Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Come la Cina sta conquistando l'Occidente

Autore: Juan Pablo Cardenal , Heriberto Araújo

Numero di pagine: 336

Da molti anni si racconta di come la Cina stia proiettando nel mondo il suo potere economico: autostrade in Congo, miniere in Sudan, piantagioni in Venezuela, raffinerie in Indonesia. È la storia di una superpotenza emergente che compra terra, risorse, materie prime da paesi poveri, di ingegneri e imprenditori cinesi che spuntano nei luoghi più remoti e li trasformano in piccoli avamposti neocoloniali. Ma l’ascesa della Cina non influenza solo il Terzo mondo: sempre di più il potere cinese diventa un attore importante anche nei paesi sviluppati, in Occidente, in America come in Italia. Juan Pablo Cardenal e Heriberto Araújo, autori di una prima, importantissima, inchiesta globale sul land-grabbing cinese, hanno cercato per anni di ricostruire la mappa di questa irresistibile influenza, viaggiando in tutto il mondo e raccogliendo storie, dati, racconti e opinioni. In questo libro presentano per la prima volta il quadro globale del potere cinese in Occidente. Dagli accordi sulle risorse naturali con Canada, Islanda e Australia ai primi passi nei centri del potere finanziario di Londra e New York; dall’espandersi della mafia cinese in Italia e in Europa al braccio di ferro...

Grammatica della lingua cinese classica

Autore: Maurizio Scarpari , Attilio Andreini

Numero di pagine: 320

Un'opera fondamentale dedicata allo studio della lingua cinese colta risalente al periodo fondativo della cultura cinese (VI-II sec. a.C.) e imprescindibile per conoscere una tra le piu importanti civiltà millenarie. Composta da un corpus di opere ampio e complesso, la lingua cinese classica ha fornito le basi identitarie linguistiche e ideologiche di quelle che sarebbero diventate la “Cina” e la “cultura tradizionale cinese”. Per la prima volta in Occidente i testi presi in considerazione comprendono, oltre alle opere a stampa tramandate da una tradizione di alcuni secoli posteriore, i manoscritti su bambù e su seta rinvenuti di recente nelle tombe del IV-I secolo a.C., manoscritti che hanno cambiato la comprensione della lingua, della scrittura, della storia e del pensiero filosofico, religioso e scientifico della Cina antica, fonti epigrafiche oggi imprescindibili per studiare la civiltà cinese.

La comunicazione politica cinese rivolta all'estero

Autore: Tanina Zappone

Numero di pagine: 288

A partire dalla fine degli anni Novanta, negli ambienti politici e intellettuali cinesi si fa strada la consapevolezza dell’esistenza di un netto squilibrio tra gli eccezionali risultati di due decadi di riforme economiche e il ruolo relativamente marginale della Repubblica Popolare nelle grandi assisi internazionali. Il dibattito sulla necessità di assumere una mentalità da “grande potenza (大国心态 daguo xintai)” e di “condividere le responsabilità globali (共担全球责任 gongdan quanti zeren)”, sorto in quegli anni, trova eco nelle dichiarazioni recenti del Presidente Xi Jinping, che nel gennaio 2014 avverte: “Per rafforzare il soft power culturale della Nazione, è necessario innalzare il potere discorsivo internazionale, rafforzare le competenze in comunicazione internazionale, costruire meticolosamente un sistema discorsivo rivolto all’estero, sfruttare meglio i nuovi media e aumentare la creatività, l’appeal e la credibilità del discorso rivolto all’estero (…).” Il volume mira ad analizzare questa evoluzione della comunicazione politica cinese rivolta all’estero, sotto diverse prospettive, al fine di ricostruire le linee essenziali del...

