Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cristianesimo

Autore: Giovanni Filoramo

Numero di pagine: 626

Viviamo, si dice da più parti, in un mondo adulto, una società post-cristiana che ha congedato Dio. Eppure, ancora oggi, i cristiani sono più del trenta per cento della popolazione mondiale e, all'inizio di un nuovo millennio, il cristianesimo si rivela forza sempre capace di incidere sul tessuto delle coscienze individuali e collettive. Questo volume copre l'intero arco della sua storia e ne ripercorre tutte le tappe, dalle origini a oggi.

Cristianesimo

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 448

“Occupandosi a pieno titolo del mondo, il cristianesimo ha rinunciato alla gestione del sacro” In questo libro, che riprende solo in alcune parti il precedente Orme del sacro, Galimberti definisce compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all’Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto, la religione che ha desacralizzato il sacro, perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha costruito la sua teologia al comandamento dell’amore che è l’essenza del messaggio evangelico. Per contare ancora qualcosa nel nostro mondo dominato dalla tecnica, questo cristianesimo ormai del tutto esangue e desacralizzato si è ridotto a un’agenzia etica, che si pronuncia su aborto, fine vita, scuola pubblica e privata, e si è fatto “evento diurno, lasciando la notte indifferenziata del sacro alla solitudine dei singoli, che un tempo erano protetti da quei riti e da quelle metafore di base che hanno fatto grande questa religione e così...

Cristianesimo imperfetto

Autore: Alessandro De Bono

Numero di pagine: 191

Il libro, attraverso un'analisi rigorosa di testi e documenti autorevoli, evidenzia le tre condizioni strutturali che rendono impossibile, nel corso del cammino terreno, l'accesso completo alla verità cristiana. I limiti della ragione umana, l'insuperabile relativismo dell'atto ermeneutico e il mistero, in cui giace la verità rivelata, rendono imperfetti l'idea che ogni credente costruisce del cristianesimo e, conseguentemente, il cammino dei tanti sentieri interrotti che ciascun cristiano deve percorrere. Il "Cristianesimo imperfetto" esprime, dunque, la matura consapevolezza di quanto e di come sia difficile essere cristiani... ed esso - come scrive in prefazione Sua Ecc. Reverendissima Mons. Carmelo Ferraro, l'Emerito Arcivescovo di Agrigento - "viene reso storia da cristiani imperfetti".

La sovversione del Cristianesimo

Autore: Jacques Ellul

Numero di pagine: 243

“Com’è possibile che lo sviluppo della società cristiana e della Chiesa abbia dato vita a una società, a una civiltà e a una cultura del tutto opposta a quanto si può leggere nella Bibbia e a quanto è indiscutibilmente contenuto nei testi della Torah, dei profeti, di Gesù e di Paolo?”. Con questa provocatoria domanda si apre la “Sovversione del cristianesimo”, testo che Jacques Ellul ha dato alle stampe nel 1984. Provocatoria perché la domanda contiene implicitamente una constatazione che dovrebbe, da sola, suscitare la nostra apprensione: per Jacques Ellul, infatti, la millenaria storia della Chiesa e delle società cristiane è costellata da continui tradimenti che hanno pervertito totalmente il contenuto sovversivo dell’originario messaggio biblico ed evangelico. Gli ambiti in cui questa perversione si è manifestata con più evidenza sono diversi: la massificazione delle conversioni, il ritorno del sacro, l’alleanza fatale con la politica, la soggezione nei confronti dell’Islam, la sottomissione della donna, l’irrigidimento moralistico. Tutte degenerazioni cui Ellul dedica pagine di penetrante analisi storica, sociale e teologica, sino a giungere al...

La rilevanza del cristianesimo come paradosso e con-passione.

