Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Disegnare idee immagini n° 56 / 2018

Autore: Luis Antonio García García , Anna Rita Donatella Amato , Leonardo Baglioni , Ilaria Bernardi , Enrica Bistagnino , Sergio Bracco , Juan José Fernández Martín , Sabine Frommel , Marco Gaiani , Simone Garagnani , Javier García-Gutiérrez Mosteiro , Davide Mezzino , Riccardo Migliari , Carlos Montes Serrano , Jesús Ignacio San José Alonso , José Ignacio Sánchez Rivera , Álvaro Soto Aguirre

Numero di pagine: 98

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Storicizzare la Rappresentazione architettonica Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini Historicise architectural Representation Sergio Bracco Disegnare per la città Drawing for the city Luis Antonio García García, José Ignacio Sánchez Rivera, Juan José Fernández Martín, Jesús Ignacio San José Alonso Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi architettonica di uno spazio per la sepoltura dei reali di Castiglia The Abbey of Santa María de las Huelgas in Burgos: architectural analysis of a burial space for members of the royal family of Castile Sabine Frommel, Marco Gaiani, Simone Garagnani Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo Designing and building during the Renaissance. A method to study Giuliano da Sangallo Anna Rita Donatella Amato Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa Buenos Aires, the drawings in the Catastro Beare (1869): the graphic code of a settlement logic Leonardo Baglioni, Riccardo Migliari Lo specchio alle origini della prospettiva The mirror at the origin of perspective Enrica Bistagnino Sul...

Itinerari italiani

Autore: Francesco Menegatti

Numero di pagine: 340

L'attuale condizione globale sollecita una riflessione rinnovata sull'identità locale e specifica del nostro Paese. Questo libro raccoglie un'ampia selezione di progetti di residenze collettive realizzate in Italia negli ultimi trent'anni, con lo scopo di rileggere questa esperienza italiana alla luce dei profondi cambiamenti che la nostra epoca ha attraversato e sta ancora attraversando. L'insieme strutturato come un ideale viaggio in Italia propone quattro itinerari definiti dalle questioni che i progetti riuniti in altrettanti raggruppamenti hanno in comune tra loro. Questioni anch'esse specifiche e fortemente legate ai caratteri identitari della cultura architettonica italiana la quale, pur risentendo inevitabilmente delle sollecitazioni internazionali, si propone ancora nel suo insieme di grande interesse per gli studi e le ricerche sull'architettura.

Le indagini etnografiche di Pagano

Autore: Federico Bilò

Numero di pagine: 200

A partire dal 1935, Giuseppe Pagano effettua un lavoro sul campo, esplorando il territorio nazionale in cerca dei più significativi esempi di architettura rurale: che fotografa magistralmente. Con questa ricerca, l’architetto istriano espande il perimetro dell’architettura, includendovi il costruito minore; e questo ampliamento è stato e rimane un prolifico tentativo di rompere la monoliticità disciplinare. Un tentativo nel quale possiamo leggere, oggi, il ruolo decisivo dell’antropologia: disciplina che si dà carico di osservare, comprendere e interpretare la complessa articolazione dell’ambiente fisico e sociale; disciplina indispensabile per l’individuazione dei materiali necessari a un cambiamento radicale nella pratica dell’architettura.

La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella "Civiltà delle macchine"

Autore: Russo Biagio (a cura di) , Lacorazza Gianni (a cura di)

Numero di pagine: 527

In «Civiltà delle macchine», house organ ideologicamente lontano dal mondo lucano e meridionale, per destinatari, per tematiche, per spirito, Leonardo Sinisgalli ingloba il Sud povero e polveroso, convinto come Fortunato che i destini dell’Italia passano attraverso il Meridione e la risoluzione dei suoi atavici ritardi. Sinisgalli è anche consapevole che la sua poesia non può essere utilizzata per urlare la rabbia di un riscatto. Però, da direttore di «Civiltà delle macchine», sa che può svolgere un ruolo di sollecitazione rispetto ad una Basilicata e ai suoi ritardi. Sa di avere a disposizione uno strumento ben più potente della sua stessa poesia: la sua Rivista. E non esita ad utilizzarla. Più che essere il primo violino, preferisce salire sul podio e dirigere l’orchestra con la sua bacchetta. B. R. Il quadro che emerge dalla lettura di questo libro è un punto di partenza utile, innanzitutto perché questo lavoro offre una visione d’insieme di quanto apparso su «Civiltà delle macchine» nei cinque anni di Sinisgalli, in un periodo economicamente importante per l’Italia e, ovviamente, relativa ad una regione che scontava più di altre ritardi di sviluppo e...

