Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ellul

Autore: Serge Latouche

Storico delle istituzioni politiche, studioso della Bibbia e teologo protestante, sociologo e critico del sistema tecnico, Jacques Ellul (1912-1994) è uno dei principali precursori della decrescita. Maestro di Ivan Illich e ispiratore di José Bové, nei suoi scritti ha denunciato gli eccessi della società occidentale attraverso la critica della ragione geometrica e la denuncia del disvalore generato dal progresso tecnico e dal fallimento della promessa di felicità della modernità, arrivando a teorizzare la riduzione del tempo di lavoro. "Non può esserci una crescita illimitata in un mondo limitato" è il messaggio dei brani scelti per presentare la figura del più grande contestatore della corsa senza freni della tecnica, il cui pensiero è illustrato in modo efficacissimo in un saggio inedito di Serge Latouche.

Propagandes

Autore: Jacques Ellul

Numero di pagine: 361

Caractères, conditions d'existence, nécessité, effets psychologiques et effets socio-politiques de la propagande.

100 libri per una lettura critica della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 546

ROMANZO (546 pagine) - TECNOLOGIA - Cento libri di cui la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo... Cento libri di cui si può anche fare a meno ma la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo. Cento libri fuori dal coro, alcuni dei quali poco conosciuti o dimenticati ma tutti interessanti perché offrono una lettura critica della tecnologia che aiuta la consapevolezza delle numerose opportunità da essa offerte così come dei suoi effetti collaterali e conseguenze. Cento libri che compongono una bibliografia tecnologica partigiana, dettata dalle scelte dell'autore e dal suo percorso di studio e di conoscenza. Un percorso proposto ad altri come un viaggio possibile, da realizzare in compagnia di autori famosi e meno famosi che sulla tecnologia hanno elaborato riflessioni e pensieri non convenzionali, non dettati dal senso comune conformista dei media o condizionati dalle pratiche consumistiche diffuse e massificate di utilizzo della tecnologia. Una bibliografia proposta a immigrati digitali che guardano con curiosità intellettuale ai ...

La sovversione del Cristianesimo

Autore: Jacques Ellul

Numero di pagine: 243

“Com’è possibile che lo sviluppo della società cristiana e della Chiesa abbia dato vita a una società, a una civiltà e a una cultura del tutto opposta a quanto si può leggere nella Bibbia e a quanto è indiscutibilmente contenuto nei testi della Torah, dei profeti, di Gesù e di Paolo?”. Con questa provocatoria domanda si apre la “Sovversione del cristianesimo”, testo che Jacques Ellul ha dato alle stampe nel 1984. Provocatoria perché la domanda contiene implicitamente una constatazione che dovrebbe, da sola, suscitare la nostra apprensione: per Jacques Ellul, infatti, la millenaria storia della Chiesa e delle società cristiane è costellata da continui tradimenti che hanno pervertito totalmente il contenuto sovversivo dell’originario messaggio biblico ed evangelico. Gli ambiti in cui questa perversione si è manifestata con più evidenza sono diversi: la massificazione delle conversioni, il ritorno del sacro, l’alleanza fatale con la politica, la soggezione nei confronti dell’Islam, la sottomissione della donna, l’irrigidimento moralistico. Tutte degenerazioni cui Ellul dedica pagine di penetrante analisi storica, sociale e teologica, sino a giungere al...

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 534

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

Il Ginesiano Ossia Guida onde conoscere con precisione ... della Comunità Israelitica contenendo le epoche, le fasi Lunari e Solari ...

Autore: Leon Pace Ginesi

Numero di pagine: 162

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Autore: Antonio Lucci , Mario Tirino

Numero di pagine: 204

«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo stesso prepara le condizioni per una quotidianità sempre più atroce». Così, più di vent’anni fa, il matematico, mediattivista e futurologo prematuramente scomparso nel 2013 Antonio Caronia (1996, p. 58), riassumeva il nesso inscindibile che lega, come in un inquietante nastro di Moebius, le utopie alle distopie.