Autore: Petricola Mariangela

Numero di pagine: 432

Alla base della presente ricerca , agisce una questione importante per la riflessione teologica: il problema, di ascendenza tillichiana, della rilevanza o meno del cristianesimo. Tale questione entra di diritto nella elaborazione della responsabilita' apologetica, riflettendosi sulla ancor più decisiva individuazione di uno statuto epistemologico adeguato allo Zeitgeist. Ciò non è indifferente al sapere teologico, perchè implica l'attenzione ai contesti e la disponibilità ad un ripensamento di modelli e categorie che sappiamo ridire il novum del messaggio cristiano. Tale sfondoteoretico è il nostro tempo, segnato da modernita' multiple e da processi culturali che erodono un immaginario teologico usurato da schemi standardizzati. In questo quadro, le categorie-chiave scelte sono il paradosso e la con-passione. Se la seconda va ascritta al noto teologo J. B. Metz , la prima è espressiva di un grande pensatore italiano, quale è il filosofo I. Mancini. Entrambi pur nella diversità di provenienza e formazione, convergono nell'elaborazione di un luogo teologico attento agli spazi della riflessionefilosofica e culturale. Nel tematizzare la rilevanza del cristianesimo per l'...

Cristianesimo nella tarda antichità e nel Medio Oriente

Autore: Stephen Baskolan

Numero di pagine: 136

Il cristianesimo nella tarda antichità traccia il cristianesimo durante l'Impero Romano Cristiano - il periodo dall'ascesa del cristianesimo sotto l'imperatore Costantino (c. 313), fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (c. 476). La data di fine di questo periodo varia perché il passaggio al periodo sub-romano è avvenuto gradualmente e in tempi diversi nelle diverse aree. Si può generalmente datare il cristianesimo tardo antico come durato fino alla fine del VI secolo e le riconquiste sotto Giustiniano (regnò 527-565) dell'Impero bizantino, anche se una data di fine più tradizionale è 476, l'anno in cui Odoacre depose Romolo Augusto, tradizionalmente considerato l'ultimo imperatore occidentale. Il cristianesimo orientale comprende tradizioni cristiane e famiglie di chiese che originariamente si svilupparono durante l'antichità classica e tarda in Medio Oriente, Egitto, Africa nord-orientale,Europa orientale, Asia Minore, costa del Malabar dell'India meridionale e parti dell'Estremo Oriente. Il termine non descrive una singola comunione o denominazione religiosa. I principali organismi cristiani orientali includono la Chiesa ortodossa orientale, le Chiese ortodosse ...

Umberto Galimberti Cristianesimo vilipeso

Autore: Vincenzo Altieri

Numero di pagine: 142

Umberto Galimberti Cristianesimo vilipeso è la prima delle nostre cronache attraverso il "paese dei morti viventi", con cui s'inizia a dimostrare come un ladrone e impostore, pervenuto alla cattedra e alla notorietà fabbricando libri-frode, e decantato come "il più illustre docente di Ca' Foscari", da decenni furoreggia pubblicamente come integerrimo fustigatore dei malcostumi italici, spacciandosi altresì per "educatore dei giovani", mentre i fatti certificano piuttosto che è una persona amorale, che non si è fatto neppure scrupolo alcuno a sfruttare l'odierna e disagiata condizione in cui sono attanagliati i giovani nel nostro Paese.

Interrogazioni sul Cristianesimo

Autore: Gianni Vattimo , Pierangelo Sequeri , Giovanni Ruggeri

Numero di pagine: 180

Quali sono il significato e il destino del cristianesimo nel clima culturale e spirituale dei nostri tempi? In questo libro due pensatori aperti al dialogo si confrontano con il contraddittorio atteggiamento del nostro tempo verso la religione e, in particolare, con il ruolo del messaggio cristiano e della Chiesa nella società postmoderna. Invitati dal giornalista Giovanni Ruggeri, Gianni Vattimo e Monsignor Pierangelo Sequeri trovano un territorio e una lingua comuni per esporre le loro concezioni della fede. La Chiesa è il tramite del messaggio di Cristo oppure una realtà autoritaria e prevaricatrice che opacizza la figura di Gesù? Come agisce l’essere cristiani in rapporto all’etica, alla cultura, all’arte? Alla rivendicazione di Vattimo per una fede fondata sulla parola di Gesù – ciò che ci fa «innamorare» di Lui – senza lo schermo della gerarchia e della dottrina, risponde l’invocazione di Sequeri per «una nuova grande scolastica», che possa «ancorare la parola di Dio al sistema della libertà, della persona, della differenza, dell’alterità». Ne emerge un ampio affresco di temi e prospettive attraverso cui ripensare il significato e la possibilità...

