Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Con gusto

Autore: John Dickie

Numero di pagine: 448

Di «Cosa Nostra», best seller internazionale di John Dickie, hanno scritto: «Quando ho finito di leggere questa storia di Cosa Nostra non ho saputo se privilegiare l’accuratezza, la precisione, l’intelligenza dello storico o la leggerezza, la scorrevolezza, la fluidità del narratore.» Andrea Camilleri «Nessun altro libro sulla mafia è insieme così persuasivo, comprensivo e leggibile.» Denis Mack Smith «Il miglior saggio mai scritto sulla mafia. Dickie è implacabile nella sua chiarezza.» Massimo Carlotto «Un saggio che scuote ogni certezza.» Corrado Augias Pizza napoletana, bistecca alla fiorentina, saltimbocca alla romana, risotto alla milanese, pesto genovese e trapanese, olive ascolane, mostarda di Cremona. Non fatevi ingannare: non è una lista delle delizie all’italiana. È la dimostrazione che la cucina del Bel Paese è una cucina di città. Altro che mito contadino... «Gli italiani a volte parlano di una ‘civiltà della tavola’. È una definizione che abbraccia i tanti e diversi aspetti di una cultura che trovano espressione attraverso il cibo: dall’economia agricola alle ricette per i sottaceti, dai legami familiari alla tecnica corretta per...

Nascita di una città.

Autore: Giovanni Mari , Franco Perini

Il periodo preso in considerazione è quello della ricostruzione post-bellica, che diversi studiosi dell’Italia novecentesca hanno definito quello della ‘grande trasformazione’. L’ipotesi è che i cambiamenti a Cologno Monzese siano stati talmente radicali da mettere in secondo piano gli aspetti di continuità e di evoluzione rispetto alla situazione antecedente, e da avere portato alla formazione di un’entità diversa e nuova: da un aggregato di piccoli insediamenti rurali si sviluppa una città, o perlomeno un organismo urbano che della città porta embrionalmente varie caratteristiche. Nascita di una città, dunque, non per rivendicare uno status, bensì per indicare il centro focale di questo studio: un luogo e i suoi cambiamenti.

La piaga delle locuste

Autore: Elina Gugliuzzo , Giuseppe Restifo

Numero di pagine: 353

Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell’Egitto di Mosè e del Faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all’umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell’ambiente e nell’economia, nella società e nelle mentalità.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Autore: Francesco Lucioli

Numero di pagine: 180

The first modern edition of the Instituzione d’ogni stato lodevole delle donne cristiane (1575), and the Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575 (1575) by Cardinal Agostino Valier (Venice, 7 April 1531 – Rome, 23 May 1606). The Instituzione includes three texts meant respectively for unmarried women, widows, and married women (Del modo di vivere delle vergini che si chiamano demesse; Della vera e perfetta viduità; Instruzione delle donne maritate), while the Ricordi is a book for nuns on monastic life. The texts by Agostino Valier are an important example of conduct literature for and about women in Counter-Reformation Italy. Contents include: a historical introduction to the author and his works; the Italian texts with notes; an index of names cited in the treatises; a bibliography.

La fiaba di tradizione orale

Autore: Giuseppe Gatto

Numero di pagine: 230

L'opera vuole essere una introduzione allo studio scientifico della fiaba di tradizione orale. Si articola in tre sezioni: la prima ("Aspetti della fiaba") ha carattere sistematico-descrittivo; in essa vengono esposti i caratteri della fiaba, la classificazione con i problemi relativi, le modalità di esecuzione, le difficoltà e i limiti della trascrizione. La seconda sezione ("La fiaba: documentazione e studio") inizia con l'esame dei testi che provengono dalla documentazione occasionale nell'Antichità, nel Medioevo e in età moderna, per proseguire poi con lo studio scientifico e la raccolta sistematica inaugurati dai Grimm, le teorie sulle origini prospettate nell'Ottocento, i metodi di studio elaborati nel Novecento: dalla scuola finnica alle interpretazioni psicanalitiche, alle analisi strutturali (Propp, Dundes, Bremond, Greimas, Meletinskij, Maranda .), alle indagini centrate sulla performance, fino alla sistemazione teorica di Bengt Holbek (1987). La terza sezione ("Testi") è costituita da una serie di testi con funzione di supporto alla trattazione.

