Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il palazzo Forcella de Seta a Palermo

Autore: Luciano Cessari , Elena Gigliarelli

Numero di pagine: 84

Lo studio del Palazzo Forcella De Seta a Palermo è stato realizzato all'interno del Progetto INFORMCatalog” che si è svolto a Palermo dal 2002 al 2004.La Regione Siciliana, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, ha finanziato questa iniziativa diretta “alla formazione e all'inserimento nel mercato del lavoro di operatori specializzati nel rilievo, catalogazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante tecnologie informatiche”. Si tratta di un “progetto integrato” nel quale, ad un Corso di Formazione specialistica sul recupero dei beni architettonici, sono state affiancate attività di Orientamento e Accompagnamento all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso è stato frequentato da ventiquattro giovani diplomati e laureati in architettura, conservazione dei beni culturali e storia dell'arte, i quali hanno potuto approfondire le loro conoscenze attraverso lezioni teoriche e uno stage pratico svolto in un cantiere scuola, sotto la guida di qualificati docenti. Il Palazzo Forcella De Seta, messo a disposizione dall'Ance di Palermo come caso di studio, ha rappresentato una formidabile occasione per studiare e documentare una importante...

Il centro storico di Castellammare del Golfo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 90

Questo volume presenta i risultati di una ricerca del Cnr che, partendo dagli indirizzi più attuali degli studi urbani e della conservazione architettonica, è stata condotta su una città della Sicilia occidentale e sul suo territorio. In questo senso il progetto scientifico ha inteso saldare gli apparati investigativi delle discipline storico-restaurative al contributo operativo del rilievo critico, nella sua accezione più completa di strumento di conoscenza per la lettura e la conservazione della città. Ma questo libro vuole anche costituire un manuale di studio e formazione specialistica dal momento che propone uno strumento metodologico complessivo atto ad affrontare il tema dell'analisi urbana per il recupero. Il caso di Castellammare del Golfo è presentato come un laboratorio emblematico per studiare la realtà dell'ambiente costruito e ricostruire il rapporto tra l'uomo e lo spazio fisico naturale. Si tratta di una città adatta a documentare la nozione di insediamento come luogo di un processo di adattamento culturale, di evoluzione e di trasformazione continua determinata dall'architettura. Ma anche centro di un territorio caratterizzato da tracce antichissime delle...

Sistemi idraulici di origine araba nella cultura mediterranea

Autore: Luciano Cessari , Elena Gigliarelli

Numero di pagine: 146

Il volume fa parte della collana di monografie sviluppate con il progetto comunitario Aramis "Arab Mills and Irrigation Systems in the Meditérranean Basin". Gli autori presentano principali risultati ottenuti con uno studio dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione di quel vasto patrimonio preindustriale costituito da sistemi di irrigazione agricola, reti di canalizzazioni e mulini ad acqua che furono realizzati in Europa, dalle popolazioni arabe, nel periodo della invasione islamica che va dal IX al XV secolo. Attraverso la ricerca documentaria in vari paesi del Mediterraneo e con lo sviluppo di progetti di restauro e musealizzazione di manufatti idraulici, vengono poste le basi conoscitive e operative per la salvaguardia, di un vasto insieme di edifici e infrastrutture territoriali- che appartengono al paesaggio tradizionale europeo. Il volume è corredato dagli Atti di un Workshop Internazionale sulla "Cooperazione Euromediterranea", che si è tenuto in Sicilia nel mese di ottobre 1998. Luciano Cessari, architetto, ricercatore senior del CNR conduce da anni la sua attività scientifica nel campo della documentazione e conservazione del patrimonio architettonico italiano e ...

