Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 397

Premessa (p. vii) Problematiche Roberto Antonelli, Il Decameron oggi (p. 3) Charmaine Lee, La cultura a Napoli al tempo di Boccaccio (p. 15) Boccaccio in biblioteca Marco Cursi, Boccaccio architetto e artefice di libri: i manoscritti danteschi e petrarcheschi (p. 35) Carlo Pulsoni, Rassettare il rassettato: le avventure di un postillato del Decameron di Salviati (1582) (p. 63) Boccaccio e i suoi modelli Paolo Cherchi, Gli “inventori delle cose” nelle Genealogie di Boccaccio (p. 85) Roberto Mercuri, Il Proemio del Decameron (p. 119) Filippo Petricca, Ghismonda e Beatrice. Il cuore mangiato e l’idea dell’amore tra Boccaccio e la Vita Nuova (p. 131) Roberto Rea, Dante «passionato» secondo Boccaccio (p. 163) Ilaria Tufano, Boccaccio e la letteratura religiosa: la Prima e la Seconda Giornata del Decameron (p. 185) Letture Valentina Atturo, Passione negata, redenta, riscritta. Boccaccio e le emozioni di Didone (p. 211) Alfonso D’Agostino, Da cappa a cappa. L’autodistruzione di frate Alberto (Decameron, IV 2) (p. 241) Roberta Morosini, «Quell’antica pazzia» di Alessandro e i «passaggi» di Olimpiade. Dal De casibus e De mulieribus alle Genealogie (p. 273) Marco...

Critica del testo (2013) Vol. 16/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento (p. 9-37) Roberto Tagliani, Un nuovo frammento dei Quatre âges de l’homme di Philippe de Novare tra le carte dell’Archivio di Stato di Milano (p. 39-77) Riccardo Viel, Un nuovo codice della Commedia: frammenti del Paradiso (p. 79-101) Radiografie Sara Pezzimenti, Due “nuovi” manoscritti antichi dell’Estoire de la guerre sainte (TCD 11325 e BAV Reg. Lat. 1659) (p. 105-154) Massimiliano Gaggero, Serena Lunardi, Lire en contexte. Nouvelles recherches sur le ms. Nottingham, UL, WLC/LM/6 (p. 155-205) Elizabeth Tavella, La trilogia Lancelot-Queste-Mort Artu nei mss. Chicago, Newberry Library 21 e Paris, Arsenal 3347 (p. 207-228) Ecdotica Fabrizio Costantini, Dinamiche lessico-editoriali in Bernart de Ventadorn: cor e cors (p. 231-247) Bienvenido Morros Mestres, Castigationes al Libro de Apolonio (p. 249-289) Saggi Filippo Conte, «Nam quae indotata est, ea in potestate est viri». La Griselda di Iacopo Mazza (p. 293-307) Francesca Leonetti, La censura religiosa nella trasmissione del testo della Celestina (p. 309-332) Rassegne Simone Celani,...

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Saggi Alessio Collura, Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeo-italiana» (p. 9-27) Giorgio Ciliberto, Esercizi di esegesi montaliana: l’«eternità d’istante» e lo specchio metafisico (p. 29-58) Radiografie Philippe Ménard, Les mentions du nom de Marco Polo dans les principales rédactions du Devisement du monde (p. 61-83) Cesare Mascitelli, Il canzoniere trobadorico J e il ms. Conventi Soppressi F IV 776: constitutio codicis e storia esterna (p. 85-112) Dario Mantovani, Una prospettiva inedita per un cantare antico: le fonti scritte della Guerra di Troia in ottava rima (p. 113-142) Marika Piva, Du nouveau sur les rédactions des Mémoires d’outre-tombe (p. 143-170) Ermeneutica minima Vincenza Tamburri, L’origine del canto: Guglielmo di Sint-Thierry e Bernart de Ventadorn (p. 173-186) Recensioni Antonella Sciancalepore, J. Bédier, Philologie et humanisme. Articles et préfaces inédits en volume, éd. par A. Corbellari, Paris 2010, pp. 494 (p. 189-195) Summaries (p. 197-199) Biografie degli autori (p. 201-202)

