Perché gli altri dimenticano
Autore: Bruno Piazza
Numero di pagine: 176
Bruno Piazza era iscritto al Partito Nazionale Fascista. Non era un oppositore del regime. Venne arrestato a Trieste il 13 luglio 1944, con l’accusa di ‘‘odiare i tedeschi’’ e di essere ‘‘di razza ebraica’’. Dopo pochi giorni fu deportato in treno ad Auschwitz come prigioniero politico. Selezionato da Josef Mengele per l’eliminazione, trascorse un giorno intero nella camera a gas, in attesa della morte, insieme ad altri 800 detenuti. All’ultimo momento, il suo nome venne incluso (per ultimo!) in una lista di sole undici persone e così fu miracolosamente risparmiato. Riuscì a sopravvivere ad Auschwitz-Birkenau fino alla liberazione da parte dei sovietici, il 27 gennaio 1945. Ritornato in Italia, scrisse in sole tre settimane di frenetico lavoro la sua incredibile esperienza di prigionia, dal titolo: Perché gli altri dimenticano. L’opera fu uno dei primissimi memoriali scritti da deportati ebrei nei campi di sterminio nazisti. Pur tuttavia, il libro venne rifiutato nel nostro paese da diversi editori. Fu solo grazie alla tenacia dei parenti di Piazza che la testimonianza venne infine data postuma alle stampe, presso l’editore Feltrinelli.
Regole della Compagnia di Gesù. (Addizioni e regole del N. S. P. Ignazio, estratte dal libro degli esercizi spirituali, etc.).
Autore: Jesuits
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
Autore: Bruno Maida
Vite dei pittori Vecellj di Cadore
Autore: Stefano Ticozzi
Numero di pagine: 336
Venezia, gli Ebrei e l'Europa. (1516-2016). Catalogo della mostra (Venezia, 19 giugno-13 novembre 2016)
Autore: D. Calabi
Numero di pagine: 531
Il "giardino" degli ebrei
Autore: Annamaria Mortari , Claudia Bonora Previdi
Numero di pagine: 465
Quadro della Valsesia
Autore: Nicolao Sottile
Numero di pagine: 232
Dell'Antica Condizione del Vercellese
Autore: Jacopo Durandi
Battesimi forzati
Autore: Marina Caffiero
Numero di pagine: 370
Ebrei battezzati clandestinamente in tenera età, ebrei denunciati con il pretesto che avessero espresso la volontà di convertirsi, ebrei “offerti” alla religione cristiana: quello dei battesimi forzati fra XVI e XIX secolo fu un fenomeno sociale e culturale di grande rilievo che si colloca all’origine di numerosi pregiudizi antisemiti. L’analisi di questo tema contribuisce a far comprendere le radici storiche dell’antisemitismo politico otto-novecentesco e solleva questioni cruciali per la storia della società europea, quali quelle relative ai problemi politici e ideologici innescati dalla convivenza tra religioni diverse o al ruolo svolto dalle autorità e dai tribunali ecclesiastici. Non meno prepotentemente emergono altre problematiche, come la definizione dei diritti di esercizio della patria potestà, la determinazione del concetto di “adulto”, la pratica dell’emancipazione del figlio da parte del paterfamilias, la funzione e il significato del sacramento del battesimo, la questione – assai attuale – relativa allo statuto giuridico del feto e del “non nato”, e, infine, l’integrazione dei convertiti nella società cristiana, con i conseguenti...
Ebrei nelle Marche
Autore: Luca Andreoni
Numero di pagine: 127
Le comunità ebraiche a Modena e a Carpi
Autore: Franco Bonilauri , Vincenza Maugeri
Numero di pagine: 283
Dall'origine dei lumi alla rivoluzione
Autore: Luciano Guerci , Giuseppe Ricuperati
Numero di pagine: 678
Le Donne delle minoranze
Autore: Claire E. Honess , Verina R. Jones
Numero di pagine: 335
Donne nella storia degli ebrei d'Italia
Autore: Michele Luzzati , Cristina Galasso
Numero di pagine: 641
Flora dei lidi veneti
Autore: Giuseppe Ruchinger
Numero di pagine: 304
Storia Della Città D'Asti
Autore: Serafino Grassi
Numero di pagine: 260
Una lunga presenza
Autore: Luciano Allegra
Numero di pagine: 258
Memorie storiche di Borgomanero e del suo mandamento
Autore: Vincenzo De Vit
Numero di pagine: 227
Ebrei della Mitteleuropa
Autore: Guido Massino , Giulio Schiavoni , Roberta Ascarelli
Numero di pagine: 203
Memorie storiche di Arona e del suo castello
Autore: Francesco Medoni
Numero di pagine: 324
Verso l'epilogo di una convivenza
Autore: Maria Giuseppina Muzzarelli
Numero di pagine: 301
L'ebraismo dell'Italia meridionale peninsulare dalle origini al 1541
Numero di pagine: 334
Venezia, l'altro e l'altrove
Autore: Susanne Winter
Numero di pagine: 276
Identità in bilico
Autore: Luciano Allegra
Numero di pagine: 341
The Constitutional Laws of 1723 in Torino strengthened the policy of segregation against Jews enacted in previous laws, and prescribed the implementation of the Jewish ghetto. This created a favorable atmosphere for the anti-Jewish initiatives undertaken by the Church, such as forced conversions, carried out sometimes against the law. Discusses the controversies which arose between State and Church about these conversions, based upon the different interpretations of legal issues according to canon or civil law.
Memorie istoriche della Valtellina
Autore: Pietro Angelo Lavizari
Museo novarese formato da Lazaro Agostino Cotta ... e diviso in quattro stanze con quattro indici, etc. [With a portrait.] MS. notes
Autore: Lazaro Agostino Cotta
Numero di pagine: 342
Il ritratto di Venezia
Autore: Domenico Martinelli
Numero di pagine: 606
Gli ebrei nello Stato della Chiesa
Autore: Marina Caffiero , Anna Esposito
Numero di pagine: 207
Cenni statistico-storici della Valle Vigezzo
Autore: Carlo Cavalli
Notizie sugli scrittori astigiani
Autore: Maria Giuseppe De Rolandis
Numero di pagine: 158
Pallanza antica e Pallanza nuova
Autore: Agostino Viani
Numero di pagine: 323
Una nazione in commercio
Autore: Luca Andreoni
Numero di pagine: 346
1573.462
Storia economica e storia degli ebrei
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 247
1573.451
Il Corano e il pontefice. Ludovico Marracci fra cultura islamica e curia papale
Autore: Gian Luca D'Errico
Numero di pagine: 207
La provincia romana dell' Ossola
Autore: Vincenzo De Vit
Numero di pagine: 333
La famiglia De' Rossi
Autore: Elena Rossi Artom
Numero di pagine: 268
Un'altra fede
Autore: Matteo Al Kalak , Ilaria Pavan
Numero di pagine: 231
Fratelli d'Italia
Autore: Mario Biagioni , Matteo Duni , Lucia Felici
Numero di pagine: 180