La pedagogia teatrale
Autore: Gaetano Oliva
Numero di pagine: 144
Esiste un teatro che viene prima del dramma,ma non è un edificio di pietre e di mattoni.È l’edificio costituito dal corpo dell’attore.Gordon Craig. Andare alla ricerca delle radici dell’Educazione alla Teatralità significa ritornare indietro nel tempo fino agli inizi del Novecento e rispolverare tutti i profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il teatro di questo secolo. Il laboratorio teatrale, infatti, nasce da qui, da un’azione teatrale che prende le distanze dal suo stesso mondo in cui non si riconosce più. Essa cerca un rinnovamento che porti a stravolgere il teatro divistico centrato sulla recitazione enfatica dell’attore e che liberi, al tempo stesso, il teatro dalla schiavitù in cui si è visto costretto dalla metà dell’Ottocento in poi. Si cerca un’azione, quindi, che sia in grado di restituire al teatro quella dignità che gli è stata tolta nel momento in cui è stato assoggettato ai vincoli della produzione e che ricostruisca uno stretto legame con la società dalla quale ormai da tempo l’uomo si era allontanato. Il Novecento rappresenta tutto questo e lo fa attraverso nuovi percorsi che cercano di ridare senso ad un mondo divenuto ormai...
Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon
Autore: Roberto Farné
Numero di pagine: 230
Educare all'arte
Autore: Cristina Francucci , Paola Vassalli
Numero di pagine: 147
Percorsi educativi nella disabilità visiva
Autore: Roberta Caldin
Numero di pagine: 200
Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá
Autore: Marco Miglionico
Numero di pagine: 304
Il magistero pedagogico di Jacques Copeau si è sviluppato attorno al concetto di “rinnovamento dell’uomo nel teatro”; proprio per questo la sua pedagogia teatrale è stata molto importante per aprire la riflessione sul teatro come strumento, tra etica ed estetica, per educare alla creatività. Il testo analizza la Scuola del Vieux Colombier e l’esperienza del Teatro Popolare dei Copiaus e ricostruisce il progetto educativo di Copeau come fonte per la ricerca del Teatro-Educazione. Lo studio, infatti, si confronta con le teoretiche e le metodologie dell’Educazione alla Teatralità in un’analisi che vuole mettere in luce i punti di contatto e di continuità tra i due pensieri. Nel percorso di Jacques Copeau il teatro è diventato pedagogia, aprendosi ad una nuova prospettiva che vede nell’espressione artistica non solo un fine ma un mezzo. L’Educazione alla Teatralità riprende queste considerazioni ponendosi in un’ottica di ricerca e superamento delle stesse: le intuizioni del maestro francese vengono, infatti, rimesse in gioco attraverso una sperimentazione a carattere scientifico che dal teatro si apre ai concetti di “teatralità” ed “arti espressive” e ...
Pedagogia nell'era digitale
Autore: Donatella Persico , Vittorio Midoro
Numero di pagine: 142
Il museo sensoriale
Autore: Viola Tiberti
Numero di pagine: 284
La presente ricerca ha come obiettivo l’esplorazione dei servizi accessibili per i non vedenti e ipovedenti nei musei, attraverso l’utilizzo di strumenti costruiti ad hoc. La tesi si suddivide in due parti: la prima ha un assetto teorico; la seconda presenta la metodologia applicata e i risultati ottenuti nella ricerca attraverso lo studio di “casi multiplo”. Per ogni museo è stata elaborata una scheda descrittiva e sono stati utilizzati i seguenti strumenti di indagine: intervista per i responsabili, scheda di osservazione con diario in diretta per le visite e questionario di gradimento per gli utenti. Grazie al Manifesto della cultura accessibile a tutti sono stati definiti cinque “indicatori” per rilevare l’accessibilità culturale nei musei. Lo studio desidera contribuire alla definizione di linee guida comuni per la progettazione dei servizi educativi e può rappresentare un punto di partenza per educatori, formatori, volontari o altri operatori, interessati ad approfondire la tematica dell’educazione estetica ed artistica per non vedenti e ipovedenti. Tesi vincitrice del Premio 2019 Sapienza Università di Roma per tesi finale di Dottorato di ricerca o tesi...
