Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cunauta

Autore: Camilla Boemio , Nuno Ribeiro , Alessandro D'Ercole

Numero di pagine: 34

“Ogni esperienza ritorna nella vita di un artista, ma filtrata sempre più dalla sua crescita e dalla sua ricerca. Tutto questo nel lavoro e nella mostra appare chiaro a chi sappia leggere poco oltre lo sguardo, e fornisce uno spunto di riflessione: se la vita è un filo al quale siamo legati, un filo che le Parche tessono e al quale l’umanità è sottoposta, essa umanità dovrà riunire attraverso il filo che la mente umana può tessere, ogni forma, ogni apparenza, ogni simbolo, ogni realtà che sia o che non sia visibile: solo così potrà prolungare la sua evoluzione e la sua permanenza, delegando all’arte un poco della sua eternità”. “Every artwork is the result of a continual filtering of an artist’s experience from birth through maturity, thus containing within it subtle references to the artist’s life and search. For those who can read beyond the visible all this is clear in Pennazzi’s work and in this exhibition. It also presents us with an opportunity to ponder: if life is a thread woven by the Fates – a thread by which humanity is both bound and subject – then it is through this thread that the human mind may unite every form, appearance and symbol,...

Bianco tenebra

Autore: Luca Scarlini

Numero di pagine: 168

Tra letteratura e storia e storia dell’arte Luca Scarlini costruisce un percorso tra gli stucchi di Giacomo Serpotta, da molti considerato il maggiore scultore del Settecento che operò in Sicilia. Putti, statue e decori dell’artista che adornano chiese e oratori sono lo spettacolo più conturbante della Palermo barocca.

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1590

Volume di grande formato di oltre 1.500 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 38° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE - TREDICESIMO CONGRESSO UID - FIRENZE 15 • 15 • 17 SETTEMBRE 2016 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – AULA MAGNA DEL RETTORATO | La funzione del disegno è [...] di assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un ordinamento armonioso, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso. Ciò premesso, il disegno sarà un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura”. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria | La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del DISEGNO, quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l’Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni...

Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 \-61!

Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, così italiani, come stranieri corredata di notizie storico-critiche e del Giornale dei teatri di Venezia

Mémoires 1967 - 2007

Autore: Mary Angela Schroth , Pierluigi Albertoni , Tito Amodei , Jacopo Benci , Mirella Bentivoglio , Antonio Capaccio , Fabrizio Crisafulli , Nicola De Risi , Marina Engel , Stefano Fontebasso De Martino , Marie Eve Gardère , Liliana Gregorin , Simonetta Lux , Victor Misiano , Domenico Nardone , Francesco Pezzini , Antonella Pisilli , Lucia Ronchetti , Silvia Stucky , Emanuela Termine

Numero di pagine: 258

Il Centro sperimentale per l'arte contemporanea Sala 1, fondato da Tito Amodei nel 1967 a Roma nel complesso architettonico della Scala Santa, ripercorre i propri quaranta anni di vita attraverso le testimonianze dei protagonisti della vita culturale dello spazio. Una storia corale, polifonica, frutto d'intrecci di singole voci, veicoli di pensieri e di esperienze individuali che incontrandosi hanno delineato traiettorie e fughe, determinando, nel loro interagire per inclusione ed esclusione, il senso del proprio operato. La diacronia serrata dei singoli eventi di tanto in tanto rallenta il proprio ritmo per accogliere approfondimenti e racconti analitici, dei veri e propri zoom narrativi, nel tentativo di fornire ulteriori chiavi di lettura e di comprensione di un operare - tanto denso, quanto effimero - quale quello che caratterizza la nostra arte contemporanea. Con una appassionata prefazione di Toni Maraini.

