Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

COME coopERAVAMO. Nascita e sviluppo della cooperazione sociale in Provincia di Ravenna

Autore: Davide Pirone

Un tuffo nel passato per scoprire - grazie alle testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto in prima persona quel periodo storico - come è nata e si è sviluppata la cooperazione sociale in Provincia di Ravenna.

I Trionfi di Davide riportati da suoi nemici Golia, Saule, Semei, Assalone, ed altri moralizzati dal P.D. Tomaso Maria Botta ..

Autore: Tomaso Maria Botta

Fabbrica Futuro

Autore: Marco Bentivogli , Diodato Pirone

Questo libro racconta il caso Fiat-FCA dal punto di vista del lavoro in fabbrica. Di come si lavora in concreto lungo le linee di montaggio di un moderno plant automobilistico italiano, nei suoi aspetti positivi e nelle sue contraddizioni. Nell’immaginario collettivo quegli stabilimenti sono ancora “fabbriche inferno” mentre nella realtà sono paragonabili a sale chirurgiche. La realtà riferisce di una drastica compressione della fatica che si sta traducendo anche in un incremento dello “stress” mentale degli operai 4.0, chiamati a una maggiore attenzione e a far funzionare la mente e non solo le mani. In queste fabbriche sta crollando il muro fra lavoro manuale e intellettuale e nuove competenze stanno ricomponendo le mansioni di lavoratori e “capi”. Gli Autori fanno emergere anche il messaggio “politico”, rivolto implicitamente all’Italia immobile, della rivoluzione culturale frutto della nuova visione dell’azienda e del coraggio di una parte del sindacato. Un’azienda ben nota per la sua catena di comando rigidamente verticale e militarista si sta trasformando, fra mille difficoltà, in un’impresa orizzontale o a bassa gerarchia. Nella fabbriche FCA...

Rights Against the Machines!

Autore: Marco Marrone

Le piattaforme digitali sono al centro di un dibattito internazionale che va oltre i confini della comunità accademica. Se ne parla sempre di più, eppure sono ancora circondate da un alone di ambiguità, tanto è vero che c’è profondo disaccordo sulla definizione delle piattaforme stesse, sulle loro caratteristiche e sulla portata degli effetti economici del loro successo. Attraverso le mobilitazioni dei rider, dunque, il volume tenta di fare chiarezza sulle trasformazioni profonde che interessano il lavoro e la società nell’epoca del capitalismo digitale.

Lazzaro e la sua amata

Autore: Khalil Gibran

Numero di pagine: 112

L’infinita nostalgia del Cielo che risiede nel cuore di ogni uomo è al centro di questa perla della letteratura dell’autore de Il Profeta. Nella casa di Betania, con la madre e le sorelle Marta e Maria, Lazzaro vive un profondo rammarico per essere stato richiamato in vita da Gesù e confida la nostalgia per l’amata che ha conosciuto quando è morto: «Eravamo nello spazio, la mia amata ed io, ed eravamo lo spazio tutto. Eravamo nella luce ed eravamo tutta la luce». Il distacco forzato da quella felicità pura gli crea un senso di insoddisfazione e una insensata fatica a vivere la realtà quotidiana. In questo classico del Novecento, Gibran prende spunto da una pagina evangelica per rivestirla della sua poesia, facendo emergere uno dei suoi pensieri: che la morte è un aspetto del cuore della vita, una pulsazione, un nome, un appello. La vita sta alla morte come un fiume al mare. Introduzione di Davide Rondoni Traduzione e postfazione critica di Bartolomeo Pirone

San Paolo letto da Oriente

Autore: Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 433

Un convegno a Damasco per rileggere la straordinaria figura di san Paolo, proprio nella città che ha segnato il momento di svolta nel suo itinerario umano e religioso, trasformandolo da persecutore a predicatore instancabile della novità cristiana. Un gruppo internazionale e interconfessionale di studiosi e ricercatori ha raccolto i segni che la testimonianza paolina ha disseminato all’interno delle tradizioni dell’Oriente cristiano, la cui vivacità biblica e teologica, spirituale e liturgica, è più che mai viva e operante. Nei contributi di questo libro emergono i molti volti dell’Apostolo delle genti, teologo e mistico, missionario e uomo del dialogo, e se ne apprezza la modernità e l’attualità del messaggio.