Come il mondo ha cambiato i social media

Autore: Daniel Miller , Elisabetta Costa , Nell Haynes , Tom McDonald , Razvan Nicolescu , Jolynna Sinanan , Juliano Spyer , Shriram Venkatraman , Xinyuan Wang

Numero di pagine: 286

Come il mondo ha cambiato i social media è il volume complessivo di comparazione dei risultati di un’ampia indagine etnografica, coordinata da Daniel Miller, dall’eloquente titolo “Why We Post”. Nove ricercatori, incluso Miller, hanno trascorso 15 mesi sul campo, in diversi paesi del mondo (Italia del sud, Turchia sudorientale, due siti in Cina, area rurale e area industriale, Trinidad, Inghilterra, India del sud, Cile settentrionale e Brasile) a osservare e studiare, con un approccio etnografico, i modi in cui le persone usano i social media. È un fatto indiscutibile che i social sono entrati nella nostra vita con prepotenza, in modo capillare, per certi aspetti invasivo. Con un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, il lettore è condotto all’interno di un ambito che gli sembra di conoscere, se non altro perché ne siamo tutti, più o meno, utenti, scoprendo però quanto di valori, di comportamenti culturalmente codificati, di ‘polizia morale’ ci sia dentro i social media. L’approccio qui presentato parte infatti da un’idea un po’ diversa rispetto a quelle più diffuse, e avvalorata nel corso della ricerca: se è indubbio che i social media hanno...

L'eterno ritorno del Droit des gens di Emer de Vattel (secc. XVIII-XIX)

Autore: Elisabetta Fiocchi Malaspina

Numero di pagine: 349

A Max Planck Institute for European Legal History Open Access Publication Open Access version (License CC-BY-NC-ND) available at http://dx.doi.org/10.12946/gplh8 Print-on-demand version (paperback) available at epubli https://www.epubli.de/shop/buch/63133 The numerous editions and early translations produced throughout the eighteenth century enabled the broad dissemination of Emer de Vattel’s juridical-political work Droit des gens. This book investigates the global impact of the Droit des gens with regard to the different political realities, the historical and legal contexts as well as the attempts, mechanisms and strategies used to put these ideas into practice and establish new doctrine between the eighteenth and nineteenth centuries.

Instant Cinese

Autore: ChinaTime

La lingua cinese, con i suoi caratteri e la sua difficile pronuncia, può spaventare, ma questo manuale, dalla grafica simpatica e colorata, la affronta in modo semplice e diretto, esplorandone gli aspetti principali grazie a un approccio molto pratico. • I vari capitoli comprendono grammatica, sintassi, scrittura e tanti esercizi per mettersi alla prova, ma anche curiosità e testi di canzoni cinesi famose, utilissimi per memorizzare la lingua. • Stefania, del popolare canale YouTube China Time, fornisce in questo libro tutto il necessario per uno studio approfondito del cinese, sempre con un pizzico di buonumore. Le regole base della grammatica. Esercizi di scrittura per fare pratica. Curiosità sugli usi e costumi. Parole e frasi da memorizzare. Collegati al canale YouTube China Time e approfitta dei contenuti video di approfondimento segnalati nel testo dai qr code!

Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento

Autore: Simona Gallo (ed.)

Numero di pagine: 204

Nato in Cina nel 1940, cittadino naturalizzato francese dal 1997, Premio Nobel per la Letteratura (2000), Gao Xingjian 高行健 è un artista proteiforme: è romanziere, poeta, drammaturgo, scenografo, pittore, teorico e critico d’arte e letteratura. È un uomo che ha fatto esperienza dell’esilio e che nel “terzo spazio” della creazione artistico-letteraria ha trovato la propria ragion d’essere. Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento pone il focus sulla sua scrittura critica – abitata da una dimensione teorica e contemplativa, pur sempre mediata dalla pratica estetica – e da qui osserva l’affascinante evoluzione della figura intellettuale dell’autore, che si materializza in un vasto corpus di saggi e discorsi elaborati nell’arco di un mezzo secolo. Superato oggi il quesito atavico sulla libertà individuale, identificati gli “-ismi” vecchi e nuovi, Gao torna a parlare in maniera costruttiva di ciò che la produzione artistico-letteraria è nell’essenza, negli obiettivi e nel metodo. Da ciò, l’appello al nuovo Rinascimento, il più recente – e forse più originale – contributo teorico del nuovo millennio. L’appello si configura come manifesto...