Napoletanità

Autore: Gigi di Fiore

Numero di pagine: 384

Un viaggio attraverso la storia, i miti e la cultura della capitale partenopea: da Masaniello a San Gennaro, da Totò a Sofia Loren, da De Crescenzo a Troisi. Un appassionato atto d’amore verso Napoli. «La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant’anni fa Pino Daniele in un’intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d’adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, «un Paradiso abitato da diavoli». Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: «vedi Napoli e poi muori», mentre due secoli dopo Lucio Dalla le dichiarava tutto il suo amore: «Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono». Metropoli che trasuda energia vitale e creatività artistica, scenario ricorrente per la cronaca nera, Napoli come nessun altro luogo al mondo riesce a spaccare in due i giudizi sul suo conto: amore assoluto o odio incondizionato. Ma qual è l’anima profonda di questa città, caotica e sempre più...

Codice civile commentato per articolo con le soluzioni della giurisprudenza

Autore: Fabrizio Colli , Fabrizio Ferri , Stefano Gennari

Il panorama giurisprudenziale si arricchisce ogni anno di molte sentenze che costituiscono un riferimento costante degli operatori del diritto (dal praticante avvocato al magistrato), con il quale si confrontano quotidianamente. Per i tipi di questo stesso Editore, da ormai vent’anni è pubblicato il nostro fortunato volume “I codici civile e penale per l’esame di avvocato” che raccoglie i più recenti orientamenti della giurisprudenza, con particolare riguardo alle questioni oggetto di contrasti. Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata rispetto alla precedente, è pensata quale completamento del nostro lavoro, al fine di fornire uno strumento che dia conto di una più ampia esperienza giurisprudenziale. Il lettore troverà quindi le massime della giurisprudenza degli ultimi vent’anni, organizzate in paragrafi che facilitano la consultazione e l’individuazione della questione giuridica oggetto dell’approfondimento giurisprudenziale. In particolare evidenza, poi, sono indicati i temi di indagine che hanno interessato maggiormente la giurisprudenza nel recente periodo, soprattutto perché riguardanti una questione oggetto di contrasto o perché costituenti le...

La scultura romana dell'Italia settentrionale. Quarant'anni dopo la mostra di Bologna. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Pavia, 22-23 settembre 2005

Autore: Fabrizio Slavazzi , Stefano Maggi

Numero di pagine: 301

La Mostra bolognese “Arte e Civiltà romana nell’Italia settentrionale”, voluta e organizzata da Guido A. Mansuelli nel 1964, segnò un punto di arrivo e insieme un punto di partenza per il problema della scultura della Cisalpina romana. Nei decenni successivi si è intensificato lo studio analitico dei problemi, anche alla luce dei nuovi e numerosi apporti venuti dalla ricerca sul terreno e dallo “scavo” in museo. Il Convegno Internazionale di Studi (Pavia, 22-23 settembre 2005) di cui il volume contiene gli atti rappresenta dunque un intervento collettivo, a più voci (le Università dell’Italia settentrionale, le Soprintendenze Archeologiche, gli studiosi stranieri intervenuti), di riflessione e rimeditazione per nuove proposizioni critiche sul tema generale della scultura, nel tentativo di ricostruire un aspetto importante e complesso della storia della Cisalpina romana. Dalle trentadue relazioni tenute da studiosi appartenenti a generazioni e scuole diverse, e operanti in ambiti scientifici e strutture di ricerca e tutela molto differenti, emergono molte novità, dai monumenti presentati per la prima volta ai temi rivisitati, da messe a punto su questioni critiche ...

Pragmaticae edicta decreta interdicta regiaeque sanctiones Regni Neapolitani quae olim viri consultissimi collegerunt suisque titulis tribuerunt Prosper Carauita ... Fabius De Anna ... Alexander Rouitus ... Carolus Cala ... Blasius Altimarius ... Dominicus Alfenus Varius i.c. recensuit; ... voluminibus quatuor diuisit ... Volumen primum [-quartum]

Numero di pagine: 764

Ultimi ebook e autori ricercati