Note dal Cuore
Autore: Luca Ciampallari
Numero di pagine: 378....................... Quando è il Cuore a dire Nessuno Mai Potrà... .......................
....................... Quando è il Cuore a dire Nessuno Mai Potrà... .......................
Il terzo episodio della saga dei Birmingham Porto di Londra, ottobre 1825. La bellissima Cerynise, nata a Charleston e rimasta presto orfana di entrambi i genitori, si è trasferita in Inghilterra sotto l’ala di Lydia Winthrop, la sua tutrice. Alla morte repentina della donna, Cerynise viene cacciata di casa dal nipote, Alistair Winthrop, che reclama per sé l’intera eredità. Senza soldi e senza nessuno a cui chiedere aiuto, Cerynise è alla disperata ricerca di un passaggio in nave verso l’America. La buona sorte, però, non l’ha abbandonata del tutto, dal momento che al porto si imbatte in un viso familiare, inciso così nitidamente nei suoi ricordi di bambina da essere indelebile: è il coraggioso capitano Beauregard Birmingham, che la accoglie sul suo mercantile, l’Audacious, in rotta verso Charleston. Tra loro nasce un sentimento irresistibile e tormentato, ma ben presto pericolosi segreti, nemici ostinati e violente tempeste infurieranno sull’oceano e dentro i loro cuori, mentre la passione rischia d’infrangersi contro i marosi di un destino avverso.
Bradley e Cooper non vedono l'ora di tornare a casa per la tanto attesa pausa estiva. È stato un lungo semestre. Un po' di relax è necessario. Inoltre, entrambi hanno bisogno di divertirsi un po'. Cosa c'è di più divertente che inscenare la falsa ripresa di un incontro Ufo sullo yacht di Cooper? Niente, secondo Cooper. E se Bradley aveva delle riserve su questa sciocca idea, se le dimentica perché Cooper ha invitato Danny e Veronica come protagonisti del loro video. A Cooper è sempre piaciuta Veronica. E a Bradley è sempre piaciuto Danny. Durante le riprese, però, al largo della costa della loro città natale, il gruppo scopre la presenza di qualcosa di inaspettato nelle acque scure e profonde sotto lo yacht.
L’impero del D’Hara sta per cadere sotto i colpi del male, tutto sembra ormai perduto. Per una sorte avversa e inesorabile, il vecchio imperatore Sulachan e il suo alleato Hannis Arc sembrano destinati alla vittoria finale e ad annientare una volta per tutte il mondo della vita. Richard Rahl si è sacrificato per salvare la sua amata Kahlan Amnell dal mondo sotterraneo, e ora giace sulla sua pira funebre, sospeso tra il regno della vita e quello della morte. Kahlan sa che è giunto il momento di affrontare la sfida più ardua e sacrificare quanto ha di più caro: è riuscita a tornare indietro dalla morte grazie a Richard e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo nell’oscurità. Contando sull’appoggio di Nicci, delle tre Mord-Sith e dei membri della Prima Fila, dovrà spingersi nel cuore delle Terre Oscure alla ricerca di qualcuno o qualcosa che riporti Richard tra i vivi. La profezia è stata chiara: senza di lui non c’è alcuna speranza di salvezza. Con il capitolo conclusivo della serie dedicata a Richard e Kahlan ha inizio l’ultima battaglia, lo scontro epico che porrà termine alla millenaria guerra che ha visto forgiare la Spada della Verità.
Luc de Clapiers, il marchese di Vauvenargues, citato da Nietzsche, diceva che “i grandi pensieri vengono dal cuore”. Vale anche per il dialogo psicoterapeutico? La psichiatria non può limitarsi a essere pura scienza medica, somministrando psicofarmaci per curare le lesioni del cervello, deve saper comprendere, accogliere e curare le ferite dell’anima a partire dalla relazione umana. La psichiatria non può non essere anche psicologia, capacità di comunicazione tra soggetti. Il dialogo autentico consente infatti ai ricordi di riemergere, per trasformare le nostre vite, e di sfuggire a un’individualità esasperata, rispecchiandosi nell’altro. Il linguaggio di questo dialogo non può essere semplicemente tecnico, deve saper cogliere sguardi, sottintesi, e potersi nutrire di poesia, le cui intuizioni sono spesso rivelatrici. Rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni, Eugenio Borgna parla dello spirito che dovrebbe animare psicologi e psichiatri, ma anche delle possibilità di introspezione e di comunicazione che ciascuno di noi ha.
Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Claudio Biondi con Un po’ della mia vita, Maria Concetta Parisi con Nella mia mente; Stefano Tini con Barchette di carta sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La poesia è una bellissima dea vestita di stracci che si nasconde nel cuore dell’uomo di Carlos Saevedra Weise
Neon Series 1 Mi chiamo Dixie e ho diciannove anni. Ho un fratello, Dallas, più grande di me, con cui vado abbastanza d’accordo. Viviamo con i nonni da quando i nostri genitori sono morti. Dal giorno del loro funerale per me tutto è cambiato: io e Dallas abbiamo conosciuto un ragazzo, Gavin, con lui si è instaurato da subito un rapporto di grande amicizia, tanto che abbiamo formato una country band, i Leaving Amarillo. Nome banale? Può darsi, ma Amarillo è la nostra città e vogliamo che tutti lo sappiano. I nostri concerti sono molto seguiti e abbiamo trovato anche un agente. Insomma, tutto procede senza intoppi, ma solo all’apparenza. Per me Gavin non è più solo un componente della band, è molto di più e la cosa è reciproca. Ho bisogno di lui, dei suoi baci, delle sue carezze... Dallas non credo la prenderà benissimo, la band è tutta la sua vita...
Il cuore e la mente sono i motori della nostra vita e, la maggior parte delle volte, non comunicano, generando una condizione di infelicità e malessere. "Felice tra cuore e mente" è un testo che si pone come obiettivo quello di insegnare al lettore ad allenare cuore e mente affinché possano diventare buoni amici e collaborare attivamente al miglioramento personale. L'innovativo programma di allenamento per la persona "Felice tra cuore e mente", proposto dal Coach Leonardo Capocchia con l'aiuto dell'operatrice olistica Cristel Celani, integra elementi di Coaching e Aromaterapia. Questo percorso, della durata di 21 giorni, sfiderà il lettore a mettere in discussione le proprie credenze limitanti, definire obiettivi stimolanti e riscoprire le sue potenzialità al fine di sintonizzare cuore e mente per migliorare la relazione con se stesso e con gli altri
In Cuore azzurro sangue rossonero, il primo dei quatro volumi, racconto la mia vita degli ultimi 30 anni. Come ho scoperto la passione per il Milan. Il calcio italiano, visto con gli occhi di un tifoso, dolorose sconfitte e grandi vittorie. Racconto la mia grande passione per Eros Ramazzotti, con il mondo della musica, e la vita quotidiana con grandi emozioni e dolorosi ricordi che non auguro a nessuno.
Sofia, giovane e promettente medico decide drasticamente, ma non senza dolore, di risolvere una crisi di coppia ed interiore, ben più profonda e seria, con un allontanamento repentino, nonostante la consapevolezza di un figlio in arrivo.Troppo forte è il bisogno di ricongiungersi con le proprie origini, ritrovare se stessa, comprendere il proprio più intimo sentire e volere. Illuminare il passato per comprendere il presente e decidere il futuro. Ignara della grave malattia della madre Rossella, Sofia trova rifugio nella vecchia casa di montagna, dove era stata una bambina felice, per assorbire e assaporare la saggezza e l'amore materno e l'affetto non meno intenso di Paola, amica per la pelle di Rossella. Sullo sfondo dell'apparente tranquillità di uno splendido rifugio di montagna, sotto i meravigliosi cieli stellati di una inquieta estate, si stagliano gli universi interiori e i tormentati destini delle tre donne, fino all'epilogo, intrecciato di un verismo sovrannaturale e agrodolce che rende favola il reale.
“Senza Cuore” si può definire un romanzo d’amore, un sentimento così profondo che induce uno dei due personaggi principali ad una scelta sublime per il bene del proprio amato. I protagonisti Mariangela e Andrea, vivono ad Iglesias, importante centro minerario del sud ovest sardo e la vicenda si svolge dal fascismo agli anni ’50. I due formano una perfetta coppia, molto unita, che hanno tanto in comune. “Il loro è un amore voluto dall’alto” come spesso ripetono entrambi.... Una vita che si dipana fra tenerezze, romantiche emozioni, intimità anche spirituali sino all’epilogo inatteso impensabile... che fa riflettere il lettore ponendolo dinanzi ad un interrogativo che lo riguarda direttamente “sarei capace di fare altrettanto anch’io?”
