Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano

Autore: Danilo Breschi , Flavio Felice

“L’Europa è storia e cultura, non cronaca e geografia. Se l’Europa è questo, allora necessita di essere pensata e ripensata. Pensandoci europei, non possiamo non dirci anche cristiani. Sul complesso rapporto tra religione cristiana e identità europea - ossia storia e cultura - nasce questo dialogo, nel nome del pluralismo e della ricerca della verità.”

I linguaggi del Sessantotto. Atti del convegno multidisciplinari libera università degli studi «San Pio V» (Roma, 15-17 maggio 2008)

Autore: G. Dotoli , M. Selvaggio

Numero di pagine: 666

Ripensare il Sessantotto. I movimenti di protesta negli USA, Europa e Terzo mondo

Autore: Giuseppe Maione

Numero di pagine: 736

La cultura conservatrice ama parlare del ’68 come di una esperienza fallimentare, oppure come di una pesante eredità della quale occorre liberarsi. Si trattò invece di un fenomeno unico nella storia del ’900 in quanto movimento di rivolta che coinvolse milioni di giovani, durò per un intero decennio e si propagò simultaneamente in aree geografiche le più lontane tra loro: da Calcutta a Berkeley, da Città del Messico a Parigi. Che cosa determinò l’esplosione? A 50 anni di distanza non è ancora possibile rispondere in modo definitivo a una domanda del genere. Questo libro traccia un’inedita e stimolante panoramica mondiale dei movimenti e delle idee del ’68, compiendo un primo passo in una direzione che si annuncia promettente.

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo

Autore: Salvatore Sechi

Numero di pagine: 174

Il governo Conte in 12 mesi ha fatto riforme che non erano riuscite ai suoi predecessori di centro-destra e di centro-sinistra. Eppure, molti si chiedono se in Italia non stia per tornare il fascismo. A guidarlo sarebbe il più tellurico Matteo Salvini. Da lui dipendono polizia, carabinieri, prefetti, questori, servizi segreti e guardie di finanza. È, questa, la micidiale macchina da guerra predisposta al Viminale con un duplice obiettivo: non fare più sbarcare i migranti dall’Africa nei nostri porti e ostacolare l’integrazione europea (ostica ai suoi più recenti alleati, cioè Putin e Trump). Di Maio e Salvini hanno fatto piazza pulita del futuro. I loro partiti sono diventati le repliche di quelli che ci hanno a lungo governato. Nelle loro fila, critici e dissenzienti sono stati messi da parte per favorire dei Pepè le Mokò (studenti, casalinghe, disoccupati), insieme ad esperti adulatori. Salvini in testa ha un solo stress, il dividendo elettorale. Lo stesso che Luigi Di Maio ha finora mostrato di sapere solo dissipare. Il pericolo che corre l’Italia non è di essere salvinizzata, ma quello di vedere ridotti gli spazi della democrazia rappresentativa e di rendere una...

Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Riflessioni Francesco Cassata, Storie ibride e transnazionali. Per una integrazione di scienza e tecnologia nella storia contemporanea Mario Del Pero, Religione, politica estera statunitense e attività missionaria. Importanza e limiti del global turn Discussioni Fabio Lanza, Subrata Mitra, Elidor Mëhilli, Miguel Ángel Urrego, Rivoluzione senza confini: i viaggi globali del maoismo (a cura di Laura De Giorgi) Rassegne e letture Lucia Ceci, Un labirinto planetario: Santa Sede e Stato italiano durante il fascismo Gustavo Corni, Incontri tra dittatori Simon Levis Sullam, Italia e Europa a processo nel dopoguerra Salvatore Adorno, Storia e antropocene Vittorio H. Beonio Brocchieri, Epidemie e dinamiche del mutamento storico Simona Merlo, Černobyl’ e la crisi dell’ordine sovietico Renato Camurri, L’esilio come necessità e come opportunità Marco Bresciani, L’illusione della pace all’indomani della Grande guerra Filippo Focardi, Ugualmente criminali Fabio Bettanin, Entropia del comunismo globale Paola Pizzo, Complessità e vitalità nella storia del Nord Africa Altri linguaggi Mostre e musei Alice Dolan, Mary Quant Massimo Baioni, Museo M9 Andrea Sangiovanni, Private Lives ...

