Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Riccardo Morandi

Autore: Riccardo Morandi

Numero di pagine: 382

Riccardo Morandi ci ha lasciato il giorno di Natale 1989, a 87 anni compiuti. Fino all'ultimo giorno ha continuato ad operare con indomito vigore, con la volontà, la grinta, la lucidità di sempre. Quello che ci ha lasciato è molto; già da alcuni anni era stato avviato il bilancio culturale di tale retaggio, ma molto rimane ancora da fare. E' per questo che un gruppo di Istituzioni e persone che lo hanno conosciuto e visto all'opera hanno pensato di organizzare alcune attività volte sia a rendere omaggio alla sua personalità, sia a proseguire e accelerare il processo di studio sopra menzionato. Tali attività culminano in alcune manifestazioni culturali, organizzate in Convegno, che prevedono: la presentazione di un film documentario appositamente predisposto, una mostra antologica delle opere, una rivisitazione fotografica di alcune realizzazioni, il presente volume con relazioni scientifiche su vari aspetti dell'opera di Morandi e testimonianze sulla sua figura, una tavola rotonda sul tema a lui tanto caro: Il cemento armato e il suo futuro, l'avvio di un concorso/borse di studio per giovani. La realizzazione del presente volume è stata resa possibile dal contributo...

LA COSTRUZIONE MODERNA A BOLOGNA: 1875-1915

Autore: Giovanni Mochi , Giorgia Predari

Numero di pagine: 304

All’inizio del Novecento, le Scuole d’Applicazione per gli Ingegneri introdussero in Italia alcuni insegnamenti relativi alla nuova tecnica costruttiva del calcestruzzo armato. Nella Scuola di Bologna si delineò una situazione didattica privilegiata, trovandosi ad insegnare, l’uno accanto all’altro, Silvio Canevazzi, personalità tra le più rinomate nell’ambito della comunità scientifica d’inizio secolo, e Attilio Muggia, uno dei protagonisti del panorama costruttivo nazionale, pioniere nel campo delle costruzioni in cemento armato. Gli autori indagano le vicende relative ai primi decenni di attività della Scuola di Bologna nel campo della ricerca e dell’insegnamento intorno al nuovo materiale, grazie al quale gli ingegneri qui laureati all’inizio del Novecento poterono asservire una tecnica già matura e notevolmente raffinata ad una eclettica mescolanza di linguaggi compositivi.

IL CEMENTO ARMATO CON IL VECCHIO METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI - Volume Secondo

Autore: Vincenzo Perrone

Numero di pagine: 400

Gia il titolo di questo libro evidenzia che esso e dedicato alla teoria statica del cemento armato con il "vecchio" metodo delle tensioni ammissibili. E tramontato tale metodo? Certamente il "vecchio" MTA ha ceduto il passo al "nuovo" metodo semiprobabilistico agli stati limite, che - indubbiamente - e concettualmente piu evoluto e consente progettazioni strutturali di maggiore qualita. Pur tuttavia, il MTA resiste. Esso e utilizzato nelle verifiche agli stati limite di esercizio. La vigente Normativa (D. Min. Infrastrutture 14 gennaio 2008) al punto 2.7 e chiaro; afferma che Relativamente ai metodi di calcolo, e d'obbligo il Metodo agli stati limite di cui al 2.6. ma aggiunge Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e Classe d'uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in Zona 4, e ammesso il Metodo di verifica alle tensioni ammissibili.

Dello spirito libero

Autore: Tronti Mario

Numero di pagine: 316

Si dice che le categorie del Novecento non siano in grado di capire il presente. Falso. Solo il Novecento ci fa capire il dopo; solo chi lo ha attraversato e sofferto, tutto intero, può interpretare il presente con strumenti affilati. Mario Tronti, che il xx secolo l’ha vissuto da protagonista intellettuale – da marxista eretico – e ne è uscito sconfitto, non ha rinunciato all’esigenza, e al dovere, di capire. Oggi la libertà di pensiero è garantita, ma non è concesso un pensiero di libertà: il capitale ha conquistato tutto il mondo, e così è arrivato a conquistare anche tutto l’uomo. Non solo trattato di filosofia politica, Dello spirito libero è anche e soprattutto un capolavoro di resistenza: un’opera composta di frammenti, perché «non si può ormai pensare e scrivere che per frammenti, essendo esploso il mondo di ieri in mille pezzi». Un libro matto e disperatissimo, profondamente autentico. Scegliendo il procedimento analogico e lo stile metaforico, senza mai cedere all’autobiografia o alla confessione, Tronti richiama e contempla tragicamente i grandi temi della storia e dell’uomo: il Moderno occupato dal capitalismo e la concezione borghese della ...