Possiamo fare a meno della Germania? Possiamo scrollarci di dosso l’Europa? Dietro le convulsioni della crisi, continua a serpeggiare lo spettro di queste domande. Ma che cos’è, oggi, la Germania? È lo stesso paese che ha rappresentato, da Bismarck in poi, il più grande problema dell’Europa moderna, o non è intervenuto un cambiamento epocale che l’ha trasfigurata? In principio c’è una data, il 9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino. Quel giorno, nella città simbolo della guerra fredda, è finito il Novecento, il «secolo più violento della storia dell’umanità»: si è dissolto l’ordine geopolitico stabilito dalla seconda guerra mondiale e nel cuore del Vecchio continente è tornata, protagonista assoluta, la Germania. A oltre vent’anni dalla caduta del Muro, infatti, il modello tedesco si sta rivelando il più efficiente dal punto di vista economico il più deciso nella difesa del sistema di welfare europeo. E alla nuova Germania è intimamente legata l’idea stessa di una nuova Europa. Anche l’Europa, in effetti, è uscita radicalmente trasformata da quell’evento: la generosa speranza dei padri europeisti era nata come risposta all’epoca...
Lo sguardo consapevole di un medico racconta le incertezze della vita, con espressioni edulcorate, non incattivite dal male di vivere. Nello scenario un po’ manierato e artificioso di Milano Due, c’è un professionista che conosce tutti: il medico di famiglia. Raccontando un po’ di sé, con un tono sussurrato e confidenziale, in fondo il dottore finisce col toccare temi emozionali che appartengono a tutti. Puntinata di forsizie, Milano Due è trendy, raffinata e ridente. Eppure uno scenario così esclusivo e ovattato sembra scomparire quando il colore dei sentimenti prevale sulle geometrie floreali dei giardini.
Se non accettiamo di essere impregnati di tempo, non riusciremo a dare qualità umana alla nostra vita e alle nostre relazioni in cui sono coinvolti i nostri affetti più cari. Possiamo trovare la via d’uscita all’ansia e al dolore abbandonandoci al presente, senza più restare ancorati al passato o proiettati verso le preoccupazioni, il futuro. Per intraprendere un viaggio alla scoperta del valore più profondo del tempo abbiamo bisogno di lasciare da parte la nostra mente e il falso sé che questa ha creato: l’ego. Sebbene il viaggio sia pieno di sfide, fratel MichaelDavide ci guida con un linguaggio semplice. Per molti di noi, lungo la via, ci sono nuove scoperte da fare: possiamo trovare l’uscita dal senso di inadeguatezza che spesso ci assale e ci irretisce. Il potere dell’attimo presente vissuto da vivi e non da “sopravvissuti” consente di vivere un rapporto senza filtri tra noi e il prossimo, tra noi e la natura, tra noi e Dio. E proprio in questo rapporto puro con il Tutto si comprende che nella vita l’unica via per uscire dal dolore è l’abbandono fiducioso al tempo, al destino, alla Provvidenza. Una profonda e originale riflessione sul significato del...
storie vere
“Dio cerca costantemente di raggiungerti ma tu non glielo permetti: non lasci mai aperte le tue finestre” Osho apre con questo libro la trilogia Unio Mystica, la raccolta dei suoi commenti all’Hadiqa, Il giardino cintato della verità, opera del mistico sufi Hakim Sanai e classico del sufismo. La vicenda di Hakim Sanai, poeta di corte vissuto nel XII secolo, inizia come un romanzo storico: Sanai, al seguito del sultano persiano e del suo esercito, è in viaggio alla conquista dell’India. Passando nei pressi di un giardino, una musica eterea e un canto sublime li obbligano a fermarsi. Incontrano così Lai-Kur, un mistico sufi, noto come un ubriacone ma di fatto un illuminato. Quell’incontro trasforma Sanai: una trasmissione immediata della fiamma della consapevolezza lo risveglia e lo spinge ad abbandonare il sultano e a viaggiare in solitudine per assorbire quell’”avvento”. Il frutto di quell’esperienza fu il poema di cui Osho commenta alcuni brani salienti in queste pagine. “Libri come questi non vengono scritti, nascono; non sono costruiti nella mente dalla mente, vengono dall’aldilà. Sono un dono”: così esordisce Osho in apertura del suo commento. E...
Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l’inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l’amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia. Ma decide di non abbandonare la sua famiglia, il suo popolo, e di condividerne fino in fondo la sorte. Così, il 7 settembre 1943, dopo i mesi passati nel campo di transito di Westerbork, sale su un treno per Auschwitz da cui, quasi trentenne, non farà più ritorno. In questo appassionante ritratto, che si legge come un romanzo di grande intensità, Edgarda Ferri racconta l’animo ribelle e poetico di Etty Hillesum, gli anni della gioventù e della guerra affrontati con uno spirito mai esausto, un “umanesimo radicale” che ha trovato nelle pagine del suo diario e delle sue lettere un’altissima interpretazione letteraria. Considerata uno dei simboli della...
Questo libro è la storia di una scoperta, forse la più imprevista e inattuale, in un tempo come il nostro attratto dalla distrazione e dal frastuono. Eppure, è la scoperta più sconvolgente che possa accaderci nel corso della vita: quella di Dio al centro del cuore. Essa non solo ci cambia la vita, trasformando profondamente la percezione di se stessi e degli altri, ma fa fiorire in noi anche un linguaggio nuovo e ci apre a quella testimonianza instancabile che è, dopo tutto, il vero senso di questo libro: un lungo racconto indirizzato fosse anche a quell’unico lettore che vi trovi l’eco dell’amore inesauribile che Dio nutre per ciascuno di noi. Un giorno Gesù ha detto: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37). Ed è proprio così: “Al centro del cuore” trabocca di quest’acqua viva della grazia e dell’amore e ci incalza fino a sedurci, facendosi eco della dolcissima voce di Dio: amate, amatevi, la vita è bella e io sono con voi fino alla fine del mondo! ALESSANDRO ANDREINI
Un animo poetico, che canta dell'amore in tutte le sue sfaccettature, non può esimersi dal rappresentare nei suoi versi di questo secondo libro un aspetto "lunare" che ha nel cuore, in antitesi con l'aspetto "solare" che manifesta altrove. Questo aspetto lunare, e in parte malinconico, di alcune poesie, che ispira talvolta il suo sentire e vivere, contrasta con la vivacità espressiva di altre poesie, dove l'Amore assume contorni rosati e pieni di speranza e di gioia di vivere e amare.
Namasmarana e Autodiscriminazione sono le due tecniche che in breve porteranno il praticante a sperimentare ciò che la matematica esprime simbolicamente e i Sacri Testi invitano a mettere in pratica, come si fa con la Fisica Teorica e Sperimentale. Tale Processo è stato da me chiamato Algoeuristico, si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle molteplici circostanze, al fine di generare nuova conoscenza. Algoeuristico (algoritmo+euristica) è un metodo per ottenere un risultato atteso eseguendo dei passi semplici con una determinata tecnica ben stabilita, che può essere anche variata durante la pratica, adeguandosi alla trasformazione progressiva dell’esperienza empirica avuta con qualsiasi metodo adottato.
Giulia, giovane legale in carriera, incontra Stefano, avvocato affascinante e bellissimo che lavora in Tribunale. Tra i due sboccia subito un dolce sentimento che li unirà in modo profondo e all'apparenza indissolubile, almeno fino a quando Giulia non scoprirà che Stefano è legato a un'altra donna. Combattuta tra il sentimento che prova per lui, e la consapevolezza del rapporto difficile che si delinea nel suo futuro, Giulia sceglie di seguire il suo cuore e intrecciare così una relazione clandestina con Stefano. Il destino però sembra decidere qualcosa di diverso: con il passare dei mesi, Giulia si rende conto che Stefano, nonostante le tante promesse, non lascerà mai la sua fidanzata e che non sarà mai suo. Ha iniziò così un tormentato “processo” interiore che la spingerà a chiedersi cosa desidera davvero e, soprattutto, se vorrà essere sempre e solo la seconda scelta di un uomo al quale era disposta a donare quanto di più prezioso fosse in lei. Il suo amore.