Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Letterature è formazione

Autore: Daniela Tonolini

Numero di pagine: 199

C’è soprattutto la “parola” al centro del rapporto che l’educatore ha con l’altro, e viceversa. La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto “storie”. Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi

Letteratura e letterature cross-mediali

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 125

L’approccio crossmediale alla letteratura consente di sperimentare nuove opportunità collaborative tra gli ambiti educativi, formativi e della comunicazione. Il volume si propone di illustrare le più diverse modalità entro le quali un’opera letteraria può trovare nuove vie di comunicazione, crescita ed espansione anche passando dalla riscoperta di una crossmedialità sotterranea (Promessi Sposi) ai tanti possibili intrecci tra antiche e moderne crossmedialità (Le avventure di Pinocchio), fino alle rivisitazioni di opere letterarie da parte di altre arti (cinema, fumetto, teatro, musica ...), e alla loro riproposta attraverso le più diverse possibilità sia di espansione che di contrazione offerte dai nuovi media e dai social.

Gran Teatro Camilleri

Autore: Salvatore Bancheri , Giuliana Benvenuti , Giovanni De Luna , Tullio De Mauro , Salvatore Ferlita , Paolo Giovannetti , Stefano Jossa , Franco Lo Piparo , Giuseppe Lupo , Emiliano Morreale , Salvatore Silvano Nigro , Mauro Novelli , Ermanno Paccagnini , Matteo Palumbo , Stefano Salis , Roberto Scarpa , Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 268

Storici, critici, linguisti, filologi, antropologi, esperti della comunicazione, italianisti propongono una interpretazione del successo di Andrea Camilleri a partire dalla propria disciplina. Per i 90 anni di Camilleri un omaggio allo scrittore, una chiave di lettura della sua opera.

Notti e nebbie

Autore: Carlo Castellaneta

Numero di pagine: 240

La Milano dell’ultima guerra nella stagione dell’occupazione nazista vista attraverso le vicissitudini di un commissario della polizia politica, tra la passione carnale per le donne e l’attaccamento agli ideali del fascismo ormai in mezzo a una guerra civile. Notti e nebbie, con «un gusto quasi viscontiano per il senso di putrefazione morale e corruzione fisica», è il primo romanzo italiano che ha raccontato il tragico periodo di Salò e della Resistenza con la voce narrante di chi aveva scelto il regime. Il noir di Carlo Castellaneta torna, a cinque anni dalla morte dell’autore, a rappresentare (come scrive Ermanno Paccagnini nel saggio conclusivo) «situazioni del passato che si vedono riproporsi nel presente». @font-face { font-family: Times; }@font-face { font-family: "Cambria Math"; }@font-face { font-family: Times-Roman; }@font-face { font-family: ITCAvantGardeStd-Bk; }@font-face { font-family: ITCAvantGardeStd-BkObl; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: Times; }p.Paragrafobase, li.Paragrafobase, div.Paragrafobase { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; line-height: 120%; font-size: 12pt; font-family:...

Teobaldo Ciconi

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 960

Teobaldo Ciconi, poeta, giornalista, traduttore e drammaturgo, pur non avendo una pratica reale della scena, compose drammi che rappresentarono una vera e propria spaccatura e rivoluzione rispetto alla tradizionale drammaturgia del tempo; fu la sua assidua frequentazione di compagnie teatrali che gli permise di sviluppare e affinare un occhio attento al passaggio dal testo alla scena, tanto che la sua scrittura risultò visibilmente influenzata dal continuo sguardo al palcoscenico. Emilio Mattei lo definì «uno scrittore così veemente nel suo amore di patria, così puro e disinteressato nei suoi affetti e nelle sue amicizie, così alto nel suo concetto di arte, così sereno nelle sue sventure». Ma questi suoi – e di tanti altri – apprezzamenti non aiutarono Ciconi ad essere ricordato fino ai giorni nostri come uno dei più significativi drammaturghi ottocenteschi, tanto che ben poco si conosce di questo nobile e austero commediografo. Il suo nome risuona forse familiare a qualcuno perché legato ad un’opera come La statua di carne che è piuttosto conosciuta ma più per la sua riduzione cinematografica che per la sua reale origine drammaturgica. Ciconi si inserì nel...

