Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Quale Parlamento? Analisi critica della riforma Fraccaro

Autore: Mario Centini

Il testo analizza criticamente la legge costituzionale che modifica gli artt 56, 57 e 59 della Costituzione (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre 2019) - oggetto del referendum oppositivo del 20 e 21 settembre 2020 - e fornisce un’appendice documentaria che consente al lettore di approfondire la materia.

Storia pettegola di Napoli

Autore: Chiara Tortorelli

Numero di pagine: 288

Chiacchiere, voci e dicerie, dalle passeggiate di Sartre e de Beauvoir alle seduzioni del cinema Napoli è una città intrisa di vitalità e di passione, un luogo in cui, nel tempo, i personaggi più illustri e i popolani più umili hanno contribuito insieme alla nascita di un’infinità di storie, voci e pettegolezzi. Dal Caffè Gambrinus, in cui si rifugiava Benedetto Croce, alle sfrenate serate di Marinetti; da Lenuccia, eroina della Resistenza napoletana, a Totò e Maradona: una strepitosa galleria di luoghi, persone e incontri che hanno colorito la vita di Napoli, una serie di avvenimenti difficili da trovare nei libri di storia, ma che più di molti altri hanno contribuito a formare la cultura popolare partenopea come la conosciamo oggi. Chiara Tortorelli ci conduce in questo viaggio attraverso le storie più strane, piccanti ed emozionanti del Novecento napoletano, trasformando voci e pettegolezzi in preziose testimonianze di storia e di cultura. Non è pettegolezzo: è storia, da raccontare sottovoce! Tra gli argomenti trattati: Matilde Serao, Eduardo Scarfoglio, Gabrielle Bessard: un triangolo d’amore Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo: la poesia che sfocia in...

Antropologia delle relazioni

Autore: Francesco Russo

Numero di pagine: 160

C’è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologiche della vita sociale, che stanno alla base delle diverse forme che essa storicamente può assumere. Questo saggio esamina il rapporto tra le tendenze socializzanti innate e le virtù relazionali, alla luce di un’antropologia integrale, nella quale la persona umana è considerata nella sua globalità somatico-psichico-spirituale. Vengono qui esaminati il tessuto di legami in cui è inserita la nostra esistenza e la responsabilità che compete a ognuno nei confronti del cosiddetto capitale sociale.

Corso teorico-pratico della lingua tedesca seguito da un trattato sulla versificazione, nonche' da una storia concisa della letteratura tedesca, approvato dall'Ecc. I. R. commissione ...

Autore: Andrea Giuseppe Fornasari

Numero di pagine: 487

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 656

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma,...

Chiesa e società nel Mezzogiorno

Numero di pagine: 1701

La Mariotti, insigne storica, è un emblema in Calabria per l'impegno prevalentemente assunto in ambito sociale. I vari saggi che compongono quest'opera, diversi per tematiche e per metodologie, offrono molteplici prospettive, specie per la storia delle Chiese nel Mezzogiorno d'Italia. Gli argomenti trattati, infatti, sono tutti, in vario modo, legati alla storia della Chiesa (episcopato e clero; sinodi ed azioni pastorali; vita ed opere di protagonisti del mondo ecclesiastico; rapporti fra comunità religiosa e società civile). Non mancano, però, riflessioni su momenti di vita economica e sociale. L'opera - oltre ad essere un segno di gratitudine dei vari autori per la Mariotti - ci aiuta a riflettere sulla Chiesa e sull'incidenza dell'azione pastorale nella società civile.

Terzo tempo, fair play

Autore: Giuliana Valerio

Numero di pagine: 150

Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro “Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultura e le Associazioni per i diritti delle persone LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali) Arcigay e Arcilesbica. Vuole rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.

L'integrazione della CSR nei rapporti di filiera delle PMI

Autore: Francesco Perrini , Clodia Vurro

Numero di pagine: 182

Con il fine di superare i limiti di strategie focalizzate sulla minimizzazione dei costi e legate alle scelte di delocalizzazione produttiva, nuovi modelli stanno emergendo nelle modalità di gestione delle relazioni con i propri stakeholder lungo la filiera, basati sui vantaggi di proiettare condotte e strategie responsabili individuali sui propri partner a monte e a valle della catena del valore, in un quadro di superiori compatibilità sociali e ambientali. Riorientando il dibattito attuale verso peculiarità e criticità delle PMI, il volume presenta i risultati di uno studio empirico finalizzato all’identificazione degli orientamenti prevalenti, delle strategie e dei risultati connessi all’adozione di politiche di responsabilità di filiera nel contesto italiano. Approfondendo le principali prospettive in materia di integrazione strategica di responsabilità e sostenibilità, inoltre, il libro fornisce un quadro complessivo sugli impatti competitivi associati, enfatizzando il ruolo degli intangibili quali driver di creazione di valore.

