Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Attraverso le mie donne... io correvo

Autore: Enza Plotino

Numero di pagine: 64

Il libro racconta le aspirazioni di una giovane donna che affronta la grande città di Roma, in un periodo di forti pulsioni politiche e culturali, con un prezioso bagaglio personale di militanza femminista, per inseguire il sogno di diventare giornalista. La storia si dipana tra grandi e piccoli avvenimenti ma è centrata principalmente sugli incontri che la giovane fa con donne che diventeranno importanti per lei e per la sua formazione professionale e personale. Tutto nel contesto di una città, Roma, che accoglie, guarda ed è, nello stesso tempo, protagonista. Il libro è un esercizio di memoria per fissare un tempo, dei luoghi, i ricordi.

Il fuorilegge

Autore: Mimmo Lucano

Numero di pagine: 176

In ogni periodo di crisi le disuguaglianze rischiano di allargarsi e i diritti di essere rispettati sempre meno. Da dove può ripartire oggi l’Italia? Nel disastro economico e sociale in cui siamo precipitati all’improvviso, abbiamo un enorme bisogno di idee. Prima di diventare un modello per ridare vita a una comunità, Riace era un’idea. O meglio, un’idea di futuro che a Mimmo Lucano venne in mente per la prima volta guardando il mare. A Riace, alla fine degli anni novanta, non esistevano quasi più né l’agricoltura, né l’allevamento. L’unica possibilità per i pochi abitanti rimasti era fuggire. Poi il sistema di accoglienza diffuso creato da Lucano ha cambiato tutto. Le case del centro, da tempo abbandonate, si sono ripopolate. Centinaia di rifugiati hanno potuto ricostruire le loro famiglie e hanno rimesso in moto l’economia del paese. Ma Lucano, si sa, è un fuorilegge. Il 2 ottobre 2018, mentre il ministero dell’Interno era sotto la responsabilità di Matteo Salvini, è stato arrestato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I progetti di accoglienza sono stati chiusi e il paese di nuovo spopolato. Lucano non ha mai smesso di...

Mamadou va a morire

Autore: Gabriele Del Grande

Numero di pagine: 160

La seconda edizione aggiornata di un grande reportage – già tradotto in tedesco e in spagnolo – che racconta le vittime dell’immigrazione clandestina, l’invasione che non c’è e i nuovi gendarmi di un cimitero chiamato Mediterraneo. Dal 1988 oltre 12.000 giovani sono morti tentando di espugnare la fortezza Europa. Vittime dei naufragi, ma anche del caldo del Sahara, degli incidenti di tir carichi di uomini, delle nevi sui valichi, dei campi minati e degli spari della polizia. Mamadou va a morire è il racconto coraggioso di un giovane giornalista che ha seguito per tre mesi le rotte dei suoi coetanei lungo tutto il Mediterraneo, dalla Turchia al Maghreb e fino al Senegal, nello sforzo di custodire i nomi e la memoria di una generazione vittima di una mappa. Il suo è anche un grido d’allarme su una tragedia negata, che chiama in causa l’Europa, i governi africani e le società civili delle due sponde del Mare di Mezzo. "Dimenticare, rimuovere, rassegnarsi alla normalità delle tragedie dell’immigrazione descritte in questo libro, sarebbe come lasciare morire ancora una volta le persone vittime dell’immigrazione irregolare. Ancora peggio sarebbe ritenere, come...