Il laboratorio teatrale
Autore: Gaetano Oliva
Numero di pagine: 256
Il professore riluttante
Autore: Tiziano Gorini
Numero di pagine: 128
Una “carriera” iniziata alla fine degli anni ’70, con l’entusiasmo e l’impegno del giovane docente fiducioso della propria missione, eppure naufragata in una malinconica disillusione. Con un disincantato sguardo retrospettivo, questo libro è un resoconto professionale ed esistenziale un po’ divertito e un po’ risentito: il corrucciato bilancio di una vita dedicata all’insegnamento in cui si intrecciano la narrazione autobiografica e la riflessione pedagogica, l’esperienza didattica e il giudizio sullo stato del sistema scolastico e la registrazione del loro fallimento.
Imparare davanti a un quadro. Arte moderna per osservare, scoprire e creare con i bambini
Autore: Giulia Orombelli
Numero di pagine: 192
La qualità nella pratica educativa al museo
Autore: Margherita Sani , Alba Trombini
Numero di pagine: 191
Matematica per le scienze umane. Uno strumento per i precorsi di psicologia, scienze politiche, sociologia
Autore: Luca Ricolfi
Numero di pagine: 258
Pedagogia fenomenologica
Autore: Piero Bertolini
Numero di pagine: 304
Strumenti per una medicina del nostro tempo
Autore: Lorenza Garrino
Numero di pagine: 133
La didattica museale
Autore: Mario Calidoni , Elena Ciresola , Aurora Di Mauro
Numero di pagine: 200
Dall'esclusione all'inclusione
Autore: Marisa Pavone
Numero di pagine: 271
Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico
Autore: Howard Gardner
Numero di pagine: 304
L'autore dimostra come la pedagogia corrente sottovaluti enormemente la scoperta che la mente del bambino, lungi dall'essere una tabula rasa, possiede tutta una galassia di piccole e grandi teorie, infantili ma funzionali, robuste e persistenti. È la mancata considerazione di queste visioni riduttive, di questi stereotipi, a impedire all'istruzione formale di diventare la risposta ad un bisogno e di porsi su una linea di continuità con gli apprendimenti sensomotori dell'infanzia.
L'arte dei bambini
Autore: Corrado Ricci
Numero di pagine: 84
L'esperienza pedagogica dell'arte
Autore: Marco Dallari , Cristina Francucci
Numero di pagine: 160
Il palloncino rosso
Autore: Iela Mari
Numero di pagine: 32
A little boy blows a bubble which becomes an apple, which in turn becomes a butterfly, then a flower, which when picked becomes a large umbrella.
Lo sguardo di Foucault
Autore: Michele Cometa , Salvo Vaccaro
Numero di pagine: 162
L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro
Autore: Mariani, Alessandro
Numero di pagine: 366
L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità
Autore: Marisa Pavone
Numero di pagine: 308
Psicogrammatica. Dattiloscritto inedito
Autore: Maria Montessori
Numero di pagine: 282
Design e comunicazione visiva
Autore: Bruno Munari
Numero di pagine: 364
Il ciclo metodologico della ricerca sociale
Autore: Costantino Cipolla
Numero di pagine: 633
L'accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti
Autore: Fabio Levi
Numero di pagine: 168
Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori
Autore: Paola Ciarcià , Marco Dallari
Numero di pagine: 300
Statistica a quiz. esercitarsi con la statistica psicometrica attraverso questiti a scelta multipla
Numero di pagine: 150
Cinema, pratiche formative, educazione
Autore: Pierluigi Malavasi , Simonetta Polenghi , Pier Cesare Rivoltella
Numero di pagine: 187
La ricerca pedagogica in Italia
Autore: Marinella Muscarà , Simonetta Ulivieri
Numero di pagine: 363
La metodologia pedagogia dei genitori
Autore: Augusta Moletto , Riziero Zucchi
Numero di pagine: 196
Il valore dell'arte
Numero di pagine: 82
Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo
Autore: Silvia Kanizsa
Numero di pagine: 182
La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative
Autore: G. Elia , S. Polenghi , V. Rossini
Numero di pagine: 125
Per una storia delle scuole all'aperto in Italia
Autore: Mirella D'Ascenzo
Numero di pagine: 290
Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità
Autore: G. Zago , S. Polenghi , L. Agostinetto