VERSOPESCARA2027

Autore: Paolo Fusero , Marco Alessandrini , Filippo Angelucci , Massimo Angrilli , Federico Bilò , Vincenzo Calabrese , Sebastiano Carbonara , Gianfranco De Matteis , Giuseppe Di Bucchianico , Massimo Di Nicolantonio , Michele Di Sivo , Matteo di Venosa , Valter Fabietti , Susanna Ferrini , Adele Fiadino , Francesco Garofalo , Adriano Ghisetti Giavarina , Raffaele Giannantonio , Stefania Gruosso , Erna Husukic , Sanela Klaric , Luka Korlaet , Michele Lepore , Antonio Marano , Roberto Mascarucci , Paola Misino , Lejla Odobasic , Doriana Papa , Lorenzo Pignatti , Domenico Potenza , Carlo Pozzi , Donatella Radogna , Filippo Raimondo , Piero Rovigatti , Pasquale Tunzi , Alberto Ulisse , Maurizio Unali , Claudio Varagnoli , Clara Verazzo , Alberto Viskovic , Lucio Zazzara

Numero di pagine: 242

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’ Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la “Vision”, ossia l’idea di città del futuro rappresentata attraverso l’individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d’insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come...

Opus 2/2018

Autore: Claudio Varagnoli , Ottavia Aristone , Donata Battilotti , Giovanni Carbonara , Stefano Cecamore , Alessia Di Loreto , Claudine Houbart , Annunziata Maria Oteri , Maria Giovanna Putzu , Saverio Ricci , Carlota Santabárbara , Lucia Serafini , Enzo Siviero , Pasquale Tunzi , Clara Verazzo

Numero di pagine: 194

Editoriale/Editorial La bellezza non abita più qui? Doesn't Beauty Live Here Anymore? Maria Giovanna Putzu Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali Towers and Windmills on Monte Argentario (Tuscany): Typological Similarities and Functional Requirements Donata Battilotti I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un'analisi preliminare The Account Books of the Loggias of the Palladian Basilica. A Preliminary Analysis Saverio Ricci Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna Landscape as “testimonianza di civiltà”: The Marmore Falls (Terni) in European Culture of the Modern Age Pasquale Tunzi Tra parola e immagine: i progetti di casa d'Annunzio a Pescara Between Words and Images: Drawings for d'Annunzio House in Pescara Stefano Cecamore La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959) The Reconstrution of Miglianico Castle (Abruzzo) by Francesco Bonfanti (1947-1959) Claudine Houbart The Great Beguinage of Leuven: an early challenge for the Venice Charter Il Grande Beguinage di Lovanio: una prima sfida per la Carta ...

A partire da Giancarlo De Carlo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Sono raccolti in questo libro gli interventi al convegno internazionale «A partire da Giancarlo De Carlo», che ha avuto luogo presso la Facoltà di Architettura di Pescara nei giorni 2 e 3 marzo 2006, a poco più di nove mesi dalla scomparsa di GDC. L'iniziativa, promossa dai dipartimenti IDEA e DART e patrocinata dall'IN/Arch, intendeva rendere subito attiva e operante l'eredità complessa e sfaccettata di GDC, per proiettarla immediatamente nell'agire contemporaneo.

