Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Confini, movimenti, luoghi

Autore: Camilla Perrone , Giancarlo Paba

Gli insediamenti urbani e territoriali stanno attraversando un periodo turbolento di cambiamenti materiali e immateriali, morfologici e sociali, tutti segnati da una progressiva erosione dei confini tra urbano e suburbano, tra centro e periferia, tra città e campagna, nonché da una crescente differenziazione (culturale, sociale, funzionale, simbolica) del territorio ex periferico che ha portato alla diffusione di stili di vita urbana a scala territoriale. Diventa doveroso quindi interrogarsi, e questo libro prova a farlo in un’articolata sequenza di saggi e contributi, sulle conseguenze della transizione in corso sulla forma e sul metabolismo dei territori e degli insediamenti urbani. Esistono ancora le città, secondo le modalità in cui siamo stati abituati tradizionalmente a definirle? Quale forma e quale metabolismo assumono i processi di urbanizzazione a scala regionale e planetaria? In che modo i cambiamenti climatici – e la ribellione della terra – agiscono sull’immenso lavoro di costruzione dei luoghi dell’abitare? Come continuare a garantire alle popolazioni il diritto alla città, al movimento, alla coesione sociale, alla giustizia spaziale? Come estendere...

Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all'operatività locale. Ediz. italiana e inglese

Autore: Attilia Peano

Numero di pagine: 264

Le guide touristique: lieu de rencontre entre lexique et images du patrimoine culturel

Autore: Elena Carpi , Annick Farina , Carolina Flinz

La conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale

Autore: Sandro Carocci

Numero di pagine: 620

"Sempre di più le nostre società sperimentano un blocco, persino drammatico, dei canali e delle speranze di mobilità. Tanto più allo storico il problema dei successi e dei fallimenti nelle ascese sociali appare un mezzo importante per capire la tonalità di un'epoca, la temperatura della sua vita sociale. La « congiuntura del 1300 » (l'argomento della inchiesta collettiva in cui questo incontro si inserisce) è stata anche una congiuntura di irrigidimento sociale? E poi, più in generale, cosa sappiamo della mobilità sociale nel medioevo? Il volume mostra quanto sia complesso rispondere a questi interrogativi. Il problema della mobilità sociale è rimasto quasi sempre ai margini della ricerca sul medioevo. I contributi rappresentano un primo, importante momento di riflessione sui caratteri e il ritmo del ricambio sociale nel XIII-XIV secolo, e più in generale in età medievale. Elaborano e applicano, talora per la prima volta, metodi d'indagine e tecniche di ricerca per colmare il grave ritardo degli studi. Constatano come le nuove concezioni dello spazio e del movimento sociale sviluppate nell'ultimo trentennio da antropologi e sociologi obblighino a moltiplicare i campi ...

Cittadinanze medievali

Autore: Autori Vari , Sara Menzinger

Numero di pagine: 273

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e contribuzione economica dei singoli; la coesistenza di livelli diversi di partecipazione alla vita pubblica di un corpo comunitario; e infine le forme di esclusione sociali, religiose e politiche, e le pratiche di reintegrazione parziali nel tessuto comunitario. Emergono categorie ibride di cittadinanza, caratterizzate da una distribuzione graduata dei diritti e più vicine paradossalmente alle realtà attuali dei grandi modelli teorici del secolo scorso.

Dalla carta di rischio archeologico di Cesena alla tutela preventiva in Europa. Atti del Convegno (Cesena, 5-6 marzo 1999)

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 112

Incontro di studi internazionale organizzato in occasione della presentazione della Carta di rischio archeologico di Cesena, promossa dall'Amministrazione Comunale e messa a punto da un équipe di ricercatori guidati dal prof. Sauro Gelichi, All'incontro hanno partecipato ricercatori e studiosi italiani e stranieri, confrontando esperienze diverse, sia sul piano dell'elaborazione teorica sia su quello delle pratiche di tutela, esperienze diverse a seconda dei paesi e delle storie delle archeologie nazionali. Nel complesso non emergono situazioni privilegiate o territori dove si è raggiunto un buon equilibrio tra sviluppo urbanistico del territorio e salvaguardia intelligente del patrimonio archeologico; e lo scontro non è solo tra pubblico e privato, ma spesso tensioni non marginali sono presenti a vari livelli nella stessa sfera del pubblico. Piuttosto si può notare, in taluni paesi, un più elevato ed avanzato tasso di elaborazione teorica. Atti del Convegno tenutosi a Cesena, il 5-6 marzo 1999, organizzato dal Comune di Cesena (Assessorato all'Urbanistica, Settore Programmazione Urbanistica) e dall'Università Ca' Foscari di Venezia (Dipartimento di Scienze dell'Antichità e ...