Dio fonte del diritto naturale

Autore: Mariusz Kolacinski

Numero di pagine: 293

L'idea di scrivere questo libro sul diritto naturale e nata dal desiderio dell'autore di approfondire il problema della fondazione della norma morale, nella convinzione che un'autentica visione giusnaturalistica apre nuove orizzonti per comprendere meglio la questione di Dio e dell'uomo nel discorso normativo che si inserisce armonicamente nella dimensione ecclesiale. Il tema ha avuto origine dall'osservazione del dialogo interdisciplinare tra toelogia morale, filosofia del diritto e scienze giuridiche. Prende in esame la relazione tra ordine morale e giuridico individuando le questioni che si pongono per la teologia morale in quanto disciplina che tratta i problemi della fondazione della norma morale. La problematica verte sul temine natura normativa la quale si esplica in veste di progetto antropologico. La rinascita del pensiero giusnaturalistico in Germania e il fulcro di questa tesi.

Tecnologia, mon amour

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 240

SAGGIO (240 pagine) - TECNOLOGIA - Letture, annotazioni e riflessioni, in viaggio con le nuove tecnologie Il mondo complesso della tecnologia si presta per sperimentazioni e viaggi, per investigazioni filosofiche o semplici riflessioni sulle nuove realtà fattuali e virtuali, mediate tecnologicamente, di cui facciamo parte. Il viaggio in compagnia della tecnologia è interno a se stessi, è sociale, condiviso e praticato in spazi esterni, non necessariamente geografici o fisici. Non è sempre entusiasmante ma sicuramente eccitante, ricco di nuove esperienze e di avventure in terre sconosciute e ignote, analogiche e digitali, e di tante sorprese. Ogni racconto è a se stante, contestualizzato su temi che hanno caratterizzato la narrazione online negli ultimi due anni. Temi come i media sociali, il social networking e la solitudine da essi generata, l'automazione e la perdita di posti di lavoro, la privacy e il Big Data, la velocità di fuga della tecnologia e i ritardi degli esseri umani, il consumatore e il marketing in un mercato tecnologico, il ruolo dei display e la vetrinizzazione della realtà, lo storytelling ai tempi del "Trono di spade", le nuove generazioni e i loro...

Il destino di Israele. Corrispondenza con Jules Isaac, Jacques Ellul, Jacques Maritain, Marc Chagall. Conversazioni con Paul Claudel

Autore: André Chouraqui

Numero di pagine: 248

Macigni e spirito di gravità

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 182

La lotta al terrorismo, l'insorgere di una nuova Guerra fredda, il ruolo della Chiesa, le radici cristiane dell'Europa e la sua islamizzazione: sono solo alcuni degli argomenti di riflessione proposti da Emanuele Severino in questo libro che fotografa con lucida analisi la realtà attuale. Se per alcuni la filosofia oggi si limita ad arbitrare sterili dispute tra specialisti, Severino le attribui-sce invece un ruolo chiave nel mostrare la verità o la falsità dei principi che guidano la politica internazionale, e nel tratteggiare l'inevitabile parabola distruttiva dei "macigni" del nostro tempo: cristianesimo, islam, capitalismo, comunismo, democrazia. Nella potente metafora del titolo le diverse tradizioni del mondo contemporaneo rotolano - proprio come macigni - dalla cima di un monte, urtandosi e scontrandosi: la più feroce lotta in corso è quella che li vede opporsi non l'uno all'altro ma alla forza che li fa precipitare, lo spirito di gravità, l'unione di Tecnica e filosofia, in grado di dissolvere tutte le ideologie, occidentali e orientali. La Tecnica, nelle illuminanti parole di Severino, è "un gigante, capace di toccare il cielo con un dito". Ma l'Occidente, chiuso...