Critica del testo (2016) Vol. 19/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Il testo ritrovato Speranza Cerullo, Un volgarizzamento inedito dei Dialogi di Gregorio Magno in un codice senese Giuseppe Mascherpa, Annalisa Perrotta, Rarità d’archivio: su alcuni frammenti manoscritti del Falconetto Saggi Ilaria Tufano, L’aldilà di Andrea da Barberino. Dall’ Ugone d’Avernia al Guerrin Meschino Maria D’Agostino, «Un caballero galán / de damas enamorado». La lírica amorosa de Juan Fernández de Heredia, ¿un «reprehensor» de Boscán? Riccardo Tesi, Leonardo Bruni, il sermo vulgaris e la teoria di Castelvetro sul «doppio latino» Cantare, poema, ciclo Dario Mantovani, Cantare, poema, ciclo: il laboratorio della scrittura in ottava rima Franca Strologo, Intorno alla Spagna in rima: questioni di metodo Silvia Rozza, «Raconta il libro e lla storia verace»: i Cantari di Lancillotto e le strategie di ripresa della fonte Eleonora Stoppino, Boccaccio mediatore: narrazioni amazzoniche tra cantare e poema A proposito di... Filippo Conte, Studi sull’Apollonio di Tiro. Un excursus Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

Critica del testo (2015) Vol. 18/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 423

Presentazione di Simone Marcenaro e Isabella Tomassetti Anomalie e trasmissione manoscritta Riccardo Viel, Interferenze linguistiche e trasmissione manoscritta: alcune note su Marcabru Giorgio Barachini, Tot franchamen, donna, venc denan vos (BdT 326.1): attribuzione ed edizione Fabrizio Costantini, Osservazioni sul corpus di Bernart de Ventadorn: anomalie macrotestuali, seriali e d’attribuzione Simone Marcenaro, Duplicazioni, doppie tradizioni e attribuzioni divergenti nella tradizione lirica galego-portoghese Maria Sofia Lannutti, Ancora sulle canzoni di Colin Muset: anomalie formali e tradizione manoscritta Sara Natale, Riflessioni in margine alla compilazione di TraLiRO. Sostanza e forma in alcune edizioni di testi italiani Isabella Proia, A proposito della koinè galego-castigliana. Alcune considerazioni sulla tradizione testuale dell’Arcediano de Toro Residui, tradizioni, canoni Armando Antonelli, Modalità eterodosse di trasmissione del testo romanzo tra Medioevo ed Età Moderna 157 Stefano Resconi, Tracce, ricontestualizzazioni, canali di trasmissione peculiari: percorsi tra le liriche oitaniche trascritte al di fuori dei canzonieri francesi Luca Barbieri, Thibaut le...

Critica del testo (2016) Vol. 19/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 433

Premessa di R. Antonelli, A. P. Fuksas e G. Paradisi Luca Gatti, Il lessico delle emozioni nelle redazioni del Roman de Thèbes Silvia De Santis, La polisemia del lessico emozionale: «ire» nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure Annalisa Landol , Filippo Petricca, Il re che ride. Le emozioni nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris Arianna Punzi, Emozioni narrate / emozioni patite: rileggendo il Tristan di Thomas Anatole Pierre Fuksas, Il sistema delle emozioni nei romanzi di Chrétien de Troyes (Erec et Enide, Cligès, Chevalier de la Charrette, Chevalier au Lion) Lucilla Spetia, L’espressione del dolore nel Partenopeus de Blois: una chiave interpretativa del romanzo Giulia Murgia, «Escouter cuer et oreilles cest roumant»: sulle risposte emotive dei personaggi nell’Escoufle Giovanna Perrotta, La frequenza delle emotion words nella rete lessicale del Jaufre Patrizia Serra, La descrizione delle emozioni nel Meraugis de Portlesguez Gaetano Lalomia, Le emozioni di Galvano, tra stupore e meraviglia: la Vengeance Raguidel e il Chevalier à l’épée Maurizio Virdis, Emozioni dominate. Sentimenti liberati. Gauvain nell’Atre Périlleux Giovanna Santini, Emozioni e...

Critica del testo (2017) Vol. 20/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 399

Presentazione di María Luisa Cerrón Puga Il dialogo con i modelli: le letture italiane di Cervantes Giulio Ferroni, «Forse altri canterà con miglior plettro»: strategie dell’interruzione, del rinvio, della fine da Ariosto a Cervantes José Manuel Martín Morán, Cide Hamete y la estirpe de Turpín María Luisa Cerrón Puga, Desamorados y muertos de amores: Marcela y Grisóstomo a la luz del De Amore de Marsilio Ficino Maria Rosso, Cervantes, Garcilaso y la filografía del Persiles Francisco Lobera Serrano, Sobre la escritura del “hablar” en La Celestina y en el Quijote Luis Gómez Canseco, Imitación y ejemplaridad: Bandello, Cervantes y Avellaneda Donatella Pini, Contrapunto hispano-italiano en La Señora Cornelia Anna Bognolo, Variedad entre riqueza y desorden. Más sobre Cervantes y Tasso Victoria Pineda, Gestualidad y retórica de las pasiones en las Novelas ejemplares: de Giraldi y Tasso a Cervantes Pina Rosa Piras, Lugares cervantinos: “historia” y “poesía” en la Información en Argel Carla Perugini, Buscando mercedes. Nuevos datos sobre Cervantes y los italianos Il dialogo dei posteri con Cervantes: varia fortuna del Quijote in Italia Maria Caterina...

