Falsi e falsari nella Storia
Autore: Paolo Preto
Numero di pagine: 621
I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.
Scrittori piemontesi Savojardi Nizzardi registrati nei catalogi del Francesco Agostino della Chiesa e del Andrea Rossotto. Nuova compil
Autore: Onorato Derossi
Numero di pagine: 220
Asti colonia romana e le sue iscrizioni latine per G. F. Muratori
Autore: Giovanni Francesco Muratori
Numero di pagine: 88
I cistercensi foglianti
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 465
Sorta nell’abbazia francese di Feuillant sul finire del Cinquecento, la congregazione dei cistercensi riformati si sviluppò anche in Italia e, in particolare, nel ducato di Savoia. Qui i foglianti (così chiamati in ricordo della loro casa madre), grazie al forte ascendente esercitato sulla corte sabauda, arrivarono a contare – fra nuovi monasteri e antiche abbazie ad essi affidati – circa una ventina di insediamenti, per lo più localizzati in Piemonte. Fino alla Restaurazione, quando la vicenda fogliante si esaurì, queste comunità furono laboratori di esperienze spirituali capaci di interagire con equilibri politici, assetti patrimoniali, attività economiche, interessi culturali, sensibilità artistiche presenti sui territori lasciando evidenti segni di riplasmazioni urbane e architettoniche. Questo volume, esito di un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative (e sinora meno studiate) esperienze monastiche di età moderna.
Storia Della Città D'Asti
Autore: Serafino Grassi
Numero di pagine: 281
Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della cittae campagna di Milano ne' secoli bassi
Numero di pagine: 763
Memorie Spettanti Alla Storia, Al Governo, Ed Alla Descrizione Della Città, e della Campagna di Milano, Ne' Secoli Bassi
Autore: Giorgio Giulini
Numero di pagine: 548
Memorie Spettanti alla Storia, al Governo, ed alla Descrizione Della Citta, e della Campagna di Milano, ne' secoli bassi
Secoli cristiani della Liguria, ossia, Storia della metropolitana di Genova [&c.]
Autore: Giovanni Battista Semeria
Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici sino all'anno 1838
Autore: Giovanni Battista Semeria
Numero di pagine: 488
Secoli cristiani della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, delle diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia scritti da Gio. Battista Semeria
Numero di pagine: 628
Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne'secoli bassi
Autore: Giorgio Giulini
Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne' secoli bassi. Raccolte, ed esaminate dal conte Giorgio Giulini, ... Parte 1. [-9.]
Numero di pagine: 548
Secoli christiani della Liguria, ossia Storia della Metropolitana di Genova, delle Diocesi di Sarzana, di Brugnato Savona ... Ventimiglia
Autore: Giovanni B. Semeria
Storia della citta d'Asti dell'avvocato Serafino Grassi dedicata agli ill.mi sig.ri sindaco e consiglieri
Secoli cristiani della Liguria, ossia, Storia della metropolitana di Genova [&c.]
Autore: Giovanni Battista Semeria
Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne'secoli bassi
Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, raccolte ed esaminate dal conte Giorgio Giulini... Parte I [-IX]. - Continuazione delle Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' s
Autore: Giorgio Giulini
Secoli Cristiani della Liguria
Memorie spettanti alla storia della città e campagna di Milano
Autore: Giulini
La miracolosa imagine della beatissima vergine Maria presso la città di Mondoui, adorata da tutte le nazioni, con impareggiabili encomi rinomata da più celebri autori: e col racconto di nuoui, e marauigliosi successi data vltimamente alle stampe dal reuerendo d. Francesco Antonio Porrone, monaco di S. Bernardo. Sotto i feliciss. auspici della stessa Reina de' cieli e delle reali altezze di Sauoia
Autore: Francesco Antonio Porrone
Numero di pagine: 403
Miscellanea di Storia Italiana
Vita del gran padre et mellifluo dottore San Bernardo, diuoto citerista di Maria Vergine, et abbate di Chiaraualle dell'Ordine cisterciense. Composta dal r. don Filippo di S. Gio. Battista, astegiano ..
Autore: Filippo Malabaila
Numero di pagine: 288
Vita del gran padre et mellifluo dottore San Bernardo, diuoto citerista di Maria Vergine et abbate di Chiaravalle dell'ordine cisterciense. Composta dal r. don Filippo di S. Gio. Battista, astegiano ..
Autore: Filippo Malabaila
Numero di pagine: 288