Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Federico II

Autore: Antonio Ferraiuolo

Conosciuto come stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo") Federico II di Svevia ha attratto, grazie alla sua personalità, un grande interesse da parte degli storici, diventando un vero e proprio mito. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Castel del Monte

Autore: Ubaldo Occhinegro , Giuseppe Fallacara

Numero di pagine: 162

Il libro è incentrato sul più famoso e controverso monumento di Puglia, eretto da Federico II di Svevia nell'ultimo ventennio del suo regno, sulla cima isolata ai margini dell'alta Murgia, altopiano che si estende tra Andria, Corato e Minervino. Il Castel del Monte rappresenta, per via della sua rigorosa geometria, il simbolo più alto della volontà estetica, scientifica e razionale che l'Hohenstaufen perseguì con costanza in tutti i campi del suo operato: dalla Politica alla Giurisprudenza, dall’Arte all’Architettura. La forma architettonica, la costruzione e la decorazione sono strettamente legate alla funzione per la quale il monumento è sorto e contribuiscono oggi a fornirci una logica visione d’insieme della reale utilitas dello straordinario monumento voluto da Federico II.

Stupor mundi

Autore: Paolo Giulierini

Numero di pagine: 320

Dalle popolazioni preistoriche agli etruschi, dai romani ai bizantini, dai greci ai normanni, e ancora arabi, cinesi, indiani: nel corso dei secoli il Mediterraneo è stato luogo e strumento d'incontro - o di scontro - tra civiltà diverse e distanti, che ne hanno solcato le acque per commerciare e depredare, per condividere e conquistare. Quella del Mare Nostrum è dunque una storia che ci parla tanto di noi italiani quanto del nostro rapporto con gli "altri"; un rapporto testimoniato dalle cronache e dai documenti, ma soprattutto dagli oggetti che hanno attraversato i flutti del tempo. Perché gli oggetti persistono, resistono, superano le nostre esistenze e si presentano secoli dopo come testimoni di un tempo che fu. A raccontare la loro storia a chi è capace di farli parlare. Paolo Giulierini, archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha scelto dall'imponente collezione del museo trenta di questi oggetti emblematici, per raccontarci come nasce la grande bellezza italiana. Un percorso tra statue, affreschi, collane, vasellame, maschere, bronzi resti di esistenze passate capaci di farci viaggiare da Troia a Samarcanda, dall'Egitto a Cartagine, da Pompei ...

I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 576

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi. Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere al lettore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere. Alcuni dei personaggi presenti nel libro: • Gregorio Magno • Marozia • Guido D’Arezzo • Matilde Di Canossa • San Francesco D’assisi • Federico II Di Hohenstaufen • Bonifacio VIII Benedetto Caetani • Cimabue ...

Federico II di Hohenstaufen

Autore: Rassàm alÛrdun

Numero di pagine: 219

Scopo dell'autore, con questo testo, è quello di far concentrare il lettore sull'operato di una figura, oggetto di molti pareri contrastanti, quale fu Federico II. Senza dubbio, l'imperatore Svevo ebbe molti difetti, ma, senza altrettanti dubbi, allo stesso gli si devono riconoscere riforme importantissimi, alto senso della giustizia, amore per l'arte in ogni sua espressione e per la scienza. La ricerca di Dio attraverso una spiritualità ricercatissima e forse del tutto soggettiva. Dello Stupor Mundi, vengono qui riportate le principali tappe per le quali si è reso protagonista e per le quali la sua impronta riesce ad ergersi vittoriosa su tutte le menzogne e le critiche negative, a torto ricevute nei secoli.

La Sicilia in dodici mesi

Autore: Alfredo Raneri

Numero di pagine: 90

La Sicilia in dodici mesi personaggi ed eventi siciliani divisi per mese, giorno, anno per rispondere alla domanda: cosa ? successo questo mese in Sicilia.