Critica del testo (2019) Vol. 22/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Gioia Paradisi e Arianna Punzi, Presentazione Arianna Punzi, Il sacrificio della vergine: la Polissena medievale Silvia De Santis, Sui testimoni illustrati italiani del Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure Lucilla Spetia, La storia di Troia secondo l’anonimo del Partenopeus de Blois Catherine Croizy-Naquet, La Première Destruction de Troie (Guido D), une histoire “remythologisée” Lorenzo Mainini, Tre momenti del mito troiano: franchi (BnF, lat. 7906), crociati (BAV, Vat. lat. 1795) e preumanisti (Laurenziano pluteo 89 inf. 41) Laurence Harf-Lancner, Bucéphale et ses avatars dans les romans français d’Alexandre: textes et images Gioia Paradisi, La biografia di Alessandro nel Roman de toute chevalerie di Thomas di Kent. Articolazione narrativa e stratificazioni testuali Fabrizio Costantini, Appunti sulla tradizione del Roman d’Eneas Giuseppina Brunetti, Jacopo Fois, Niccolò Gensini, La permanenza dell’Antichità. Dal laboratorio bolognese: Alexandre, Thèbes, Troie, Merlin Laurence Mathey-Maille, Rome et l’histoire romaine dans les chroniques de Wace Massimiliano Gaggero, Ricordi della storia antica nella storiografia francese sulle Crociate Maria Teresa...

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 391

Ecdotica Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) (p. 9-38) Saggi Lorenzo Lozzi Gallo, La Minne agli albori della letteratura cortese: l’esempio della Kaiserchronik (p. 41-78) Elena Spadini, Il motivo della donna alla fonte nella lirica romanza. Appunti intorno a un corpus poetico (p. 79-113) Sarah Fogagnoli, Alfonso Álvarez de Villasandino e il Cancionero de Baena: la fondazione di una lingua poetica (p. 115-148) Valentina Berardini, Aspetti scenici nella predicazione francescana: la teatralità implicita di Bernardino da Siena (p. 149-182) Radiografie Anatole Pierre Fuksas, Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del Chevalier de la charrette (vv. 400-2023) (p. 185-213) Déborah González Martínez, Contribución ao estudo da cantiga de seguir nos cancioneiros galego-portugueses: os escarnios V1003 e B1559 (p. 215-235) Gioia Paradisi, Una sconosciuta parafrasi in versi del Cantico dei Cantici nel ms. Paris, Sainte-Geneviève 2879 (p. 237-260) Ermeneutica minima Francisco J. Oroz Arizcuren, Amich ez amit: dos motz ab divers sens? (p. 263-284) Discussioni Carlo Pulsoni, Radici comuni dell’Europa e riletture...

Critica del testo (2019) Vol. 22/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Saggi María Luisa Cerrón Puga, «Si quisiesse el fado prestarle mayor vida...». Las conquistas soñadas de Alexandre Francesco Di Lella, Il Roll Brut nel rotolo London, College of Arms, 12/45 A (prima parte) Federico Rossi, Dante e le ambages cavalleresche Radiografie Adriana Camprubí, Consideraciones métrico-melódicas sobre el versus tripertitus caudatus Silvia Conte, Quella parte del giardino di A la fontana del vergier (BdT 293, 1) A proposito di... Roberto Tagliani, Arturiana italiana, vent’anni dopo. Intorno a tre libri recenti Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2018) Vol. 21/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 203

"Critica del testo" è una rivista fondata in Italia nel 1998 da Roberto Antonelli, che si presenta come ancorata alle più salde e prestigiose radici della filologia romanza e italiana, ma aperta alle prospettive che la crisi della cultura umanistica e lo sviluppo di nuove proposte metodologiche hanno posto sin dall'inizio del XX secolo, secondo una concezione pluralistica e aperta di "critica" e di "testo".

