Raccontare l’archeologia. Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche
Autore: Silvia Pallecchi
Numero di pagine: 160
Le strategie di comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche sono al centro di un acceso dibattito, che sta animando i difficili anni della crisi economica. La necessità di superare i limiti di un sistema basato su una visione elitaria della disciplina ha prodotto la sperimentazione di nuove tecniche e la nascita di nuove figure professionali, che stanno trasformando l’immagine pubblica dell’archeologia, integrandola progressivamente all’interno dei tessuti culturali, economici e sociali dei territori in cui si trova ad operare. In quest’ottica e in queste circostanze storiche nasce il progetto di questo volume, che si sviluppa a lato di un convegno svoltosi a Policastro Bussentino nel maggio 2016 e che si propone di raccogliere e mettere a confronto alcune significative esperienze di ricerca, condivisione e comunicazione dell’archeologia che, in questi anni, si stanno sperimentando in varie parti della penisola.
La rocca, il colle e il sentiero
Autore: Gennaro Senatore
Numero di pagine: 248
Parmenide, Vico, Leopardi, Heidegger, rievocati nei loro luoghi di pensiero e poesia: luoghi della sosta, da dove si fanno cenno e si richiamano in eco; luoghi che "dominano per ogni dove" il viaggio dei mortali sulla terra, che accolgono i loro improvvisi risvegli, e diventano contrade della "verità che transita" per l'uomo di ogni tempo; di qua, nel sempre iniziante Da-sein, nell'eterno "cerchio dell'apparire".
Tetralogia
Autore: Gennaro Senatore
Numero di pagine: 688
Il presente volume riunisce quattro scritti già apparsi singolarmente: Heidegger e l'abitare poetico (2015), La rocca, il colle e il sentiero (2017), Il nulla e l'eterno (2018) e Il convalescente e l'enigma (2019). Esso intende porgersi come un «raccoglimento custodente» e come modesta via del pensiero che, ripercorrendo e precorrendo, cerca di intrattenere un «rapporto di amicizia» con ciò che deve essere pensato. Tutti e quattro i libri sono attraversati da una consapevolezza di fondo che potremmo, con le parole di Heidegger, così riassumere: «A chi non sa nulla dell'essenza della morte manca ogni traccia di un sapere circa l'essenza della "vita"» (Wer nichts vom Wesen des Todes weiss, dem fehlt jede Spur eines Wissens vom Wesen des "Lebens").
Fonti letterarie greche e latine per la storia della Lucania tirrenica
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 418
Poseidonia-Paestum. Guida storica dei monumenti greci e romani
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 258
Florilegio Drammatico Scelto repertorio moderno di componenti teatrali italiani e stranieri pubblicata per cura di Francesco Jannetti e di Pietro Manzoni
Autore: G. Lemoine , Pietro Manzoni
L'avventuriera di Parigi commedia in cinque atti dei signori G. Lemoine e P. de Kock
Autore: Gustave Lemoîne
Numero di pagine: 83
Florilegio drammatico
Autore: Francesco Jannetti
La biblioteca di Berardo Galiani
Autore: Tommaso Carrafiello
Numero di pagine: 204
Alla morte del marchese Berardo Galiani (1724-1774) la sua cospicua biblioteca venne acquistata dall’Imperatrice Caterina II di Russia e trasferita all’Ermitage, insieme a quelle di Diderot e di Voltaire. In questa circostanza Ferdinando Galiani, suo fratello, fece stampare due cataloghi di vendita, il cui recente ritrovamento ha consentito di ricostruire quasi completamente la consistenza di questa raccolta libraria, costituita da circa 1200 volumi. Sulla scorta di una documentazione in buona parte inedita, questo studio ricostruisce le vicende che portarono all’alienazione della biblioteca e propone una sommaria ricognizione dei trattati e degli altri scritti ancora inediti di Berardo Galiani, rivalutandone la figura nell’ambito del dibattito culturale europeo del Settecento.
Il dialetto del cilento. Nelle fiabe cilentane raccolte dalla tradizione orale
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 128
Storia e storici
Autore: Luigi Rossi
Numero di pagine: 234
Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater
Autore: Fernando Savater
Numero di pagine: 304
Molte persone, quando sentono parlare di filosofia, hanno un sussulto. Filosofia? Che roba è? Sicuro non mi riguarda. E sbagliano, perché le domande fondamentali della filosofia prima o poi ce le siamo poste tutti: riguardano la morte, la verità, la giustizia, la natura, il tempo. Fare filosofia non è altro che riflettere sulla nostra umanità. Se non vi spaventa il fatto di essere umani, non vi può spaventare la filosofia.Ma chi sono i grandi filosofi? Persone come noi, che nel corso dei secoli hanno manifestato inquietudini per le stesse cose che ci rendono inquieti oggi. La loro storia è la storia delle avventure della ragione, la storia del loro genio e del loro ingegno, una storia in cui non mancano persecuzioni, prigioni e martiri, ma neppure scoperte sorprendenti.Questo libro vuole raccontarla con semplicità, senza pedanterie accademiche, perché chi la legge goda, senza complessi e compromessi, della sua emozione intellettuale.