Castel del Monte

Autore: Giuseppe Fallacara , Ubaldo Occhinegro , Mariangela Altomare , Giuseppe Amoruso , Maria Mercedes Bares , Maria Stella Calò Mariani , Angela Campanella , Domenica Costantino , Claudio D'Amato Guerrieri , Alfredo De Giovanni , Giuseppe Magnini , Ruggero Martines , Giorgio Maselli , Ferdinando Maurici , Marcelo Montemurro , Marco Rosario Nobile , Micaela Pignatelli , Ruggiero Quarto , Amerigo Restucci , Gabriele Rossi , Luc Tamborero , Arturo Zaragoza Catalan

Numero di pagine: 388

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Questo convegno è testimonianza di un caparbio percorso di ricerca iniziato sei anni fa nel Politecnico di Bari, nell’ambito del “Dottorato di ricerca in Architettura” da me coordinato; e proseguito, grazie alla costanza e alla passione di Giuseppe Fallacara e Ubaldo Occhinegro, attraverso significative tappe1 in cui sono stati coinvolti molteplici soggetti disciplinari. Che hanno trovato il loro comune denominatore non solo nel monumento ma soprattutto nel fattore “acqua” che finalmente spiega l’utilitas del monumento stesso: una macchina complessa per captare l’acqua dal sottosuolo, utile alla cura corporis di Federico II.

101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere

Autore: Samuele Sabatini

Numero di pagine: 336

Da sempre crocevia di popoli e culture, le Marche ne conservano i segni indelebili, nei borghi in cui si viene catapultati nell’atmosfera del passato. Si tratta dell’unica regione d’Italia declinata al plurale, nel nome, nel paesaggio e nelle varietà dei suoi abitanti ma, soprattutto, nella storia. È possibile, infatti, scoprire una varietà infinita di luoghi rimasti incontaminati, che suscitano tante domande, alle quali questa guida intende trovare risposte, accompagnando il lettore in un viaggio alla scoperta della storia delle Marche. Un percorso stimolante durante il quale emergerà, ad esempio, perché Federico da Montefeltro venne immortalato di profilo; perché le schede del conclave di Alessandro VII non sono state bruciate; perché i Templari scelsero le grotte di Camerano come luogo in cui riunirsi; perché il “globo di Matelica” è il computer di pietra degli antichi; perché si dice “meglio un morto in casa che un marchigiano fuori della porta”... e molte altre curiosità che aspettano solo di essere lette. Un viaggio attraverso una regione ricca di segreti, storie insolite e personaggi famosi che da qui sono passati e qui hanno lasciato il loro...

Costanza D'altavilla

Autore: Cleide Catanzaro

Numero di pagine: 132

Tra la Sicilia, colta, raffinata e multietnica (quale era l'isola durante la dominazione normanna) e il potentissimo e solido impero svevo del tempo si muove e domina la figura di una donna, regina e imperatrice, figlia del re di Sicilia Ruggero II, moglie di Enrico VI, imperatore di Germania e figlio di Federico Barbarossa, e madre dello "stupor mundi" Federico II: Costanza d'Altavilla. Nei 14 anni durante i quali si svolgono gli eventi nel libro narrati, si racconta come la principessa Costanza riuscì a riconquistare per i Siciliani un regno che, assegnatole in dote dal nipote e re di Sicilia Guglielmo II ( detto "il buono"), era stato praticamente offerto a Federico Barbarossa e al figlio, Enrico VI. Rispettando scrupolosamente i fatti storici, si è cercato di risalire alle passioni, agli odi e agli amori che verosimilmente si agitarono nel cuore di questa donna. Costanza, infatti, sposata già trentenne ad un principe di vent'anni, si misurò con i più grandi e potenti uomini del suo tempo, emergendo dall'oscuro Medio Evo per la propria cultura e personalità destando l'ammirazione dei contemporanei ed imponendosi, ancora oggi, come un affascinante personaggio dei nostri...