I francescani e i maroniti

Autore: Ḥalīm Noujaim

Numero di pagine: 167

Il presente volume ripercorre il prezioso ruolo di intermediario svolto dall’Ordine francescano tra i Maroniti del Monte Libano e la Santa Sede, dal XIII secolo fino alla conquista ottomana della Terra Santa (1516). La Chiesa maronita, fondata da san Marone nel V secolo, è l’unica Chiesa orientale ad essere rimasta sempre fedele a Roma, pur conservando riti e liturgie propri. I Francescani, presenti in Medio Oriente sin dal XIII secolo, diedero un contributo fondamentale al mantenimento di questo rapporto privilegiato. Essi furono infatti scelti dalla Santa Sede quali rappresentanti tra le Chiese orientali, giocando in questa veste un ruolo estremamente attivo nel sostenere l’attaccamento della comunità maronita alla Chiesa cattolica. Un compito difficile, considerate le numerose insidie che minavano il legame: la definitiva caduta di tutta l’area sotto l’influenza musulmana e la diffusione, all’interno della comunità cristiana stessa, di credenze e dottrine contrarie alla fede cattolica. Il libro ripercorre le missioni portate a termine da alcuni frati francescani tra i Maroniti in qualità di delegati apostolici e, più in generale, il ruolo giocato dall’Ordine...

I Francescani e i Maroniti

Autore: Bartolomeo Pirone , Halīm Noujaim

Numero di pagine: 473

Il volume prosegue il racconto del prezioso ruolo di intermediario svolto dall’Ordine francescano tra i Maroniti del Monte Libano e la Santa Sede, dal XIII secolo fino alla conquista ottomana della Terra Santa (1516). La Chiesa maronita è l’unica Chiesa orientale ad essere rimasta sempre fedele a Roma, pur conservando riti e liturgie propri. Questo volume riprende il filo della narrazione iniziata da p. Noujaim con il precedente, pubblicato nel 2012: I Francescani e i Maroniti (1233-1516). Viene qui ripercorsa una fase di più intense e complicate relazioni, principalmente a causa di un più eterogeneo orizzonte storico, sociale e nazionalista che andava prendendo piede nella coscienza della comunità maronita sempre più gelosa della sua identità cattolica e di una fiera determinazione nel conservare le proprie tradizioni e i propri riti. L’impostazione metodologica è severa e convincente, perché lascia spesso la parola alle testimonianze scritte. I documenti sono prove autentiche che si fanno voci di sentimenti e di volontà, di progetti e di realizzazioni, di afflati spirituali e di attenzioni verso esigenze della quotidianità.

Iran

Autore: Elena Asero , Vincenzo Lopasso , Elisa Pinna , Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 225

L’Iran custodisce alcune delle più antiche testimonianze della civiltà umana. Qui, nell’antica Persia, sono nati grandi imperi le cui conquiste hanno abbracciato vaste regioni creando un ponte tra Est e Ovest. Di fronte a un Paese dal passato così illustre, questa guida adotta una prospettiva storico-archeologica, l’unica in grado di metterne in evidenza la straordinaria e incomparabile ricchezza. In queste pagine è proposta una scelta di siti “imperdibili”, suddivisi in quattro itinerari che si snodano in altrettante aree geografiche: l’Iran nord-occidentale, l’Iran occidentale, l’Iran sud-occidentale e l’Altopiano centrale. Sono privilegiati gli aspetti storico-artistici e archeologici, la descrizione dei luoghi, delle rimanenze in situ, di sculture, manufatti e collezioni museali. Ne emerge pian piano la storia di un’intera civiltà che ha avuto contatti con tutto il mondo antico, vero e proprio crocevia tra Oriente e Occidente. Completano il quadro un utile “sguardo d’insieme” sul Paese, un’esaustiva introduzione storica e tre contributi che fanno luce sulla lunga e complessa vicenda religiosa dell’Iran: nel corso dei secoli infatti, oltre che ...

Infedeli

Autore: Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 380

Un’opera autorevole e necessaria per capire tanti episodi di attualità e che fa luce sul passato per aiutarci a decifrare il presente. L’ormai consolidato flusso migratorio proveniente dai paesi islamici ha generato in Occidente una serie di problematiche legate alla convivenza. Nei rapporti con i musulmani, continuiamo a chiederci per quale ragione avanzino pretese che spesso sono in disaccordo con i nostri principi religiosi, etici e civili, mentre i notiziari ci martellano con notizie di attacchi contro chiese oppure contro chi non rispetta il nome del loro Profeta. Partendo dal presupposto che l’islam è il Corano e che solo partendo da quest’ultimo si può “leggere” la visione delle cose dei suoi fedeli, l’Autore ripercorre la storia della convivenza tra cristiani e musulmani nei Paesi dove questi ultimi sono diventati maggioritari, da Maometto fino al XX secolo. Dallo stato di “protetti” (ḏimmī) in quanto seguaci di una religione del Libro, alla progressiva emarginazione, dall’occupazione di cariche di responsabilità nell’apparato statale alla quasi completa estromissione, fino alla sottoscrizione di veri e propri “contratti” tra le comunità...

