Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L’incoronazione celeste nel mondo Bizantino

Autore: Andrea Torno Ginnasi

Numero di pagine: 257

This study deals with the iconographic theme of imperial Byzantine heavenly coronation, or Andre Grabar's couronnement symbolique, with particular attention to fine arts and numismatics.

Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedievo

Autore: Silvia Lusuardi Siena

Numero di pagine: 351

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 23, 2017

Numero di pagine: 60

Il numero 23 accoglie contributi 5 contributi che arricchiscono la documentazione storico-archeologica di Iasos e del suo territorio. R. D’Amato illustra armi e strumenti da lavoro da Iasos; F. Delrieux espone un commentario numismatico e storico sulla circolazione monetaria nell’Antichità; D. Peirano presenta alcune osservazioni sul decoro musivo e sull’ambone delle chiese di Sinuri; E. Molteni espone una serie di riflessioni sulla raccolta del Kitab-i-Bahriyye di Piri Reis (il Libro della navigazione del 1465/70-1553); infine, V. Lungu presenta un articolo sul thimaterion a decorazione floreale proveniente da Labraunda. Chiude il fascicolo l’aggiornamento bibliografico a cura di F. Berti, una scheda di V. Cabiale e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.

Elaiussa Sebaste II

Autore: Eugenia Equini Schneider

Numero di pagine: 901

At head of title: Universita degli studi di Roma "La Sapienza," Dipartimento di scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'antiquita.

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

Luce dell’invisibile

Autore: E. Concina , A. Flores David , M. Guidetti

In che modo il mosaico è stato linguaggio comune intorno al Mare Nostrum per più di mille anni? Per rispondere a questa domanda Elisabetta Concina, Anna Flores David e Mattia Guidetti, sotto la direzione di Ennio Concina, ci rivelano, attraverso un percorso iniziatico, come le tre religioni monoteiste abbiano attinto alle stesse fonti della forma, del segno e dell’immagine, trasfigurate al di là delle fratture politiche e delle divergenze ideologiche.

Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino

Autore: Gaetano Curzi

Numero di pagine: 160

Fondata tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo successivo, la chiesa, secondo la tradizione, venne concepita come una sorta di contenitore architettonico per inglobare una cappella preesistente che custodiva una miracolosa immagine della Vergine con il Bambino, trasferita nel Seicento sull'altare maggiore e perduta nel 1919 durante i restauri. Le superfici murarie sono connotate da un'elegante bicromia, ottenuta mediante l'impiego di pietra bianca e carparo, che in facciata disegna raffinati motivi geometrici ispirati alla tradizione antica ma anche a monumenti medievali pugliesi e della vicina Grecia. In sequenza fu avviata la decorazione pittorica che, nella prima fase, ebbe come protagonista Rinaldo da Taranto, autore del monumentale Giudizio universale in controfacciata. Nel corso del Trecento le pareti si ricoprirono di dipinti, spesso incorniciati da stemmi e temi araldici, attestando l'importanza dell'edificio per i sovrani napoletani, i principi di Taranto e molte eminenti famiglie dell'aristocrazia meridionale che si ponevano sotto la protezione della Madonna del Casale. In questo volume sono ricostruite analiticamente le vicende del cantiere architettonico e di...

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 5. Forme del sacro Scritti in memoria di Doro Levi

Autore: Fede Berti

Numero di pagine: 252

Come ha ricordato più volte, a Iasos Doro Levi cercava le prove dei contatti tra i Minoici di Creta e le coste dell’Asia Minore. Nel fascicolo del Bollettino d’Arte che, nel 1985, ha raccolto vari studi su Iasos, a margine di tali scoperte, ancora scriveva: «Così, per la prima volta si sono trovati in Asia Minore, non solamente frammenti di ceramica medio-minoica, che si aggiungono ai soli finora scoperti a Mileto, ma anche resti di edifici di carattere nettamente cretese, che in qualche modo confermano la tradizione della talassocrazia di Minosse. Lo strato con resti di età medio-minoica continua verso Est…e verso Nord sotto…ruderi che bisognerà rimuovere prima di raggiungere lo strato che a noi specialmente interessa». Se il metodo con cui si conduceva lo scavo ne garantiva e ne garantisce i risultati – per quanto la cornice di riferimento abbia poi assunto una diversa articolazione storica e sebbene oggi si osservi con qualche riserva come il più antico fosse talora ricercato e riportato alla luce a discapito del più recente – l’area della polis divenuta agora in età classica pone tuttora interrogativi per il ruolo avuto nello sviluppo...