Letteratura fra i banchi di scuola

Autore: Carla Boroni

Numero di pagine: 304

“Il volume potrebbe avere come titolo Pagine a prova d’alunno o Scorribande narrative a scuola. Il sapore è quello dell’inchiostro e della carta. Lo si legge tutto d’un fiato come un romanzo, come un ricordo dell’anima, invece è un saggio, un testo molto documentato che racconta il rapporto tra formazione e narrazione nella scuola italiana dall’Ottocento ai giorni nostri.”

Regesto degli scritti editi

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 88

Chi ha passato la vita tra i libri delle biblioteche indagando sulla storia di un personaggio o di un momento storico, ha avuto l’occasione di mettere a disposizione del prossimo una notevole massa di materiali e ad un certo punto della vita ha dovuto necessariamente, per sé e per gli altri, mettere in ordine la sua produzione affinché non andasse dispersa col tempo e per facilitarne la conoscenza e la diffusione in modo organico.

Fra guerra, aviazione e politica. Giulio Douhet, 1914-1916

Autore: Giancarlo Finizio

Numero di pagine: 608

Sulla scorta di una vasta documentazione in parte inedita, fra cui i verbali della Commissione d'inchiesta su Caporetto, vengono analizzate le vicende biografiche e gli scritti di Giulio Douhet nel cruciale periodo 1914-1916, inquadrandole nel più ampio ed articolato contesto delle coeve relazioni fra la sfera politica e quella militare della classe dirigente italiana. Attraverso un esame incrociato condotto per la prima volta su fonti di varia tipologia, il pensiero e l'azione di Douhet negli anni della Grande Guerra vengono riconsiderati nella loro concretezza storica e nelle loro non poche contraddizioni, diventando al tempo stesso l'occasione per un nuovo esame di diversi aspetti politico-militari salienti dei primi anni della partecipazione dell'Italia alla Prima guerra mondiale. Fanno così la loro apparizione sul palcoscenico del libro, accanto a Douhet, numerosi personaggi di primo piano dell'epoca, quali Luigi Cadorna, Antonio Salandra, Sidney Sonnino, Salvatore Barzilai, Andrea Torre, Leonida Bissolati, Luigi Albertini, Giuseppe De Felice Giuffrida, Michele Gortani, Francesco Ruffini, Gaetano Mosca, Scipione Borghese, Ugo e Roberto Brusati, e molti altri. Il volume...

Al lavoro!

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il lavoro che annichilisce e succhia ogni energia vitale, il lavoro che trasforma in rottami o in ingranaggi senza cuore, il lavoro che diventa ossessione a produrre sempre di più, ma anche il lavoro di una bottega carica di storie e quello di chi forgia la vita dal fuoco... Questi e molti altri approcci troverete nelle pagine che seguono. I racconti sono di Stefano Biavaschi, Laura Busnelli, Matteo “Masa” Facchini, Maria Felicetti, Gianna Riboldi, Marco Rizzo, Matilde Savaglio, Laura Tirrito, Anna Travagliati, Francesco Zamboni, allievi del corso di alta formazione “Il piacere della scrittura” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Pane e parole

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Perché parlare di cibo in un corso di scrittura e affidare questo tema agli studenti? Perché la riflessione sul cibo, oltre a essere di grande attualità, è terreno fertile sul quale far germogliare spunti narrativi diversi. Sono nati così gli undici racconti che parlano di pane e parole, ispirati ai generi letterari più vari, dalla parabola evangelica all’horror fantasy.Gli autori sono Stefano Biavaschi, Laura Busnelli, Matteo “Masa” Facchini, Maria Felicetti, Gianna Riboldi, Marco Rizzo, Matilde Savaglio, Laura Tirrito, Anna Travagliati, Francesco Zamboni, allievi del corso di alta formazione “Il piacere della scrittura” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento

