Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L’“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile’ (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon)

Autore: Michelangelo Pascali

Secondo l'opinione di Antoine Garapon, sviluppata nel suo lavoro sullo Stato minimale, alcune riforme nella giustizia possono essere considerate come una chiara espressione dell'ideologia neoliberale, che, fondamentalmente, impone alla politica pubblica di adottare codici linguistici e scopi puramente orientati all'economia. Tali tendenze possono anche essere delineate facilmente nel nostro paese, unitamente a misure normative specifiche che sembrano considerare sostenibile l'onere della giustizia, in particolare riducendo il grado di giurisdizione direttamente o indirettamente.

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Davide De Sanctis , Francesco D'Urso , Mariateresa Gammone , Francesca Romana Lenzi , Tito Marci , Sergio Marotta , Paolo Montesperelli , Antonella Napoli , Michelangelo Pascali , Francesco Riccobono , Diana Salzano , Pasquale Serra , Ferdinando Spina , Mario Tirino

Numero di pagine: 166

Società come Stato, società contro lo Stato Andrea Bixio Dalla sovranità dello Stato alla società come stato Tito Marci La società contro lo Stato. Note sull'antropologia politica di Pierre Clastres Francesco Riccobono Democrazia e costituzionalismo Michelangelo Pascali L'“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile' (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) Davide De Sanctis Stato e ‘statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte Francesco D'Urso Alla ricerca di una nuova statualità: il caso dei beni comuni Dario Altobelli Origine della società e futuro dello Stato. L'eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen Ferdinando Spina Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità Sergio Marotta Estinzione dello Stato e ‘società dell'economia' Sociologia concettuale Ferdinando Spina (a cura di) Incontro con la sociologia, incontro con il sociologo. Intervista ad Alessandro Cavalli Note Paolo Montesperelli Umanesimo, società e linguaggio nel pensiero ermeneutico contemporaneo Pasquale Serra Critica del presente e filosofia critica tra pragmatismo e teoria critica Mariateresa Gammone Il contributo...

Nozze di sangue

Autore: Marco Cavina

Numero di pagine: 272

«La violenza maritale è stato un elemento fisiologico e accettato del matrimonio, legalmente fino a tutto l'Antico Regime, socialmente ben oltre. E occorre ovviamente tener sempre presente che il 'sommerso' in questa materia fu – un tempo come e più di oggi – di enormi dimensioni, anche se le mogli d'Antico Regime non erano affatto inerti dinanzi alle vessazioni coniugali, e anche se le istituzioni medievali e moderne furono spesso tutt'altro che svagate nell'affrontarne gli abusi più eclatanti. Quel che resta di tanti 'inferni coniugali' nelle loro formulazioni giudiziarie rappresentò – un tempo come e più di oggi – la punta di un iceberg. Dietro alle mura domestiche si occultò un'infinità di violenze, talora gravi, talora modeste, talora nemmeno avvertite come tali e accettate con rassegnato fatalismo. Un certo modo di intendere la violenza coniugale è, sul piano formale, definitivamente tramontato, ma sulle leggi continuano a piovere le meteoriti sociali del vecchio ordine.» Marco Cavina interpreta le fonti dottrinali (i teologi, i precettisti morali, i giuristi, i politici), consulta le fonti letterarie e quelle processuali, le confronta con la cultura...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Il tema: Plastiche, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi, Introduzione (p. 7-17) - pdf full text Ida Brancaccio, Ordinare il corpo secondo misura. L’immaginario femminile pitagorico (p. 19-37) Elena Lazzarini, Alle origini della chirurgia plastica nei “Libri dei segreti” e nei trattati del XVI secolo (p. 39-62) Michela Fusaschi, “Designer vagina”: immaginari dell’indecenza o ritorno all’età dell’innocenza? (p. 63 Beatrice Boldrin e Greta Travagliati, Plastic Body: la metamorfosi del corpo nell’arte di ORLAN (p. 85-84) Anna Vanzan, Naso e libertà. L’ossessione per la rinoplastica nell’Iran contemporaneo (p. 99-110) Giovanni Vassallo, Desideri di bianchezza. La cosmetica depigmentante tra le donne africane in Italia e in Congo (p. 111-124) Ricerche Tamar Herzig, Le “sante vive” italiane tra propaganda antiereticale, appello alla crociata e critica luterana (p. 125-146) Serenella Pegna, La menopausa in pubblico. Una ricerca su «la Repubblica» (1984-2008) (p. 147-175) Interventi “Se non ora, quando?”. Tavola rotonda con Francesca Izzo, Elena Davoglio, Serena Sapegno, Andreina De Clementi e Vinzia Fiorino (p....

Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)

Autore: Elena De Marchi

Numero di pagine: 322

1573.380

Storia della paternità

Autore: Maurizio Quilici

Numero di pagine: 574

Ricchissima è la letteratura sul rapporto madre-figlio. Molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell’organizzazione della famiglia e della società tradizionale, un padre oggi deve necessariamente ripensare il suo ruolo, a cavallo tra due opposti eccessi: essere assente o diventare un “mammo”, un surrogato della presenza femminile. Ma quella della paternità è in realtà una questione complessa e sfaccettata, non riducibile a questi pochi cliché. Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell’argomento e presidente dell’Istituto di Studi sulla Paternità, ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell’antica Roma al modificarsi della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e alla definizione del “complesso di Edipo”, fino alla seconda metà del Novecento con le contestazioni giovanili, l’emancipazione femminile e la recente “rivoluzione...

Le coppie dello stesso sesso: la prima volta in Cassazione

Autore: Raffaele Torino

Numero di pagine: 196

Il presente e-book raccoglie gli interventi di analisi e commento sulla sentenza della Corte di Cassazione n. 4184 del 2012 occorsi nell'ambito del seminario svoltosi in data 4 giugno 2012 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre, nonché in occasione dell'incontro successivamente promosso in Bologna dall'Avvocatura per i diritti LGBT - Rete Lenford.

I poteri privati e il diritto della regolazione

Autore: Pietro Sirena , Andrea Zoppini

Numero di pagine: 594

A 40 anni dalla sua pubblicazione, il volume di Cesare Massimo Bianca su «Le autorità private» mostra ancora l’estrema attualità di una riflessione sull’incidenza del potere privato – «di diritto», o anche meramente «di fatto» – nei rapporti tra consociati; sulle tecniche a disposizione dell’ordinamento giuridico per la tutela di interessi generali, collettivi e individuali; sulle ripercussioni che tali svolgimenti possono avere rispetto alle categorie tradizionalmente a disposizione del giusprivatista. Questa prospettiva d’indagine – invitando a rivisitare la classica lettura che contrappone(va) un diritto privato dell’eguaglianza a un diritto pubblico dell’autorità – si intreccia in modo significativo con le più recenti analisi del «diritto della regolazione», nel quale si può oggi scorgere la più compiuta realizzazione di quel «diritto economico dei rapporti di impresa, compenetrazione di tecniche pubbliche e private» già efficacemente tratteggiato nella pagina di Bianca. Gli scritti che compongono il volume intendono fornire un’analisi delle ripercussioni sistematiche che una disciplina privatistica funzionalizzata al controllo del potere ...

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 277

Indice Questo numero (p. 5) Riflessioni Andrea Graziosi, Vittorio Foa e la sinistra italiana, 1933-2008 (p. 7-34) Adolfo Scotto di Luzio, Vent’anni di storia della scuola, 1990-2010 35-50) Discussioni Mary Nolan, Anders Stephanson, Arnaldo Testi e Daniel T. Rodgers, Fratture (a cura di Mario Del Pero) (p. 51-67) Rassegne e letture Vittorio Beonio Brocchieri, La rivoluzione industriale in una prospettiva globale (p. 69-72) Chiara Ottaviano, Stampa e giornalisti in Italia (p. 73-75) Filippo De Pieri, Spazi domestici (p. 76-78) Antonella Salomoni, Chiese e comunismo (p. 79-81) Paolo Prato, Canzoni, suoni e «rumori» d’Italia (p. 82-85) Maria Serena Piretti, Sull’ultimo Tony Judt (p. 86-87) Altri linguaggi Francesco Buscemi, Napoléon III et l’Italie (p. 89-90) Luca Di Mauro, La Commune 1871 (p. 91-2) Alessandro Polsi, Dalla lira all’euro (p. 93-94) Tiziano Bonazzi, The Conspirator (p. 95-96) Arturo Marzano, The Promise (p. 97-98) Mario Del Pero, The Kennedys (p. 99-100) Carolina Castellano, Pro patria (p. 101-102) Memorie e documenti (p. 103-130) I libri del 2011/1 Collettanei (p. 133-144) Monografie (p. 145-272) Indice dei recensori (p. 273-275)