Castoriadis

Autore: Serge Latouche

Cornélius Castoriadis è una figura estremamente ricca e complessa: filosofo, psicanalista, professore a l’École Des Hautes Études di Parigi e rivoluzionario membro della IV Internazionale Trozkista. Suoi temi fondamentali sono l’autonomia, la democrazia diretta e la crescita, percepita come un immaginario sociale che obbliga alla corsa verso un progetto impossibile. Castoriadis afferma con forza come occorra decolonizzare l’immaginario e realizzare una società frugale che restituisca il senso di una nuova abbondanza. L’ecologia mostra l’impatto catastrofico della logica capitalista sull’ambiente e sulla vita degli esseri umani. “Solo così, cambiando il mondo, eviteremo che il mondo ci costringa a un cambiamento nel dolore”. ll pensiero di Castoriadis, come scrive Serge Latouche introducendo il suo pensiero, anche se va ben oltre la problematica dell’obiezione di crescita, entra in stretta risonanza con il progetto di una società di decrescita, sia a livello della sua concezione, l’utopia concreta della democrazia diretta, sia a livello della sua attuazione e realizzazione, che ha come perno la «de- colonizzazione dell’immaginario» e la fuoriuscita...

Il Ginesiano, ossia guida onde conoscere cor precisione il corso regolare degli anni solari e lunari, per uso interessante della communità Israelitica, etc

Autore: Leon Pace GINESI

Metafisica dell’immanenza - Volume II - Etica e religione

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Homo sapiens technologicus

Autore: Michel Puech

Numero di pagine: 210

Il mondo sta cambiando velocemente. E cambiamo anche noi. Non siamo diventati una nuova specie, l’Homo sapiens technologicus? Per vivere nel mondo di oggi, non è sufficiente per Homo essere tecnologicus, per coevolversi con le sue tecniche deve essere anche Sapiens, saggio: il mondo che abbiamo fabbricato ci sfida per vivere con i nostri risultati tecnici. Come si fa? Siamo divisi tra le vertiginose promesse di un nuovo mondo e l’obsoleta obsolescenza del vecchio mondo che ci avvolgono. Istituzioni, culturali e mediatiche, politiche ed economiche ci offrono ogni giorno illustrazioni tristi. Come resistere? È alla creazione della saggezza che siamo invitati, con una nuova saggezza che integra l’abbondanza, il conforto, il potere che abbiamo oggi. È anche richiesto un atteggiamento risoluto, “coerente”, che parla attraverso micro-azioni e comporta finalmente una trasformazione del nostro essere - non solo la nostra conoscenza o il nostro know-how. Quindi possiamo apprendere come vivere, nel presente, nelle formule che il saggio suggerisce.

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 245

Tecnologia - saggio (245 pagine) - I suggerimenti proposti nel libro costituiscono un invito a ribellarsi alla tirannia del click e dello smartphone, a riprendere il contatto con la realtà fattuale, lasciando perdere piattaforme, software e algorimi per connettersi con persone reali, recuperando la capacità di dialogare e di elaborare pensiero complesso, e lasciandosi vincere dalle emozioni dello sguardo o da un evento temporale che può cambiare la vita. A tutti coloro che vivono con sofferenza la tirannia tecnologica, questo manuale offre 100 spunti di riflessione e di suggerimenti concreti Un manuale di facile e rapida lettura, ricco di spunti e sorprese, di provocazioni, di letture ironiche e autoironiche della realtà tecnologica e digitale che caratterizza la vita di nativi e immigrati digitali. Il testo elenca 100 suggerimenti da seguire per disconnettersi dalla Rete, liberarsi dalla schiavitù delle sue mitologie, droghe e ideologie, per disintossicarsi dalla tecnologia senza doverla abbandonare, per sottrarsi al magnetismo dei display, al solipsismo dei selfie e alla tirannia dei cinguettii, per evitare le trappole dei messaggi WhatsApp, delle immagini di Instagram e...

Fragile

Autore: Francesco Monico

Numero di pagine: 512

L’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.

Ultimi ebook e autori ricercati