Comunicare la memoria del Mediterraneo

Autore: Collectif

Numero di pagine: 325

I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo conduttore della continua trasformazione delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste tirreniche a quelle occidentali fino allo sbocco nelle regioni atlantiche del circulo del estrecho, oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le più recenti scoperte di relitti, i risultati delle ricerche di storia economica con l’utilizzo delle tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Un contributo al bilancio positivo del progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti del Marocco, dell’Algeria e di Malta hanno dato un apporto originale ai seminari internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono nuove prospettive alla comprensione e all’interpretazione della storia degli scambi nel Mediterraneo occidentale, soprattutto in epoca preislamica, quando la storia di...

Il progetto della memoria

Autore: Maria Grazia Leonardi

Numero di pagine: 258

Progettare il contemporaneo in un paesaggio secolarizzato, in un centro storico, in presenza di monumenti o spazi antichi, significa inevitabilmente scontrarsi con un mondo che spesso attribuisce al progetto architettonico o alla proposizione paesaggistica o urbana, non tanto il ruolo di garanti della continuità e dell'evoluzione di una città o di un territorio che si rinnovino su se stessi ma piuttosto quello di elementi dissolutori di un patrimonio archeologico sepolto e conservato sottoterra o di un bene culturale. Ad un tale atteggiamento consegue la rinuncia al paesaggio come luogo delle modificazioni e dello svolgersi degli eventi e la sua cristallizzazione entro un susseguirsi di epoche storiche isolate, fossilizzandole nella loro dimensione temporale. Su tale problematiche si dibatte nel progetto editoriale qui proposto, che si struttura in due parti dove l'attenzione degli autori si orienta sulla conoscenza e sull'esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo e dei diversi modi interpretativi del legame tra il nuovo e i paesaggi della memoria in alcune aree del bacino del Mediterraneo con particolare...

Espaces Réels et Imaginaires au Québec et en Acadie

Autore: Dino Gavinelli , Chiara Molinari

Numero di pagine: 156

Concept à la mode, celui d’espace est caractérisé par une souplesse extrême de sorte qu’aujourd’hui on peut l’appliquer à des domaines divers et hétérogènes. Dans l’imaginaire commun, l’espace (ou mieux les espaces, étant donné leur pluralité) renvoie tout d’abord à une dimension géométrique ou territoriale; toutefois, il se conjugue aussi avec des catégories culturelles et, notamment, avec la(les) langue(s) et l(les)’identité(s) qui y sont inscrites. Il participe, par conséquent, de la construction d’identités singulières et/ou collectives. Cependant, l’avènement de la mondialisation oblige à revenir sur le rôle de l’espace et à interroger notamment la notion de frontière: l’avancée des nouvelles technologies ainsi que la mobilité accrue des individus créent de nouvelles configurations spatiales et identitaires et, de ce fait, sont à l’origine de nouvelles représentations. Le Québec et l’Acadie sont particulièrement concernés par ces transformations. Les discours sur les espaces canadiens – réels ou imaginaires qu’ils soient –, sur les relations qu’ils entretiennent avec les dimensions identitaire, linguistique...

Les cités de l'Italie tardo-antique, IVe-VIe siècle

Autore: Massimiliano Ghilardi , Christophe J. Goddard , Pierfrancesco Porena , Ecole française de Rome

Numero di pagine: 390

La question de la cité dans l'Italie romaine à la fin de l'Antiquité est étudiée sous différents angles : évolution des institutions municipales et de leur rapport à l'autorité centrale ; l'idéal de civilisation urbaine mis à l'épreuve ; les oppositions religieuses et les querelles d'influence.

Insegnare con passione

Autore: Antonia Dartizio

Numero di pagine: 162

Antonia Dartizio - Insegnare con passione - Anno di pubblicazione 2013

Storia d'Europa e del Mediterraneo

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 830

In questo volume la storia dell'Europa e del Mediterraneo è ricostruita secondo una visione d'insieme che suggerisce di prendere le mosse dalle strutture profonde del nostro passato. Il volume si apre con una presentazione generale delle condizioni ambientali dell'epoca: il clima, le linee di sviluppo demografico e di organizzazione del territorio. La seconda sezione tratta della vita economica: il nuovo disegno delle rotte commerciali e gli equilibri monetari seguiti alla scoperta dell'America. La terza e la quarta sezione si soffermano sulla vita quotidiana e sugli assetti sociali dei secc. tra il XVI e il XVIII. I saggi qui raccolti intendono offrire una vasta panoramica sulle varie componenti della società di Antico Regime, in particolare quelle meno rappresentate: poveri, ciarlatani, donne e schiavi, e sulle diverse fasi della vita pubblica: rituali, feste e rivolte. Alla base di tutta la struttura sociale per l'intera Età moderna è la famiglia: essa è l'oggetto principale d'indagine per gli ultimi contributi del volume, che illustrano le dinamiche della vita familiare nei diversi contesti religiosi dell'area mediterranea cristiano, ebraico e islamico. Annotation...

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 3, 2012. Actes des 2émes Journées d'Informatique et Archeologia de Paris - JIAP 2010

Autore: François Giligny

Numero di pagine: 456

Ultimi ebook e autori ricercati