Uno scrittore russo del primo ’800: Pëtr Jakovlevič Čaadaev

Autore: M. Antonietta Mendosa

Numero di pagine: 144

Čaadaev, nato a Mosca nel 1794, vissuto in Francia, Germania, Inghilterra e Italia tra il 1823 e il 1826, giocò dopo il rientro in patria un ruolo importante e decisivo nel processo di svecchiamento degli apparati istituzionali, religiosi e culturali della Russia del secondo quarto del XIX secolo. Acquistò grande notorietà nelle sfere intellettuali del suo paese in seguito alla pubblicazione, nel 1836, della prima delle sue Lettere filosofiche nella rivista «Teleskop». L’indignazione da essa suscitata portò all’allontanamento coatto del Nostro dalla scena moscovita e pietroburghese e alla compilazione di un’Apologia scritta a scopi difensivi dall’autore stesso, che non riuscì in vita a vedere stampati gli altri suoi testi, interessanti e considerevoli per la comprensione della temperie ideologica e culturale russa della prima metà dell’Ottocento.

Dictionnaire portatif et de prononciation, italien-français et français-italien

Autore: Jacques-Louis-Barthélemy Cormon

Numero di pagine: 1629

Le relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo

Autore: Francesco Randazzo

La politica estera della Russia rappresenta un unicum nella storia delle relazioni internazionali. Senza dubbio, vi sono fattori che hanno concorso a determinare un simile risultato e vanno come sempre ricercati nell’evoluzione/involuzione di alcuni processi storici e nella secolare collocazione di questo paese ai margini dell’Europa e, in gran parte, seppur solo geograficamente, in area asiatica. Partendo da questa riflessione, che rimane una costante negli studi degli storici di ogni tempo, va evidenziato come proprio tale peculiarità, ovvero il voler preservare una doppia identità, o meglio forgiarne una terza, l’abbia preservata, in qualche modo, da due grandi eventi che hanno travolto non solo il vecchio continente ma anche l’intera umanità: l’epopea napoleonica agli inizi dell’Ottocento e la conquista del mondo nazifascita degli anni Trenta/Quaranta del Novecento. Eventi che, per la loro natura totalitaria, qualora seguiti dal successo, avrebbero potuto imprimere alla storia una svolta dalle conseguenze imprevedibili. Francesco Randazzo è professore Associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche...

Storia della camorra

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 318

Francesco Barbagallo è stato il primo a raccontare il potere della camorra come potere imprenditoriale quando nessuno osava farlo, ancorandolo a un passato indispensabile per interpretare il presente. Storia della camorra è un libro fondamentale perché frutto degli studi di uno dei più grandi storici italiani, di un intellettuale che declina le dimensioni economica, criminale e imprenditoriale della camorra, attraverso il tratto umano che le è proprio e che la condannerà all'estinzione. Dalle catastrofi – dice Barbagallo – per fortuna si può emergere. Roberto Saviano La duttilità mimetica della camorra, cioè la sua capacità di rimodellarsi volta per volta dietro gli impulsi della cronaca, è il motivo ricorrente dell'opera di Barbagallo: un lavoro storico impegnativo, condotto al seguito di eventi intricati, fra centinaia di personaggi a volte enigmatici ma più spesso meramente turpi, benché depositari, in superficie, di una mitologia fantasiosa. Lungi dal soggiacere alla suggestione di questo retaggio, l'autore ne esamina con freddezza le ricadute ai danni del Mezzogiorno. Nello Ajello, "la Repubblica" Soffusa di racconti e leggende sulle sue origini, sulle sue...

Relazione istorica della peste, che attaccossi a Messina nell'anno mille settecento quarantatre. Coll'aggiunta degli ordini, editti, istruzioni, e altri atti pubblici fatti in occasione della medesima

Autore: Testa (Francesco)

Numero di pagine: 414

Dopare il corpo, dopare la mente…

Autore: Luca Mallia , Fabio Lucidi

Numero di pagine: 76

Negli ultimi anni ricerche sociologiche, mediche, psicologiche e pedagogiche hanno mostrato un forte interesse, in particolare negli adolescenti, per le pratiche intenzionali di potenziamento (“enhancement”) del corpo e della mente rispetto al “normale” funzionamento fisico-psichico, attraverso l’uso di sostanze chimiche o di pratiche strumentali. Il volume si prefigge lo scopo di descrivere il fenomeno e di chiarire i processi psicologici che orientano un adolescente ad adottare questi comportamenti nello sport e a scuola. Si delinea un nuovo ambito di riflessione bioetica ed inoltre emerge che l’uso di NES (Neuro-Enhancing Substances) produce un deterioramento nell’esperienza psicologica degli studenti rispetto al carico accademico e interferisce con l’effetto protettivo che possono avere le risorse motivazionali. L’avanzamento teorico ed empirico che la ricerca sul doping ha tracciato negli ultimi vent’anni è testimonianza dell’efficacia del modello socio-cognitivo. Questa direttrice di ricerca potrà fornire una base specifica per lo sviluppo di programmi educativi volti ad affrontare efficacemente il problema dell’uso di NES e le implicazioni per la...

La metafonia napoletana

Autore: Michela Russo

Numero di pagine: 469

I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo. Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un'interpretazione su basi nuove che si differenzia dall'analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un'evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l'elemento A. L'analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l'elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A.

Nuovo dizionario inglese-italiano ed italiano-inglese colla pronuncia segnata a norma della grammatica analitica

Autore: John Millhouse

Numero di pagine: 638

Ultimi ebook e autori ricercati