Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La scienza di eccellenza al tempo del Covid-19 - volume 2

Autore: Doriana Galderisi

Numero di pagine: 248

“Nuova serie di dialoghi tra la psicologa Doriana Galderisi, autrice del libro “Il dopo è ora. Come il Coronavirus gioca con le vite di tutti noi” e una serie di esperti per affrontare insieme tematiche legate al Coronavirus, con focalizzazione sul concetto: “il vivere liquido in pandemia”

Psicoterapia cognitiva neuropsicologica

Autore: Davide Liccione

Numero di pagine: 272

La psicoterapia cognitiva neuropsicologica ha innovato alla radice l’impianto teorico, le procedure diagnostiche e le strategie cliniche a cui si richiamavano gli altri orientamenti cognitivisti. A partire dall’oggetto di studio e di cura: non più il Sé cartesiano del primo cognitivismo, ingabbiato in un modello mentalistico che finisce per «sostituire all’esperienza il pensiero dell’esperienza», né l’Io kantiano dell’impostazione costruttivista, che categorizza il mondo secondo i propri schemi a priori, bensì l’uomo «incarnato e situato» della tradizione fenomenologica ed ermeneutica. Solo una psicologia matura, in grado di ripensare i fondamenti dell’umano – l’unità inscindibile, in ogni individuo, di processi mentali, corpo, storia e progettualità –, può dialogare con le neuroscienze, accogliendone le risultanze in una prospettiva insieme rigorosa e interdisciplinare e articolando un intervento psicoterapeutico scientificamente attendibile e formalizzabile, ma non ridotto a mero protocollo tecnico. Un compito di integrazione dei dispositivi concettuali «bio» e «psi» che Davide Liccione si è assunto qui, per promuovere una scienza della...

Sogni e psicoterapia

Autore: Giorgio Rezzonico , Davide Liccione

Numero di pagine: 439

Contributi di: Francesco Aquilar, Rita B. Ardito, Lucio Bizzini, Stefania Borgo, Luca Canestri, Antonella Carassa, Carlo Cheli, Giancarlo Dimaggio, Giuseppe Foderaro, Emanuela Iacchia, Furio Lambruschi, Davide Liccione, Giovanni Liotti, Corrado Lo Priore, Fabio Moser, Lusmila Myers-Arrazola, Silvia Pedrini, Rita Pezzati, Tiziana Raffa, Mario Antonio Reda, Giorgio Rezzonico, Saverio Ruberti, Maria Grazia Strepparava, Maurizio Tirassa, Fabio Veglia, Massimiliano Verga, Letizia Villa.

Il melodramma a scuola

Autore: Nicola Badolato , Giuseppina La Face

Questo e-book raccoglie nove contributi riguardanti la didattica del melodramma: si tratta di otto percorsi didattici incentrati su opere che vanno da Mozart a Puccini, oltre a un saggio che delinea in sintesi le potenzialità educative dell’opera lirica. Agli insegnanti ogni percorso offre, almeno implicitamente, un ampio spettro di obiettivi formativi ai quali l’argomento trattato si presta, oltre a suggerimenti circa le metodologie di cui essi possono valersi nell’organizzare il proprio insegnamento, unitamente agli eventuali sviluppi in ottica interdisciplinare. Contributi di: Lorenzo Bianconi: Due commedie in una folle giornata: Le nozze di Figaro di Mozart Fabrizio Della Seta: «Quale gioia, nella libera aria». L’amore come liberazione: Fidelio di Beethoven Saverio Lamacchia: Gli «orizzonti immensi» di un’opera rivoluzionaria: Guillaume Tell di Rossini Luca Zoppelli: «Far rivivere la tragedia antica». Classicismo e romanticismo: Norma di Romani e Bellini Giorgio Pagannone: Un amor folle, ardente e sventurato: Lucia di Lammermoor di Donizetti Raffaele Mellace: Notturne passioni incandescenti: Il trovatore di Verdi Paolo Gallarati: Simulazione e disvelamento: Un ...

Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista

Autore: Giorgio Franco Augusto Rezzonico , DE MARCO IVAN

Numero di pagine: 234

La psicoterapia cognitiva di orientamento costruttivista mette le emozioni al centro sia della elaborazione epistemica sia della pratica clinica. Nei confronti del primo cognitivismo e di quello razionalista successivo, focalizzati sui modelli di funzionamento della mente, si tratta di un passo in avanti decisivo: rabbia, paura, ansia, tristezza, angoscia, disperazione, disgusto, vergogna adesso non sono più considerate scorie o interferenze che disturbano le prestazioni cognitive, bensì stati mentali altamente variabili capaci di agire sulla riorganizzazione della coerenza interna di ciascuno in misura maggiore degli stessi ragionamenti. Attraverso i contributi dei maggiori studiosi che si riconoscono in questa prospettiva di ricerca, il libro indaga su come vengono in realtà costruite le categorie emotive un tempo assimilate a risposte basiche di carattere innato, e su quale significato assumono nell'esperienza personale, e presenta i risultati del lavoro con le emozioni in diversi contesti rilevanti, dalla sessuologia alla psiconcologia all'insegnamento.

Psicologia degli scacchi. Aspetti cognitivi, immaginativi e affettivi del gioco

Autore: Wally Festini Cucco , Davide Liccione

Numero di pagine: 272

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva

Autore: Bruno G. Bara

Numero di pagine: 452

Contributi di: Giampiero Arciero, Rita B. Ardito, Bruno G. Bara, Rita Bisanti, Salvatore Blanco, Luca Canestri, Donatella Fiore, Paola Gaetano, Bruno Intreccialagli, Roberto Lorenzini, Francesco Mancini, Grazia Manerchia, Paolo Maselli, Viridiana Mazzola, Carlo Perris, Mario A. Reda, Giorgio Rezzonico, Saverio Ruberti, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli, Antonio Semerari, Tullio Scrimali, Fabrizio Bercelli, Francesca Bosco, Gabriele Chairi, Livia Colle, Ivan S. De Marco, Fabio Giommi, Vittorio F. Guidano, Silvio Lenzi, Giovanni Liotti, Maria Laura Nuzzo, Adriana Pelliccia, Aglae Pizzone, Savina Stoppa Beretta, Barbara Barcaccia, Lorenzo Cionini, Furio Lambruschi, Davide Liccione, Francesco Mancini, Grazia Manerchia, Walter Mascetti, Marzia Mattei, Rita Pezzati, Giovanni Strepparola, Fabio Veglia, Massimiliano Verga.

La scienza di eccellenza al tempo del Covid-19

Autore: Doriana Galderisi

Numero di pagine: 108

“La scienza di eccellenza” è figlia di questo tempo di vita in pandemia e scaturisce da “Il Dopo è Ora”, scritto durante il primo lockdown. Infatti è da quel primo libro, presentato e accolto con calore e partecipazione in molte città Italiane, che ha preso forma e corpo il percorso scientifico realizzato grazie alla generosa partecipazione di alcuni tra i più grandi rappresentanti delle scienze psicologiche, forensi e mediche attive per offrire chiavi di lettura e quindi strumenti utili a fronteggiare il periodo drammatico, inaspettato e purtroppo inevitabile, in corso. Tempo chiamato Covid-19. La persona umana è come un prisma sfaccettato dove le faccette riflettono le varie dimensioni in cui si declina e si modula il vivere. Ed è da questo presupposto che il percorso della scienza di eccellenza si snoda attraverso sette aree di funzionamento psicologico e neuropsicologico. Aree che fanno parte quotidianamente della mia attività professionale. Ecco dunque che i nostri esperti si susseguono affrontando temi riguardanti importanti aspetti della vita in Pandemia, come la scuola, le relazioni familiari, sentimentali, interpersonali, sociali, i traumi emozionali e...