Diritto senza identità

Autore: Umberto Vincenti

Numero di pagine: 188

Persona, famiglia, matrimonio, cose e beni, proprietà, contratto: categorie, nozioni e idee fondanti della tradizione giuridica, giunte quasi inalterate fino a noi dal diritto romano, oggi non sono più in grado di restituirci identità precise. I contorni della realtà si fanno progressivamente più sinuosi e i modelli proposti dal diritto non sono più tali. È necessario correggere questo stato di insostenibile incertezza. Accorrigere significa proprio questo: i giuristi devono ‘accorgersi' che è tempo di conquistare una rinnovata rectitudo del diritto.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Maschilità e violenza di genere, a cura di Domenico Rizzo e Laura Schettini Introduzione | Open access Susanna Mantioni, Pornografia, violenza sessuale e «mandato di mascolinità» in alcune fonti di età moderna Fernanda Alfieri, Legittime forzature e maschilità ideali. Fra teoria giuridico-morale del matrimonio e prassi giudiziarie (secoli XVI-XIX) Christel Radica, Onore, follia e amore: storie di assassini a Firenze (1866-1914) Andrea Sortino, Paranoici e uxoricidi. Tracce dal manicomio criminale di Barcellona Pozzo di Gotto Cecilia Nubola, Uomini che uccidono le donne. Processi e misure di clemenza in Italia tra anni ’40 e ’50 Mauro Giori, Cartoline da un mondo torbido: maschilità, violenza e omosessualità nel cinema italiano del dopoguerra Ricerche Benedetta Calandra, Helen Rodríguez e le sterilizzazioni tra Puerto Rico e Stati Uniti. Una questione di scelta? Valentina Moro, Il femminile tragico e il teatro della parola. La responsabilità e il giudizio nelle Trachinie di Sofocle Interventi Chiara Saraceno, Ricordo di Simonetta Piccone Stella Rubriche Recensioni Azzurra Tafuro, Sul primo femminismo italiano (1865-1925) Resoconti | Open access Paola...

«Questa legge non deve passare!»

Autore: Tommaso Cioncolini

Numero di pagine: 240

“Il volume propone un tema che, nei primi anni ’70, alimentò un ampio confronto nel Paese, a partire dalla presentazione e dall’approvazione della legge Fortuna-Baslini, fino al referendum abrogativo del 1974. Una legge da annoverare secondo la tesi di quelli che verranno chiamati i cattolici del “no”, come un fatto “di rilevanza storica” per lo sviluppo del Paese, per tanti altri cattolici impegnati, come un segnale forte se non di una fine, certo di una crisi delle forme culturali in cui il cattolicesimo si riconosceva. Cioncolini affronta il tema con lo sguardo di chi esamina i fatti storici, di una stagione recente eppure, per molti versi lontana, ma lo fa consapevole che si tratta di un tema ancora “cantierabile” e che lo studio della storia potrebbe aiutare a ciò che è ancora necessario fare nel cantiere” (dalla Prefazione). Tommaso Cioncolini (1980): è insegnante di Religione cattolica nella Scuola Secondaria di Secondo grado. Oltre alla Laurea in Scienze Politiche e in Teologia, ha conseguito un Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale” presso l’Università “La Sapienza” e un dottorato in Storia contemporanea...

Legge 20 maggio 2016, n. 76. L'istituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze

Autore: Aa.Vv.

La legge “Cirinnà” - legge 20 maggio 2016, n. 76 - ha disciplinato le Unioni Civili e le Convivenze di fatto, ridisegnando l’ambito delle relazioni familiari. Un qualificato pool di Autori commenta la nuova disciplina nei suoi molteplici profili – sostanziali, processuali, penali, successori e fiscali – e affronta le complesse problematiche applicative, con particolare attenzione al cognome delle persone unite civilmente, ai diritti e doveri delle parti, alle questioni relative alla filiazione, alla successione, al regime patrimoniale, agli aspetti penali e fiscali. Per il taglio, la completezza e l’autorevolezza dei contenuti, l’ebook si propone di orientare gli operatori che devono confrontarsi con le nuove tematiche e le relative criticità applicative ed interpretative. L’ebook è strutturato in una parte generale, dedicata all’inquadramento dei due istituti e in una parte specifica riservata all’analisi dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e delle convivenze di fatto e ai relativi aspetti multidisciplinari. STRUTTURA Presentazione - La legge sulle unioni civili e la disciplina delle convivenze, di Piero Schlesinger Profili generali -...