Ingegni minuti

Autore: Lucio Russo , Emanuela Santoni

Numero di pagine: 512

Una sintesi dello sviluppo scientifico in Italia a partire dal 1200. Quali sono le radici della tradizione scientifica e quali sono state le realtà culturali di diverso segno presenti nel paese? Qual è stato il contributo del Rinascimento italiano al sorgere della scienza europea? Perché, dopo i successi della scuola galileiana, la ricerca italiana entrò rapidamente in una profonda crisi? L’esame dei risultati degli scienziati risorgimentali può modificare, e come, il giudizio storico sul Risorgimento? Quali sono le cause della crisi in cui versa la ricerca scientifica italiana dagli anni settanta del secolo scorso? Ecco alcune delle domande cui questo libro tenta di rispondere.

Il recupero del castello Tafuri a Portopalo

Autore: Cantone Fernanda

Numero di pagine: 194

Alla base della rinascita di un luogo sta, spesso, la capacità di vedere oltre, di prevedere possibili scenari di riqualificazione, di individuare attrattive e attrattori per i cittadini e i passanti, o per i turisti. È questo il tema affrontato in questo scritto: il progetto di riqualificazione di un luogo speciale attraverso scelte culturali legate alle Industrie Culturali e Creative (ICC), alla storia e alle trasformazioni subite nel tempo, agli scenari di un turismo sempre in evoluzione. Il progetto di riqualificazione è qui visto come strumento in divenire che acquisisce informazioni e restituisce qualità al luogo. Un progetto sempre basato su conservazione e trasformazione, scandito da approfondimenti tematici su elementi tecnici, dispositivi e materiali, da scelte commerciali e turistiche dettate da precisi indirizzi. L'oggetto della riqualificazione è il Castello Tafuri a Portopalo di Capo Passero (SR), avamposto ventoso e scosceso verso un mare di un incredibile verde/azzurro, castello eclettico dove il colore forte del cotto si alterna al bianco abbagliante della pietra locale, un edificio fatto di torri e torrette, di murature merlate, di patii e verande con...

Responsabilità nella conservazione del costruito storico

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 192

Il tema affrontato risulta cruciale: quali sono i limiti della responsabilità etica e professionale del restauratore architetto e ingegnere negli interventi di conservazione del patrimonio storico? L'ARCo, nei suoi venti anni di vita, ha inteso offrire uno spazio di ampia discussione e di libero confronto sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio storico internazionale. Patrimonio di meravigliosi tesori, complesso, ricco e sfaccettato nel quale il tessuto dell'edilizia storica minore deve essere parte integrante da tutelare e conservare anche contro specifici interessi economici e politici, e per il quale l'Associazione sta sempre di più sottolineando la preoccupazione per il crescente rischio di depauperamento e distruzione. Questa situazione si riflette sulle difficoltà che i professionisti incontrano nell'esercizio della professione. Il convegno è stato quindi un'occasione per fare il punto e confrontarsi, anche con i colleghi dell'Accademia di Francia, su quali siano i margini della responsabilità nei confronti della norma, delle condizioni finanziarie e sulla conduzione a regola d'arte degli interventi di restauro; quale sia lo spazio del progetto e...

Archeologia Medievale, XX, 1993

Numero di pagine: 690

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue

Opere complete. Con testo a fronte

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 12378

L’edizione digitale delle Opere complete di Shakespeare comprende i 38 testi teatrali oltre ai Sonetti e ai Poemetti. L’ebook, corrispondente a oltre 12.000 pagine a stampa, contiene i 40 titoli della serie diretta da Nemi d’Agostino e Sergio Perosa per la collana dei Grandi Libri Garzanti, iniziata nel 1984 con l’Amleto e completata nell’arco di oltre un ventennio. I testi teatrali seguono l’ordine cronologico delle prime rappresentazioni. Tutte le opere sono corredate dei testi originali, scelti tra le migliori edizioni critiche. La curatela e la traduzione sono affidate a specialisti (fra gli altri, Massimo Bacigalupo, Andrea Cozza, Nemi D’Agostino, Agostino Lombardo, Carlo Pagetti, Marcello Pagnini, Sergio Perosa, Alessandro Serpieri, Silvano Sabbadini, Demetrio Vittorini), che sono tra i maggiori studiosi italiani di Shakespeare. L’autorevolezza delle traduzioni e la ricchezza degli apparati critici fanno di questa storica serie un’edizione di riferimento non solo per la lettura, ma anche per lo studio. La versione digitale mantiene le stesse caratteristiche dell’edizione cartacea, ma con i vantaggi della consultazione interattiva, come la possibilità di...

La regola la materia e la forma

Autore: La Regina Francesco

Numero di pagine: 624

Il patrimonio architettonico e urbano del nostro passato è sempre più esposto al rischio di distruzione e manipolazione, a causa anche del permanere di equivoci culturali presso gran parte di coloro che si ritengono autorizzati a intervenire sulle opere e sui siti esistenti. Il saggio vuole indagare i diversi criteri e modi di intervento, non per sostenere la validità di un metodo rispetto a un altro, ma per esaminarne i principi interni di strutturazione. Le esperienze acquisite possano tutte ricondursi a tre precise direttive e finalità d’intervento: a) operare sul piano delle regole della stessa opera su cui si interviene; b) esibire la distinzione fra segni del passato e del presente, anche rinunciando a qualsiasi forma di compromissione con la materia costruita per garantirne l’autenticità; c) agire in ossequio alla forma architettonica, in veste di immagine e confronto fra i linguaggi del passato e quelli del presente. Vengono prospettate le antitesi, i contrasti, le contraddizioni, le affinità problematiche e le prospettive metodologiche compatibili e sostenibili, in un taglio decisamente analitico, tendente a chiarire i termini dei vari problemi, più che a...