Nuovi schiavi

Autore: Antonio Musella

Numero di pagine: 160

In Italia il lavoro dipendente assume sempre di più i contorni di una forma di schiavitù post moderna. La nuova precarietà, le condizioni di impiego, le retribuzioni, i metodi di organizzazione del personale. Un'inchiesta nazionale che dà voce a chi lavora ai limiti della legalità. Partite Iva, addetti alla logistica, metalmeccanici, stagionali, operatori sociali: tutti accomunati dalla precarietà permanete e da quel ricatto morale e contrattuale che chiamano "lavoro".

Al-Malik al-Kāmil e i cristiani d’Egitto

Autore: Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 385

La memoria del passato illumina il presente: così è stato in occasione dell’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kāmil, celebratosi nel 2019. Tale ricordo, infatti, ha suscitato non soltanto convegni e pubblicazioni accademiche, ma ha ispirato papa Francesco nella sua opera di promozione del dialogo e della riconciliazione tra le religioni. In particolare, a quell’incontro si ispira il “Documento di Abū Dhabī” (“Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”), sottoscritto nello stesso anno da papa Francesco e dal grande imām di al-Ahzar Ahmad al-Tayyeb. Alla ricostruzione di quello storico incontro, tuttavia, mancava fino ad oggi un vero approfondimento sulla personalità di al-Malik al-Kāmil. L’Autore, sulla base di fonti arabe, cristiane e musulmane, contemporanee agli eventi narrati, colma questa lacuna, restituendoci per la prima volta un profilo accurato e minuzioso dell’uomo che accolse il Poverello di Assisi con apertura di mente e di cuore.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

L'arte di spostarsi

Autore: Michele Colucci

Numero di pagine: 192

Operai, studenti, badanti, braccianti, insegnanti, impiegati: sono solo alcune delle categorie che ogni anno si muovono in lungo e in largo attraversando l’Italia. Si spostano per cercare un lavoro o per lavorare, per studiare o per formarsi, per trovare un’occasione o per inseguire un progetto. Sono i protagonisti delle migrazioni interne del Duemila, un fenomeno che ha qualche punto in comune con quello del passato più recente, ma che si presenta in forma nuova e in genere poco visibile, soprattutto al grande pubblico. Michele Colucci e Stefano Gallo, in collaborazione con il Cnr, hanno elaborato uno strumento fondamentale per tirare questa realtà fuori dall’ombra: il Rapporto sulle migrazioni interne, infatti, si propone di presentare ogni anno la consistenza, l’evoluzione e le trasformazioni nella mobilità territoriale all’interno dell’Italia, proponendo dati quantitativi, approfondimenti monografici e scavi di carattere storico in una prospettiva multidisciplinare che coniughi storia e scienze sociali. Il quadro che emerge è quello di una società in continuo movimento, nella quale la variabile della mobilità diventa la chiave di lettura per ripensare i...

Storia universale

Autore: Agapio di Gerapoli

Numero di pagine: 496

Della vita di Agapio, storico arabo-cristiano, si conosce molto poco. Si ritiene che sia stato vescovo di Gerapoli, meglio conosciuta tra gli Arabi sotto il nome di Manbiğ. La sua Storia Universale, che qui presentiamo per la prima volta in traduzione italiana, è stilata sul canovaccio di una attenta cronaca che, partendo dai tempi di Adamo, si arresta al 780, da lui indicato come ultimo anno del regno di Leone IV, imperatore bizantino. Non presenta notevoli novità rispetto ad altre Cronache o Storie scritte prima di lui da altri cronisti cristiani o musulmani, ma ha il pregio di essere una interessante registrazione degli eventi sociali e religiosi che ebbero luogo durante la sua vita. Del tutto personale è la sua maniera di focalizzare e intrecciare gli accadimenti in una sorta di perenne presenza ed efficacia di un Dio che sempre salva e sempre domina i mutevoli labirinti del potere e delle ambizioni umane. Personale è altresì la sua maniera di presentare e interpretare il fenomeno della nascita dell’Islām, soprattutto per quanto concerne le tormentate vicende che portarono al declino della dinastia omayyade.