Oltre lo specchio di Alice. Governare l’innovazione nel cambiamento d’epoca

Autore: Piero Bassetti

L’innovazione è una forza politica. Dopo il trionfo dell’algoritmo, dopo il potere ai social, dopo la rivoluzione delle scienze della vita e della fisica quantistica, stringiamo tra le mani un potere orfano di potenza. Ci eravamo abituati a dire: ciò che non funziona non vale. Eppure l’inanità valoriale di ciò che «potentemente» troviamo continua ad alimentare il nichilismo. Come Alice, abbiamo spiccato il balzo oltre lo specchio, per approdare nel paese delle meraviglie. Ma qui la vecchia strumentazione di gestione del potere, le sue usurate redini, non tengono più. A chi vada attribuita la funzione di sostituirle è un interrogativo al quale non ci si può sottrarre. In un mondo trasformato dall’innovazione e dal glocalismo, l’emergere di nuove soggettività e la formazione delle loro volontà politiche interrogano la capacità, da parte delle istituzioni, di trasformarsi conciliando valori e fini: attingendo a mezzi molto diversi da quando furono concepite. Allora l’esercizio provocatorio della ragione non è materia da indovini, ma da classi dirigenti responsabili predisposte alla visione del futuro.

Fondamenti di psicoterapia fenomenologica

Autore: Giampiero Arciero , Guido Bondolfi , Viridiana Mazzola

Numero di pagine: 372

La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità di un organismo ancora inteso – sulla base dell’ontologia antica che si declina variamente fino a Kant e a Fichte, e attraverso la loro influenza sulla fisiologia ottocentesca arriva alle neuroscienze – come quel che permane e dev’essere ogni volta compreso alla luce di una qualsivoglia teoria e di principi invarianti che si suppone reggano lo sviluppo di ciascuno. Ma è pensabile di collocarsi fuori da un simile paradigma? Il sé si può cogliere scientificamente, e curare, senza presupposti teorici vincolanti e modelli a priori? È quanto si prefigge la psicoterapia fenomenologica, di cui Giampiero Arciero, Guido Bondolfi e Viridiana Mazzola delineano qui i fondamenti, con un rigore epistemico e degli snodi metodici diversi da quelli delle scienze naturali. Se, in questa prospettiva, la psicologia diventa scienza dell’esperienza personale e del suo significato, l’accesso all’altro, alla sua assoluta singolarità, deve affidarsi anche alla subtilitas, la finezza di spirito raccomandata dagli ermeneuti. E mentre il dominio della cura si apre a...

Sé, identità e stili di personalità

Autore: Giampiero Arciero , Guido Bondolfi

Numero di pagine: 340

Esiste un ambito in cui due saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia e le neuroscienze si incontrano e cooperano proficuamente a definire la traiettoria dell'esperienza personale, lungo una linea di continuità tra stati normali e psicopatologia nevrotica. È quello della costruzione del Sé, inteso da Giampiero Arciero e Guido Bondolfi non come soggetto che signoreggia nella propria chiusa sfera mentale ma come identità narrativa, la cui permanenza nel tempo si riflette nel linguaggio, configurando in una trama provvista di significatività le differenti inclinazioni emozionali. La narrazione ricompone e integra gli accadimenti, l'agire e il patire, così da fornire a chi li esperisce un senso di stabilità dinamica, polarizzata secondo due tendenze emotive fondamentali di cui la risonanza magnetica funzionale produce riscontri: la centratura sul corpo e l'orientamento all'alterità. A questa polarità Arciero e Bondolfi riconducono gli stili di personalità, distinti in base ai disturbi dominanti: alimentari, ossessivo-compulsivi, ipocondriaco-isterici, fobici, depressivi. Una prospettiva epistemica che ha suscitato grande consenso, perché riesce finalmente a...

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

Autore: Alessia Araneo

Numero di pagine: 440

[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere. La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla...

