Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Melancolia e Risveglio

Autore: Edith Saurer

Numero di pagine: 241

L’intersezione fra storia religiosa e storia di genere, capace di dare un nuovo significato alla storia sociale, colta in tutte le sue sfaccettature istituzionali, culturali, antropologiche ha rappresentato uno dei tratti distintivi delle ricerche della storica viennese Edith Saurer (1942-2011). La sua conoscenza della storiografia europea e statunitense, arricchita dalla produzione in lingua tedesca meno nota al pubblico italiano e dunque particolarmente preziosa, interagisce con la ricerca delle fonti, spesso con la vera e propria scoperta di nuove fonti. Ne scaturisce un’analisi vivificata da una straordinaria originalità interpretativa, che conduce sempre nelle «zone di confine», indagate grazie alla padronanza delle diverse discipline, fra sentimento e ragione, fra religione e diritto, fra istituzioni e pratiche. Le conversioni di numerosi artisti/artiste e filosofi al cattolicesimo nell’ambito del Romanticismo tedesco, le attese collettive per un risveglio religioso, l’intreccio fra peccato, delitto, colpa e offesa alla società, i libri di preghiera come via di accesso al mondo dei pensieri e dei sentimenti delle donne sono solo alcuni dei temi qui trattati. Temi ...

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Autore: Lozzi, Giuliano

Numero di pagine: 172

Margarete Susman (1872-1966), figura di rilievo della cultura di lingua tedesca, è stata saggista, Kulturtheoretikerin, filosofa, poetessa e pittrice. La sua vasta produzione – pressoché sconosciuta in Italia – affronta diverse tematiche: dalla critica letteraria al dialogo interreligioso, dallo studio del Romanticismo ai ritratti di grandi personalità del passato e del suo tempo. Questo libro indaga il ‘femminile’ in Susman sotto due punti di vista: da una prospettiva formale, descrive il percorso di una scrittrice che, dai primi anni del Novecento, si muove tra la poesia e il saggio, passando per il confronto con la cultura epistolare; da una prospettiva tematica, prende in esame i saggi in cui Susman si occupa della differenza sessuale e del rapporto tra il ‘maschile’ e il ‘femminile’.

Lettere d'amore

Autore: Friedrich Hölderlin , Susette Gontard

Numero di pagine: 208

Moglie di un banchiere, lei è bella, colta, sensibile. Poeta di grandi speranze, lui è il precettore del figlio. Nel drammatico triangolo amoroso il denaro si oppone all'arte: ma tra il poeta e il banchiere sta una giovane madre perdutamente innamorata. L'amore tra Susette Gontard e Friedrich Hölderlin ha acceso la fantasia di artisti e scrittori: intorno al destino infelice dei due si diffonderà l'aura romantica di un amore tragico perché assoluto. Le lettere di lei saranno pubblicate come "lettere di Diotima", scritte cioè dalla musa ispiratrice e non da una donna in carne e ossa. A lungo banalizzata come una tipica fiaba romantica, la vicenda reale della coppia rivive in questo epistolario, svelando una figura modernissima di donna colta, intelligente e appassionata, che non teme di misurarsi con il suo interlocutore sul piano dei sentimenti oltre che su quello letterario e filosofico.

Itaca e dintorni

Autore: Maria Rita Fedele

Il saggio propone una riflessione, in chiave filosofica, volta a esplorare la soggettività femminile, nei principali luoghi simbolici dell’espropriazione e dell’assoggettamento, i miti e le filosofie, seguendo due linee interpretative che, intrecciandosi, risalgono ora alle radici mitiche dell’occidente, ora allo sviluppo del pensiero filosofico. Se la violenza fisica sulle donne ha fatto registrare, negli ultimi tempi, un aumento esponenziale dei femminicidi, la violenza culturale è molto più antica e ha costruito quell’immaginario simbolico collettivo, che si è sedimentato e stratificato nel corso del tempo, dando origine a figurazioni stereotipiche del femminile. Ne sono testimonianza le diverse figure di donna che si incontrano nel saggio, di cui Tacita Muta, ridotta al silenzio e privata del diritto di parola, ne è, fra tutte, raffigurazione esemplare.