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Eliana Alessandrelli , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire , Ilaria Palazzi

Numero di pagine: 162

La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. in appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell’ingegneria moderna. SIXXI 2 – TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Il linguaggio delle strutture – ILARIA GIANNETTI, Fotogenia della struttura. In posa con il ponte – ILARIA PALAZZI, Proiezioni di strutture. Luigi Cremona e la statica grafica nelle scuole d’ingegneria italiane – ELIANA ALESSANDRELLI, Distorsioni sistematiche. I ponti “truccati” di Eugenio Miozzi – ILARIA GIANNETTI, Cemento “armato”. Strutture per la conquista dell’Impero – GIANLUCA CAPURSO e FRANCESCA MARTIRE,...

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670

Autore: Marcello Villani

Numero di pagine: 322

L'indagine archivistica, l'esame delle fonti grafiche, l'osservazione ravvicinata ed il confronto incrociato sono alla base di un testo che analizza i principali temi relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle cupole nella Roma cinque-seicentesca: relazioni con la trattatistica, problemi strutturali, materiali e tecniche costruttive, impostazione geometrica e criteri di proporzionamento. L'insieme dei dati raccolti viene successivamente verificato attraverso la presentazione delle opere, evidenziando i diversi orientamenti compositivi. Grazie anche ad un ampio corredo illustrativo (oltre 300 immagini, tra disegni, fotografie e schemi grafici), il volume si propone come il primo organico studio relativo al periodo aureo delle cupole romane. Introduzione di Sandro Benedetti Marcello Villani insegna Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio"di Chieti-Pescara. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l'architettura dell'età barocca e contemporanea. È autore di saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di storia dell'architettura e restauro. Ha pubblicato i volumi La facciata di S. Maria in ...

Le forme del cemento. Plasticità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Federico Bilò , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Alessandro Da Ros , Susanna Ferrini , Margherita Guccione , Tullia Iori , Marzia Marandola , Paola Misino , Valerio Paolo Mosco , Sergio Musmeci , Giovanni Palermo , Donata Tchou , Ilaria Valente , Alvise Zillo Montexillo

Numero di pagine: 164

La collana LE FORME DEL CEMENTO ( di cui questo è il secondo volume) nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Prospettive architettoniche II

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 978

Le prospettive architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Sono un ponte perché nella realizzazione di queste rappresentazioni di architettura che ‘sfondano’ la compagine muraria non si possono raggiungere effetti illusionistici di sì grande potenza senza una consapevolezza delle leggi della proiezione centrale e senza una conoscenza quantomeno empirica dei complessi meccanismi della percezione visiva. Questo ponte l’ha costruito la Storia, pietra dopo pietra, dalle origini delle prime rappresentazioni prospettiche intuitive pervenuteci dall’epoca romana fino ad oggi, attraversando ere storiche, persone, evoluzioni culturali, nelle quali la prospettiva è via via maturata fino ad assurgere ad ambito di scambio teorico e applicativo fra pensiero artistico e pensiero scientifico. Questo secondo volume, che si pone in continuità con il primo omonimo pubblicato nel 2014, rappresenta un nuovo stato di avanzamento della ricerca, volta a definire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia, documentare le prospettive con le tecniche più avanzate di rilevamento e svelarne i...

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Guidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo

Autore: Luca Morganti

Numero di pagine: 336

La presente opera origina a partire da un’idea promossa dal Centro di Studi Storici Sammarinesi e rappresenta l’atto conclusivo di una prima esperienza didattica all’interno del primo corso per la formazione di personale qualificato legato al turismo e alla cultura con conoscenza del patrimonio archeologico e artistico, dell’architettura, dell’ambiente e del paesaggio sammarinesi, svoltosi a San Marino nell’anno scolastico 2013/2014. Il presente libro si configura come un manuale contenente contributi inediti e brani antologici, ed è la prima parte di un’opera che si struttura in due volumi i cui titoli sono rispettivamente: «il lungo ciclo della formazione urbana» (diviso a sua volta in due pubblicazioni: questa ed una di prossima uscita) e «modernizzazione e mutazioni antropologiche. La radicale trasformazione del territorio: tra vecchie gerarchie e nuove centralità». A fronte delle trasformazioni della città europea che ha conosciuto stagioni in cui cambiava significativamente la sua immagine, per la realtà sammarinese è sufficiente indicare pochi ma importanti momenti. Lungo ciclo si riferisce al fatto che dai primi insediamenti sul monte vi è un...

Ultimi ebook e autori ricercati