Sacri guerrieri

Autore: Jonathan Phillips

Numero di pagine: 480

Cristianesimo contro islam. Sangue e polvere. Arsura abbacinante, sfregare aspro di metallo su metallo: sono queste le immagini che il termine «crociate» richiama. Ma una simile visione non esaurisce la verità storica. Il presente libro esplora il conflitto di fede e cultura alla base delle crociate, mettendone al contempo in luce i molteplici, a volte contraddittori, aspetti. Grazie alla testimonianza di fonti coeve scritte - cronache, canzoni, sermoni, resoconti finanziari, trattati eccetera -, ma anche iconografiche e archeologiche, Jonathan Phillips rievoca personaggi ed eventi noti e meno noti, dall'epico scontro tra Riccardo Cuor di Leone e il Saladino alla crociata dei Bambini, dalla regina Melisenda allo scomunicato imperatore Federico II che conquistò Gerusalemme senza colpo ferire. Indaga le motivazioni che muovevano, da una parte e dall'altra, la guerra santa, il legame con il codice cavalleresco e la perdurante, sorprendente eredità lasciata dalle crociate al mondo occidentale.

Federico II: la condanna della memoria

Autore: Fulvio Delle Donne

Numero di pagine: 209

Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l’altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II – l’eccelso imperatore, l’unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo – è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell’oblio, perché la sua esistenza reale ha finito con l’essere sepolta sotto le concrezioni della memoria trasfigurata. Nel libro si segue il percorso che ha portato Federico II dalla storia al mito, e che, viceversa, ha ricondotto nella storia il protagonista dell’anonimo Itinerarium, il poeta-imperatore capace di improvvisare i motti in versi che ancora oggi identificano molte città pugliesi. Se la figura storica è ricostruibile con l’attenta lettura delle fonti, accanto ad essa si è venuta costantemente a collocare quella mitizzata, che lo stesso Svevo ha ampiamente contribuito a creare, ma che l’ha spesso reso indistinguibile nei tratti autentici. Affrontare l’immagine di Federico II attraverso le attestazioni del suo mito serve a definirne i contorni, ma impone, al...

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Autore: Chiara Giacobelli

Numero di pagine: 347

Dagli Appennini all’Adriatico, attraversando l’Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle montagne dell’entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese e promontori rocciosi. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte, cultura e storia: dalle architetture di Urbino, autentica perla tra le città rinascimentali, a quelle di Jesi, che diede i natali a Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero soprannominato stupor mundi. E poi la tradizione eno-gastronomica: dai vincisgrassi alle olive all’ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il brodetto e il mosciolo selvatico di Portonovo! Di giorno c’è da perdersi in escursioni di ogni tipo, attività in riva al mare, percorsi alla riscoperta dell’artigianato locale: imparerete a fare cappelli di paglia, a lavorare il merletto o la ceramica e a produrvi da soli il vino di visciole. Potrete scendere nel ventre della terra alle Grotte di Frasassi e di notte immergervi nella movida, dalla Riviera delle Palme salendo fino alla...

Il principio di perfezione nel pensiero Dantesco

Autore: Adriana Diomedi

Numero di pagine: 177

In this book, the author studies Dante’s perception of knowledge and its relationship with the moral and spiritual perfection of humankind. Behind this perception is the assumption that knowledge (the key to perfection) is actualized by love, and that behind all love and desire there is a need for self-identification with God: purest essence of perfection from which the soul originates and to which it would ideally like to return.The study attempts to examine the kinds of knowledge that, in Dante’s view, would either facilitate or preclude the search for truth.Previous scholars have all dealt, in one way or another, with Dante’s vision of knowledge, rather than with his perception of the need for perfection, which instead constitutes the main focus here.

Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva

Autore: Pietro Colletta , Teofilo De Angelis , Fulvio Delle Donne

Numero di pagine: 406

[ITA] Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande re e imperatore come Federico II, anche l’attività amministrativa fu un formidabile strumento di regolamentazione istituzionale e ideologica del Regno. Questo è il campo di indagine del presente volume che, in particolare, pone l’attenzione sulle strategie organizzative tanto della cultura quanto della politica. Esse culminarono certamente nei decenni dominati dall’eccezionale figura di Federico II, ma furono predisposte dai suoi immediati predecessori normanni e – proseguite compiutamente dai suoi figli Corrado e Manfredi – non furono del tutto scardinate neanche dai sovrani della dinastia angioina. [ENG] The Kingdom...