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 399

Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri, Arianna Punzi Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettore (p. 7-28) Valeria Bertolucci Pizzorusso, Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste (p. 29-37) Luciana Borghi Cedrini, La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza (p. 39-43) Antonio Pioletti, La filologia e l’ora della leggibilità (p. 47-66) Nicolò Pasero, Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio (p. 67-75) Maria Luisa Meneghetti, Filologia romanza e (è) letteratura comparata (p. 77-93) Ramón Lorenzo, «Verba» y la filología gallega (p. 95-106) Luciano Rossi, Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche? (p. 107-121) Barbara De Marco, La storia paradossale di «Romance Philology» negli Stati Uniti (p. 123-132) Rita Franceschini, La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini (p. 133-147) Gian Paolo Giudicetti, Passato e prospettive delle «Lettres Romanes» (1947-2010) (p. 149-158) Franz Lebsanft, Le XXIe siecle: le...

Critica del testo (2017) Vol. 20/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 437

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Federico Saviotti, «E membre vos co·us trobei a Pavia». Affioramenti trobadorici nella biblioteca del Seminario Vescovile Marco Bernardi, Una lettera inedita dal Sacco di Roma:qualche novità su Colocci, il «libro di portughesi» e il Libro reale Saggi Vicenç Beltran, Leonor Plantagenet y los trovadores: Puoich Vert (de Aragón?) Giorgio Barachini, Ogier e Renaut: riesame delle interferenze Giulia Murgia, Meliadus, «l’ami a la Dame du Lac», nella tradizione delle Prophecies de Merlin e dell’Historia de Merlino Eliana Creazzo, Il cavallo nella leggenda di Artù nell’Etna Adriana Senatore, Ion Budai-Deleanu e i prestiti slavi: dalle enunciazioni teoriche alla prassi poetica Ecdotica Andrea Beretta, Questioni di filologia delle strutture: sondaggi sulle Rime di Dante Bienvenido Morros Mestres, Dos enmiendas al texto de El caballero de Olmedo de Lope de Vega Radiografie Massimo Marini, Lengua misógina en un soneto del Ms. Corsini 970 Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte I) A proposito di... Anna Bognolo, La ricerca recente sul romanzo...

Il veneziano «de là da mar»

Autore: Daniele Baglioni

Numero di pagine: 263

«Veneziano de là da mar», ‘Venetian from beyond the sea’, this is how Gianfranco Folena referred to vernaculars of the eastern Mediterranean (Dalmatia, Aegean Sea, western Asia) that were strongly influenced by the Venetian dialect. This volume gathers new contributions by leading specialists which discuss this particularly interesting case of language contact outside of Italy in the Middle Ages and in the beginning of the early modern era.

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 274

Andrea Tagliapietra, Gli altri che io sono. Per una filosofia del personaggio Sebastiano Ghisu, Identita, estraneita, soggetto. Per una critica dell'idea di alienazione Marco Simionato, La frattura originaria. Aporie del tutto e impossibilita logica della differenza a partire da Parmenide Valentina Sperotto, Diderot e l'alterita dei "selvaggi," tra mito e riconoscimento Romano Gasparotti, Io, l'altro, la morte e la persona Diego Fusaro, Fichte e l'alienazione dell'Io Enrico Cerasi, Verita dell'alienazione. Antropologia e religione in Feuerbach Sabrina Petrosino, Percorsi dell'Identita. Tra alienazione e riconoscimento: Schopenhauer e il Ved nta Francesco Valagussa, L'immagine infranta dell'alienazione. Da Hegel a Nietzsche Emiliano Alessandroni, Alienazione e disalienazione della filosofia in Hegel e in Gramsci Marco Bruni, E tornammo a riveder la natura. Karl Lowith oltre l'alienazione dell'Occidente Janna Voskressenskaia, L'altro, il Padre. L'alterita come radice della persona all'interno della teologia trinitaria di J. Zizioulas Gianpaolo Cherchi, Essere all'altezza di Pessoa. Per una identita sinfonica Orsola Goisis, La crisi dell'individuo moderno: alle origini delle barbarie ...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 177