Rivista di Politica 3/2019

Autore: AA.VV.

Quel che resta della destra italiana: leadership e organizzazione Andrea Ungari Confini e attraversamenti nell’epoca post-statuale: come cambia lo spazio politico-simbolico europeo Nadine Innocenzi Il fascismo in prospettiva comparata:un ricordo di Anthony James Gregor (1929-2019) Alessandro Campi L’eterno “caso italiano”: il nuovo partito di Matteo Renzi in una prospettiva sistemica Luigi Di Gregorio L’egemonia della Germania sull’Europa: mito, propaganda o realtà politica? Antonio Zotti Il nazionalismo non è mai “banale”. Riflessioni a partire dal libro di Michael Billig Leonardo Varasano La visione dell’Europa di Rémi Brague: spazio politico e identità culturale Serena Meattini

Colonne infami

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 154

Il libro, oltre a contenere Storia della colonna infame, offre una ricostruzione delle vicende dell’organizzazione russa Memorial, fondata da Andrej Sacharov per promuovere la memoria delle vittime del Gulag e i diritti umani in Russia oggi in crescenti difficoltà. Le vicende di Memorial sono ricostruite in parallelo a quelle più generali della Russia, dagli anni di Gorbačëv a quelli di Putin, dagli anni della speranza di cambiamento democratico a quelli di una nuova involuzione autoritaria. A queste vicende si cerca di guardare con lo spirito del Manzoni e facendo proprio l’invito all’esercizio della responsabilità morale. Il volume inaugura la collana L’Isola di Jura. Storie di dissidenti.

Rivista di Politica 4/2016

Autore: AA.VV.

Indice I due corpi del popolo: potere costituente e democrazia - Pasquale Pasquino Etologia e scienze umane: per un’antropologia del “politico” - Damiano Palano Il governo rappresentativo e la sfida del populismo democratico - Bernard Manin Dopo Obama: le nuove sfide della presidenza americana - Alia K. Nardini Il contributo di Aaron Wildavsky alla scienza politica contemporanea - Davide Gianluca Bianchi L’Italia spaccata dal referendum: cosa cambia dopo il voto del 4 dicembre? - Luigi Di Gregorio Dire la verità al potere: l’analisi delle Politiche pubbliche e la qualità della democrazia - Aaron Wildavsky

Istantanee Donna

Autore: Davide Rocco Colacrai

La donna che Colacrai ci presenta in questo libro è, secondo le sue stesse parole, "un concerto, fragile e netto, quasi un respiro corale di libellula,/ a raccolta d’uomo,/ nel silenzio d’arpa di una preghiera./ Un cuore grande dai sogni di altre, e mai troppe, voci. Come le coincidenze del mondo addosso alla notte sul cuscino." "Quanto dolore da incomprensione, quanta sofferenza da un bilancio d’amore sempre in credito, sanguinano dai versi di Davide. Le sue donne vincono nel canto tanto quanto perdono ogni giorno nelle umane, troppo umane, spesso bassamente umane, transazioni." (Prof. Danilo Breschi )

Rivista di Politica annata 2013

Autore: AA.VV.

Trimestrale di studi, analisi e commenti diretta da Alessandro Campi La politica appare ai giorni nostri sempre più screditata e impotente. Le si imputa di aver accumulato troppi fallimenti, di non aver realizzato le sue tante promesse e di aver alimentato, al solo scopo di perpetuare i suoi privilegi, pericolose e mortali illusioni. La si considera, con riferimento alle nuove sfide che la storia le ha posto dinnanzi, sempre più incapace di assolvere le sue finalità peculiari (in primis quella di garantire una pacifica e ordinata convivenza tra gli uomini). Si ritiene che le menzogne e gli inganni ai quali è abitualmente ricorsa abbiano infine tolto valore alle sue originarie e legittime ragioni. L’accusa che le si muove è che le sue “parole” – peraltro spesso reticenti, sommarie e meramente propagandistiche – corrispondano sempre meno alle sue “azioni” concrete, il che ovviamente non può che accrescere la diffidenza e i pregiudizi nei suoi confronti. Il significato più autentico della politica, la sua ragion d’essere più profonda, era un tempo la libertà – individuale e collettiva. I motivi che la rendevano una pratica necessaria per l’esistenza di...