Collectanea 52-53 (2019-2020)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 481

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 52-53 (studi anni 2019-2020): Giovanni Claudio Bottini, Ricordo di Michele Piccirillo a dieci anni dalla scomparsa Giovanni Claudio Bottini, Bibliografia di Michele Piccirillo Anne Michel, Michele Piccirillo: un itinerario scientifico. Quarant’anni di storia dell’archeologia paleobizantina nel Vicino Oriente Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Bartolomeo Pirone, Interpretazione di un sogno della Sibilla Tedros Abraha, “Hepapa” a misnomer for the Ethiopian Zagwe rulers Alberto Elli, Il monachesimo etiopico e le principali figure monastiche Rafca Youssef Nasr, Double-apse Churches Through the Sacred Images and the Liturgy: The Chapel Annexed to St. George of Rashkida (Lebanon) Rosanna Budelli, The Writing Characteristics of the Manuscript Ayasofya 3631: the Epistle (Risālah) of Ḥunayn Ibn Isḥāq to ‘Alī al-Munajjim, Some Notes on Paleography Francesco Battaglini, Brevi considerazioni sulla Quantum praedecessores (1165) di...

Lo studioso e l’amico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 161

Un omaggio del cuore a questo scrittore e attivissimo archeologo. «Qualcuno forse dirà: ancora un libro su padre Michele Piccirillo, francescano e archeologo di Terra Santa! Certo, sono già diversi i libri apparsi sulla sua persona e attività, con differenti prospettive. Anche questo ha la sua giustificazione: è insieme un omaggio del cuore e – osiamo credere – un contributo a una migliore conoscenza della sua attività di scrittore prolifico e attivissimo archeologo, che ha segnato la storia di questa scienza in Medio Oriente nel periodo dal 1976 al 2008. Osiamo pensare e sperare che il libro costituisca un contributo relativamente nuovo anche a una più ampia conoscenza di quanto Michele Piccirillo ha fatto e significato. In questa ottica va considerato l’inserimento della sua immensa bibliografia, nella forma più completa possibile. Ne erano apparse diverse in scritti precedenti, ma questa ha il pregio di essere disposta cronologicamente. Chi legge può vedere la vastità degli interessi culturali di Piccirillo e della sua erudizione, la sua laboriosità e capacità di scrivere a livello scientifico o accademico e divulgativo.» (dalla Prefazione di Giovanni Claudio ...

Un tempio per Giustiniano

Autore: Maria Luigia Fobelli

Numero di pagine: 291

Nel dicembre dell’anno 562 veniva completata la seconda ricostruzione del più grande monumento architettonico bizantino: la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. Paolo Silenziario – poeta e intellettuale alla corte dell’imperatore Giustiniano – compose per l’occasione una descrizione in versi della chiesa e il poemetto, ideato come un parallelo letterario del monumento, fu al centro di una solenne cerimonia destinata a commemorare l’evento per un pubblico esclusivo: Giustiniano e la consorte Teodora, il patriarca Eutichio, le alte gerarchie ecclesiastiche, esponenti dell’aristocrazia civile e militare. L’opera di Paolo Silenziario costituisce per gli storici dell’arte la fonte principale sulla chiesa in età giustinianea e il punto di partenza per qualsiasi tentativo di disegnarne il ritratto originario, alterato da numerose vicende quali terremoti, ricostruzioni e restauri, distruzione degli arredi liturgici, trasformazione in moschea (1453) ed infine in museo (1934). Questo volume presenta la prima versione italiana moderna e integrale, con testo greco a fronte, della Descrizione della Santa Sofia, accompagnata da un’analisi del poemetto all’interno...