Il tema: Tra confini religiosi. Mobilità femminile dal tardo medioevo all’età contemporanea a cura di Xenia von Tippelskirch e Stefano Villani Introduzione | Open access Beatrice Saletti, La partecipazione femminile al pellegrinaggio gerosolimitano (secoli XIV-XV) Teresa Bernardi, Mobilità e appartenenze multiple a Venezia: il caso di Tarsia alias Laura Malipiero (1630-1660) Vincenzo Lagioia, «Elles ne sont pas visibles»: le prime orsoline della Louisiana e la scrittura dell’incontro Minoo Mirshahvalad, Women in an Italian Shi’a Worship Hall Lecture Anna Rossi-Doria, Narrare e rappresentare una storia Ricerche Denise Bezzina, The Artisan Family in 12th- and 13th-Century Genoa: A Reappraisal Interventi Chiara Pavone, Elisabetta Serafini, Progetti di contrasto alla violenza di genere nelle scuole romane: una mappatura Rubriche Recensioni Ida Fazio, Donne al lavoro: mestieri, diritti, reti di relazioni Giorgia Serughetti, Sguardi di genere: oltre l’universalismo astratto, l’eurocentrismo e l’individualismo Resoconti Eleonora de Longis, Storie di donne a Roma in età moderna e contemporanea: studi e fonti (Roma, 7 aprile 2017) | Open access Le pagine della Sis, a cura ...

Decameron

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 1835

È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa e appassionata introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricchissimo apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.

Storica (2013) Vol. 55

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Discutere la storia d’Italia Francesco Benigno, E. Igor Mineo, Introduzione (p. 1-10) Stefano Jossa, Storia della letteratura italiana e storia d’Italia (p. 11-42) 1. La letteratura sui banchi di scuola. 2. La patria è letteraria. 3. Il modello De Sanctis. 4. La letteratura senza patria. 5. La geografia contro la nazione? 6. Raccontare l’Italia. 7. Storia della letteratura, cultural studies, estetica. Giorgia Alessi, Famiglia, famiglie, identità italiana (p. 43-79) 1. Familismo: un utile stereotipo? 2. Le molte famiglie dei women’s studies. 3. Attrazioni fatali. 4. Il familismo, ancora. Marcello Verga, Una «minoranza esigua» e virtuosa: intellettuali e storia d’Italia (p. 81-102) 1. Gli intellettuali e il ritardo. 2. Un profilo sociale opaco. 3. L’ideologia dell’assenza. 4. Tra Gobetti e Venturi. Questioni Marco Fioravanti, Costituzionalismo dei beni comuni (p. 103-137) 1. Prologo. 2. Anatomia di una crisi: Stato-nazione e sovranità. 3. Critica dell’economia politica della Costituzione. 4. Sovranità in polvere. 5. Epilogo Contrappunti «Sentire» o «ascoltare» le «parole dei sudditi»? Gamberini legge Provero (p. 139-148) Cattolici e modernità Benigno...

LCM Journal - Vol 3 (2016) No 1 - Verso nuove frontiere dell’eteroglossia - The new frontiers of heteroglossia

Autore: Gabriella Cartago , Giovanni Rovere

Numero di pagine: 174

Table of Contents: Editoriale. “Scrivere in una lingua straniera è un atto pagano”, Gabriella Cartago - L’italiano di Pieter Paul Rubens in qualità di “secretario” di Jan Brueghel dei Velluti, Rosa Argenziano - Letterature e lingue sul confine orientale, Cristina Benussi - Tra le lingue, tra le culture: intorno al manoscritto italiano “Ville romane: in memoriam” di Vernon Lee, Marco Canani - Una lettura ‘bachtiniana’ dell’opera critica di Gao Xingjian 高行健, Simona Gallo - Scrivere “in altre parole” Jhumpa Lahiri e la lingua italiana, Andrea Groppaldi, Giuseppe Sergio - L’heterolinguisme en scene: français et arabe(s) à l’oeuvre dans ‘Junun’ de Jalila Baccar, Chiara Lusetti - Raccontarsi bilingue. “Le Vie di New York” di Martino Iasoni, Martino Marazzi - Due casi limite dell’autotraduzione: ‘Il castello dei destini incrociati’ di Calvino e ‘Il Capitale’ di Marx, Iris Plack - Esempi di eteroglossia nel paesaggio linguistico milanese, Marcella Uberti-Bona - Autori / Authors

Il maestro dell’apocalisse

Autore: AA. VV.

I temi dei singoli interventi che compongono questo volume si concentrano sulla ricezione della tradizione gioachimita a partire dal XIII secolo fino ai nostri giorni. I contributi spaziano dalla rilettura critica di Tommaso d’Aquino fino alla penetrazione e alla riformulazione degli ideali gioachimiti presenti nel dibattito contemporaneo, in Europa e non solo, visto che la riflessione di Gioacchino non rimase confinata nelle aspre montagne della Sila, ma attraversò in lungo e in largo il continente europeo, fino a giungere nel Nuovo Mondo. Ciò che accomuna tutti gli interventi qui raccolti è l’attenzione riservata alla centralità del pensiero gioachimita e all’importanza della sua influenza nel quadro della cultura occidentale.

