Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare

Autore: Francesca Rigotti

Numero di pagine: 204

«Quel che ci tranquillizza... è infilare un filo, quel famoso filo del racconto di cui è fatto anche il filo della vita», dice Musil. Il filo è il caos fatto ordine, è il groviglio che trova struttura, è la linea che esce dal labirinto. Filare, pensare, scrivere: tutte azioni che sgorgano da questa necessità primordiale di imprimere una forma, una direzione, un senso. Già la Bibbia indicava, accanto al bisogno del cibo, quello di avere una «seconda pelle» come protezione. Filava Eva, tesseva Pelenope, cuciva e lavorava a maglia Maria. Dal filo di Arianna alla tela di Aracne, dalla corda di Ananke alle abilità tessili di Atena, il volume segue il farsi metaforico del filo, del tessuto e dell’intreccio, per approdare al contenuto simbolico del vestire e dello spogliare, che evocano l’interno e l’esterno del corpo, l’ambito morale e quello materiale, sofisticazione e virtù, menzogna e verità. Un percorso, questo, che ci porta direttamente alla metafora della rete internet, odierna «tessitura» che comprime il tempo e dilata lo spazio, e tradisce la profonda aspirazione contemporanea, inebriata di immanenza, a non accettare né prima e dopo, né inizio e fine.

Rompere le regole

Autore: Marco Belpoliti , Giovanni De Luna , Nadia Fusini , Nicola Gardini , Fabrizio Gifuni , Francesca Rigotti

Numero di pagine: 144

«Siate creativi!» – che a pronunciare queste parole siano designer, stilisti, politici o manager, poco importa: nell’ultimo decennio gli appelli alla creatività sono diventati un mantra dell’industria culturale e della startup culture. Nell’epoca della creatività diffusa, questa qualità sembra sempre più legata all’idea di un brillante successo individuale. Ma è tutto qua? Perché è necessario Rompere le regole? Se il latino regula (riga, asticella) rimanda a un’idea di dirittura, di “retta via”, i sei saggi proposti in questo libro raccontano per contrasto l’essenza della deviazione, lo scarto dalle consuetudini tracciate, la sfida impertinente. In sei modi diversissimi fra loro. Nella sua breve storia della resilienza, Marco Belpoliti mostra come sia proprio nelle situazioni più difficili che gli esseri umani scoprono dentro di sé risorse impensate. Giovanni De Luna ricostruisce la forza tellurica di un Sessantotto all’insegna della disobbedienza, che ha cambiato per sempre il nostro modo di pensare la giovinezza. Nadia Fusini ci porta nella Londra di primo Novecento, che assiste scandalizzata alle sperimentazioni artistiche ed esistenziali di...

Il filo della danza

Autore: Orietta Ravenna

Numero di pagine: 152

“…il mio sguardo si apriva a nuove trasformazioni, attraverso il tempo diventa uno scambio di passi di danza tra l’oggi e il domani”. Una vita intrecciata dai fili della danza, in ogni sua forma e manifestazione. Una vita periodicamente reinventata, affrontando con l’armonia i cambi di rotta che il destino le impone. Poi, la svolta de-finitiva. La danza non è più una ricerca personale ma diventa un’attività per gli altri: scopre la dan-zamovimentoterapia. Attraverso il racconto della propria vita fuori dagli schemi, Orietta Ravenna mostra la via per una nuova percezione di sé e per un risveglio verso nuovi orizzonti.

Trattato di ontologia

Autore: Vittorio Mathieu

In questo Trattato di ontologial’Autore studia l’azione dell’essere a partire dal basso: dal nostro modo di operare di enti su enti. Svolge dunque una “ontologia differenziale”, mediante l’individuazione dei diversi livelli di “impossibilità trascendentale”, attraverso cui è necessario passare per pensare. Constatando l’impossibilità di pensare l’oggetto restando al livello di partenza, si evidenzia la necessità di un passaggio a una molteplicità di modi d’essere qualitativamente differenti (spazio, movimento, tempo, memoria etc.), in un percorso ontologico dall’oggettivo al meno oggettivo, mediante metafore linguistiche, che traspongono i significati da un livello all’altro. Dall’ontologia differenziale si passa poi all’ontologia integrale, che ne è l’inverso complementare. L’ontologia integrale dà conto dello spessore ontologico della realtà, nella quale i differenti livelli sono integrati. Ciò avviene mediante un’analisi dell’idea di “valore assoluto”, attraverso l’esame dei “trascendentali”: bello, vero e bene.