Uno schermo contro il razzismo

Autore: Giovanna Zincone , Angela Lostia , Grazia Tomaino

Numero di pagine: 122

Giovanna Zincone, professoressa ordinaria di Sociologia politica all'Università di Torino, nonché membro del Comitato europeo per la cooperazione scientifica e tecnologica numero 2 (che si occupa di immigrazione) ed infine membro della Commissione ministeriale incaricata di progettare una legge organica sull'immigrazione in Italia, sostiene in questo libro la tesi che una limpida codifica dei diritti e dei doveri degli immigrati possa costituire uno dei più efficaci schermi contro il razzismo. Infatti se persino lo stato incorpora nelle proprie leggi il disprezzo per lo straniero, anche l'uomo comune si sentirà giustificato a fare lo stesso. All'inverso nel momento in cui lo Stato investe gli immigrati dei diritti utili ad un inserimento nelle strutture della società, si evita lo scivolamento verso quelle condizioni di abbruttimento sociale che portano sia a comportamenti asociali da parte degli stranieri, sia a comportamenti di stampo razzista da parte dei nazionali. All'esposizione di questa tesi fa seguito una raccolta di materiale raccolto mediante interviste a responsabili di partiti, sindacati e pubbliche istituzioni che si occupano di immigrazione.(Gruppo Abele).

Roma, un progetto per la capitale

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 96

«Roma è una città costruita da giganti, ma abitata da nani» diceva Leopardi. Tutto sembra fuori scala: la Grande Bellezza del suo centro e la bruttezza della sua periferia. Eppure si tratta di due lati di una stessa medaglia. L’intera città è dominata da una grande alienazione, dallo smarrimento dei suoi abitanti che chiedono inutilmente di porre rimedio ai suoi mali, anch’essi eterni. Scritto da autorevoli rappresentanti di diverse discipline, Roma: un progetto per la capitale vuole fornire tracce di un progetto unitario che sappia adeguare la città al ruolo che ricopre e all’altezza della sua storia. Visioni, o utopie concrete, dei molti e diversi aspetti critici che non trovano spazio nelle stanche discussioni politiche e nei media. È il contributo di un gruppo di intellettuali critici, fuori dalla mischia quotidiana che imbruttisce Roma e ne svaluta le grandi potenzialità, per immaginare una città che guardi alle altre capitali non con invidia, ma con la presunzione legittima di non temere concorrenza alcuna. «A Roma serve una progettualità che trasformi la città in un luogo sereno e conviviale ed ecologico, capace di accogliere e valorizzare le differenze e ...

365 giornate indimenticabili da vivere a Roma

Autore: Giulia Fiore Coltellacci

Numero di pagine: 832

Scopri ogni giorno la grande bellezza della Città Eterna Chiudete gli occhi e pensate a cosa vi piacerebbe fare a Roma. Poi cominciate a sfogliare questo libro... La giornata adatta a voi è a portata di mano! Quante giornate, in un anno, possono definirsi particolari? Giornate romane in cui potrete scegliere qualcosa di straordinario, di eccezionale o semplicemente diverso dal solito. Un gioco per vivere Roma in maniera inedita, assecondando lo stato d’animo del momento. Vi sentite desiderosi di girare per il mondo? Allora ecco per voi una giornata giapponese, francese o americana. Se invece avete voglia di soddisfare la gola... optate per una gourmande: tutta al cioccolato, allo zucchero o al miele. Se siete in cerca di compagnia, potreste passare qualche ora con Michelangelo, Caravaggio, Raffaello... Se avete proprio bisogno di relax, invece, tra queste pagine troverete il percorso benessere giusto per voi. Innamorati o con il cuore infranto, appassionati di jazz o di musica classica, amanti dell’aria aperta, della moda o del cinema, oppure semplici curiosi: sfogliate queste pagine e la giornata adatta a voi sarà a portata di mano!Giulia Fiore Coltellacciè nata a Roma...

La biblioteca multietnica

Autore: Vinicio Ongini

Numero di pagine: 96

In che modo la lettura, il libro, le storie possono aiutare i ragazzi stranieri a non perdere le loro radici e i ragazzi italiani a scoprire le differenze (e la ricchezza) delle altre culture? Che cosa possono fare la scuola e la biblioteca? In appendice una mappa di punti di riferimento (biblioteche, scuole, editori, luoghi di ricerca, associazioni) che utilizzano la lettura come mezzo di integrazione tra le culture.