Il Tesoro di Antichità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 386

Catalogo della mostra aperta ai Musei Capitolini, Roma dal 7 dicembre 2017 al 22 aprile 2018 «Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai nella Roma del Settecento giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle Antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera». È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino. Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde in tutta Europa, segnando la nascita di nuove modalità di fruizione dei beni culturali: un «Tesoro di Antichità» non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all'avanzamento culturale della società.

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

Fede, ragione e sentimento

Autore: Domenico Pezzini

Numero di pagine: 359

Della vita di Isacco della Stella si sa talmente poco che il teologo Louis Bouyer lo definì «il grande mistero tra i cistercensi». Inglese di nascita, studiò probabilmente in Francia, dove divenne monaco, prima presso l’abbazia di Cîteaux, in Borgogna, e poi all’abbazia dell’Étoile, nei pressi di Poitiers, della quale nel 1147 fu nominato abate. Alcuni anni prima della sua morte fondò, assieme ad altri monaci, una nuova abbazia sull’isola di Ré, al largo di La Rochelle. Figura rimasta all’ombra dei grandi autori cistercensi della prima generazione, oggi sta lentamente riguadagnando il posto che merita, grazie all’attenzione di diversi studiosi e alla comparsa di numerose traduzioni dei suoi scritti. Autore di cinquantacinque sermoni e di alcuni trattati in forma di lettera, fra i quali il più famoso è senza dubbio il De Anima, Isacco fu capace di fondere in modo mirabile nella sua spiritualità le due prospettive della ragione e del sentimento, che compongono insieme la sostanza e il linguaggio della fede, in una sintesi di grande modernità. Domenico Pezzini ne propone in questo volume una lettura «linguistica», concentrando l’analisi su alcuni sermoni....

Il paesaggio figurato

Autore: Valentini, Antonella

Numero di pagine: 150

Il disegno è una potente forma di comunicazione in grado di attivare l'immaginario. Il volume affronta il tema della raffigurazione di paesaggio, in cui l'immagine è usata a fini descrittivi, e della prefigurazionedi paesaggio, in cui il disegno è lo strumento per definire scenari. Le due azioni sono strettamente correlate: delineare la struttura del paesaggio – e il disegno a volo d'uccello appare una efficace modalità di rappresentazione – consente di desumere le regole costitutive ed evolutive, da cui necessariamente deriva l'individuazione delle regole di buon comportamento che permettono la conservazione e la trasformazione del paesaggio. Disegnare queste regole di azione può rivelarsi una operazione utile per ben orientare le trasformazioni poiché consente di comunicare, in modo semplice e diretto, le modalità con cui interveniamo nel nostro comune ambiente di vita.

Il centone virgiliano Alcesta dell'Anthologia Latina

Autore: Paola Paolucci

Numero di pagine: 487

La collana degli Anthologiarum Latinarum parerga si arricchisce ora dell'edizione critica del centone virgiliano Alcesta dell'Anthologia Latina, tràdito dal codex Parisinus Latinus 10318 (Salmasianus). L'accurata edizione critica, condotta con scrupolosa analisi della tradizione ms. e dei contributi filologici editi ed inediti, prodotti dal XVII sec. ad oggi, è preceduta in questo volume da un'ampia introduzione, che esamina le molteplici versioni della mitografia su Alcesti e il particolare genere letterario del centone; affaccia l'ipotesi di una originale attribuzionale autoriale con relativa datazione del centone; registra progressi in ordine a tecnica compositiva, strategie letterarie della poesia centonaria e suo rapporto con l'esegesi virgiliana antica. Il testo critico è accompagnato da traduzione italiana e commento. Die Reihe Anthologiarum Latinarum parerga wird fortgesetzt mit der vorliegenden kritischen Edition des Vergil-Cento Alcesta aus der Anthologia Latina, das im codex Parisinus Latinus 10318 (Salmasianus) überliefert ist. Die sorgfältige kritische Edition beruht auf einer sehr genauen Analyse der handschriftlichen Überlieferung und der gedruckten und...

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Autore: Giuseppe Zarra

Numero di pagine: 688

Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations. The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.

Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale

Autore: Alessi Cristina , Barbera Marzia , Guaglianone Luciana

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi presso l’Università di Brescia nell’ottobre del 2017 e organizzato dal “Gruppo d. Lavoro” (che riunisce giuriste e giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Molise, Pescara, Reggio Calabria, Roma Tre, Siena, Trento, Urbino, Venezia, Verona), in collaborazione con l’OSMER (Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle relazioni collettive) dell’Università di Brescia. Il convegno ha fornito l’occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, che li ha portati a riscrivere profondamente i sistemi produttivi e anche gli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformazioni prodotte dall’industria 4.0; il telelavoro e il lavoro agile, che modificano le tradizionali coordinate spazio-temporali della prestazione ben oltre il tradizionale...

Orazio. Opere

Autore: Orazio

Numero di pagine: 978

Quinto Orazio Flacco (65 a.C. – 8 a.C.) è uno dei maggiori poeti della classicità latina. La sua poetica, connotata da un'impeccabile eleganza stilistica unita a una sottile ironia, resero Orazio un maestro per gli uomini di diverse epoche. Il suo lascito letterario è corposo e comprende 17 Epodi, due libri con 18 Saturae o Sermones, come le definisce l'autore, quattro libri di Odi o Carmina, per un totale di 103 componimenti, due libri di Epistole, il Carmen saeculare del 17 a.C., scritto su commissione di Augusto per celebrare la cerimonia conclusiva dei ludi saeculares, e L’arte poetica, nota anche come Epistola ai Pisoni che rappresentò, nei secoli della tradizione classica, il codice delle norme indispensabili per chiunque volesse dedicarsi alla professione delle lettere. Questa copiosa produzione vede oggi la luce, in tutta la sua interezza, in un esclusivo formato digitale, che Utet ha messo a punto dotandolo del necessario apparato critico e di collegamenti ipertestuali tra la traduzione italiana e l'originale latino.

Abitare la Terra n.36/2014 - Dwelling on Earth

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

Editoriale di Paolo Portoghesi Hans Hollein POESIA Desiderio di trascendenza Wim Wenders Temporary dormitories - A.gor.a. Architects Maria Luna Vetrani L’ultima dimora a Cesena - Paolo Portoghesi e Farnedi-Miserocchi-Paolucci Mario Pisani L’approdo Resort Talasso Spa - Massimiliano Rendina Marta Putelli The pale blue dot Vincenzo Ariu Wabi-Sabi Leone Spita Padiglione Italia Expo 2015 - Nemesi & Partners Paolo Portoghesi Parco Sforza Cesarini a Genzano - Virginio Melaranci Mario Pisani La Cappella Granato. Bellezza e scienza - Mario Botta Petra Bernitsa Marocco, Guelmim Technology School - Saad El Kabbaj, Driss Kettani, Mohamed Amine Siana Francesca Gottardo Bruder Klaus Field Kappelle - Peter Zumthor Massimo Del Prete The Eni Corporate Univerity Maria Teresa Iannaccone Recensioni

Introduzione all’Apocalisse

Autore: Gioacchino da Fiore

Numero di pagine: 65

Questo testo di grande chiarezza concettuale, che Gioacchino da Fiore scrisse verosimilmente fra 1188 e 1192, ci si trova di fronte ad una vera e propria «introduzione generale» all’Apocalisse. In esso appare compiutamente elaborata la teoria gioachimita dei tre status trinitari, a completamento dell’antica dottrina patristica delle sei età del mondo e della più recente dottrina medievale dei sette tempi della sesta età. La teoria ermeneutica di Gioacchino da Fiore si basa sulla concordia dell’Antico e del Nuovo Testamento e sulla spiritualis intelligentia, da essa risultante, che egli applicava al tempo della Chiesa. Con questo piccolo ma significativo volume si apre l’iniziativa editoriale voluta dal Centro internazionale di studi gioachimiti volta a rendere disponibili i testi critici delle opere autentiche di Gioacchino da Fiore anche con una loro traduzione in lingua italiana.

Galenus - Hipponax

Autore: Guido Bastianini , Daniela Colomo , Michael Haslam , Herwig Maehler , Fausto Montana , Franco Montanari , Cornelia Römer

Numero di pagine: 368

With the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta, a unique papyrological collection is being published. The otherwise scattered publications of pieces of ancient Greek commentary written on papyrus - i.e. the hypomnemata and notes on Greek authors, glossaries and lexica - are brought together in alphabetical order in this lexicon. In addition to the fragments the lexicon provides the user with details of their place and date of origin, current location and of all publications about them to date (see sample page overleaf). These are followed by commentaries taking into account all available material, written in the language of the respective commentator. This work has been compiled by more than 40 scholars from different European and non-European countries. One or two instalments of 250 to 300 pages each are to be published every two years. The entire work, which will amount to some 15 instalments, is divided into four main parts: I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Papyri not published yet are reproduced in the appendix. Not only papyrologists will find an immeasurable fund of source...

