Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Criminologia e diritto internazionale penale

Autore: Giovanni Neri

Numero di pagine: 78

Le nefandezze della guerra hanno innescato un processo di internazionalizzazione di forme di tutela dei diritti dell’uomo, che, nonostante le antiche radici storico religiose, prende formale avvio con la stesura della Dichiarazione Universale del 1948, alla base di tutti i successivi processi di codificazione, statuale e internazionale, sulla materia. La lotta ai crimini transnazionali è stata così affidata ad una giustizia penale internazionale, fondata su un insieme di norme e di apparati funzionali alla relativa repressione, persecuzione e punizione, che tuttavia non ha sortito l’effetto sperato. L’istituzione dei cd. Tribunali ad hoc e della Corte penale internazionale, infatti, non ha generato una chiara ed effettiva cristallizzazione di regole di protezione comuni e ogni tentativo di uniformare il diritto penale sostanziale dei singoli Stati si è rivelato nel tempo fallimentare. Ciò sia per la natura estremamente eterogenea dei sistemi giuridico-repressivi degli ordinamenti coinvolti, che per le difficoltà applicative derivate dalla coniugazione di forme di giurisdizione statuale con strumenti internazionali di tutela penale. Più che a organismi internazionali,...

Introduzione al diritto penale internazionale

Autore: Antonio Vallini , Enrico Amati , Emanuela Fronza , Elena Maculan , Paolo Lobba , Matteo Costi

Numero di pagine: 504

Introduzione al diritto penale internazionale, alla sua terza edizione, fornisce una bussola a chi voglia orientarsi nei territori di un settore del diritto, il penale internazionale, alla costante ricerca di una sintesi tra cultura penalistica e cultura internazionalistica, due tradizioni giuridiche spesso notevolmente diverse. Il diritto penale internazionale ha ad oggetto la persecuzione dei crimini internazionali, identificati nei crimini di aggressione, quelli di guerra, quelli contro l'umanità e il genocidio. Di recente emersione—vede infatti le sue origini con i processi di Norimberga ed il suo sviluppo con i tribunali penali internazionali per la ex-Jugoslavia ed il Ruanda—tale disciplina coinvolge in modo sempre più significativo gli ordinamenti penali nazionali e sollecita la riflessione scientifica. Riflessione che si è resa ancor più necessaria con l'inizio dei lavori nel 2002 della Corte Penale Internazionale dell'Aia, il primo giudice internazionale permanente, competente ad accertare la responsabilità penale individuale per crimini internazionali.Privilegiando una lettura penalistica della materia, il manuale Introduzione al diritto penale...

Strutture del diritto penale internazionale

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 285

Il volume, "Strutture del diritto penale internazionale. Interpretazione, applicazione, fattispecie", a cura di Massimiliano Masucci un’esposizione delle strutture fondamentali e dei princìpi che presiedono al diritto penale internazionale, nel suo attuale sviluppo. Nella prima parte vengono analizzate le principali fonti ed istituti della materia, con specifica attenzione allo Statuto di Roma, che ne costituisce una prima codificazione. Oggetto della trattazione sono, tra l’altro, il principio di stretta legalità, con i suoi corollari; i contenuti della responsabilità penale internazionale; i crimini internazionali. Nella seconda parte sono sviluppati i commenti a casi di particolare rilievo, emersi nell’esperienza applicativa fino ad oggi maturata. Il testo, per ciò intitolato Strutture del diritto penale internazionale. Interpretazione, applicazione, fattispecie, viene costantemente aggiornato per offrire un’esposizione aderente all’attualità, diretta sia a chi si confronti per la prima volta con il diritto penale internazionale, sia ai cultori della materia.

Di una nuova denominazione del cosiddetto diritto internazionale privato e de' suoi effetti fondamentali

Autore: Eduardo Cimbali

Numero di pagine: 111

Fondamenti di diritto internazionale e penale (D.I.P.E.). Definizione, oggetto, partizione della materia

Autore: Sergio Ricchitelli

Numero di pagine: 120

Fare norme con principi. Principi generali e prevedibilità nel diritto internazionale penale

Autore: Aurora Rasi

Numero di pagine: 248

Corti penali internazionali e peacekeepers

Autore: Pierpaolo Sinconi

Numero di pagine: 500

Il libro mostra come l’istituzione della Corte Penale Internazionale rappresenti l’ultimo passo nel quadro dello sviluppo progressivo del diritto internazionale penale, che affianca analoga dinamica registrata nel campo del diritto dei diritti umani, entrambe orientate ad affermare, con sempre maggiore determinazione, l’emersione del rilievo giuridico dell’individuo nel diritto internazionale. Si illustra come, al fine di dare effettività a principi e valori affermatisi nel tempo, la comunità internazionale abbia operato, da un lato, assicurando la punizione dei colpevoli, prima con dei tribunali ad hoc ed ora con una corte permanente, dall’altro utilizzando lo strumento delle missioni di supporto alla pace. Il nobile tentativo di punire gli autori dei crimini più orrendi e di prevenire, con la deterrenza, simili fatti per il futuro, si scontra, però, con molti limiti ed alcune contraddizioni di principio. Tra i limiti v’è la mancanza di ratifica dello Statuto della Corte da parte di molti paesi, il ristretto ambito della competenza ratione materiae ed i stringenti requisiti per l’ammissibilità del caso. Ciò rende estremamente circoscritto il raggio d’azione ...