curdi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

L’entità Kurdistan non esiste. Forse perché le sue genti intendono superare il sovranismo con una gestione confederale dei territori, senza modifiche di confini sempre sullo sfondo della diaspora curda. Questo libro, fin dall’accurato apparato iconografico iniziale, è una disamina della identità curda trasnazionale, delle lotte – anche intestine – delle tante anime curde; tasselli incasellati nei rapporti internazionali e nel coinvolgimento geopolitico della società clanica. Il volume si avvale delle competenze di esperti nelle specifiche aree e si chiude con un’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies, esperto di relazioni politiche iraniane, che collabora con “Huffington Post” e “Limes”. Giovanni Caputo, studioso del “popolo che non c’è”, ha illustrato la situazione nelle aree curde in Siria fino all’occupazione turca di Afrin. Kamal Chomani, giornalista freelance curdoiracheno, ha narrato con passione i rapporti interni alla sua comunità. Antonella De Biasi studia da molti anni la questione curda: oltre a occuparsi dell’ambito turco, ha approfondito anche la centralità della donna nell’evoluzione della società ...

Un secolo e poco più

Autore: Luigi Saraceni

Numero di pagine: 224

La storia di una famiglia lungo tutto il Novecento articolata in tre parti; inizia nel giorno dell’assassinio di un re con qualche colpa, e trova il presupposto della sua conclusione nell’assassinio di un uomo senza colpe. Un ritratto, intenso, appassionato, a tratti divertente o drammatico, di tre generazioni che con la giustizia hanno fatto i conti.

Nuovi Argomenti (37)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Roberto Saviano, Dacia Maraini, William Vollmann, Marcello Anselmo, Dario Stefano Dell'Aquila, Tommaso Giagni, Alessandro Leogrande, Marino Magliani, Marco Mantello, Melania Mazzucco, Luca Rossomando, Marco Rovelli, Piero Sorrentino, Carola Susani, Chiara Valerio, Charles Wright, Kenneth Koch, Admiel Kosman, Alberto Arbasino, Giuseppe Goffredo, Emanuele Trevi, Gabriella Sica, Derek Walcott, Tim Parks, Giuliano Amato, Franco Cordelli, Durs Grünbein, Lorenzo Calogero.

Le canzoni dei Modena City Ramblers Tomo II

Autore: Carlo Susara

Numero di pagine: 250

"Le canzoni dei Modena City Ramblers" di cui questo è il Tomo II, è una biografia dell'Italia ai tempi dei MCR, la storia del nostro paese degli ultimi vent'anni. Il libro è un percorso fra le storie contenute nei testi, spiegando e raccontando l'ispirazione, l'origine, la fonte di ogni brano. Con la scusa di parlare del gruppo emiliano si affrontano ed esplicitano i luoghi, i personaggi, gli avvenimenti. Capita così di trovarsi a viaggiare assieme a Emiliano Zapata o a Nestor Serpa Cartolini, di leggere in merito ad Enrico Mattei e trovare subito dopo Pinelli; si racconta di Bob Sands come di Peppino Impastato. Tutto scorre in questo sincretismo culturale, in questa santeria laica: le canzoni dei Modena City Ramblers sono al tempo stesso il motore di questo lavoro e il carburante, sono la passione che alimenta la conoscenza, sono la poesia delle lacrime per i torti subiti e di quelle versate quando c'è da festeggiare. Leggere "Le canzoni dei Modena City Ramblers" è come viaggiare in una Via Emilia che passa dall'Irlanda, per proseguire in Sud-America e diramarsi fra tutte quelle terre dove ci sono frontiere da superare, muri da abbattere, speranze da raccontare. Leggere le...