Sono caduta dalle scale. I luoghi e gli attori della violenza di genere

Autore: Caterina Arcidiacono , Immacolata Di Napoli

Numero di pagine: 224

The best interest of the child

Autore: Mirzia Bianca

Numero di pagine: 1408

L’opera dedicata al Best interest of the child, nasce dal desiderio di indagare il contenuto di una formula che, benché universalmente declamata e conosciuta nel moderno diritto minorile, sia a livello dell’ordinamento interno che dell’ordinamento europeo ed internazionale, si rivela suggestiva proprio perchè caratterizzata da un’ontologica vaghezza. L’incertezza in ordine al contenuto e alle applicazioni concrete di questa formula, insieme alla consapevolezza della sua incontestabile utilità, hanno sollecitato l’interesse per quella che si è rivelata una vera e propria sfida. Si è reso così necessario un confronto corale tra tutte le discipline e tra numerosi operatori professionali che sono stati chiamati a dialogare sulle molteplici applicazioni di questa formula. L’opera, che presenta un carattere interdisciplinare e comparatistico, si articola in tre tomi e in nove parti che racchiudono i molteplici profili applicativi. L’opera, al di là dei risultati, è l’espressione di un metodo che non si contenta delle formule verbali ma ne ricerca le applicazioni concrete, in omaggio al principio di effettività, nella ricerca di un dialogo costante tra...

Quale filosofia per il partito democratico e la sinistra

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Prima ancora che economica, la crisi chestiamo attraversando è politica. Proprioper questo, se vogliamo uscirne, siamochiamati a pensare e ripensare la politica in modo totalmente libero. Attraverso una serie di autorevoli saggi, questo libro intende delineare un profilo, per certi aspetti anche nuovo, della sinistra e del PartitoDemocratico: non solo specificandonela polarizzazione ideologica lungo l’asse destra-sinistra, ma anche e soprattutto sforzandosi di riorientarne le politiche economiche e sociali, spesso troppo simili, stanti i vincoli internazionali, a quelle dei principali avversari. Nella convinzione che, più che sui problemi legati alla leadership, l’accento debba essere posto sulle idee.

Maometto papa e imperatore

Autore: Marco Cavina

Numero di pagine: 176

Accanto all'idea del turco massacratore e impalatore, vi è anche quella del sovrano barbaro, crudele, ma giusto. È, anzi, un'idea radicata: come dimostra lo storico del diritto Marco Cavina nel suo saggio denso e preciso. Franco Cardini, "Avvenire" La caduta di Costantinopoli nel 1453 apparve ai contemporanei come un evento epocale. Mentre gli eserciti turchi sembravano ormai destinati a conquistare Roma e a instaurare un nuovo impero islamico, in tutta l'Europa dilagò un clima di terrore in cui presero a diffondersi profezie che annunciavano conseguenze terribili e perfino la fine del mondo. La caduta di Costantinopoli del 1453 nelle mani dei turchi segna la fine di un impero bimillenario e di un potere che si riteneva universale. È un evento epocale ma anche la fonte di sogni, di aspirazioni, di leggende e di profezie.

La violenza contro le donne nella storia

Autore: Simona Feci , Laura Schettini

Numero di pagine: 289

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

Memorie di una che c’era

Autore: Marisa Rodano

Numero di pagine: 284

Ricordi, testimonianze, appunti precisi o scoloriti. Marisa Rodano ricostruisce così la storia dell'Unione donne italiane (Udi). Mille rivendicazioni, mille lotte: il voto alle donne, la pace, il divorzio, la parità di salario, il diritto al lavoro, la depenalizzazione dell'aborto. Dibattiti internazionali, discussioni nella corrente comunista dell'Udi, conferenze: come quella del giugno del 1945 quando Togliatti chiarisce che "la democrazia ha bisogno della donna e la donna ha bisogno della democrazia". O come quella dell'anno successivo, quando lo stesso Togliatti denuncia la "mentalità arretrata" del Pci, proclamando: "Non siamo né puritani né frati". "Memorie di una che c'era" attraversa i momenti storici della grande battaglia per l'emancipazione delle donne: la prima volta delle italiane alle urne, nelle amministrative del '46, il momento della scelta della mimosa come simbolo dell'8 marzo - perché i garofani sono legati al 1° maggio e gli anemoni sono troppo costosi -, il grande corteo del 1965 a Milano quando in quattromila si ritrovano per rivendicare "il diritto delle donne a un lavoro stabile e qualificato". L'esperienza di Marisa Rodano attraversa tutta la...

Ultimi ebook e autori ricercati