Collectanea 50-51 (2017-2018)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 447

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 50-51 (studi anni 2017-2018): Alberto Elli, Mons. Ṭobiyā Gabra Egzi’abeḤēr primo vescovo etiope cattolico Wadi Awad, Vita di san Pietro Martire alla luce delle fonti greche, copte e arabe Gianmaria Gianazza, Élie II († 1131) Kitāb Uṣūl al-Dīn Giuseppe Ligato, Malik al-Kamil di fronte a Francesco d’Assisi: aspetti cavallereschi e cortesi di un incontro tra le fedi Vincenzo Mistrih, Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, dal MXCIX al MCCXCIII Haitham Mohamed Abd El-Aleem El-Sayed Arafa, The article τοῦ’s Implication and Function in the Pentateuch: Significance of the Sin Rafca Youssef Nasr, L’Adoration des Mages et des Bergers à Deir es-Surian (VIIIe siècle, Wadi El-Natroun en Egypt). Etude liturgico-iconographique Davide Esposito, Millenarismo e Crociate: l’Apocalisse di Ramla nella Chanson de Jérusalem Carla Benelli – Osama Hamdan, Il contributo di Fabio Maniscalco e Michele Piccirillo alla...

Il Pecile Minimitano istoriato della vita e miracoli di san Francesco di Paula dal padre lettore fr. Luigi Maria Benetelli vicentino, dell'Ordine de' Minimi, con le Annotazioni erudite, e morali di Virgilio Mabelli d'Atene

Autore: Luigi Maria Benetelli

Numero di pagine: 460

Collectanea 54

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 465

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 54 (studi anno 2021): Antonio Rosmini, Lezioni spirituali sulla vita perfetta in generale Alberto Elli, Storia della fuga di Maria al monte Libano e gli Atti di Gigār, governatore della Siria, e di Domiziano Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Alastair Hamilton, The French, the Greeks and the Ottomans. Charles Olier de Nointel, the Custody of the Holy Land, and Johann Michael Wansleben’s report on the Greek claims (Constantinople 1675) Rosanna Budelli, Una missiva in lingua araba del ‘patriarca di Babilonia’ all’abate Crescenzi (m. 1638): il manoscritto D 25, della Biblioteca Vallicelliana (Roma) Bartolomeo Pirone, Confessioni dei Padri A cura di Bartolomeo Pirone

SOC Collectanea 46-47

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 497

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Gianmaria Gianazza – Traité sur la prière et son utilité Wadi Awad – I miracoli arabi di Maria Alberto Elli – San Marco ponte tra oriente e occidente Alfonso Ali Ben Mohamed – Dedicazione della chiesa di S. Giacomo l’Interciso Bartolomeo Pirone – Testi arabi editi e inediti sull’Etiopia e la Nubia. Prima parte: secoli VII-XVIII Vincenzo Mistrih – Missioni e missionari francescani in Armenia (1858-1920) La rivista, pubblicata dal 1956, contiene contributi in italiano, francese, arabo, copto (i numeri precedenti il 2007 sono disponibili presso la Libreria Terra Santa di Milano, tel. 02 34 91 566 – libreria@edizioniterrasanta.it)

SOC – Collectanea 40 (2007)

Autore: AA. VV. , Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 299

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi Bartolomeo Pirone – Viaggio del sultano Qā’it Bāy in Palestina e in Siria Sherin Sadek El-Gendi – Le Couvent de Garnous (en Moyenne-Égypte) à travers les siècles Nunzio Lozito – La missione dei Latini in Terra Santa secondo il Golubovich dalla costituzione della Custodia Francescana al XVII sec. Vincenzo Mistrih – Stato dei conventi, ospizi, chiese e scuole di Terra Santa il 10 Ottobre 1916. P. Sabatino del Gaizo Awad Wadi – Vita dei santi Apollo e Phib (Abīb) La rivista, pubblicata dal 1956, contiene contributi in italiano, francese, arabo, copto (i numeri precedenti il 2007 sono disponibili presso la Libreria Terra Santa di Milano, tel. 02 34 91 566 – info@libreriaterrasanta.it)

Ultimi ebook e autori ricercati