Roma underground

Autore: Laura Mancini

Numero di pagine: 256

Aggiornata e rivista, la guida alla Roma sconosciuta ai turisti. Lontani dai selfiestick e dalle code interminabili, gli angoli più suggestivi e meno battuti del centro storico e tutte le dritte per evitare fregature e carbonare con la panna. Le ultime trattorie veraci, le perle delle periferie, i locali fumosi per concertini sperimentali: tutto quello di cui vanno in cerca l’antiturista e il romano curioso. In versione aggiornata e ampiamente riveduta, torna la guida non convenzionale di Roma. Qui, esploratore dell’Urbe, non troverai percorsi tra le splendide rovine dei fori romani né passeggiate notturne intorno alla magnificente fontana di Trevi. In altri tomi leggerai curiosità sulla vita di Nerone, Keats, Shelley o Caravaggio, cene a base di carciofi alla giudìa nei vicoli del Ghetto e stornelli trasteverini. No. Questa è una guida scritta per l’antiturista e per il romano curioso, persone come te, pronte a esplorare tutto quello che di genuinamente alternativo la metropoli oggi propone, nei suoi quartieri più underground, sulle sue strade sporche e disordinate. Il percorso è dei più matti, la modalità “a casaccio”, il linguaggio a volte maleducato, la...

Scritto in Nicaragua

Autore: Floriano Rubiano Fila

Numero di pagine: 208

Nel mondo vi sono luoghi destinati a restare sempre in secondo piano e anche quando salgono alla ribalta per ragioni quasi sempre tragiche, sono riassorbiti nel dimenticatoio appena il clamore delle notizie si placa. Protagonista del libro è il Nicaragua nella sua realtà odierna, visto con gli occhi di chi ha contribuito, insieme a molti altri, con il proprio lavoro di volontariato a realizzare numerose opere di pubblica utilità. È un diario di viaggio che ripercorre la memoria di altri viaggi precedenti, facendo riaffiorare molti ricordi che toccano la realtà politica e sociale del Paese, dal tempo della rivoluzione Sandinista ai giorni nostri. È un percorso che si snoda in varie tappe, tutte vissute tra la gente comune. Ne scaturiscono personaggi veri che vanno dall’ambulante, al prete, all’ex guerrigliero e a tutta la gente incontrata per puro caso; personaggi che permettono di comprendere la realtà nicaraguense dal basso e di ripercorrere alcune tappe storiche che hanno portato al cambiamento e al progresso della Nazione. La voce narrante si inoltra in questa realtà, della quale è stata partecipe negli eventi, senza la pretesa di giudicare, condannare o assolvere, ...

Italiani e no

Autore: Goffredo Buccini

Dall’approdo della nave Vlora, che in un sol colpo portò ventimila profughi albanesi a Bari nel 1991, al grande naufragio del 2013 con 368 annegati davanti a Lampedusa. Dalle stagioni degli arrivi incontrollati nel 2015-17 fino ai blocchi in mare con le Ong sul banco degli imputati. Una ricostruzione lucida e rivelatrice di tre decenni di immigrazione, che abbraccia i mutamenti generati dalla paura dei migranti nel costume e nella politica italiana. La legge Martelli e i decreti Sicurezza, Jerry Masslo e Innocent Oseghale. Gli Sprar in borghi spopolati come Riace e la difficile convivenza tra autoctoni e stranieri in quartieri «etnici» come Tor Pignattara. Gli accordi di Minniti con i libici, i «porti chiusi» di Salvini, le ultime ondate di xenofobia legate al Covid-19. Nel suo nuovo libro Goffredo Buccini racconta la nostra storia attraverso storie vere e incredibili di viltà e coraggio, per capire cosa trasformi lo stereotipo sugli italiani, da «brava gente» a «razzisti intolleranti»: tra le inchieste sui Cara in mano alla mafia e le dure conclusioni della Commissione sull’accoglienza, lo sfruttamento dei braccianti nei ghetti e il rapporto con l’Islam negli anni ...

Bronzi, santi e rifugiati

Autore: Pietro Domenico Zavaglia

Numero di pagine: 128

Nel 1998 una nave con a bordo circa trecento profughi sbarca a Riace, paese della Calabria noto per il ritrovamento dei celebri Bronzi. Un gruppo di volontari del posto, tra cui Domenico Lucano, improvvisa una prima accoglienza. In un luogo spopolato dall’emigrazione, avviato a divenire un “paese fantasma”, giungono dal mare centinaia di persone senza una casa. Anni dopo il gruppo di volontari è riunito in un’associazione culturale, Lucano è stato eletto sindaco di Riace e le case disabitate sono destinate a ospitare i rifugiati. La storia del paese morente rinato grazie alla presenza dei migranti diventa un caso mediatico. Ma com’è stato possibile che un piccolo comune sia assurto a simbolo internazionale di accoglienza? Tra banconote col volto di Che Guevara e strade intitolate a vittime di mafia, politiche nazionali e criticità locali si intrecciano sullo sfondo di fatti storici e leggendari. Un’analisi delle strategie politico culturali che hanno reso Riace il “paese dell’accoglienza”.