Secondo me

Autore: Rosario Vitolo

Numero di pagine: 186

Questo è il mio secondo libro. Come il primo, in fondo, parla di me, delle mie idee, introspezioni, osservazioni, fantasie, ricordi e sensazioni scaturenti da una visione contemplativa della realtà e, naturalmente, da una passione per l'arte sublime della poesia.Il mio primo libro "Balzi d'umore e rifless 'e ll'anima" scritto nel 2014 ha raccolto poesie scritte di getto in pochi mesi e rappresentanti i miei stati d'animo variabili ed imprevedibili. Questo secondo libro, che come il primo mi racconta. è più meditato e raccoglie, oltre alle poesie pur sempre scritte secondo le stesse modalità, un mio parere lucido ovvero il "secondo me" inerente il contenuto sostanziale o formale delle stesse. Chiaramente questa linea di pensiero lucida e logica, che ha richiesto uno sforzo aggiuntivo, completa il senso della poesia e nel contempo fornisce una chiave di lettura della mia visione ed ispirazione. La poesia scaturisce in ogni caso dall'anima, senza alcuna intenzione né tentazione di snaturarla, ed è scritta col linguaggio originale del pensiero, sempre nella convinzione che solo ciò che è vero può arrivare all'animo di chi legge. Il linguaggio adottato, appunto quello col...

Storie di cose semplici

Autore: Vittorio Marchis

Numero di pagine: 180

Il dado, il filo, la chiave, l’anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici che incontriamo quotidianamente, ma di cui spesso ci dimentichiamo, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque Lezioni americane di Italo Calvino, esamina come le "cose semplici" di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro "consistenza" – questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione – risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. I sette oggetti semplici avrebbero potuto essere accompagnati da molti altri esemplari, ma questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinché si possa ricuperare una maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi....

L'eredità della Priora

Autore: Alianello Carlo

Numero di pagine: 600

Vasto affresco degli eventi che si svilupparono nell’Italia meridionale tra il 1861 e il 1862, l’opera rimane la insuperata saga del brigantaggio. Nata come romanzo ideologicamente orientato a far valere le ragioni del Sud contro un Nord invasore e conquistatore, L’eredità della Priora, per quel miracolo che è solo della poesia, diventa inevitabilmente romanzo dell’unità nazionale.

Non voglio Prigioni ma baci e Girasoli

Autore: Barbara Zanoni

Numero di pagine: 186

E' la vita di Giovanni sopravvissuto all'inferno di Buchenwald che ricorda a piccoli flash, è la vita di Viola e forse di qualcun altro che legge e ritrova pezzetti del suo cuore. E' un racconto o più racconti nel racconto. Diversi tipi di scrittura per descrivere emozioni, dolori, persone, situazioni, epoche storiche ma un unico grande cuore che sanguina ma che vuole battere sempre per Amore, che odia la solitudine ma che allo stesso tempo la ricerca per percepire il proprio battito. Cenere e cielo, silenzio e urla, solitudine e cuore che sanguina, cuore che vive e tu che cadi dentro al cuore.

Frammenti di un insegnamento sconosciuto

Autore: Pëtr Dem'janovič Uspenskij

Numero di pagine: 525

Una affascinante esplorazione dei segreti della vita attraverso gli insegnamenti di Georges I. Gurdjieff.

Disegnare idee immagini n° 49 / 2014

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci Attualità dell’analisi grafica Editorial by Mario Docci The topical nature of graphical analysis Ruggero Lenci I sette punti dell’architettura umanistica The seven points of humanistic architecture Fernando Linares García L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses Riccardo Migliari Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica Scientific representation: research and teaching Mara Capone La discretizzazione della forma. Genesi e trasformazione: la geometria segreta dei reticoli spaziali delle volte gotiche The discretisation of form. Genesis and transformation: the secret geometry of spatial tracery in Gothic vaults Emanuela Chiavoni, Mario Docci Visione, pensiero, disegni: gli insegnamenti di Francis D. K. Ching Vision, ideas, drawings: teachings byFrancis D. K. Ching Fabio Quici Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy The Issue of Representation in László Moholy-Nagy's Research and Pedagogy Francesca Fatta Il progetto figurativo di Giulio Aristide Sartorio per la...