Autore: Carla Boroni

Numero di pagine: 260

I rapporti che intercorrono tra cultura italiana e cultura locale si sono formati e hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Dal punto di vista letterario tali rapporti possono essere ricondotti alla contrapposizione tra letteratura nazionale e letteratura localizzata sul territorio, con tutte le implicazioni, linguistiche, oltre che culturali in senso lato, che tale contrapposizione comporta. Via via alternandosi, nel corso della storia, da situazioni di sudditanza o di imitazione a situazioni di orgogliosa rivendicazione di identità linguistica e letteraria, la cultura bresciana si trova oggi a confrontarsi con l’attualissima e generale contrapposizione tra localizzazione e globalizzazione. L’identità culturale si costituisce sulla base di un’appartenenza che traspare nelle opere di autori che in un qualche modo la caratterizzano. E questa appartenenza culturale non è altro che un patrimonio storico (letterario e non) che viene mantenuto vivo e riattualizzato continuamente. L’identità letteraria trova le proprie radici nella storia della letteratura, non in astratto, ma concretamente, nello studio, nella lettura e nella riproposta dei vari autori e delle loro opere.

L'Italie en jaune et noir

Autore: Maria Pia De Paulis-Dalembert

Numero di pagine: 289

Depuis 1990, le genre policier connaît un large succès aussi bien dans le monde de l'édition qu'auprès du public italien. Cette date marque un renouveau de ses formes, auquel a contribué, entre autres, la création du Gruppo 13 à Bologne. À côté du giallo s'est affirmée progressivement la catégorie plus hybride du noir. Le genre policier entend sonder le mystère, démasquer l'opacité du réel en pénétrant les non-dits de l'histoire pour en proposer une lecture dérangeante ; surgissent alors d'autres questionnements relevant, quant à eux, de pulsions plus subtiles, voire inconscientes. La perspective historique et herméneutique a élevé le roman au statut de nouveau roman social, capable, sous le couvert de situations vraisemblables, de simuler la réalité pour la comprendre autrement. L'écriture d'enquête se présente de plus en plus en Italie comme le champ de toutes les expérimentations grâce à l'utilisation de canaux de communication favorisant une réception plus large, mais aussi à l'hybridation avec d'autres formes d'expression (cinéma, théâtre, musique, télévision, BD). Cet ouvrage vise à comprendre les nouveaux enjeux du giallo/noir à...

La poesia scapigliata

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 507

Spesso definita la prima “avanguardia” italiana, la Scapigliatura e il movimento artistico-letterario sviluppatosi negli anni ’60 e ’70 dell’Ottocento. Attivi a Milano (ma non solo), questi autori maledetti interpretano un profondo disagio nei confronti della società borghese e capitalistica. Eredi di Baudelaire, sprezzanti verso la religione tradizionale come pure verso la nuova scienza positivista, gli Scapigliati preludono alle esperienze più mature del Decadentismo e del Simbolismo. Questo volume presenta un’ampia scelta commentata delle opere poetiche piu signifi cative della Scapigliatura. Tra gli autori selezionati, accanto ai tre “maggiori” (Praga, Boito, Tarchetti), gli altri di area milanese e lombardo-veneta (Ghislanzoni, Gualdo, Zendrini, Salmini, Pinchetti, Fontana, Cavallotti, Turati); i piemontesi (Camerana, Cagna, Molineri); i campani (Torelli); gli emiliano-romagnoli (Guerrini) e i liguri (Zena).

Racconti scapigliati

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 592

Incubi, ossessioni, fantasmi, sdoppiamenti. Sono i temi centrali dei racconti di Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Gualdo, Remigio Zena, e riflettono i turbamenti di un'età di passaggio, tra Romanticismo e Decadentismo. Specularmente, la verve linguistica, la scrittura frizzante e l'umorismo di Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Achille Giovanni Cagna diventano sperimentalismo stilistico, facendosi strumento di una critica feroce ai miti e ai riti della società borghese. Un'antologia di racconti della Scapigliatura, non solo milanese, permette così di riscoprire una delle più interessanti avanguardie italiane, il movimento che forse meglio di altri ha espresso, sul piano letterario, l'inquietudine e le delusioni postrisorgimentali, mostrandone aspetti sociali e perfino linguistici tuttora irrisolti.