Dinamiche insediative nelle campagne dell'Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Autore: Angelo Castrorao Barba

Numero di pagine: 2018

A series of selected contributions about settlement patterns in the Italian countryside between Late Antiquity and the Early Middle Ages, providing a critical overview of the most recent research on the subject.

Lo Stemma della Città di Ispica

Autore: Melchiorre Trigilia

Numero di pagine: 55

Digitalizzazione dell'originale pubblicato a Ispica nel 1992. Studio di notevole pregio storico e iconografico sullo stemma civico di Ispica. Fornisce un prezioso contributo alla ricostruzione e alla conoscenza di importanti aspetti della vicenda storica e del patrimonio culturale della Città.

Rivista Studi Bizantini e Neoellenici n. 53 (2016)

Autore: Andrea Luzzi

Numero di pagine: 348

INDICE Andrea TORNO GINNASI, La toupha e il cavallo Tomás FERNÁNDEZ, Malas mujeres en Leoncio de Neápolis Angela PRINZI, Una redazione inedita della Passio SS. Caesarii et Iuliani: la Passio graeca minor (BHG 285d) tràdita dal ms. Ambr. D 92 sup. Daniele BIANCONI, Sparagmata di un antico testimone dell’Historia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea Enrica FOLLIERI, L’autore della Vita di San Nilo da Rossano André JACOB, L’invocation de Léonce Pietro PODOLAK, Nicetas Archbishop of Nicomedia: a forgotten figure in the twelfth-century controversy surrounding the Filioque Francesco LO CONTE, «Bibliotecham venetiis ornatissimam habet…»: due indici inediti di manoscritti greci appartenuti a Diego Hurtado de Mendoza (1504-1575) Donatella BUCCA, Lucas Holste e il «thesoro nascosto» della biblioteca del San Salvatore di Messina: notizie inedite dal Barb. lat. 3074 Giuseppe M. CROCE, Vocazione ecumenica del monastero di Grottaferrata Massimiliano MAIDA, Bisanzio negli scritti giovanili di Kostìs Palamàs tra rievocazione storica e coscienza nazionale Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura ZADRA)

Archeologia Medievale, II, 1975 – La vetreria medievale di Monte Lecco (Appennino genovese)

Numero di pagine: 476

Questo volume contiene la sezione monografica su “La vetreria medievale di Monte Lecco (Appennino genovese)” «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene la sezione monografica su "La vetreria medievale di Monte Lecco (Appennino genovese)".

Il monastero di Bobbio in età altomedievale (Premio Ottone d'Assia 2000)

Autore: Eleonora Destefanis

Numero di pagine: 134

L’autrice utilizza le fonti scritte e archeologiche per ripercorrere le vicende di uno dei più importanti monasteri dell’Italia altomedievale: S. Colombano di Bobbio. L’analisi archeologica è incentrata soprattutto sui reperti conservati presso il monastero, e in particolare sculture, epigrafi e altri materiali di estremo interesse. Una rassegna dettagliata dei rinvenimenti di età romana e medievale effettuati nell’area circostante ne permette inoltre una illuminante contestualizzazione di carattere topografico.

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Numero di pagine: 460

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti , Società degli archeologi medievisti italiani

Numero di pagine: 643

Contiene le relazioni presentate al Congresso sui sei temi proposti (Teoria e metodi dell’archeologia medievale; Città; Campagna; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commercio e consumo; Archeologia delle architetture), sintetiche schede relative ai poster e un saggio introduttivo di Riccardo Francovich sulle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Mostra di sculture antiche dal XXV secolo avanti Cristo al XV secolo dopo Cristo

Autore: Enrico Paribeni , Bianca Maria Alfieri , Fernanda De'Maffei

Numero di pagine: 48

Costantinopoli e l'arte delle province orientali

Autore: Fernanda De' Maffei , Claudia Barsanti , Alessandra Guiglia Guidobaldi

Numero di pagine: 470

Ultimi ebook e autori ricercati