Letture incrociate

Autore: Federica Visconti , Giuseppe Barbieri , Federico Bilò

Numero di pagine: 116

Per oltre un decennio, a partire dalla fine degli anni Sessanta, la Facoltà di Architettura di Pescara è stata un centro propulsore della Tendenza: un polo intermedio tra l’asse Milano-Venezia e il caposaldo napoletano. Hanno insegnato a Pescara, tra gli altri, Aldo Rossi (1967/70), Giorgio Grassi (1968/76), Antonio Monestiroli (1972/76) e Agostino Renna (1967/82), costruendo una scuola dalle peculiari impronte della didattica e della ricerca: la prima stagione della scuola di Pescara (altre, differenti, avrebbero seguito). A quell’epoca, i miei coetanei ed io scorrazzavamo ancora tra i banchi delle scuole medie e del liceo: è bene sottolinearlo. Gli attori della giornata di riflessione che il Dottorato di Pescara ha ritenuto importante organizzare, infatti, per ragioni anagrafiche non hanno avuto un coinvolgimento diretto nelle vicende oggetto dell’incontro. E, proprio per questo, possiedono il giusto distacco per non cadere nella commemorazione, per poterle osservare freddamente e per valutare se nel progetto culturale della Tendenza vi sia qualcosa di nuovamente attuale: qualcosa da spendere, eventualmente, nell’agire contemporaneo. La presente pubblicazione vuole...

Made in Italy Federico Bilò, Alessandro Ciarpella, Claudia Del Colle, Francesco Orofino

Autore: Gap Architetti Associati

Numero di pagine: 48

la rivista di engramma 2015 123-126

Autore: Engramma

Numero di pagine: 475

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 123-126 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Spazio pubblico e approccio interdisciplinare al progetto

Autore: Ettore Vadini

Numero di pagine: 186

La crisi dello spazio pubblico nel nostro tempo è una questione che ci riguarda da vicino tutti. La crisi economica, sociale e culturale, che attraversa in particolar modo il Vecchio Continente, si riflette con evidenza e originalità sullo spazio pubblico delle nostre città, con queste ultime sempre più “patrimonio”. Spazio e sfera pubblica, per le loro originali sfaccettature, tornano oggi temi d’interesse di architetti ma anche di filosofi, sociologi e antropologi (Habermas, Innerarity, Bauman, Augé), in quanto “luoghi” complessi da scomporre. Dunque, alcune interpellanze, proprie della call, poste agli autori per affrontare il tema di questo volume: analizzare oggi lo spazio pubblico e affrontare il tema progettuale, in una attualità che vede il concetto di “pubblico” variato rispetto al secolo scorso, comporta un nuovo sguardo? Una nuova nomenclatura urbano-architettonica? Un approccio interdisciplinare al progetto? Il quadro che qui emerge appare abbastanza chiaro rispetto alla concreta necessità oggi di mettere in campo risposte affermative alle questioni poste, prima di occuparsi del progetto (o dell’analisi) dello spazio pubblico contemporaneo.

La Nuova Griglia Politecnica. Architettura e macchina di progetto

Autore: Giancarlo Motta , Antonia Pizzigoni , Riccardo Palma

Numero di pagine: 338

80.51

Letteratura esecutiva

Autore: Antonio Alberto Clemente

Numero di pagine: 132

La letteratura esecutiva allude a tutti quei libri di architetti, urbanisti, scrittori, poeti che riguardano la cultura urbana e il progetto. Esecutiva non ha nulla a che fare con i manuali dell’architetto, con le pubblicazioni che si soffermano sulla scala del dettaglio o del particolare costruttivo. Esecutiva è, invece, una modalità del pensiero transdisciplinare all’interno della quale confluiscono e si diluiscono una pluralità di saperi. Il terreno comune sul quale questo avviene è rappresentato da alcuni concetti chiave che possono aiutare a ragionare per scenari, a ipotizzare strategie, a costruire visioni al futuro della città e del territorio. Esecutiva come contributo a una possibile cartografia dell’immaginazione. Il sintagma letteratura esecutiva riguarda tutti quei libri che, dopo la prima lettura, esercitano una forza attrattiva tale da doverli rileggere più volte fino al punto in cui si disfano per il continuo uso, per le sottolineature, per le note a margine, per i segni a matita, per le telegrafiche riflessioni scritte accanto a un passaggio chiave, per i simboli usati come promemoria; per gli appunti e per tutte le altre forme di appropriazione...