La repressione dei crimini di guerra

Autore: Guido Acquaviva

Numero di pagine: 379

In Italia, i crimini di guerra rimangono un tema raramente affrontato da studiosi, avvocati e magistrati, come anche dal Parlamento, nonostante il fatto che una più completa repressione di tali crimini può aversi solamente quando alle norme di diritto internazionale sono affiancate norme di diritto interno, e soprattutto qualora gli strumenti interni siano effettivamente adeguati a realizzare la repressione richiesta dagli obblighi internazionali. Il volume si propone in primo luogo di identificare quali siano i crimini di guerra consolidatisi nel diritto internazionale consuetudinario e, più recentemente, in quello pattizio e di analizzare le modalità con cui l¿ordinamento italiano si sia adattato agli obblighi internazionali in questo campo. La prima parte del libro tratteggia dunque alcuni temi di carattere generale che possano contribuire ad una più agevole comprensione della "parte speciale", anche tramite riferimenti alla normativa italiana, rilevante per comprendere gli obblighi assunti sia dal legislatore costituente italiano che in sede di autorizzazione alla ratifica di determinati trattati.Una particolare attenzione e' posta sul lento e difficoltoso processo di...

La Corte penale internazionale

Autore: Michela Miraglia , Jean Paul Pierini

Numero di pagine: 216

Il volume si propone di fornire un quadro d’insieme della normativa, sostanziale e processuale, relativa alla Corte penale internazionale, primo tribunale permanente istituito, come afferma il Preambolo del relativo Statuto, approvato a Roma nel 1998, “to put an end to impunity” per i responsabili dei reati più gravi che minacciano la comunità internazionale: genocidio, crimini di guerra, contro l’umanità e aggressione. La Corte, attiva dal 2001, “erede spirituale” del tribunale di Norimberga e di quelli del Rwanda e dell’ex Jugoslavia, se ne differenzia nettamente per una maggiore indipendenza, per una particolare attenzione al rispetto delle garanzie dell’imputato e degli interessi delle vittime, in un difficile equilibrio tra common law e civil law, tra l’aspirazione alla ricostruzione della verità storica ed alle esigenze delle dinamiche di un processo giusto e celebrato in tempi ragionevoli. Completa la trattazione un’analisi della recente legge – per molti aspetti incompleta e deludente – di adattamento della normativa “interna” italiana allo statuto della Corte.

Il genocidio nel diritto penale internazionale

Autore: Carmelo Leotta

Numero di pagine: 448

Il crimine di genocidio, definito dalla Convenzione Onu del 1948 e oggi dall’art. 6 dello Statuto di Roma, è abitualmente considerato il più grave crimine internazionale perché si caratterizza per la finalità perseguita dall’agente di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Il testo di Leotta, che risulta oggi, in ambito giuridico, il più ampio lavoro in lingua italiana sul tema, si divide in due parti e propone dapprima una trattazione storica sulla definizione penalistica del genocidio, approfondendo in particolare i lavori di Raphael Lemkin (1900-1959), inventore del termine, e i processi di Norimberga; quindi offre, nella seconda parte, un’ampia panoramica della giurisprudenza dei Tribunali internazionali nell’applicazione delle fonti incriminatrici. Corredato di un’ampia bibliografia anche in ambito storiografico, oltre che strettamente giuridico, propone peraltro all’attenzione del lettore un interessante precedente linguistico della parola “genocidio”, costituito dal concetto di “nazionicidio”, già usato da François-Noël Babeuf (1760-1797) nel 1794.

Struttura e funzioni della necessità militare nel diritto internazionale

Autore: Laura Salvadego

Numero di pagine: 352

"Table of Contents" -- "Introduzione" -- "Capitolo I - Ius ad bellum e necessità militare" -- "Capitolo II - La necessità militare nelle norme dello ius in bello" -- "Capitolo III - Il coordinamento della necessità militare con altri elementi di flessibilità nelle norme sulla tutela dei diritti umani" -- "Capitolo IV - La necessità militare nel diritto internazionale penale" -- "Conclusioni

La fattispecie di genocidio e la sua tipizzazione nel diritto internazionale penale e nel diritto penale interno

Autore: Federica Zevini

Numero di pagine: 227

Istituzioni di diritto internazionale

Autore: Sergio Maria Carbone , Riccardo Luzzatto , Stefania Bariatti , Paola Ivaldi , Ilaria Queirolo , Francesco Munari , Luigi Fumagalli , Bruno Nascimbene , Lorenzo Schiano Di Pepe , Manlio Frigo , Alberto Santa Maria , Massimo Condinanzi

Numero di pagine: 648

Il manuale “Istituzioni di diritto internazionale” è indirizzato agli studenti universitari e a tutti coloro intendano approfondire le linee generali della materia.È idealmente diviso in due parti. La prima contiene la disciplina dei profili generali, e quindi tratta dei soggetti, delle norme consuetudinarie, dei trattati, dell’adattamento, della sovranità degli Stati e delle regole di immunità, della prevenzione e risoluzione delle controversie internazionali, dell’illecito internazionale, e dell’uso della forza. La seconda parte tratta invece delle più importanti tematiche settoriali, spesso oggetto di trattazioni specialistiche, e invece inserite nel volume proprio per consentire un primo loro approfondimento. Così, si tratta di diritti umani e diritto internazionale, del diritto del mare, della tutela ambientale nel diritto internazionale, della protezione di beni culturali a livello internazionale, e del diritto internazionale dell’economia.Trattasi quindi di uno dei valori aggiunti di queste Istituzioni di diritto internazionale, che altri manuali non hanno, gli altri due valori aggiunti essendo la sua redazione da parte di diversi autori, ciascuno avente...

Ultimi ebook e autori ricercati