Hegel

Autore: Terry Pinkard

Numero di pagine: 880

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un’accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un’intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.

Tradurre

Autore: Francesco Laurenti

Numero di pagine: 272

Questo libro aggiunge un tassello all’indagine traduttologica attraverso la trattazione della storia dei traduttori e delle opere tradotte nelle diverse epoche. L’Autore focalizza l’attenzione sul come e sul perché s’è tradotto durante il corso dei secoli. Il lettore riconoscerà in questo libro una guida nello sterminato mondo delle storie dei traduttori, delle teorie e delle pratiche traduttorie di un passato che non si rivelerà, in fondo, così distante.

Practicing Linguistic Historiography

Autore: E. F. K. Koerner

Numero di pagine: 455

This collection contains 24 articles on the history of linguistics written between 1978 and 1988, divided into three parts:1. Methods and Models in Linguistic Historiography 2. Tradition and Transmission of Linguistic Notions 3. Schools and Scholars in the History of LinguisticsThree articles are written in German, two in French and one in Italian. The remaining eighteen articles are in English.

Commento e traduzione di "Florentin", un romanzo prevalentemente romantico di Dorothea Schlegel

Autore: Federica Bernacca , Enrico De^Angelis , Dorothea Schlegel

Numero di pagine: 215

I ricordi mi vengono incontro

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 736

Edgar Morin, nato nel 1921, ha scelto di riunire qui tutti i ricordi riaffiorati alla sua memoria che, a 100 anni, è rimasta intatta e gli permette di dispiegare davanti a noi l’epopea viva e caleidoscopica di un uomo che ha attraversato i grandi eventi del XX secolo e che continua a occuparsi con brio e acume di quanto accade nel nuovo millennio. Nel libro, la grande storia è punteggiata degli episodi di una vita traboccante di viaggi, incontri con persone affascinanti, in cui l’amicizia e l’amore rivestono un ruolo centrale. Edgar Morin è il “filosofo della complessità”. Ma è noto e apprezzato in tutto il mondo, dall’Africa all’Asia all’America latina, anche per la sua capacità di enunciare pensieri complessi con una semplicità e una piacevolezza uniche. “Questi ricordi non sono emersi in ordine cronologico. Mi sono venuti incontro a seconda dell’ispirazione e delle circostanze. Interpellandosi reciprocamente, alcuni ne hanno fatti scaturire altri dall’oblio.”

L’ateismo e la sua storia in Occidente

Autore: Fritz Mauthner

Numero di pagine: 605

L’ateismo e la sua storia in Occidente racconta l’avventura di chi ha cercato di esprimere un pensiero libero dal condizionamento del dogma. Un’opera che, divisa in quattro volumi, rappresenta ancora oggi la più ponderosa trattazione sulla miscredenza mai pubblicata. Scritta un secolo fa, viene finalmente proposta in lingua italiana. Il quarto volume si sofferma sull’Ottocento, e in particolare sui filosofi tedeschi, da Schopenhauer a Nietzsche. Questo volume contiene l’indice dei nomi e delle cose notevoli relativo all’intera opera.

Gli ebrei hanno un futuro? L'ebraismo tra modernità e tradizione

Autore: Esther Benbassa , Jean-Christophe Attias

Numero di pagine: 256

Archivio Arendt 1

Autore: Hannah Arendt

Archivio Arendt 1, volume d'esordio della traduzione italiana degli Uncollected and Unpublished Works by Hannah Arendt, raccoglie testi composti e pubblicati durante gli anni trenta e quaranta fino a poco tempo fa inediti. Questa raccolta è uno strumento prezioso per lo studioso di filosofia politica, ma è soprattutto una testimonianza imprescindibile per chiunque sia interessato alla comprensione del Novecento. Dagli articoli e recensioni della giovane studiosa - che spazia con originalità dalla filosofia alla letteratura -, ai saggi lucidi e sofferti dell'apolide - che sta cercando di venire a capo "dell'impensabile" -, ogni testo reca traccia della forza e dell'autenticità di un pensiero che ha vigorosamente contribuito a disegnare la fisionomia filosofica e intellettuale della nostra epoca.

Ultimi ebook e autori ricercati