Le mie letture

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 224

Vengono qui riuniti in volume i testi di "letture" che don Giussani ha compiuto su autori a lui cari e che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Un itinerario ricco e per certi versi imprevedibile, ove a esponenti della più schietta tradizione cattolica, come Claudel e Péguy, si affiancano autori come Leopardi, Lagerkvist, Montale. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell'opera di alcuni "grandi", la tensione alla ricerca del volto umano. Queste "letture", nella loro apparente occasionalità, costituiscono un prezioso documento di come si formi la posizione di una coscienza cattolica nell'incontro e nel paragone, aperto e valorizzatore, con l'arte e la cultura.

Confronti con Heidegger

Autore: Valerio Bernardi

Numero di pagine: 255

I sette saggi raccolti in questo volume hanno tutti per oggetto questioni teoriche e storiografico/critiche inerenti al pensiero di M. Heidegger (1879-1976). Della riflessione heideggeriana vengono evidenziate e analizzate tematiche sicuramente centrali nel dibattito filosofico - italiano ed internazionale - degli ultimi anni come, ad esempio, il problema dell'uomo e della sua responsabilità nell'attuale epoca del dominio planetario della tecnica o il particolare rapporto tra ontologia e teologia o l'incidenza di Hegel nella formazione di Heidegger. Accanto al "confronto" con questi e altri temi consolidati nella letteratura critica, gli autori avviano anche "confronti" sino ad oggi raramente sperimentati tra il pensiero di Heidegger e quello di pensatori quali Plotino, Spinoza o lo stesso Freud, inaugurando vie di ricerca originali e non prive di futuri sviluppi.

Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo

Autore: Micol Long

Numero di pagine: 140

«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l’ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell’autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L’analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all’interno di lettere latine scritte tra l’inizio dell’XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell’autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.

Osservazioni sulla filosofia della psicologia

Autore: Ludwig Wittgenstein

Numero di pagine: 561

Wittgenstein concluse la prima parte delle "Ricerche filosofiche" nel 1945. A partire dal 1946, si concentrò sui temi della filosofia della psicologia, accumulando le osservazioni che compongono questo volume, apparso nel 1980. Esse vanno lette, per un verso, in parallelo con la seconda parte delle "Ricerche", dove alcune di queste note andarono a confluire. Ma, per altro verso, esse valgono come indicazione delle nuove vie cercate da Wittgenstein negli ultimi anni, anche al di là delle "Ricerche". In piena evidenza apparirà in questi scritti una certa impronta antropologica, se con essa intendiamo la convinzione che i problemi della teoria della conoscenza – a cui Wittgenstein aveva dedicato tutta la sua vita – non possano essere affrontati senza considerare quei «binari fissi su cui corre tutto il nostro pensiero». È questo il Wittgenstein paziente, minuzioso, acutissimo, che non parla soltanto di logica ma dei nostri sentimenti elementari – dal dolore alla sorpresa – e del modo in cui li esprimiamo correntemente, non stancandosi mai di individuarvi cose che rimangono da capire. Il presupposto di questo Wittgenstein estremo, per noi oggi particolarmente...

Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 234

Cosa significa amare? Cosa resta nella società di oggi di questo sentimento, quando si confronta con i bisogni di libertà individuale e con le nuove dinamiche di coppia oppure quando si intreccia con i fenomeni migratori? A volte considerato come l’unica ragione dell’esistenza, altre sofferto come una mancanza, l’amore riempie comunque i sensi; lo fa anche quando si fa fatica a immaginarlo o a definirlo con le parole che si hanno a disposizione. Costretto a misurarsi con i mutamenti sociali e con i profondi sviluppi identitari e di genere, questo sentimento, antico come noi, sta cambiando per adattarsi alla forma che la vita, pubblica e privata, ha assunto ai giorni nostri. Attraversando le idee di sociologi come Simmel, Beck, Bauman e Boltanski, il volume indaga le diverse esperienze dell’amore e quei risvolti problematici che si generano sullo sfondo di relazioni più effimere e caratterizzate dalla possibilità di cambiare in ogni momento le proprie scelte.

La letteratura italiana negli scrittori di prosa del 19. secolo, o Antologia di prosatori italiani di questo secolo con osservazioni e note ad uso delle classi liceali e tecniche per Enrico Errico

Autore: Enrico Errico

Numero di pagine: 516

Ultimi ebook e autori ricercati