Schema. Verso un dizionario filosofico-architettonico

Autore: Veronica Cavedagna , Andrea Alberto Dutto

Numero di pagine: 242

Il volume è il risultato del lavoro condiviso tra esponenti di due discipline: filosofia e architettura. Durante un simile lavoro si è cercato, da un lato, di chiarire gli assunti che stanno alla base dei discorsi e delle pratiche delle due discipline, pertanto peculiari a ciascuna; dall’altro lato, di individuare le aree di indecisione o indeterminatezza ai bordi delle discipline stesse, aree in cui le rispettive identità tendono a sfumare reciprocamente.

Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società

Autore: Isabella Daidone

Numero di pagine: 228

Collana "Città, territorio, piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.55 Le pagine di questo libro raccontano una “storia” o una riflessione divisa in parti che, nella sua struttura, cerca di far comprendere l'importanza e l'attualità dell'architettura sociale, ovvero il riesame della contraddittoria questione riguardo allo stretto legame tra lo spazio, inteso come architettura, e la società, composta dagli individui che la abitano. Sono state indagate le ragioni e l'attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo, il suo impegno civile e la sua responsabilità etica, in particolare attraverso un'attenta rilettura degli editoriali – raccolti e ripubblicati per la prima volta – della rivista da lui diretta: «Spazio e Società». Si tratta di una ricognizione mirata, una narrazione ricomposta che svela la trama di relazioni tra la rivista e il contesto storico degli avvenimenti. L'oggetto della discussione non è tanto la partecipazione – pur essendo questa una parola chiave – quanto il ruolo dell'architettura all'interno dell'habitat. In questi editoriali, infatti, De Carlo propone un modo diverso di pervenire all'architettura, le cui filiazioni consentono, ancora oggi,...

Il territorio e la ricerca

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 198

Il volume raccoglie una selezione di abstract su vent'anni di ricerche del Dottorato in Composizione Architettonica di Pescara a partire dal primo ciclo (1991 - 7° ciclo della scala nazionale) fino all'istituzione della Scuola Superiore di Dottorato (2010). La ricognizione individua grandi ambiti di indagine in base alle affinità dei temi di ricerca, in modo da consentire una lettura trasversale che metta a confronto l'evoluzione dei temi stessi in rapporto alle trasformazioni culturali della disciplina architettonica. Il titolo, Il territorio e la ricerca, sta ad indicare l’assunto, condiviso dalle ricerche presentate, che gli esiti formali del progetto contemporaneo sono imprescindibili dalle vicende politiche, economiche e sociali delle trasformazioni territoriali. Paola Misino è ricercatore e docente in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura della Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Tra le pubblicazioni recenti: Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive (con M. Manigrasso, Aracne, 2014) e la cura...

ModernoContemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni

Autore: Orazio Carpenzano , Fabrizio Toppetti

Numero di pagine: 464

Il volume ModernoContemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni, raccoglie circa quarantacinque contributi e testimonianze a partire da riflessioni e tematiche care al maestro. Il libro con una presentazione di Lucio Valerio Barbera preside della Prima Facoltà di Architettura di Roma "Ludovico Quaroni" e saggi introduttivi di Antonino Terranova, Orazio Carpenzano e Fabrizio Toppetti contiene scritti di alcuni tra i maggiori architetti, urbanisti, sociologi urbani italiani di differenti generazioni, che si confrontano sul tema del rapporto tra la stagione del moderno e il panorama contemporaneo, da Carlo Aymonino a Giuseppe Campos Venuti, da Paolo Desideri a Carmen Andriani, da Alberto Clementi a Giandomenico Amendola. Il volume è corredato da un corposo apparato di immagini, un vero e proprio testo parallelo redazionale che restituisce un panorama esaustivo e allo stesso tempo orientato dell'architettura del ventesimo secolo, da Alvar Aalto a Peter Zumthor.

L'esattezza di Jacobsen

Autore: Renato Capozzi

Numero di pagine: 110

Le architetture di Jacobsen rappresentano oggi un antemurale al “disagio per la perdita di forma nella vita” cui tentare di opporre un’idea di architettura: un’idea di esattezza. Esattezza come evocazione di nitide figure stagliate sui paesaggi urbani o naturali. Non sorprendenti, non accattivanti, ma icastiche, ovvero degne di essere ricordate con fissità. Un linguaggio distillato capace di evocare e rappresentare, con essenzialità, le sottigliezze del pensiero e dell’immaginazione.

