only on the basis of Epicurus’ own remarks but through related texts, in which authors explain the principles undergirding their own ‘poetics of abridgement’. The concluding chapter advances an updated summary of Epicurus’ fragmentary "On Nature", interpreting his compendia not merely as sources for reconstructing the main treatise, but as texts with literary value in their own right. This monograph therefore provides the first complete presentation of Epicurean philosophical compendia, arguing for an interpretation of the rhetoric of philosophical texts while also being informed by metaliterary details...

Le bugie che deludono

Autore: Carlo Scovino

Numero di pagine: 126

"Bisognerebbe diffidare di chi afferma di dire sempre la verità, perché delle bugie non possiamo fare a meno. Le bugie stanno alla base di tutti i gruppi sociali, tanto che non solo gli uomini ma anche gli animali ne fanno uso. Tra gli esseri umani, però, le cose si complicano e assumono sfumature e motivazioni diverse. Si tende a trasfigurare la realtà per mezzo delle bugie e questo ci permette di affrontare e vivere con più determinazione le situazioni e mantenere in equilibrio determinati rapporti. Gli scienziati ritengono che una bugia si componga di due parti: quando mentiamo dobbiamo creare la menzogna e anche nascondere la verità. Essere bugiardi dunque richiede un duplice sforzo, che si traduce in una maggiore attività cerebrale. Perché allora le persone dicono le bugie e lo fanno specialmente con le persone che amano? Questa è una domanda che continua ad assillarmi..."

Plotino. La bellezza intelligibile

Autore: Christian Vassallo

Numero di pagine: 315

Il volume fornisce una nuova traduzione italiana, con introduzione storico-filosofica e commento del trattato plotiniano Sulla bellezza intelligibile (Enn. V 8 [31]). In Enn. V 8 [31] Plotino cerca di indagare il complesso rapporto tra il carattere 'ideale' e quello 'reale' della bellezza e delle sue diverse forme di manifestazione nel mondo. Tra queste, che la tradizione precedente aveva recluso negli spazi angusti dell'arte imitativa, il filosofo neoplatonico prende spunto dall'opera dello scultore, per poi ampliare lo sguardo verso altri aspetti della bellezza: in particolare, quello del suo essere (ontologia) e quello del suo valore (etica). Lungi dall'essere una semplice testimonianza della corrente mistica del pensiero antico, il trattato Sulla bellezza intelligibile è anche (forse soprattutto) un invito all'azione e un comando a rendere oggetto del proprio agire innanzitutto sé stessi. Come Fidia dimostrò, grazie al suo Zeus Olimpio, che un grande artista non può limitarsi a concepire l'ideale, ma deve anche realizzarlo concretamente nella realtà; così ogni uomo, se vero uomo, sa ergersi sulla materia che lo circonda e farsi tempio della Luce intelligibile. *** Der...

L'eredità dell'antico

Autore: Giuseppe Casillo

Numero di pagine: 354

Il libro è una raccolta di saggi sulla civiltà classica. Gli argomenti trattati sono i più vari: vanno dalla letteratura alla linguistica, dalla filosofia alla retorica, dalla politica alla scienza della formazione, dalla concezione dell'Eros alla storia dei generi letterari. Gli ambiti di riferimento degli scritti sono quelli in cui si evidenziano meglio le peculiarità della civiltà greca e di quella latina. Noi sappiamo che a caratterizzare lo spirito greco è principalmente l'attitudine a un tipo di indagine che rifiuta ogni dogmatismo e pone a fondamento di ogni affermazione la logica razionale. Peculiare dei Latini, invece, è la scarsa inclinazione all'astrazione concettuale e la tendenza a un'intelligenza di tipo pratico. I temi affrontati vogliono dar rilievo a questa doppia anima della civiltà classica. Da qui la trattazione dei seguenti argomenti: La riflessione sul bello e sull' arte presso i Greci – La nascita della critica letteraria - Il realismo antico, natura e forme – L'esistenzialismo nella letteratura e nella filosofia – Rapporto tra letteratura e potere – Il ruolo dell'intellettuale nella società classica e in quella moderna - Il Rapporto...

I grandi delitti di Roma antica

Autore: Sara Prossomariti

Numero di pagine: 384

Un appassionante viaggio nel tempo sulle tracce di efferati omicidi Da Servio Tullio ai Gracchi, da Giulio Cesare a Britannico Parte del fascino immortale della storia di Roma antica risiede nei delitti che ne hanno influenzato la storia, cambiando inevitabilmente il corso degli eventi. Analizzando alcuni dei crimini più celebri avvenuti dalla fondazione di Roma fino alla caduta dell’Impero, è possibile approfondire diversi aspetti della vita quotidiana nell’antica Roma. Questo libro riapre alcuni dei più eclatanti “cold case” avvenuti circa duemila anni fa, consentendo al lettore di calarsi nei panni dell’investigatore a caccia di tracce e di assassini che a volte pagheranno per le loro malefatte, altre sfuggiranno per carenza di prove. Partendo dalla scomparsa improvvisa di Romolo, da sempre avvolta nel mistero e considerata da molti come uno dei più noti crimini irrisolti dell’antichità; passando per la morte dei Gracchi, con molteplici piste da seguire; fino alla morte di Cesare: l’omicidio più famoso della storia... Un viaggio appassionante e indimenticabile nel delitto. Per conoscere Roma antica e gli aspetti più oscuri e insoliti della vita quotidiana...

Introduzione alla filosofia di Aristotele

Autore: Marcello Zanatta

Numero di pagine: 420

Aristotele, "il maestro di color che sanno" come lo definisce Dante nell'Inferno, occupa da sempre una posizione centrale nella storia della filosofia e il suo pensiero ha costituito lungo i secoli e continua a costituire, nei consensi e nei dissensi, un termine essenziale di riferimento e confronto teoretico. In sede storiografica, gli studiosi ne hanno proposto ricostruzioni ancorate a criteri interpretativi differenti. Quella che qui si presenta (e che raccoglie oltre quarant'anni di ricerche del suo autore) si caratterizza per un approccio fortemente innovativo: propone un proprio percorso attraverso gli scritti aristotelici - analizzandoli in un ordine inedito e dando risalto a opere finora poco considerate - e smonta l'idea che a lungo si è avuta del pensiero dello Stagirita come di un "sistema", mostrando invece quanto l'attenzione alla molteplicità del reale e del sapere abbia suggerito al filosofo una differenziazione negli usi della ragione. Si delinea così un quadro completo e nuovo, che mette in luce aspetti fino a un recente passato non individuati, quale l'importanza del metodo dialettico non solo nell'ambito della filosofia pratica, ma nella stessa indagine...

Ultimi ebook e autori ricercati