Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Elogio della Follia

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 110

"Questa follia genera le città; su di essa poggiano i governi, le magistrature, la religione, le assemblee, i tribunali. La vita umana non è altro che un gioco della Follia." Erasmo

Elogio della follia

Autore: Erasmo (da Rotterdam)

Numero di pagine: 134

L'opera più celebre del grande umanista di Rotterdam (1469-1536), una corrosiva satira allegorica sugli errori della filosofia scolastica, in cui egli esprime il paradossale assioma della follia "come elemento essenziale dell'uomo".

Elogio della follia (Mondadori)

Autore: Erasmo da Rotterdam,

Numero di pagine: 176

L'opera più celebre del grande umanista di Rotterdam (1469-1536), una corrosiva satira allegorica sugli errori della filosofia scolastica, in cui egli esprime il paradossale assioma della follia "come elemento essenziale dell'uomo".

Elogio della follia e altri scritti

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 272

I GRANDI LIBRI DELLO SPIRITO GARZANTI: COLLANA DIRETTA DA VITO MANCUSO. L’Elogio della follia, breve e fulminante trattato dedicato a Tommaso Moro (1509), è il capolavoro di Erasmo. In sapiente equilibrio tra fantasia e satira, esortazione e ironico doppio senso, l’opera, per bocca della Follia, celebra la gioventù, l’ebbrezza, il piacere, criticando la vacuità e il malcostume dei potenti e degli ecclesiastici. La «follia» di Erasmo non è però quella bacchica del furore e della perdita di sé; piuttosto è l’affermazione dei valori umanistici di tolleranza e buon senso, l’essenza stessa di ciò che di prezioso e imprevedibile c’è nell’uomo, a partire dalla disarmante adesione alla semplicità del dettato evangelico. Attraverso la sua opera più discussa e amata, corredata da una scelta di altri scritti, prende forma il ritratto spirituale dell’umanista che comprese le contraddizioni del suo tempo in maniera più lucida dei riformatori suoi contemporanei. Roberto Giannetti è nato e vive a Firenze. Dopo aver approfondito i rapporti tra psicologia e neoidealismo, si è dedicato allo studio dell’umanesimo nordico.

Elogio della Follia

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 144

Capolavoro di uno dei più illustri rappresentanti dell’Umanesimo europeo, divertente quanto sferzante critica alla tracotanza umana, Elogio della Follia è senza dubbio una delle opere centrali del canone filosofico e letterario mondiale. Ma non è un’opera irraggiungibile e criptica: al contrario, è amata proprio per la sua scrittura potente e corrosiva, per la forza drammatica che nasce dall’idea di far parlare la Follia in prima persona. Come una gran dama dall’intelligenza devastante, la Follia, tessendo un raffinato autoelogio, mette alla berlina uno per uno tutti i limiti, le meschinità e le bassezze dell’umanità. Non ci sono sconti per nessuno, a prescindere dallo stato sociale e dal prestigio accumulato. Gli esseri umani sono messi a nudo nella povera essenza che tutti li accomuna, costretti a rinunciare alle consuete pompose vesti di governanti, letterati, religiosi. Erasmo non procede però a una pura opera di demolizione: al cuore dell’Elogio pulsa un accorato invito a considerare il messaggio di Cristo nella sua pienezza e a conformare le nostre vite alle sue parole, senza false interpretazioni.

Elogio della follia

Autore: Erasmo da Rotterdam

Capolavoro satirico di una delle più geniali menti dell'Umanesimo, l'Elogio della follia nasce in appena una settimana, nell'anno domini 1509, dalla penna tagliente di Erasmo da Rotterdam, durante un soggiorno a casa dell'amico Tommaso Moro. Nata inizialmente come gioco per dilettare gli amici, l'Elogio prende forma e consistenza di saggio, fino a venire pubblicato integralmente nel 1511. La Follia, protagonista e soggetto indiscusso dell'auto-encomio, viene elevata a bene supremo per l'umanità. Con schiettezza disarmante, Erasmo traccia un ritratto paradossale della società del tempo, specchio, quanto mai attuale, delle virtù e delle debolezze indelebili insite nell'uomo.