Internazionalizzazione

Autore: Luciano Cessari , Anna Lucia D'Agata , Virginia Coda Nunziante , Sara Di Marcello , Elena Gigliarelli , Maria Mautone , Cristina Sabbioni , Maria I. Simeon , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 82

Verificatasi per la prima volta nel 2007, la partecipazione del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR al Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara deve essere intesa come un'attività promozionale per la divulgazione e la comunicazione dell'attività sui beni culturali. Funzionale in questa chiave è la scelta di un tema di discussione, diverso di anno in anno, e di progetti pertinenti svolti da unità di ricerca del Dipartimento. Tema e progetti vengono presentati, tramite poster e schede informative, all'interno di uno stand e in una brochure, mentre un argomento affine viene svolto attraverso un convegno. Il tema prescelto per il 2009 riguarda la dimensione internazionale del Dipartimento, ovvero i modi in cui ricercatori e istituti del Dipartimento partecipano, in varie forme, a progetti e programmi di ambito internazionale e si confrontano con la comunità scientifica internazionale. Questa brochure include le schede informative di 21 progetti finanziati su fondi e programmi internazionali. Le schede dei progetti sono precedute da alcuni testi utili per comprendere il contesto storico, le scelte strategiche, la natura...

Città storiche, siti archeologici, musei. Strategie di ricerca CNR per il patrimonio culturale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

Lungo ben 3.500 km, il Mediterraneo è un mare chiuso all’interno del quale si è sviluppata per millenni la storia d’Italia. Gli antichi Greci lo consideravano un insieme organico dotato di una sua propria vita. Fernand Braudel lo ha visto come un’unità costituita da innumerevoli piccole terre, l’una diversa dall’altra. Unità strutturale di fondo del paesaggio storico mediterraneo è la città, la cui formazione risale almeno al secondo millennio a.C. Straordinaria continuità di insediamento, profonda memoria storica e intensa capacità di trasformazione caratterizzano ancora oggi la vita delle città del Mediterraneo conferendo loro una particolare identità culturale. È in questa peculiare regione europea che si colloca la ricerca che il CNR svolge, attraverso la sinergia tra componenti umanistiche e tecnologiche, in tre aree strategiche per la salvaguardia dei beni culturali:metodologie e tecniche per lo studio e la valorizzazione del siti archeologici, ricerca e tecnologie innovative per la rinascita sostenibile del patrimonio costruito, tecniche per la conservazione e la comunicazione della memoria.

Metodologie di valutazione della compatibilità degli interventi conservativi

Autore: Luciano Cessari , Elena Gigliarelli

Numero di pagine: 64

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sperimentale nel settore della conservazione architettonica. Utilizzando e adattando un noto sistema di valutazione e di aiuto alla decisione (AHP) gli autori applicano i principi propri dell’Analisi Multicriteri per creare un metodo operativo che possa aiutare le scelte di storici, conservatori e amministratori quando devono decidere, in maniera concertata, singoli interventi di restauro. Il metodo è stato applicato ad un caso di studio realizzato nella chiesa di S. Agostino a Castelvetrano, in Sicilia. Nella prima parte vengono delineati i principi scientifici dello studio, nella seconda parte sono documentati i risultati delle analisi e dei lavori di conservazione effettuati applicando le tecniche valutative sviluppate dalla ricerca.

Patrimonio Culturale e Ricerca Scientifica. Dalla domanda storica all’offerta tecnologica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 58

Per l’ampiezza dei temi trattati, la varietà degli ambiti disciplinari, la molteplicità delle tecnologie create, sviluppate o semplicemente adoperate, il Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR costituisce oggi in Italia una struttura unica, che si muove in direzione dell’unificazione degli specialismi, unico rimedio efficace alla giustapposizione o, peggio, contrapposizione delle due culture, quella umanistica e quella scientifica.

Città, siti, musei

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

Patrimonio culturale, territorio e sviluppo sostenibile sono le parole chiave che caratterizzano la, ormai consueta, partecipazione del Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC) del CNR al Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali di Ferrara nel 2011. Si tratta di un tema che nella sua complessità ha particolare rilevanza globale, e che negli ultimi anni ha visto, all’interno del CNR, il moltiplicarsi di progetti di ricerca che ad esso fanno capo seguendo approcci diversi e focalizzandosi su argomenti diversi, e che hanno spesso raggiunto eccellenti risultati di rilevanza internazionale. Per documentare questa eccellenza, e la varietà degli approcci e delle ricerche, l’iniziativa ferrarese del DPC è stata articolata su tre linee principali: Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio; La sostenibilità per la rinascita della città e la fruizione del patrimonio culturale; Tecnologie multimediali per città, siti e musei.

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

The "Notizie" (on covers) contain bibliographical and library news items.

Ultimi ebook e autori ricercati