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.

Rivista di Politica 3/2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

La Russia nel Mediterraneo: una piccola rivoluzione geopolitica Andrea Beccaro Un realismo democratico per la bubble democracy Damiano Palano Trent'anni (e sessant'anni) dopo La democrazia di Sartori, ieri e oggi Gianfranco Pasquino Una guida alla critica degli entusiasti Nadia Urbinati Il popolo nella teoria democratica di Giovanni Sartori Marco Tarchi La teoria democratica di Sartori: una geometria con gli ideali Marco Valbruzzi Sartori e la "democrazia partecipativa" Antonio Floridia Cariche contese: una guerra di posizione tra élite politiche e burocratiche Fabio Bistoncini, Federico De Lucia, Stefano Scardigli Indeterminazione e sterilità della democrazia post-totalitaria Giulio De Ligio Concordia discors. Del Noce e Matteucci a confronto Francesco Romano Fraioli Di cosa parlano gli Americani quando parlano di sicurezza nazionale? Le ambiguità e i dilemmi dell'internazionalismo Corrado Stefanachi L'Isis in Europa. Un'analisi comparata delle stragi jihadiste Alessandro Orsini

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

Rivista di Politica 3/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 200

Servono ancora i partiti politici? La democrazia e il problema della rappresentanza - Gianfranco Pasquino La democrazia libanese e il fenomeno delle dinastie politiche: la parabola dell’“Harirismo” - Rosita Di Peri La necessità della teologia politica contro la dittatura del presente - Mario Tronti Il dossier nucleare iraniano: svolta duratura o fragile (e pericolosa) intesa? - Andrea Falconi Dalla teologia politica alla teologia della politica - Massimo Borghesi Di padre in figlia: il potere dinastico nell’Asia contemporanea - Francesco Montessoro L’Italia di Mani pulite in prospettiva storica: “rivoluzione mancata” o “falsa rivoluzione”? - Marco Gervasoni

Lezioni di filosofia politica

Autore: Lucio Colletti

Numero di pagine: 244

Le Lezioni di filosofia politica di Lucio Colletti, finora inedite, sono state tenute dall’autore nel 1958 all’Istituto Gramsci di Roma. Esse riflettono sia gli interessi del Colletti studioso di fama internazionale del pensiero marxista, sia le preoccupazioni e i temi vivi nel movimento operaio e più in generale nella sinistra italiana ed europea da poco uscita dalla guerra contro il nazifascismo e subito immersa nella Guerra fredda e nello scontro Est-Ovest. Vengono qui trattati il giusnaturalismo, Rousseau, Kant, il confronto fra liberalismo e democrazia, le trasformazioni del modo di produzione capitalistico, le trasformazioni dello Stato di diritto liberale. L’ultima lezione affronta anche il tema della rivoluzione, cercando di far emergere il vero pensiero di Lenin per distinguerlo accuratamente dalle interpretazioni “blanquiste”. Tema, questo, che tornerà di attualità negli anni di piombo.

Rivista di Politica 3/2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 152

La crisi e trasformazione del sistema politico italiano nello specchio del regionalismo umbro Alessandro Campi, Marco Damiani Leggere Skinner a Tokyo: la fortuna della «Cambridge School» tra gli studiosi giapponesi di storia delle idee e del pensiero politico Masataka Yasutake Un Paese senza élite: la diagnosi di Leopardi e De Sanctis su un antico e irrisolto male italiano Gennaro Maria Barbuto Trasformazioni della democrazia: le basi ideologiche deboli ma pervasive del populismo Giovanni Barbieri Patria, nazione, cittadinanza: la lezione (ancora attuale) di Roberto Michels Leonardo Varasano Le metamorfosi del jihadismo contemporaneo: le radici ideologiche e la struttura organizzativa dell’ISIS Andrea Beccaro La nostalgia della comunità come fonte (psicologica e politica) del populismo contemporaneo Carlo Marsonet

Rivista di Politica 02/2019

Autore: AA.VV.