I ristoranti di Puntarella Rossa 2015

Autore: Puntarella Rossa

Numero di pagine: 384

La guida di Roma al mangiar bene Irriverente e provocatoria, seria ma non seriosa, finalmente arriva in libreria I ristoranti di Puntarella Rossa, la prima guida ispirata al sito che è diventato il punto di riferimento per i gourmet della Capitale. Un vademecum che vi racconta tu o quello che avreste voluto sapere ma non vi hanno mai voluto raccontare sui locali romani. A cominciare dalla qualità e dal prezzo. Perché questa guida è pensata innanzitutto per i lettori. Le recensioni sono scritte in un rigoroso anonimato, gli inviati di Puntarella Rossa, infatti, non si annunciano mai nei locali: vanno, mangiano e pagano regolarmente. Senza cene promozionali, sconti o gentili omaggi. In questo libro, oltre alle informazioni utili, troverete i prezzi nel dettaglio e i voti a cucina, ambiente e servizio. Ma per offrire davvero i “migliori di Roma” ci sono anche molte classifiche: per scovare la carbonara n°1 della Città Eterna, il pesce più buono o i locali con tavoli all’aperto. Infine, ci sono i premi. Dieci “Puntarelle d’Oro”, dedicate alle eccellenze nelle diverse categorie. Naturalmente senza nessuna pretesa di imparzialità. Perché Puntarella Rossa è...

ESQUILINO, ESQUILINI. Un luogo plurale

Autore: Vincenzo Carbone , Mirco Di Sandro

Numero di pagine: 442

Il testo dà conto delle trasformazioni sociali in senso “multiculturale” del rione Esquilino, concentrandosi su diversi ambiti di interesse di ricerca sociale in chiave transdisciplinare. L’opera si articola in due sezioni: nella prima (4 capitoli di Vincenzo Carbone) vengono delineate le prospettive analitiche adottate, discusse e problematizzate le nozioni di luogo e di pratica spaziale e, attraverso il mapping sociale dell’area, sono proposte chiavi di lettura su territorio, sui processi che lo connotano e sui significati assegnati ai luoghi; nella seconda parte, diversi contributi (9 capitoli di più autori) approfondiscono temi specifici, secondo ambiti disciplinari e prospettive di analisi diversificate.

Scorze dure e coriandoli di miele ovvero la smania, gli eccessi e i vantaggi del viaggio tra i turchi 1994-2000

Autore: Enzo Villani

Numero di pagine: 304

Roma low cost

Autore: Marialessandra Carro , Valeria Crescenzi

Numero di pagine: 300

Dimenticate le guide che raccontano Roma come colosseo-forimonetina-a-fontana-di-trevi-cacio-e-pepe a-trastevere. Qui non leggerete della storia dei gladiatori né troverete gli indirizzi di catene di ristoranti, ma scoprirete dove trovare i supplì migliori della città a meno di 2 €, borse in pelle sotto i 30, storiche enoteche per aperitivi low cost tra i vicoli, deliziosi teatri nascosti nelle cripte, monumenti poco noti e... gratis! Il tutto in compagnia di tre insider metropolitane, blogger del nuovo fenomeno web Nuok.it, che da anni setacciano la città con indomabile spirito low cost e infallibile fiuto da trendsetter.