L’impero di carta

Autore: Paola Molino

Numero di pagine: 328

Alla fine del XVI secolo, l’erudito olandese Hugo Blotius tentò di realizzare a Vienna il progetto di un Museo del genere umano e di una Biblioteca imperiale universale. Assumendo per un trentennio la carica di bibliotecario di corte diede invece vita al primo nucleo della biblioteca imperiale asburgica. Qui ha lasciato alla sua morte un imponente archivio, fatto anzitutto di lettere, appunti, note e cataloghi. È questo insieme di carte ad accompagnare il lettore attraverso le stanze di una biblioteca in formazione, di una città e di un impero in una fase ancora poco nota della loro storia. Come tradurre un progetto universale nella costituzione di un’istituzione che seppur imperiale era ospitata nelle anguste stanze di un convento francescano? E come farlo in una città costantemente minacciata dall’invasione turca e dallo scoppio delle guerre di religione? Per quale tipo di pubblico concepire questa organizzazione? I dubbi e le frustrazioni del bibliotecario nel suo rapporto con la corte e l’imperatore consentono di ricomporre una fase di gestazione nella riorganizzazione del sapere europeo, ad un secolo dalla scoperta della stampa a caratteri mobili e...

Un’agiografia per la storia

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 323

In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della santità e del culto dei santi. Il titolo intende sottolineare come l’agiografia – nella varietà delle fonti e nella lunga tradizione metodologica e storiografica – rappresenti un osservatorio, indispensabile per l’alto medioevo e rilevante in ogni epoca, per ricostruire la storia delle società, delle istituzioni, delle culture. La memoria delle esperienze religiose, dei luoghi in cui si sono realizzate, dei miracoli compiuti in vita e in morte dai martiri e dai santi, del potere attribuito alle loro reliquie, offre un ricchissimo materiale per una storia capace di recuperare ogni aspetto della realtà, facendo emergere la varietà sociale, culturale, di genere dei protagonisti e di coloro che beneficiano del potere taumaturgico. Il volume è dedicato a Jacques Le Goff, a testimonianza di quanto i suoi scritti e ancora più la sua amicizia siano stati importanti nel percorso storiografico dell’autrice.

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Autore: Chiara Giacobelli

Numero di pagine: 347

Dagli Appennini all’Adriatico, attraversando l’Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle montagne dell’entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese e promontori rocciosi. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte, cultura e storia: dalle architetture di Urbino, autentica perla tra le città rinascimentali, a quelle di Jesi, che diede i natali a Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero soprannominato stupor mundi. E poi la tradizione eno-gastronomica: dai vincisgrassi alle olive all’ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il brodetto e il mosciolo selvatico di Portonovo! Di giorno c’è da perdersi in escursioni di ogni tipo, attività in riva al mare, percorsi alla riscoperta dell’artigianato locale: imparerete a fare cappelli di paglia, a lavorare il merletto o la ceramica e a produrvi da soli il vino di visciole. Potrete scendere nel ventre della terra alle Grotte di Frasassi e di notte immergervi nella movida, dalla Riviera delle Palme salendo fino alla...

I segni della fine

Autore: Michele Lodone

Numero di pagine: 285

Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profetizzò una serie di sciagure che avrebbero colpito Firenze. L’episodio impressionò i contemporanei, afflitti da guerre ed epidemie, ma è stato ridotto dalla critica a un’eco delle idee di Girolamo Savonarola. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Michele Lodone mostra il peso di una tradizione diversa, e il rifiorire di attese apocalittiche coltivate per secoli ai margini dell’ordine francescano. Le varie emozioni di chi ascoltò la predica (paura, preoccupazione, scetticismo) consentono all’autore di illuminare in modo originale la parzialità e soggettività di ogni testimonianza. Seguendo le tracce di Francesco attraverso fonti disparate, il libro mostra l’evoluzione di un uomo che, prima di trasformarsi in profeta, era stato eremita e predicatore di pace, e aveva tentato, alla vigilia della Riforma che divise il mondo cristiano, di riformare almeno se stesso e i propri compagni.

Intervista sul nazismo magico

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 272

Esiste una tradizione esoterica occidentale? Sotto quali forme si manifesta? Qual è il rapporto tra questa cultura «altra» e le diverse forme politiche di matrice razionalistica dell’Occidente? E tra esoterismo e nazismo? Hitler e i vertici del partito erano in possesso di una dottrina segreta? Che cosa è invece possibile dire riguardo alle altre dittature del XX secolo? E in che modo, oggi, la democrazia rappresentativa si rapporta a questa cultura alternativa? Questo libro è molto più di un tentativo di rispondere alle domande su una tradizione occidentale occulta, dai contorni ancora incerti: è un viaggio appassionato e appassionante dalle origini del sapere umano fino ai giorni nostri che, affacciandosi sul futuro prossimo, disegna un suggestivo panorama del mondo attuale.