Laconico Sota

Autore: Alberto Campo Baeza

Numero di pagine: 68

Come la musica silenziosa del Cantico Spirituale di San Giovanni della Croce, così è l’architettura di Alejandro de la Sota. Un'architettura ancora più sobria del less is more di Mies van der Rohe. Sota ha costruito poche opere, ma ha influito sull'architettura moderna spagnola più di ogni altro. Tutte le mattine, appena sveglio, suonava varie sonate di Bach. La sua è un'architettura essenziale, precisa, silenziosa. Perché, come la musica silenziosa, così erano lui e la sua architettura.

Lo spazio dei Castiglioni

Autore: Filippo Lambertucci

Numero di pagine: 160

I memorabili allestimenti di Pier Giacomo e Achille Castiglioni mettono in scena tutta la potenza narrativa dello spazio e lo fanno con una rara capacità di sintesi. La narrazione è fondata sul rapporto sensoriale con l’osservatore ma, al tempo stesso, è paradigmatica nel definire gli statuti di un assunto spaziale serissimo e divertito. Non sono gli oggetti a parlare ma la dimensione spaziale in cui il visitatore viene proiettato, con gli strumenti semplici e potenti con cui lo spazio si fa maestro: misura, tempo, luce.

Le strade di Pikionis

Autore: Alberto Ferlenga

Numero di pagine: 96

Lungo i sentieri dell’Acropoli o a Delfi, Dimitris Pikionis ci mostra come il compito dell’architetto non sia solo occupare nuovi spazi ma anche rinnovare il senso di quelli che già esistono. Il suo insegnamento è di particolare attualità poiché riguarda soprattutto paesaggi dei quali si vorrebbe contrastare il deterioramento. Artefice di uno degli interventi più significativi del Novecento, il Parco dell’Acropoli ad Atene, Pikionis ci insegna come un semplice percorso possa trasformarsi in uno straordinario strumento di riqualificazione e come una rete di connessioni visive possa far rivivere rapporti perduti.

L'Italia di Adriano Olivetti

Autore: Alberto Saibene

Numero di pagine: 168

C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.

Idee e movimenti comunitari

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 313

Quale ruolo ha effettivamente svolto il servizio sociale nei vari ambiti e contesti in cui si è esplicata la sua attività? Che tipo di risposte ha saputo o potuto dare ai molteplici bisogni cui di volta in volta è stato chiamato a rispondere? E quale contributo ha fornito alla costruzione del nuovo welfare che la Repubblica, non senza difficoltà, veniva definendo dopo il secondo conflitto mondiale? Partendo dai dati emersi nel corso del VI incontro di studio Sostoss, tenutosi a Roma il 28 maggio 2013, arricchiti da ulteriori riflessioni, fonti e analisi, i testi raccolti in questo volume provano a tracciare un quadro critico della presenza e del ruolo del servizio sociale nel nostro paese. In particolare, viene descritto e analizzato l’impegno della professione nei programmi sociali a carattere comunitario a favore di comunità territoriali, nelle periferie urbane e nelle aree rurali di vecchio e nuovo insediamento, con l’intento di capire quale peso abbia avuto il servizio sociale di comunità nel provocare, influenzare, contribuire ai cambiamenti di mission, prodotti, processi, nella politica, nei programmi sociali, nei servizi sociali erogati, nel periodo compreso tra...

Come un Ministro per la cultura

Autore: Chiara Faggiolani

Numero di pagine: 370

Elegante, altero, fascinoso, geniale, litigioso, raffinato, capriccioso, superbo, temerario, non conformista. Giulio Einaudi è un ossimoro. Dall’imponente letteratura che ne ha approfondito la figura emerge come la sintesi di comportamenti divergenti e attitudini contrastanti. Lo stesso ossimoro si traduce nei tratti della sua casa editrice capace di integrare durata e attualità, tradizione e novità, scientificità e militanza. Il libro approfondisce uno degli aspetti meno trattati della straordinaria impresa di Giulio Einaudi a servizio della cultura: la sua attività a favore delle biblioteche pubbliche in Italia negli anni Sessanta, a partire dalla realizzazione della biblioteca civica di Dogliani, dedicata alla figura di suo padre, il Presidente Luigi Einaudi. Attraverso questa vicenda – ricostruita con una particolare attenzione alla storia orale – il libro propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale espresso da Einaudi in quegli stessi anni con un’intensa attività politica a sostegno della pubblica lettura.