L’ombra di Don Alessandro

Autore: Raffaello Palumbo Mosca

Numero di pagine: 160

Cinque saggi, indipendenti tra loro ma uniti dalla lunga ombra che Alessandro Manzoni proietta sul Novecento. Il volume si apre con un’indagine del problematico rapporto tra etica ed estetica in I promessi sposi e in Storia della colonna infame. I quattro saggi successivi sono dedicati rispettivamente a Giuseppe Antonio Borgese, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia e Mario Pomilio. Di ognuno di questi Palumbo Mosca sceglie una o più opere paradigmatiche: Poetica dell’unità e le Lezioni di estetica per Borgese; Racconto italiano di ignoto del Novecento e alcuni saggi di I viaggi la morte per Gadda; L’affaire Moro per Sciascia e, infine, Il Natale del 1833 per Pomilio. La scelta di questi quattro autori – in dialogo con Manzoni e tra loro – si rivela emblematica per cogliere due aspetti della riflessione manzoniana che sembrano oggi i più fecondi e urgenti: il rapporto tra finzione e non finzione e la necessaria tensione etica della letteratura.

Il giardino riflesso

Autore: Salvadori, Diego

Numero di pagine: 220

Nell’opera di Luigi Meneghello, la rappresentazione del mondo vegetale rimanda a un sottotesto di immagini e simboli: una rete di isotopie botaniche che, nel farsi sistema, autorizza una lettura alternativa e inedita. Dalle pagine di Libera nos a malo (1963), fino alle ‘carte postume’ de L’apprendistato (2012), «l’inframondo verdastro» diviene il punto di partenza per ricostruire una biosfera letteraria, attraversata sempre da un duplice movimento: memoria intertestuale e interazione continua fra lingua italiana, lingua inglese e dialetto vicentino. Il ‘giardino riflesso’ di Meneghello si rivela così in tutta la sua valenza semantica e fa luce su un tema che risulta essere di grande complessità e un oggetto di particolare interesse per l’ecocritica letteraria.

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

La città degli untori

Autore: Corrado Stajano

Numero di pagine: 232

Una città è un grumo di sangue e polvere. Una città è un quaderno di storie. Ma come si può raccontare un luogo come Milano, una metropoli che è stata così tante volte e in così tante forme cantata? Forse l’unico modo è cominciare proprio dal suo cuore di tenebra, dalle vie silenziose lungo le quali si diffuse la peste, dalle caserme-macellerie delle torture naziste, dai profili delle vittime dei terroristi disegnati col gesso sull’asfalto, dall’odore acre del tritolo tra le rovine di un edificio dilaniato da una bomba.È seguendo questo itinerario d’ombra che Corrado Stajano intraprende un viaggio nel lato oscuro di Milano, alla ricerca dei fili che tengono insieme il passato e il presente del capoluogo lombardo: dall’ultimo muro sopravvissuto del Lazzaretto manzoniano, nel cui recinto furono internati, accalcati gli uni sugli altri, decine di migliaia di appestati, all’aula della Statale di fronte alla quale fu assassinato il giudice Guido Galli; dalla Banca Centrale dell’Agricoltura di piazza Fontana, in cui il 12 dicembre 1969 proprio Stajano fu tra i primi a entrare dopo l’esplosione, al portico dell’Elefante nel Castello Sforzesco, dove ha trovato...

Il bottone di Stalingrado

Autore: Romano Bilenchi

Numero di pagine: 168

L’educazione politica e sentimentale di Marco attraverso i momenti fondamentali della storia italiana - l’avvento del fascismo, la Resistenza, l’immediato dopoguerra - disegna la parabola di un’esistenza e di una generazione. Figlio di genitori socialisti Marco condivide con l’amico Paolo l’adesione all’ideologia fascista, militando con lui in un’organizzazione giovanile, ma ben presto matura una consapevolezza politica che lo porterà a combattere la Resistenza. Le difficoltà e le delusioni del dopoguerra fanno da sfondo al difficile e doloroso amore per Rita, vittima delle violenze della polizia durante una dimostrazione di protesta. Introduzione di Enzo Golino.

Le basi materiali della significazione

Autore: Giorgio Prodi

Numero di pagine: 272

Come nasce la conoscenza? Questa è la domanda di partenza a cui Giorgio Prodi risponde unendo le sue conoscenze scientifiche nell’ambito dell’organismo umano e la teoria della conoscenza. Una strategia che mette in relazione le scoperte della biologia con quelle della semiotica, per arrivare a comporre un affresco che evidenzia come i processi di adattamento e interpretazione non avvengano solo a livello biologico ma anche culturale. Una stratificazione che porta infine, nell’animale umano, alla costruzione dei sistemi linguistici.