Gianfranco Miglio e il progetto (ancora attuale?) di una “nuova Costituzione” per l’Italia: una rilettura critica dell’attività del “Gruppo di Milano Andrea Spallino Origini, successi e metamorfosi del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP): un esempio in Turchia di “partito piglia-tutti” Valeria Giannotta Origini e cause della radicalizzazione islamista: un approccio empirico-sociologico Alessandro Orsini Il malessere delle democrazie e l’ascesa dei populismi Alessandro Campi L’islamismo turco in prospettiva politica: tra conservatorismo (egemone) e riformismo (perdente) Fabio Vicini Patriottismo e sentimento nazionale nelle riflessioni di Giacomo Leopardi Giovanni Scarpato La politica estera della Turchia negli anni di Erdog ̆an: un’analisi critica dal punto di vista del realismo neoclassico Emer Parlar Dal, Hakan Mehmetcik

I giovani di Holden

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 296

Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la nona edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.

Rivista di Politica 4/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 170

Alla ricerca del sovrano: dopo Schmitt, contro Schmitt - Damiano Palano Lo studio delle Relazioni internazionali e la politica estera degli Stati: quanto possono (o debbono)incidere le scienze sociali sulle scelte dei governanti? - Lorenzo Zambernardi I Repubblicani statunitensi e la sfida per la Casa Bianca - Alia K. Nardini Utopia e/o realismo: come interpretare il Potere e le sue dinamiche? - Maurizio Serio Il Leviatano europeo e le metamorfosi del concetto di sovranità - Riccardo Cavallo La parabola politica di Helmut Kohl: un pensiero debole per una grande Germania - Giuseppe De Lorenzo Le basi sociali dell’obbedienza e della rivolta. È la povertà la causa storica delle ribellioni popolari? - Giovanni Belardelli

Rivista di Politica 2/2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Tra riconoscimento e sorveglianza: la difficile gestione pubblica dell’Islam in Francia Philippe Portier Scenari geopolitici: la debolezza dell’Europa e il disordine del mondo Giuseppe Romeo Il realismo storico di David Hume: liberale e/o conservatore? Spartaco Pupo Si può ridurre l’attività politica alla difesa dei diritti umani? Una polemica filosofica Giulio De Ligio Il modello semi-presidenziale francese in una prospettiva sistemica Sofia Ventura La necessità della dimensione teologico-politica nelle democrazie liberali contemporanee Bernard Bourdin Islam e democrazia: l’idea di nazione come strumento di integrazione politico-sociale per gli immigrati Pierre Manent La popolosità delle nazioni antiche: un esercizio di “demografia storica” David Hume

Rivista di Politica 4/2019

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Quarant’anni dopo: quel che resta del sogno europeo Paolo Pombeni Contro lo Stato: il liberalismo “eccentrico” di Anthony de Jasay Alberto Mingardi Roma e il suo mito infranto: il peso della storia, la debolezza della politica Giovanni Belardelli L’ideologia del “socialismo nazionale”: origine e fortuna di una formula politica Alessandro Campi Il referendum sull’Europa del maggio 2019: come si è riusciti a frenare l’euroscetticismo Edoardo Bressanelli, Margherita de Candia Dopo Angela Merkel: il voto in Germania nello specchio dell’Europa Silvia Bolgherini La profezia politologica di Samuel Huntington: la politica dell’identità e i conflitti post-moderni Cristina Baldassini

Rivista di Politica 4/2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 168

Conflitti di memoria e contese geopolitiche: le ragioni dello scontro tra Grecia e Macedonia Marta Ottaviani Cronaca (costituzionale) di un fallimento storico: le riforme elettorali nell’Italia della ‘Seconda Repubblica’ Claudio Martinelli Trump, i democratici e la sfida per la Casa Bianca Alia K. Nardini Stato, libertà, democrazia: Salvatore Valitutti e la tradizione italiana di pensiero politico Alessandro Campi La democrazia nello specchio della rivoluzione: il mito della Rivoluzione d’Ottobre e la crisi della politica contemporanea Gaspare Nevola Arte, cultura e politica: ‘socialità’ e ‘rivoluzione’ negli anni del fascismo-regime Michele Dantini Da comunisti a democratici: le metamorfosi politicopartitiche della sinistra italiana Roberto Segatori

Ultimi ebook e autori ricercati