Estraneo, straniero, straordinario

Autore: Bernhard Waldenfels

Numero di pagine: 176

Al centro dell’attenzione di Waldenfels è il tema dell’estraneità, considerato, in controtendenza con le teorie più diffuse, elemento originario dell’esperienza. La sua fenomenologia mette a fuoco tutti i passaggi in cui l’ordinario e lo straordinario, il soggetto e l’altro si intrecciano. Ne viene un’analisi minuziosa e appassionante della vita quotidiana, ma anche dell’arte e dei modi della rappresentazione fino a un ripensamento delle forme della politica e a un abbozzo di etica fondata sul primato dell’attenzione. In tal modo la filosofia di Waldenfels fa vedere al lettore come nei diversi fenomeni dell’esperienza sia sempre presente come motivo originario una stra-ordinarietà a cui è opportuno prestare attenzione perché un ordine possa costituirsi, nella vita ma pure nella politica e nell’arte. Il volume si colloca al centro dei dibattiti filosofici contemporanei e dialoga criticamente con i maggiori autori degli ultimi decenni: Foucault, Derrida, Levinas, Marion in Francia; Henrich e Habermas in Germania, ma attinge anche ampiamente alla letteratura, all’arte e alla musica, così da offrire anche al lettore non specialista copia di osservazioni...

Vedere voci

Autore: Oliver Sacks

Numero di pagine: 256

In questo libro Oliver Sacks abbandona il terreno dei disturbi neurologici per indagare un altro mondo, che generalmente viene ignorato: il mondo dei sordi. Qui, come in altri casi di menomazione, Sacks riesce a scoprire che il meno può anche nascondere un più: per esempio, una capacità acutissima di sviluppare l’esperienza visiva – base, questa, su cui si è formato un affascinante linguaggio visivo, i «Segni», che permette ai sordi di costituire comunità. Ancora una volta, è l’enorme dono di empatia, in Sacks, a guidare l’indagine, che toccherà alcuni problemi fondamentali del rapporto fra parola, immagine e cervello, ma anche renderà conto di esperienze dirette dell’autore, sino alla sua partecipazione alla rivolta nell’unica università per sordi al mondo, la Gallaudet University, nel marzo 1988. Per questa nuova edizione italiana, Sacks ha scritto una prefazione nella quale delinea la storia dei sordi in Italia, e racconta della sua visita, nel novembre 1990, alla comunità dei sordi e alla scuola di via Nomentana a Roma.

Intelligence economica e conflitto geoeconomico. L'interesse nazionale in un contesto di conflitti ibridi tra potenze globali. Infowarfare, guerre commerciali e finanziarie, sanzioni

Autore: Massimo Ortolani

Numero di pagine: 596

L’intelligence economica è al servizio dei policy maker. Sempre di più. Oggi i decisori operano in uno scenario internazionale connotato da una parte dall’incertezza e, dall’altra, da una serie di vincoli istituzionali e di alleanza geopolitica che possono condizionare, se non limitare, il pieno esercizio della sovranità nazionale. Guerre commerciali ed economiche, regimi sanzionatori, competizione finanziaria ed energetica tra Stati e cyberwar esercitano un impatto enorme sulla sicurezza economica e sulla indipendenza politica e istituzionale di una nazione sovrana. Diviene sempre più problematica la composizione/mitigazione dei conflitti geo-economici ibridi che sono l’espressione più immediata di questo stato di cose. Gli interventi dell’Intelligence istituzionale in ambito economico-finanziario dovrebbero potere costituire un efficace strumento di riferimento, se non di ispirazione, per azioni di politica economica dettate da una visione di lungo periodo. Questo libro, frutto dell’esperienza professionale e delle riflessioni di un noto cultore di studi e di applicazioni di Intelligence economica, ne segnala quindi l’importanza strategica ai fini della...

L´Altro - anno XXIV, n.1, 2021

Autore: Francesco Valeriani

Numero di pagine: 48

In questo numero: Editoriale di Francesco Valeriani “Fondamenti formativi e identità culturali” “La Neuroetica al femminile: Anneliese Alma Pontius a cent’anni dalla nascita” di A. Carrara, E. Barboni; “Applicazione della legge 81/2014: alcune note di orientamento per i Periti Psichiatri” di P. Pellegrini “Approccio psicodinamico alle incongruenze di genere “egodistoniche” in età evolutiva” di T. J. Carratelli, L. V. Massaro, O. R. Pavel “Disturbo di dipendenza da sesso o sex addiction” di E. Parra, S. Ricciardulli, S. Palermo, S. Torrigiani, F. Mucci, D. Marazziti “Due casi di mal d’amore nel secolo XIX” di L. Bonuzzi “Per angusti sentieri” di R. Mulato “La Malattia e l’Epidemia globale” di A. Castaldo