Gli anni impossibili

Autore: Romano Bilenchi

Numero di pagine: 176

La siccità (1940), La miseria (1941) e Il gelo (1982) vanno a comporre nel 1984 il trittico de Gli anni impossibili, quasi una narrazione in progress che accanto a Conservatorio di Santa Teresa e alla raccolta di racconti Anna e Bruno forma il romanzo unico e continuo di Bilenchi sull’infanzia e sull’adolescenza. Ma l’età pre-ideologica non assurge a mito, piuttosto prefigura il difficile rapporto con la realtà nella sua doppia declinazione di natura e società, così come non si giunge ad alcuna definizione di maturità, che resta, se esiste, oltre il perimetro della scrittura.

Educazione alla teatralità

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 590

L’Educazione alla Teatralità rivela una molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico-fisico e sociale della persona; in particolare vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante il corpo e la voce; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazioni interpersonali; vuole concedere spazio al processo di attribuzione dei significati, poiché accanto al fare non trascura la riflessione, che permette di acquisire coscienza di ciò che è stato compiuto.

Storie di scuola

Autore: Cristiano Zappa , Enrico M. Salati

Numero di pagine: 183

Pensare la scuola come «vivaio di relazioni umane» significa richiamare l’attenzione sulla dimensione di contatto e di interscambio che intercorre quotidianamente fra insegnanti e studenti, impegnati nella complessa e sfidante avventura di «imparare a conoscere», «imparare a fare», «imparare a vivere insieme» e «imparare ad essere». Il teatro che entra – e deve entrare – oggi nella scuola, lo fa a pieno titolo, non è un riempitivo o un’aggiunta a quelle che sono le attività proprie del curricolo scolastico, né può essere ricondotto ad una visione di disciplinarità settoriale o tanto meno può essere assimilabile ad un’occasione di spettacolarizzazione. Si tratta, invece, di un dispositivo “in grado di mettere al primo posto la centralità del gruppo, che esalta la potenzialità progettuale e che, dal punto di vista dei contenuti, si orienta in due direzioni preferenziali, rappresentate rispettivamente dall’utilizzo di testi scolastici da adattare e dall’elaborazione di testi drammaturgici preparati assieme agli alunni”(C. Scurati). La tesi del presente volume è dunque che l’Educazione alla Teatralità non sia da relegarsi all’occasionalità...

Poesie complete

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 672

È una sorta di “magico scrigno”, come scrive Paola Bassani nella sua Premessa, questa raccolta che dischiude l’opera poetica completa di una delle voci più significative e originali del nostro secondo Novecento. Opera poetica che per conoscere Giorgio Bassani è necessario leggere, accanto al Romanzo di Ferrara, e che è altrettanto importante, impegnata, coinvolgente dei suoi testi in prosa. In rima (negli anni giovanili, che precedono la pubblicazione dei romanzi) e senza rima (in forma di epitaffio, in quelli che li seguono), i suoi versi, con crescente intensità, ci parlano dell’io e di quanto lo circonda, restituendo città, paesaggi, memorie familiari, frammenti di storia collettiva, inquietudini esistenziali. Il poeta assume su di sé il compito di testimoniare un mondo sepolto nelle forme di uno straordinario e inusuale spoon river. Il volume, affidato ad Anna Dolfi, la maggiore studiosa di Giorgio Bassani, ne offre l’intera opera poetica, secondo l’ultima sistemazione voluta dall’autore, con l’aggiunta distinta di alcune sezioni del tutto inedite o disperse. Ad accompagnare il corpus poetico, la storia delle singole raccolte, notizie sui testi, un...

Eraldo Affinati

Autore: Fabio Pierangeli

Numero di pagine: 224

«Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l’essenza dell’umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un’altra: l’energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell’insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell’impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell’idea della collana “Universale”, il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un’ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell’autore e sull’autore. Ad una visione progressiva dell’opera di...