È facile vincere lo stress a Roma se sai dove andare

Autore: Simona Manna

Numero di pagine: 274

101 luoghi per combattere la fatica e la noia della vita quotidiana Una città a prova di stress Vuoi dimenticare il caos cittadino e rigenerarti? Hai voglia di ritrovare il tuo equilibrio al riparo da un mondo che corre troppo velocemente? Non aspettare i giorni di vacanza. Il relax, quello vero, è dietro l’angolo, e può diventare parte della tua quotidianità. Questo libro presenta 101 piccoli paradisi a portata di mano, sparsi in ogni quartiere della città. Un chiostro in mezzo agli aranci, una biblioteca antica dove si respira cultura, un piccolo bar dall’elegante design, un parco dove passeggiare e leggere. E ancora, il microclima di una grotta di sale, una cioccolateria fuori dal tempo, un hammam con i suoi massaggi, un negozio bio o un parrucchiere dove si può leggere e ascoltare musica francese. Esperienze inaspettate e atmosfere perfette per staccare la spina: luoghi in cui lo scorrere del tempo rallenta e per una volta è la vita ad adattarsi ai nostri ritmi, non il contrario. Alcuni dei luoghi antistress a Roma • Bagno turco e massaggi in un’atmosfera da vere thermae romanae • Una cena romantica, a lume di candela • Sorseggiare un caffè tra aranci,...

Diventare teologi

Autore: Simone Morandini , Serena Noceti

Numero di pagine: 168

Chi sono i teologi e le teologhe? L’interrogativo deve essere necessariamente posto in forma plurale: non esiste oggi (se mai sia esistita) una “figura-standard”. Differenze di età, di genere, di provenienza sociale e religiosa, di cultura, di sensibilità e di formazione, anche nel pur piccolo contesto italiano, determinano una pluralità di volti e di storie, come mostrano i racconti biografici narrati in questo libro. In tutti i casi, ci troviamo davanti a credenti che ricercano – nel pensiero e nella prassi – unità di fede e di vita nella sequela di Gesù; uomini e donne di Chiesa, uomini e donne che esprimono una parola inquieta e significante; persone responsabili che proprio nel fare teologia offrono il loro contributo al bene ecclesiale e sociale. Un “destino scelto”, una vocazione consegnata, una possibilità scoperta nelle circostanze della vita, un'identità progressivamente costruita, a confronto con gli altri. Contributi di Marinella Perroni, Antonio Autiero, Enzo Biemmi, Giorgio Bonaccorso, Piero Coda, Cristina Simonelli, Antonietta Potente, Fulvio Ferrario, Paolo Boschini, Sergio Tanzarella, Paolo Gamberini, Andrea Grillo, Simone Morandini, Riccardo...

Il senso dei luoghi

Autore: Vito Teti

Numero di pagine: 608

Contro ogni apparenza, i luoghi abbandonati non muoiono mai. Si solidificano nella dimensione della memoria di coloro che vi abitavano, fino a costituire un irriducibile elemento di identità. Vivono di una loro fisicità, di una loro corposa e materiale consistenza. Si alimentano di uno spessore doppio e riflesso. Pretendono non la fissità, ma al contrario il movimento, il percorso fisico e mentale di una loro continua riconquista. In questo libro, scritto con la sapienza fine e distillata dell’antropologo, con la tenacia del testimone e con la passione dello scrittore, Vito Teti porta ad evidenza e ricompone per intero tutti i suoi percorsi di vita. L’oggetto – ma sarebbe più proprio dire «il soggetto» – sono i paesi abbandonati di Calabria, ripercorsi col passo lento e misurato della riappropriazione in ogni loro più densa e nascosta sfumatura: case capanne e grotte, alberi sabbie e pietre, acqua nuvole e vento. Ma si sbaglierebbe a chiudere questo libro entro una dimensione angustamente geografica. I paesi abbandonati, osserva Predrag Matvejevic ́ nella presentazione del volume, «sono un luogo assai più vasto della regione a cui questo libro è dedicato. Sono...

La pietra del ritorno. Rawshen, che non era nata nel Duemila e altre voci dai reclusi del Kurdistan in Turchia

Autore: Dino Frisullo

Numero di pagine: 120

Ultimi ebook e autori ricercati