Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Viaggio Pittorico del Belgio

Autore: Paul Silvani

Numero di pagine: 130

Un viaggio pittorico nel Belgio. Attraverso i quadri di Paul Silvani, una breve nota storica, ed una stupefacente relazione di viaggio svolto nel Belgio ottocentesco, ci si forma un’idea di una eventuale visita del Belgio, che a mio avviso è sottovalutato: e questo eBook ne è un esempio. Gli argomenti trattati sono: Breve Storia del Belgio, Il Belgio su Wikipedia, Città principali, Collegamenti esterni, Il Catello Feudale di Beersel, Il Castello di Grand-Bigard, Il Castello di Rixensart, La Chiesa Abbaziale di Grimbergen, Il Castello di Horst, Il Presbiterio dell’Abbazia di Averbode, Il Castello di Peter Paul Rubens a Elewijt, Il Castello di Peter Paul Rubens a Elewijt, Resoconto di un Viaggio Ottocentesto nel Belgio, Da Londra a Ostenda, Bruges, La Torre Medioevale di Bruges, Un canale di Bruges, la piccola Venezia, Gand, La Fortezza di Laarne a Gand, Il Castello di Ooidonk a Gand, Il Castello di Gand, La Grande Boucherie, Malines e la campagna circostante, Francois-Stroobant: Cortile del Palazzo di Margherita d’Austria in Malines, Malines: La Cattedrale di Saint-Rombaut, Brusselles, Mercato dei Fiori sulla Grande Piazza di Brussel, Brussel: La Cattedrale di St Michael,...

L' Iliade giocosa del sig. Gio. Francesco Loredano, nobile veneto. Publicata da Henrico Giblet caualier

Autore: Giovanni Francesco Loredano

Numero di pagine: 301

Arte Veneta 74

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 320

Bibliografia dell'arte veneta (2016). Appendice del n. 74/2017 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Opere di Gio. Francesco Loredano nobile veneto. Diuise in sei volumi. All'illustriss. sig. sig. mia osseruand. la signora, Maria Cristina Malaspina

Autore: Giovanni Francesco Loredano

Numero di pagine: 525

Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima

Autore: Bernard Aikema , Rosella Lauber , Max Seidel

Numero di pagine: 393

Atti - Classe di scienze morali, lettere ed arti

Autore: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti

Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608

Autore: Raffaella Morselli

Numero di pagine: 361

Gli anni che Rubens trascorse in Italia dal luglio del 1600 all’ottobre del 1608 sono attestati da più di duecento documenti, oggi dispersi in sedici archivi diversi, suddivisi tipologicamente in lettere, contratti e fonti letterarie a lui coeve. Tale documentazione, ritrovata, trascritta e soprattutto tradotta in lingue differenti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, non è mai stata sistematizzata nella sua complessità cronologica e di intreccio. Il pittore teneva una fitta corrispondenza con il fratello Philip, cui era legato anche da una visione filosofica e umanistica della vita, e con gli amici fiamminghi, con quelli italiani, con gli spagnoli e con chiunque venisse in contatto con la sua empatica personalità. Gli anni italiani furono per Rubens una scacchiera su cui giocare con lealtà e furbizia, con un occhio alla pittura e all’antico e un altro all’economia più spicciola. Il pittore leggeva e scriveva in fiammingo, in latino, in greco, in italiano, in spagnolo e manteneva stretti legami sia con la sua terra sia con le persone più influenti che incontrava nel suo peregrinare, in quegli anni, tra Venezia, Mantova, Firenze, Roma,...

Prospettive architettoniche

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 938

Le prospettiva architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Perché, poi, questo ponte lo abbia gettato la Storia, è presto detto: le prospettive di soggetti architettonici sono già ben presenti a Ercolano e Pompei, nonché a Roma, nelle case di Augusto e di Livia e possono dirci molto sulle conoscenze ottiche e geometriche degli antichi. E sono ancora presenti in tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, quando artisti-scienziati come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, sperimentano e teorizzano le leggi della ‘costruzione legittima’. Da quel momento, Scienza e Prospettiva percorrono strade parallele, con un continuo scambio di conoscenze teoriche e sperimentali. Le prospettive architettoniche sono diffuse in tutta Italia e in Europa. Quindi la trasversalità della Prospettiva comprende il territorio, oltre alla Storia e alla cultura artistica e scientifica, in generale. Il primo obiettivo degli studi che questo volume presenta, è quello di costruire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia. Un secondo obiettivo è quello di dimostrare,...

Cronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri

Autore: Mirko Riazzoli

Questa cronologia ripercorre la storia della città di Mantova, la città dei Gonzaga, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale, artistico, politico, storico, vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.

Italya

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 352

Dalla raffinata corte dei Gonzaga al ghetto di Venezia; dal Piemonte sabaudo alla Sicilia risorgimentale; dalla curia papale ai porti e alle botteghe: in queste pagine rivive un vero e proprio caleidoscopio di storie di ogni giorno, che hanno come protagonisti donne e uomini ebrei. Troveremo banchieri e sovrane, imperatori e gioiellieri, esorcisti e poetesse, librai e massoni, parlamentari, pittori, ciarlatani e musicisti. Storie di ebrei, tutte parte di un'unica, sorprendente, storia italiana. La maggior parte degli italiani non è abituata a pensare alla lunga storia del proprio Paese (tra Medioevo e Rinascimento, Controriforma e Risorgimento) anche come storia degli ebrei che pure, fin dall'epoca romana, lo abitarono ininterrottamente. Né, al contrario, la vitalissima storia ebraica nella nostra penisola è di solito concepita come parte integrante della storia italiana: la si pensa piuttosto come la parabola speciale di una minoranza emarginata, isolata, perseguitata; passiva di fronte agli eventi della 'Grande storia' o colpita in negativo da essi in ondate ininterrotte di antisemitismo. Germano Maifreda rovescia questo paradigma, sostenendo che conoscere la storia degli...

Il cimiterio epitafi giocosi. De' signori Gio. Francesco Loredano, e Pietro Michiele. Aggiuntoui la quarta centuria

Autore: Giovanni Francesco Loredano

Numero di pagine: 145

Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara

Autore: Vittorio Sgarbi , Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. Fondazione

Numero di pagine: 342

Ultimi ebook e autori ricercati