Neuropsicologia della coscienza

Autore: Annamaria Berti

Numero di pagine: 164

Il termine «coscienza» si riferisce a concetti diversi la cui definizione e il cui studio hanno fatto parte, nella storia del pensiero filosofico e psicologico, di ambiti disciplinari a volte lontani e in contrasto tra loro. L’influenza del dualismo cartesiano tra mente e corpo ha consolidato l’idea che il mentale appartenga a una realtà ontologica non catturabile dalle leggi del mondo fisico e ha impedito, per molto tempo, che lo studio della coscienza potesse rientrare nel dominio delle scienze naturali. In queste pagine Anna Berti si colloca nella prospettiva opposta. Dopo aver discusso la legittimità e i problemi metodologici che si incontrano nello studio dei processi coscienti, vengono presentate le sindromi neuropsicologiche che più hanno contribuito a svelare operazioni e strutture del mentale legate ai meccanismi della consapevolezza, non individuabili quando il cervello funziona normalmente: lo studio dei casi clinici permette di trarre delle inferenze sulla struttura e sugli aspetti funzionali e adattativi della coscienza. I dati clinici sono discussi e confrontati con quelli ottenuti dalle più moderne tecniche di indagine neurobiologica, come la risonanza...

Manuale di terapia cognitiva delle psicosi

Autore: Antonino Carcione , Giuseppe Nicolò , Michele Procacci

Numero di pagine: 544

Privilegia l'approccio cognitivo perché, insieme ai farmaci, è il più empiricamente solido per le numerose prove di efficacia. Dopo un primo inquadramento storico, la prima parte del manuale affronta il tema della valutazione della psicosi, tenendo conto dei modelli psicologici e dei malfunzionamenti cognitivi e metacognitivi. Emerge una descrizione per fasi/stadi di malattia, ciascuno con le proprie caratteristiche e implicazioni sull'esito funzionale e sociale. La seconda parte propone un'analisi dei possibili trattamenti e si apre con una rassegna di quelli validati empiricamente, spiegando quali prove di efficacia ne sostengono l'impiego nelle linee guida internazionali. I capitoli che seguono illustrano specifiche tecniche per il miglioramento delle abilità sociali (Social Skills Training) e delle funzioni cognitive (Cognitive Remediation). Uno spazio è stato dedicato agli interventi psicoeducazionali per le famiglie, a una innovativa pratica di Mindfulness applicata alla terapia cognitiva delle psicosi e all'uso ragionato degli psicofarmaci per una buona pratica clinica nei trattamenti combinati. Il volume sottolinea come attualmente sia possibile personalizzare i...

Red Mirror

Autore: Simone Pieranni

Numero di pagine: 168

Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale… Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera.

Il tesoro di Rio. Il primo mondiale dell'Italia di Velasco. Brasile, anno 1990: la storia ha inizio. Diventerà leggenda

Autore: Leandro De Sanctis

Conoscenza, comunicazione e tecnologia

Autore: Giuseppe Riva , Francesca Morganti

Numero di pagine: 209

Prefazione di Antonella Carassa Introduzione LA REALTÀ VIRTUALE 1. La realtà virtuale come strumento tecnologico 1.1. Gli ambienti virtuali – 1.1.1. Nuove tecnologie per l’acquisizione di informazione – 1.1.2. Nuove tecnologie per la fruizione dell’informazione – 1.1.3. Brevi considerazioni ergonomiche 2. La realtà virtuale come possibilità di esperienza 2.1. Essere in un mondo virtuale, la presenza – 2.1.1. Dalla telepresenza alla presenza – 2.1.2. Dal realismo all’azione – 2.1.3. Dall’azione alla cognizione – 2.2. Metodologie di indagine a confronto – 2.3. Presenza ed acquisizione di conoscenza L ’ ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA IN REALTÀ VIRTUALE 3. Interazione uomo-computer ed acquisizione di conoscenza 3.1. Dall’attività alla cognizione situata – 3.2. Presenza, aspettativa ed azione – 3.3. Apprendimento e realtà virtuale – 4. Verso l’«embodiment»: apprendere l’azione in realtà virtuale – 4.1. Possibilità di interazione ed acquisizione di conoscenza – 4.1.1. Embodiment, dal corpo alla mente – 4.1.2. Dalla mente al corpo, l’immaginazione motoria – 4.2. La riabilitazione del movimento supportato dalla presenza in realtà...

Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Autore: Paul H. Lysaker , Reid E. Klion

Numero di pagine: 212

Ultimi ebook e autori ricercati