Lo spazio cosmico di Leonidov

Autore: Luca Lanini

Numero di pagine: 120

Il centro dell’esperienza artistica di Ivan Leonidov è lo spazio. Quello grafico, dove incrocia il Suprematismo con la preziosità delle icone. Lo spazio tipografico, della composizione per blocchi dissonanti delle riviste d’avanguardia. Quello architettonico, dove è il vuoto a tenere in equilibrio le masse dei suoi edifici. Lo spazio urbano, costruito dalle relazioni tra gli edifici simbolo di un Nuovo Mondo e quelli della Storia. Quello planetario, solcato dai dirigibili che connettono i centri di una città infinita e dalle onde radio, rimandate dai pennoni-antenne delle sue architetture, che trasportano immagini e informazioni attraverso l’URSS.

Architettura e conflitto

Autore: Roberta Amirante , Alessandro Armando , Pepe Barbieri , Umberto Cao , Alessandra Criconia , Massimo Ilardi

Numero di pagine: 96

L’architettura non si può chiudere nel recinto della sua disciplina, ma deve affrontare in termini critici le contraddizioni del presente. Un sociologo e cinque architetti discutono in che modo il progetto dello spazio nella città contemporanea, operando criticamente nel rapporto tra forma, norme e pratiche sociali, può costituire il principale campo di relazione tra usi, diritti, poteri e interesse pubblico.

L’adeguatezza di Asplund

Autore: Luca Ortelli

Numero di pagine: 112

Al di là della varietà dei temi, dei programmi, delle dimensioni e dei luoghi, il segno più convincente e costante dei progetti di Asplund è l’adeguatezza – la naturalezza, si potrebbe dire – con cui le opere si offrono all’uso e si rapportano al contesto. E c’è un altro aspetto caratteristico della sua opera: la capacità di porsi in secondo piano, di ritirarsi, di rendersi lo sfondo discreto di qualcosa che l’architettura può solo accogliere ed esaltare ma non determinare.

Teorie figure architetti del Modernocontemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

La pubblicazione di questo volume segue a distanza di cinque anni l'uscita della raccolta di scritti in onore di Ludovico Quaroni intitolata “Modernocontemporaneo”. Allora il titolo costituiva non più che un'ipotesi di lavoro che si è rivelata ricca di potenzialità e di possibili linee di ricerca. L'anno successivo decidemmo di invitare alcuni studiosi amici e colleghi, anche di altre discipline, a confrontarsi con le nostre tesi, ne uscí un volumetto di “scritti ulteriori” denso di riflessioni e di critiche. Ora abbiamo avvertito la necessità di riprendere l'argomento e tentare di portare a sintesi alcune dei temi lanciati e emersi nei volumi precedenti e nel dibattito che hanno suscitato. Più volte ci siamo trovati a spiegare le motivazioni dell'uso di questa parola “modernocontemporaneo”. Più volte, declinandola in maniera soggettiva, abbiamo posto l'accento sui valori della continuità che tengono insieme le espressioni contemporanee più alte e sostanziate delle arti visive e nello specifico dell'architettura, all'esperienza delle avanguardie storiche, del movimento moderno, e della modernità tutta. L'obiettivo è inquadrare e valutare la produzione...

Giancarlo De Carlo nel centenario

Autore: Gemma Belli , Fabio Mangone

Numero di pagine: 360

Il 12 dicembre del 1919 nasceva a Genova Giancarlo De Carlo. Un secolo dopo la sua opera è stata oggetto di intense occasioni di rilettura, cui hanno partecipato numerosi giovani ricercatori: tra questi, gli allievi del Dottorato in Architettura dell’Università di Napoli Federico II, che per la prima volta si sono misurati su un tema unico. Questo volume è il frutto dei loro contributi individuali, scaturiti da un confronto costante, che ha consentito di portare avanti con pluralità di sguardi un lavoro collettivo che celebra il noto architetto e intellettuale anticonformista, simbolo di un approccio aperto e libero, fondato su una pratica di conoscenza sempre sorretta da un grande rigore valutativo e da una profonda etica della libertà. Contributi del Dottorato in Architettura dell’Università Federico II di Napoli