Federico II Di Hohenstaufen

Autore: Rassàm alUrdun

Numero di pagine: 88

Scopo dell'autore, con questo testo, è quello di far concentrare il lettore sull'operato di una figura, oggetto di molti pareri contrastanti, quale fu Federico II. Senza dubbio, l'imperatore Svevo ebbe molti difetti, ma, senza altrettanti dubbi, allo stesso gli si devono riconoscere riforme importantissimi, alto senso della giustizia, amore per l'arte in ogni sua espressione e per la scienza. La ricerca di Dio attraverso una spiritualità ricercatissima e forse del tutto soggettiva. Dello Stupor Mundi, vengono qui riportate le principali tappe per le quali si è reso protagonista e per le quali la sua impronta riesce ad ergersi vittoriosa su tutte le menzogne e le critiche negative, a torto ricevute nei secoli.

Il Sogno di Federico

Autore: Alessandro Ciuffetelli

Numero di pagine: 260

Italia, prima metà del XIII secolo. La penisola per oltre cento anni è stata al centro della lotta tra Impero e Papato. Solo dopo l'avvento al trono di Sicilia di Federico II di Svevia, lo "Stupor Mundi", la situazione sembra essersi in apparenza placata. Di ritorno dalla crociata in Terra Santa, l’Imperatore è inquieto. Qualcosa turba il suo animo da quando si era coronato Re di Gerusalemme. Una idea nuova lo tiene sveglio notte e giorno. Tutto cambia quando l'esercito, diretto verso il nord, entra in una oscura valle ai confini del Regno. Sullo sfondo degli scontri fra guelfi e ghibellini, fra il potere politico e quello spirituale che rischia di far ripiombare l’Italia nella barbarie, si muovono le vicende di Claudio da Poppleto un semplice pastore, alla ricerca della propria personale vendetta e di Vittoria da Genova giovane e coraggiosa ragazza, disposta a tutto, anche ad armarsi lei stessa sotto le insegne dell'Impero pur di restare accanto al suo amato Claudio. Cosa ha spinto in quelle terre impervie il più potente sovrano dell'epoca? Come può incrociarsi il destino di un giovane pastore con quello di un Sacro Romano Imperatore?

Primo e Secondo Reich

Autore: Francesco Di Pietro

Numero di pagine: 295

Se il Terzo Reich identifica in rapida percezione la farneticante tendenza alla supremazia razziale d’un regime autoeletto über alles, e quindi coglie il passo storico più infame della Germania, quali furono i precedenti? Risposta immediata: il Primo ed il Secondo Reich sorsero per opera delle stirpi Hohenstaufen di Svevia e Hohenzollern di Prussia. Federico (Primo-Secondo) Hohenstaufen immaginarono un Reich tedesco sull’intero territorio dell’antico Impero Romano. Guglielmo (Primo-Secondo) Hohenzollern concepirono un Reich tedesco solo sui popoli di tale lingua e cultura, sull’orma di Federico il Grande. Si tratta di una difformità notevole, quanto a velleità politica militare, ma conforme al quadro generale di periodi molto lontani tra loro nel tempo. Seicento anni infatti intercorrono tra l’ultimo coronato Hohenstaufen ed il primo regnante Hohenzollern. Tuttavia le dinastie mostrano una valenza comune, val a dire l’incompleta realizzazione dei loro progetti. Gli Hohenstaufen, dediti alla missione di inventare un Reich sulle antiche glorie dell’Impero Romano, non influirono nella parte orientale. Gli Hohenzollern, volti nell’idea di rifare un Reich solo su...

Torino come centro di sviluppo culturale

Autore: Federico Navire

Numero di pagine: 628

Originally presneted as the author's thesis (doctoral)--Rheinisch-Westfealische Technische Hochschule Aachen, 2008.

Ultimi ebook e autori ricercati