Rivista Processi Storici e Politiche di Pace nn. 9-10 2010

Autore: Alfredo Breccia

Numero di pagine: 226

In questo numero PROBLEMI E RIFLESSIONI / PROBLEMS AND ISSUES L’ascesa della Repubblica Popolare Cinese tra crisi globali e problemi di ordine interno. Intervista all’Ambasciatore della RPC in Italia, S.E. Ding Wei, a cura di Lucio Barbetta L’istituzione dei “Vertici” G/5-G/8 e il confronto Nord-Sud, Alfredo Breccia STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH L’adeguamento dell’ordinamento argentino alla Convenzione interamericana sui diritti dell’uomo, Giancarlo Angelucci The International Criminal Court Review Conference of Kampala: a Legal and Political Outlook, Leonardo Calabrese La Cooperazione Sanitaria Internazionale: i primi anni della WHO (1948-1978), Leonardo Mancini Italy as a Multilateral Actor: the Inescapable Destiny of a Middle Power, Luca Ratti Las edades de la ciudadanía en América Latina. El caso chileno, Alfredo Riquelme Segovia DOCUMENTI / DOCUMENTS FATTI / CHRONOLOGY LIBRI / BOOKS

Momenti di trascurabile felicità

Autore: Francesco Piccolo

Numero di pagine: 144

Possono esistere felicità trascurabili? E allora come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? Per folgorazioni e racconti, staffilate e storie, Francesco Piccolo compone un suo perfido e irresistibile catalogo dell'allegria di vivere.

Modernità nelle Americhe

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 256

La modernità è un topos fondamentale della cultura occidentale, e in particolare è una categoria fondativa per la configurazione del continente americano e del suo rapporto con l’Europa; e al legame fra le Americhe e la modernità sono dedicati gli interventi raccolti in questo volume. Il saggio introduttivo è dedicato all’esplicitazione del rapporto fra modernità e modernismo, fra dimensione sociale e culturale, fra teoria e storia. Il volume è poi dedicato a una riflessione multidisciplinare su questo snodo teorico così essenziale, che permette di interpretare il Novecento americano sotto nuove prospettive. In particolare, è affrontato il rapporto fra urbanistica, urbanizzazione, cinema e modernità, attraverso saggi con prospettive teoriche diverse e casi di studio provenienti dall’intero continente. Si prosegue poi nella riflessione fra teoria, politica ed estetica, andando a considerare il rapporto fra modernità e linguaggi letterari e cinematografici. Infine, il volume si concentra sulla dimensione più prettamente filosofica, non dimenticando di fare riferimento anche alla complessità degli scenari geoeconomici della globalizzazione.

Il quarto vangelo

Autore: Benoît Standaert

Numero di pagine: 280

Il quarto Vangelo, comunemente attribuito a Giovanni, costituisce fin dalle origini un riferimento fondamentale per il discorso cristiano, ma basandosi solo su di esso può risultare difficile riuscire a dialogare con ebrei, musulmani, buddhisti o agnostici. Per questo, Benoît Standaert pone al testo tre domande: la prima è di natura letteraria e riguarda l’organizzazione del quarto Vangelo, la sua composizione e la sua finalità; la seconda ruota attorno alla sua storicità e all’affidabilità del suo autore; la terza cerca di indagare la possibilità di un dialogo con chi non è cristiano. Questo studio analizza dunque da vicino la forza e la debolezza, la bellezza ma anche i limiti del Vangelo di Giovanni proprio sul piano della relazione con chiunque pensi diversamente da esso o dalla tradizione che ha voluto trasmettere. La conclusione dovrebbe condurci a una maggiore ammirazione per ciò che l’editore giovanneo ha prodotto come opera letteraria e teologica, ma anche a una maggiore vigilanza riguardo ai rischi che può portare una lettura non critica del testo.

Ultimi ebook e autori ricercati