Lo spazio universale di Mies

Autore: Renato Capozzi

Numero di pagine: 160

«Noi non ammettiamo che la funzione determini il piano, concepiamo uno spazio che accolga tutte le funzioni», scrive Mies. Un'idea di spazio flessibile, non predeterminabile negli usi, uno spazio oggi diremmo evenemenziale, universale perché in grado di rappresentare valori condivisi e intellegibili. Tale spazio sciolto da ogni legame, absolūtus, si traduce nelle Aule di Mies in un grande interno indiviso nel quale proporzioni e assetti costruttivi si rendono sinteticamente compresenti a manifestare il carattere, il tema e la ragione che lo hanno generato.

Il mondo di Aldo Rossi

Autore: Antonio Monestiroli

Numero di pagine: 69

Ho voluto affrontare il modo di lavorare di Aldo Rossi, quella sua straordinaria capacità di andare al centro dei problemi, al nucleo di ogni tema di progetto e di trasformarlo in una questione che riguardava molto da vicino la sua vita. Ci sono due parole nei suoi scritti, razionale ed esaltato, che mi hanno fatto capire la coesistenza di due piani del discorso sul metodo: quello razionale fondato sui principi e quello analogico fondato sul desiderio di un mondo immaginato.

Gallipoli

Autore: Francesco Moschini , Antonio Esposito , Alfonso Fernia , Antonio Labalestra , Antonello Leggiero , Antonella Mari , Rossella Martino , Carlo Moccia , Michele Montemurro , Lorenzo Netti , Spartaco Paris , Lorenzo Pietropaolo , Domenico Rinaldi

Numero di pagine: 310

Collana QUADERNI DI PROGETTO / DETTAGLIO II momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell’ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la “costruzione” stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un “progetto” fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l’area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e...

Le forme del cemento. Plasticità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Federico Bilò , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Alessandro Da Ros , Susanna Ferrini , Margherita Guccione , Tullia Iori , Marzia Marandola , Paola Misino , Valerio Paolo Mosco , Sergio Musmeci , Giovanni Palermo , Donata Tchou , Ilaria Valente , Alvise Zillo Montexillo

Numero di pagine: 164

La collana LE FORME DEL CEMENTO ( di cui questo è il secondo volume) nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Design&culturalheritage. Archivio animato / Animated Archive

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 256

Oggetto trasversale di indagini storiche, critiche, tecniche e metodologiche, l'archivio di architettura e di design nell'era della digitalizzazione è il tema di questo volume, che raccoglie analisi, riflessioni e la proposta di un prototipo sperimentale di digitalizzazione. I saggi di questo volume partono dall'idea condivisa che l'archivio non può essere considerato come il campo di concentramento di una memoria privata della sua vocazione a interloquire con il tempo presente. L'archivio animato offre un possibile antidoto a questa malattia, aprendo a una dimensione interattiva della conoscenza che implica l'utente come attore della sua crescita. The transversal object of historical, critical, technical and methodological studies, the archive of architecture and design in the era of digitalization is the main issue of this volume, a collection of analyses, reflections and a proposal for an experimental prototype. The essays collected here share the idea that the archive cannot be considered a concentration camp of memory, separated from its vocation to participate in the present. The animated archive is one possible answer to this danger, for its possibility of opening up an...

Urbanistica e società civile

Autore: Carlo Olmo

Numero di pagine: 252

Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall’urgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nell’analisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con Antonio De Rossi che segue, auspica possa essere nuovamente adottato perché, attraverso l’urbanistica, si possa concretizzare un nuovo patto di cittadinanza.

Il gioco non si arresta

Autore: Viviana Petrucci , Laura Moretti

Numero di pagine: 84

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola Prendete un paio di occhiali che vi restituiscano la visione bambina del mondo, indossateli e percorrete Roma. Lontani dalle trame che avvolgono la Capitale, inciamperete in opportuni

Ultimi ebook e autori ricercati