Erasmo da Rotterdam: Elogio della follia

Autore: Erasmo da Rotterdam

L'Elogio della follia fu redatta e completata in prima stesura nel giro di una settimana, mentre Erasmo soggiornava con Tommaso Moro nella residenza di quest'ultimo a Bucklersbury. L'opera è considerata una delle opere letterarie più influenti della moderna civiltà occidentale. Erasmo dedica l'opera proprio al suo amico Tommaso Moro e gioca sul doppio significato del titolo Moriae encomium, che potrebbe essere tradotto anche come "Elogio di Moro". Nella dedica a quest'ultimo, Erasmo da Rotterdam sottolinea il carattere satirico del saggio, nato durante un periodo di malattia e riposo forzato, e volto a suscitare il riso degli amici. L'opera non era infatti destinata alla pubblicazione e lo stesso Erasmo rimase sbalordito dal successo ottenuto. Il libro fu subito ristampato più volte e tradotto in francese e tedesco. Dopo la morte di Erasmo ne seguì pure un'edizione in inglese.

Cicalata della follia in propria lode o sia l'Elogio della follia d'Erasmo di Rotterdam reso in toscano dall'abbate R. P

Autore: Erasmus : Roterodamus

Numero di pagine: 206

Capire E Analizzare l'Elogio Della Follia Di Erasmo Da Rotterdam: Analisi Dei Capitoli Importanti Dell'elogio Della Follia

Autore: Gloria Lauzanne

Numero di pagine: 30

Analisi dei capitoli importanti dell'elogio della Follia.

Cicalata della follia in propria lode, o sia l'elogio della follia d'Erasmo di Rotterdam

Autore: Desiderius Erasmus

Numero di pagine: 206

Elogio della Pazzia

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 201

"Das Lob der Torheit" von Erasmus von Rotterdam in einer antiken italienischen Version mit den Bildern von Hans Holbein dem Jüngeren.

Elogio della Pazzia ... recato in Italiano ... ed arricchito delle annotazioni di Listrio, e di varie altre del volgarizzatore C. C.

Autore: Desiderius Erasmus

Elogio della pazzia composto da Erasmo di Roterdamo recato in italiano dal testo latino, ed arricchito delle annotazioni di Listrio, e di varie altre del volgarizzatore C.C

Autore: Erasmus : Roterodamus

Numero di pagine: 255

Una gabbia di matti è il mondo tutto, ovvero Elogio della pazzia di Erasmo da Roterdamo

Autore: Erasmus : Roterodamus

Numero di pagine: 318

L'Elogio della pazzia composto in forma di declamazione da Erasmo da Roterdam nuovamente recato in italiano dal testo latino, ed arricchito delle annotazioni di Listrio, e di varie altre del traduttore C. C

Autore: Erasmus : Roterodamus

Elogio della follia

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 240

Cinquecentodieci anni fa, Erasmo da Rotterdam pubblicò queste righe "perché maggiore allegria ne venisse dal ridere in compagnia", incoraggiato dagli amici. E così, per scherzo, nasce uno dei trattati più longevi di ogni tempo.Follia e genialità sono due espressioni differenti dello stesso concetto, spesso senza confini. E chi siamo noi per sentenziare chi è folle e chi è genio?Ho voluto omaggiare questa folle (geniale) opera di Erasmo chiedendo la prefazione ad una delle persone più geniali che io conosca, ma che per il pubblico è solo un folle: Gerry Bruno. Applaudite, ridete, bevete. L'Editore

Elogio della Follia

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 160

Introduzione di Riccardo Donati. Se il mondo è un gran teatro, quella che siamo chiamati a recitare è una farsa implausibile e folle: comici sono il bigotto e il superstizioso, comici il retore e il poeta che parlano a sproposito, comici gli avvocati, i grammatici, i filosofi, i predicatori e i teologi perduti dietro capziose futilità e sottigliezze dialettiche; farneticanti le autorità che celano la propria piccineria dietro la dignità delle loro cariche; grotteschi i vecchi che ancora anelano alla vita; caricaturali le vecchie che non smettono di aspirare ai piaceri. L'umorismo pirandelliano era già in Erasmo.

Elogio Della Follia

Autore: Erasmo Da ERASMO DA ROTTERDAM

Numero di pagine: 77

Testo edito con caratteri che alleviano la fatica della lettura.Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus (Rotterdam, 27 ottobre 1467 - Basilea, 12 luglio 1536), è stato un teologo, umanista, filosofo e saggista olandese.Assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia. È considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Ultimi ebook e autori ricercati