L'étude de la renaissance nunc et cras

Autore: International Federation of Renaissance Societies and Institutes. Colloque , Fédération internationale des sociétés et instituts pour l'étude de la Renaissance. Meeting , Max Engammare

Numero di pagine: 395

Actes présentés en cinq parties : faire des recherches sur la Renaissance après l'an 2000 ; fonds, instruments, savoirs prospection des nouveaux fonds, intruments de recherche, élaboration et diffusion des savoirs ; cultures et modèles culturels ; croyances, adhésions et dissensions ; quels types d'histoire pour l'avenir?

La Città e la corte

Autore: Elena Brambilla

Numero di pagine: 184

Oggi, quando la storia sociale è in crisi perché ha finito con l'assorbire tutto, perché la società stessa, nelle sue realtà come nelle sue rappresentazioni, è in crisi e perché la crisi epistemologica della sociologia, che ne deriva, tende a erodere le altre scienze dette "sociali", a cominciare dalla storia, la storia culturale diviene il luogo in cui la storia sociale si ricompone. La storia delle "maniere" dà allo studio di oggetti troppo vaghi quali i sentimenti e le mentalità la solida base di una storia dei valori, concezione moderna delle vecchie idee-forza. Ed esige di essere collegata alla rinnovata storia politica, a quella storia del potere che è più efficace proprio laddove vengono consacrati e donde si diffondono i codici delle buone maniere - secondo le epoche: il monastero, il castello, la città e la corte ; mentre la famiglia e la scuola fungono da tramite per la diffusione delle regole di condotta. ... Da punti di vista differenti e vari, questo libro costituisce più di un'introduzione alla storia e ai problemi di quell'elemento essenziale della cultura europea che sono i codici di buone maniere e le loro relative trasgressioni. E questo, nella...

Anima e corpo nella cultura medievale

Autore: Società italiana per lo studio del pensiero medievale. Convegno di studi

Numero di pagine: 332

Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII-metà XIV)

Autore: Centro italiano di studi di storia e d'arte (Pistoia, Italy). Convegno internazionale

Numero di pagine: 416

Galateo e galatei

Autore: Inge Botteri

Numero di pagine: 383

Il Galateo di Giovanni Della Casa ha dato a tutte le lingue moderne una parola (galateo, appunto), in grado di rappresentare attivamente tutte le norme di comportamento sociale condivise da un gruppo o da una tradizione. Questo semplice dato linguistico è la spia più eloquente della pervasività e della durata di un testo che dal Cinquecento italiano parte per un viaggio di rifacimenti, prestiti, citazioni, rimaneggiamenti, adattamenti, che dura attraverso i secoli dell'Antico regime, in tutte le nazioni e le culture europee, per giungere sino negli Stati Uniti d'America, e penetrare nel nuovo ordine borghese dell'Ottocento. È questa la storia raccontata, con materiali e documenti di prima mano, dal volume, che segue la grande (e incredibile) storia delle metamorfosi di un testo capitale nella storia della cultura italiana ed europea.

E' magnè

Autore: Daniela Bascucci , Cristina Buda , Tiziano Bugli , Maria Cristina Garavini , Roberto Giorgetti , Gualtiero Gori

Numero di pagine: 216

E’ magnè nasce dal desiderio di continuare ad assaporare cibi gustosi che ormai non si cucinano più. Questo libro - osserva Massimo Montanari nella prefazione - è frutto dell’arte della memoria, coltivata con cura, e di un lavoro di ricerca paziente, attento, che non si fa spesso: tanti libri di ricette non sono che compilazioni, raccolte casuali... La struttura del libro riflette il piano della ricerca, imperniata sulla ricostruzione del repertorio alimentare delle classi rurali in Romagna nel periodo storico che va del 1910 al 1950. Le ricette si susseguono in modo flessibile secondo il ciclo delle stagioni e quello della vita umana. La descrizione dei cibi avviene sullo sfondo del calendario dei lavori agricoli e degli eventi cerimoniali familiari e comunitari.

Ultimi ebook e autori ricercati