L'arciduca d'Austria Fernando-Carlo conte regnante del Tirolo, overo panegirici poetici in sua lode
Autore: Diego Lequile
Numero di pagine: 322
L'Arciduca d'Austria Fernando-Carlo, conte regnante del Tirolo, ovvero panegirici poetici in sua lode con le lorerose politiche
Autore: Didacus Tafuri
Ricerca sociologica sulle emozioni e i consumi degli anziani
Autore: Rosa Giannetta Alberoni
Numero di pagine: 428
Agropoli
Numero di pagine: 358
Annuario del Ministero dell'Educazione nazionale
Paestum fra storia e memoria. Studi e ricerche
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 248
Un Anno In TOSCANA
Autore: Barbara Athanassiadis
Numero di pagine: 190
Il libro UN ANNO IN TOSCANA "Un racconto tra attualità e storia, paesaggio e arte." Meta tra le più prestigiose, la Toscana ha attratto nel corso dei secoli intellettuali e artisti provenienti soprattutto dall' Europa centrale e settentrionale, incantati dalla natura e dalla cultura di quella regione e, in generale, del nostro Paese. Nel suo libro "Un anno in Toscana" Barbara Athanassiadis, seguendo le orme dei suoi predecessori, compie lo stesso cammino già percorso nei secoli dai cultori del "Gran Tour". Di origine greca e grande conoscitrice del mondo mediterraneo, l'autrice non sceglie di visitare la Toscana perchè attratta dal sole, dalla luce o dal '"dolce far niente" a lei ben familiari, ma spinta dalla curiosità verso i suoi abitanti e dal loro stile di vita che riesce a conciliare mirabilmente cultura e natura, arte e buona tavola. Sulle orme dei suoi antenati bizantini e consapevole dell'apporto culturale dei dotti greci rifugiatisi in Toscana dopo la conquista ottomana e la caduta di Costantinopoli, Barbara Athanassiadis costruisce un interessante parallelo tra il Rinascimento toscano e il secolo d'oro dell'Atene classica. Con stile coinvolgente e accattivante e...
Da Libio Severo ai paleologo. Ricerche storiche sul salernitano
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 170
Storia del regno di Ferdinando e Isabella sovrani cattolici di Spagna di H. Prescott
Numero di pagine: 382
Amor trionfante ovvero le nozze felicissime delle S.R.M. di Ferdinando 4. di Borbone e Maria Carolina d'Austria ... Poema di Pasquale Maccio ..
Autore: Pasquale Maccio
Numero di pagine: 68
Breve ragguaglio della rinomata fiera che sotto la direzione di D. Ferdinando Sanfelice cavalier napoletano si celebrò nel mese di luglio dell'anno 1738 in occasione del real maritaggio del nostro re D. Carlo Borbone dedicato agli eccellentissimi eletti della fedelissima città di Napoli
Numero di pagine: 80
Il culto di Honos in Roma antica. Origini e sviluppo
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 280
Venezia
Autore: Franco Rossi
Numero di pagine: 521
Espressione delle emozioni e differenze di 'encoding'
Autore: Pina Cavallo Boggi , Fernando La Greca
Numero di pagine: 12
Ottaviano Augusto. Un filosofo in politica. Studi sul principato e sull'inizio dell'era cristiana
Autore: F. La Greca
Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 \-61!
Autore: Luigi Girolamo Vinelli
Numero di pagine: 56
Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Fonti latine per la storia della lucania tirrenica
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 160
Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Sonata a Francesca
Autore: Lorenzo Linassi
Numero di pagine: 129
Marco è un ragazzo come molti altri della sua generazione,la vita dopo il diploma lo costringerà ad una lunga odissea da cui ne uscirà a fatica e non prima di aver vendicato l'amata Francesca.
Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano
Autore: Fernando La Greca , Vladimiro Valerio
Numero di pagine: 144
Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico e morale
Autore: Thomas Salmon
Tiberio Gracco e Blossio di Cuma. Filosofia e politica a Roma nel secolo degli Scipioni
Autore: Fernando La Greca
Numero di pagine: 148
L'illustre Italia dialoghi di Salvatore Betti
Autore: Salvatore Betti
Numero di pagine: 295
Indici della storia universale di Cesare Cantu
Autore: Cesare Cantù
Numero di pagine: 262
Indici della Storia universale
Autore: Cesare Cantù
Numero di pagine: 262
Delle istorie del mondo di m. Giouanni Tarcagnota. Le quali contengono quanto dal principio del mondo è successo, sino all'anno 1513, cauate da più degni & più graui autori, & che habbino nella lingua greca, ò nella latin