“Il Cammino delle Terre Comuni”. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi
Autore: Simone Rosati
Numero di pagine: 389PRESENTAZIONE Il Primo Congresso Nazionale sui Domini collettivi presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia è stato frutto di un lungo progetto sviluppato in collaborazione con diversi istituti accademici nazionali ed esteri (tra i quali l’Universidad Católica de Murcia) e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Lo scopo principale della Riunione scientifica è stato quello di costituire una nuova occasione di dibattito interdisciplinare sugli assetti fondiari collettivi, soprattutto dopo la svolta costituzionale aperta dalla Legge 168 del 20 novembre 2017. Diverse le ragioni che hanno portato all’iniziativa in terra etrusca. Anzitutto una ragione di ordine territoriale. Come noto, le occasioni più importanti e prestigiose di discussione scientifica in Italia sui Domini collettivi sono rappresentate dai convegni annuali organizzati dal Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive di Trento e dal Centro Studi “Guido Cervati” dell’Aquila. I suddetti istituti di ricerca, guidati rispettivamente da due autentici luminari degli assetti fondiari collettivi, i Professori Pietro Nervi e Fabrizio...