Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Racconti di corpi

Autore: Luca Malavasi

Numero di pagine: 192

I film sono straordinari dispositivi emozionali: ci attraggono e ci coinvolgono, ci toccano e ci fanno sperimentare passioni spesso laceranti, ci muovono dentro e al fianco dei personaggi sullo schermo, e ce ne fanno condividere la sorte e i sentimenti nella forma di un’esperienza di partecipazione che si prolunga ben oltre l’ultimo fotogramma. All’incrocio tra semiotica e fenomenologia, il libro esplora le complesse dinamiche cognitive ed emotive al centro dell’esperienza cinematografica, rinnovando il dibattito teorico attorno a temi di grande attualità, come quelli delle passioni e del corpo.

Cinema, sorrisi e canzoni

Autore: Claudio Bisoni

Numero di pagine: 244

Il film musicale italiano degli anni Sessanta è un capitolo significativo e ancora poco studiato della storia del cinema popolare nazionale. Questo libro offre la prima analisi a tutto campo dei cosiddetti musicarelli, una serie di film con i divi musicali dell’epoca (Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Rita Pavone) e la loro musica. Tra le pagine emerge il modo in cui i film musicali hanno saputo sfruttare i cambiamenti sociali ai tempi del boom economico e stabilire un dialogo con le nuove generazioni di spettatori appassionati. Attraverso molteplici prospettive d’analisi, lo studio si concentra sugli aspetti più rilevanti del filone: le routine produttive dei film a basso costo, le dinamiche economiche che ne spiegano il successo, le forme espressive e narrative. Da un lato la canzone è incorporata nel linguaggio audiovisivo, dall’altro usa il cinema per promuoversi e per rafforzare i riti che la riguardano. Il libro prende inoltre in considerazione le pratiche concrete, troppo spesso trascurate, alla base del consumo quotidiano dei film e delle canzoni, insieme alla capacità di questo cinema di raccontare un capitolo della storia dei giovani, in un decennio di...

Rida senza dare nell'occhio

Autore: Luca Boero

Numero di pagine: 124

Erik Satie definì «opere umoristiche» i suoi brevi brani per pianoforte composti tra il 1912 e il 1914. Caratteristica di questi lavori è la costante presenza di testi verbali (brevi prose introduttive e consigli d’interpretazione) che assieme alla musica creano un fitto intreccio di significati. Eppure il testo verbale, secondo una precisa puntualizzazione di Satie, non è rivolto a tutti: pensato come «un segreto confidato esclusivamente all’interprete», non è destinato al pubblico che ascolta. In questo lavoro i brani umoristici, presi in esame in tutte le loro implicazioni, sono il centro da cui il discorso muove e si estende nel tentativo di dare un’interpretazione che tenga conto del “doppio fondo” ironico quale elemento fondamentale della poetica di Satie.

L'arco e la freccia. Origini, crisi e sviluppo del rapporto tra padre e figlio

Autore: Michele Novellino

Numero di pagine: 146

1420.1.101

Gli accessi all'università: selezione e orientamento. Predittività degli indicatori

Autore: Ornella Andreani Dentici , Guido Amoretti

Numero di pagine: 141

L'attuale situazione politico-economica mette in evidenza lo scontro tra una visione liberistica, individualista, basata sulla libertà di scelta, sulla competizione, sul rischio, e una visione egualitaria basata sull'uguaglianza delle opportunità. Questo contrasto si riflette sul problema della selezione delle classi dirigenti e degli accessi in università. La ricerca riguarda appunto il problema di regolare gli accessi all'università in modo di facilitare il successo negli studi, centrando l'attenzione sugli aspetti di validità delle procedure usate.

La geografia criminale degli appalti. Le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici nel Sud Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

288.1

Il luogo della mente. Un'introduzione alla psicologia attraverso il mind-body problem

Autore: Alessandro Antonietti

Numero di pagine: 192

Identità e cambiamento. L'esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale

Autore: Assunto Quadrio , Alessandra Fasulo , Maria Elena Magrin

Numero di pagine: 128

Una proposta evoluzionista per la psicoanalisi. Con un manuale per la pratica terapeutica e la ricerca empirica

Autore: Giordano Fossi

Numero di pagine: 240

Reti telematiche e trame psicologiche. Nodi, attraversamenti e frontiere di Internet

Autore: Franco Di Maria , Stefania Cannizzaro

Numero di pagine: 168

Contributi di: Stefania Cannizzaro, Tonino Cantelmi, Vincenzo Caretti, Franco Di Maria, Lisa Giardina Grifo, Daniele La Barbera, Vittorio Lingiardi, Cinzia Novara, Giuseppe Mannino, Marco Strano.

Campolungo. L'orizzonte sensibile del Contemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Un gallerista coideatore di una mostra insieme alla curatrice Vittoria Coen in una sede museale come il Complesso del Vittoriano: Campolungo vuole essere l'occasione per alcuni protagonisti dell'arte contemporanea di misurarsi e confrontarsi in modo semplice e diretto e dimostrare come le molteplici provenienze culturali possano convivere insieme e colloquiare tra loro. Il mondo dell'arte contemporanea sta cambiando velocemente facendo emergere sempre di più la necessità di esprimersi con un linguaggio vero e con idee ben definite e comprensibili ad un pubblico sempre più attento. (Ermanno Tedeschi)

Mente e creatività. Il modello pragmatico elementare quale strumento per sviluppare la creatività in campo medico, psicologico e manageriale. Con floppy disk...

Autore: Piero De Giacomo

Numero di pagine: 160

La favola dell'aborto facile

Autore: Assuntina Morresi , Eugenia Roccella

Numero di pagine: 171

Molte donne sono convinte che, grazie alla pillola Ru486, esiste l'aborto facile che non provoca alcun dolore e che permette loro di fare tutta la procedura a casa senza dover essere ricoverate all'ospedale. Purtroppo l'aborto chimico non si è affatto rivelato portentoso, anzi, oltre ad avere molti effetti collaterali, la pillola abortiva ha provocato la morte di diverse donne. Il libro basato su una vasta ed impressionante documentazione denuncia tutto questo ed illustra tutte le vicende oscure e le pressioni internazionali che sono scaturite fin dall'invenzione di questa pillola.

Horror soundtrack. La musica e il cinema horror

Autore: Andrea Barone

L’Horror è un genere cinematografico in cui la musica è particolarmente importante come elemento espressivo per la resa complessiva del significato filmico. Molto spesso la musica non fornisce semplicemente un accompagnamento sonoro per le immagini, ma entra in stretto rapporto con esse, creando un contesto poliespressivo che ne modifica radicalmente la funzione e la fruizione. La musica non si limita ad appoggiare ciò che già si vede sullo schermo, ma riesce ad esprimere ciò che da sola l’immagine non esprime, restituendone il significato inespresso. Per facilitare il processo comunicativo, la colonna sonora cinematografica sfrutta la cosiddetta “musica di genere” allo scopo di suggerire immediatamente connotazioni di ambientazione, cioè una musica legata a stilemi linguistici precisi e facilmente riconoscibili, che il cinema ha largamente diffuso presso il pubblico. Horror soundtrack è una ricerca mossa da due passioni parallele: quella per il cinema e quella per la musica, che consente di capire più a fondo alcuni processi e funzionamenti, decritti in maniera nuova, unendo nozioni musicali, cinematografiche e comunicative specificatamente per il genere Horror.

Ultimi ebook e autori ricercati