Popstar della cultura

Autore: Alessandro Trocino

Numero di pagine: 239

Cosa hanno in comune Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Beppe Grillo, Carlo Petrini, Andrea Camilleri e Mauro Corona? Quali logiche concorrono a esaltare alcune persone rispetto ad altre? Chi sono le popstar della cultura? Semplici testimonial, intellettuali organici alle caste oppure fotogeniche incarnazioni del talento e dell’impegno civile? Attraverso le testimonianze di estimatori e detrattori, i documenti e le opere, il libro racconta la parabola di sei personaggi che, in campi diversi, sono arrivati sul piedistallo più alto della celebrità. Il viaggio tra i “Venerati Maestri” è anche il pretesto per raccontare l’Italia, per smontare i meccanismi mediatici e divistici di un paese in cui l’inclinazione al conformismo, la profusione di retorica apocalittica, la delega delle responsabilità, la ricerca del guru di turno e il presenzialismo hanno azzerato il pensiero critico e la capacità di ragionare sui contenuti. Perché, se è vero che la cultura di questi anni è stata monopolizzata dal berlusconismo imperante, è altrettanto vero che la sinistra, orfana dei suoi intellettuali di una volta, ha ceduto di schianto e «ha ormai cambiato pelle. Dall’egemonia...

Anna e Bruno e altri racconti

Autore: Romano Bilenchi

Numero di pagine: 208

“La misura più perfetta di questa rappresentazione dell’infanzia e dell’adolescenza è data da alcuni racconti, tra cui si impone Anna e Bruno, storia del legame di un ragazzo con la madre, delle gioie e delle pene, delle difficoltà, dei distacchi di questo rapporto amoroso.” Giulio Ferroni

La melanconia

Autore: Roberto Gigliucci

Numero di pagine: 606

Per secoli il letterato ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa 'condizione' un dato fondamentale della propria dignità. Se oggi la parola 'melanconia' evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l''inchiostrosa sostanza' di cui la melanconia ha lasciato traccia.

La trama delle parole - abbecedario affettivo

Autore: Alfredo Tamisari

Numero di pagine: 434

Ogni parola ha una trama, quella del racconto che cela tra le sue pieghe. Ce ne accorgiamo a una certa età, quando impariamo a masticare e ad assaporare i ricordi. È allora che cominciamo a considerare le parole come scatole magiche. Prima le pronunciavamo o le sentivamo pronunciare, le usavamo per parlare o scrivere. Adesso le pensiamo come entità che si aprono a noi per sussurrarci ciò che siamo stati, per affermare ciò che siamo. Ogni nostro ricordo può essere identificato da una parola e ogni parola è come un monumento antico: spetta a noi conservarlo per dare significato alla vita. L'emotività emerge in numerose definizioni di questo mio abbecedario affettivo: parole legate alla mia infanzia, ai tremori e alle scoperte della prima adolescenza, alla famiglia e alle persone che la frequentavano, ai parenti e ai nonni; insomma una cosmogonia intima che si riverbera nel suono dei singoli lemmi. Non ho trascurato una serie di termini di peso, di alto significato etico, sociale e politico con i quali ho voluto raccontare le mie scelte di impegno, sia come insegnante, sia come cittadino, dalla giovinezza alla maturità. 306 definizioni autobiografiche 144 illustrazioni a...

La scrittura teatrale nel Novecento

Autore: Gaetano Oliva , Serena Pilotto

Numero di pagine: 219

L’intento di questo volume è quello di mettere in evidenza da un lato la teoria e la presentazione dei testi teatrali e dall’altro di fornire dei materiali di lavoro; il presente studio inoltre vuole offrire un modo più personale, meno passivo, anche se per certi aspetti più difficile, di entrare in contatto con la messinscena, quando questa si basa su un testo destinato al teatro: la lettura del testo stesso. Il libro si sofferma sul concetto di interpretazione e in particolare sul rapporto tra autore-attore per la realizzazione della messinscena del testo teatrale. Inoltre prende in considerazione lo sviluppo del laboratorio di scrittura creativa in relazione alla scienza dell’Educazione alla Teatralità. A partire da una breve analisi degli aspetti salienti della creatività in rapporto al linguaggio della scrittura, si toccano i principali momenti in cui si è concretizzato il fenomeno della scrittura creativa, considerandone i principi pedagogici e culturali.

HISTORIAE SIDERA

Autore: Franco Pastore

Numero di pagine: 66

Un omaggio alle eroine della storia, alle donne che hanno immortalato il loro nome per delle vicende che caratterizzarono la loro vita.

Ultimi ebook e autori ricercati