Immagini della luce

Autore: AA. VV.

Questo volume presenta itinerari di ricerca filosofici e letterari che spaziano da Pindaro a Roberto Grossatesta, non solo incontrando alcuni dei più grandi pensatori greci (Parmenide, Platone, Plotino), ma anche immergendosi nella poesia di Lucrezio e nell’universo del Prologo di Giovanni. Il suo percorso vuole stimolare l’attenzione verso le modalità in cui la luce è stata percepita come immaginalità capace di generare relazioni armoniche tra unità e molteplicità, io e mondo, spirito e materia. Negli orizzonti aperti dai contributi qui presentati la riflessione sulla luce quale metafora assoluta non si rivela, dunque, solo oggetto di interessi specialistici, ma anche importante stimolo ad approfondire dimensioni quanto mai rilevanti della condizione umana.

Le lettere di Dante

Autore: Antonio Montefusco , Giuliano Milani

Numero di pagine: 636

Notwithstanding an impressive amount of secondary literature, an exhaustive study has been never devoted to the twelve letters written by Dante Alighieri after his banishment from Florence (1302–1315). This book answers to this important need of Dante Studies, offering an important tool for the increasing community of specialists interested in Dante’s works and posterity linked to the seventh centenary of his death (2021). A section is devoted to study in depth the theory and practice of the dictamen of the age in relationship with the concrete style of Dante’s texts. A preliminary overview is provided by Latin Philologists and Paleographers on the subject of the manuscript trasmission envisaging the problems dealing with the critical editions of the texts. Example of political communication realized by a layman, the papers gathered in this volume intend to offer a new reading and interpretation of these important letters, studying them in their socio-cultural context.

Feedback

Autore: Roberta Lucente , Ida Recchia , Patrick Thépot , Françoise Very

Numero di pagine: 196

FEEDBACK, un effetto recepito in un tempo presente a seguito di azioni passate, con ricadute destinate inevitabilmente a segnare il tempo futuro. Il titolo di questo libro dichiara il fattore di propulsione di un’ambizione condivisa: proporre, grazie agli strumenti del progetto di architettura, nuove possibili visioni della realtà e nuove modalità di azione rispettose del pianeta. Con questo intento, i suoi quattro autori, tutti di formazione a cavallo tra la Francia e l’Italia, hanno condotto una riflessione congiunta a partire dalle proprie esperienze di ricercatori, docenti e architetti progettisti. La lettura in parallelo dei due luoghi in cui essi operano, La Villeneuve di Grenoble-Echirolles e l’Università della Calabria, territori chiave dell’urbanistica democratica e del pensiero architettonico degli anni ’60 e ’70 del XX secolo, ha permesso l’individuazione di un terreno teorico comune emerso dalle riflessioni sulle differenze tra le culture architettoniche francese e italiana. Il ritorno al testo La città territorio: verso una nuova dimensione, di Giorgio Piccinato, Vieri Quilici e Manfredo Tafuri, alla sua forza anticipatrice, rivisitata mezzo secolo...

Federico Patetta (1867-1945)

Autore: Valerio Gigliotti

Numero di pagine: 208

Gli undici saggi che compongono il volume costituiscono un omaggio che gli Autori hanno voluto tributare, in occasione del centocinquantenario della nascita, a Federico Patetta (Cairo Montenotte, 16.2.1867 – Alessandria, 28.10.1945), un maestro emblematico per la Storia del diritto italiano e, più in generale, per le discipline genericamente definite ‘umanistiche’, il quale ha illustrato con il proprio magistero l’Ateneo torinese nei primi decenni del secolo XX. Le tre parti in cui si articola il libro tentano di restituire un profilo complesso del personaggio che in certo qual modo rifletta la poliedricità di formazione, di interessi e di magistero che hanno contraddistinto lo studioso nel vivace e complesso panorama culturale della prima metà del Novecento. La costante attenzione all’indissolubile e imprescindibile legame tra ricerca e insegnamento universitario, la raffinata erudizione negli ambiti più eterogenei delle ‘scienze umane’, la costante vocazione di filologo e critico, esercitata su un prezioso e vasto patrimonio librario e manoscritto a noi tramandato, emergono – nei contributi qui raccolti – quali cifra e testamento spirituale di uno degli...

Ultimi ebook e autori ricercati