I dieci comandamenti di un cristianesimo progressista

Autore: MICHAEL J. KRUGER

Una risposta al fallimento intellettuale, teologico e spirituale del cristianesimo progressista Questo libro, breve ma sconvolgente, mostra come la fede possa scendere a patti con il secolarismo, compromettendo la propria identità. Dobbiamo essere pronti a capire il motivo per cui certi tentativi di correggere il cristianesimo non metteranno mai il mondo sottosopra come, invece, hanno fatto gli apostoli. Quello che viene definito “cristianesimo progressista” risulta essere tutto meno che cristianesimo. MICHAEL J. KRUGER è Professore di Nuovo Testamento e Cristianesimo Antico presso il Reformed Theological Seminary a Charlotte, North Carolina, USA. È stato anche presidente della Evangelical Theological Society (2019), la più grande società di studiosi evangelici nel mondo, dove è anche co-presidente e co-fondatore della sezione di studio Canone del Nuovo Testamento, Critica Testuale e Letteratura Apocrifa.

Il cristianesimo medievale in Occidente

Autore: Grado Giovanni Merlo

Numero di pagine: 219

Dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante il cristianesimo occidentale si struttura nella particolare forma del cattolicesimo romano. La robusta tradizione del primato occidentale del vescovo di Roma si trasforma in superiorità dottrinale e giuridica su tutta la "cristianità" e il cattolicesimo di Roma opera una comunanza istituzionale e culturale in tutte le aree cristianizzate. Una sintesi di questo periodo ricco di mutamenti che hanno influenzato profondamente questa parte di mondo, fino ai giorni nostri.

Indagine sul cristianesimo

Autore: Francesco Agnoli

Numero di pagine: 241

Un saggio che riporta l'attenzione sul ruolo rivoluzionario giocato dal cristianesimo come motore di cambiamenti epocali nella storia dell'uomo.

Intervista sull'avvenire del cristianesimo

Autore: Antonio Meli

Numero di pagine: 128

L’Autore intende proporre con stile “giornalistico” una riforma del Cristianesimo ispirata alla rinnovata intelligenza che soprattutto il Concilio Vaticano II ci ha fornito delle sue fonti. Si tratta di una riforma del Cristianesimo che tocca la sua forma mentis, la sua forma istituzionale e la sua prassi pastorale. Una riforma che nasce dalla lettura della storia del Cristianesimo alla luce di ciò che per esso rimane per sempre assolutamente paradigmatico, ossia l’esperienza cristiana contenuta nel Nuovo Testamento. L’avvenire del Cristianesimo dipende da uomini capaci di saper leggere i segni dei tempi come lo è stato in particolare Giovanni XXIII.

Il cristianesimo così com'è

Autore: C.S. Lewis

Numero di pagine: 271

C.S. Lewis, grande studioso del Medioevo e romanziere fantascientifico, si trovò a un certo punto della sua vita a essere, come egli stesso osservò con affilata ironia, «forse il più depresso, il più riluttante convertito d’Inghilterra». Ma che cosa lo aveva obbligato a passare da una posizione di cauto agnosticismo alla fede? "Il cristianesimo così com’è", cioè quel nucleo irriducibile in cui si intrecciano pensiero, emozione e gesto – e che sta dietro a tutte le disparate divergenze dottrinali, a tutte le dispute ecclesiastiche. È questo il nucleo che rende «naturalmente cristiano» chiunque sia nato in Occidente negli ultimi duemila anni. Come raccontare, come rendere evidente tutto ciò? C.S. Lewis volle usare la massima immediatezza, obbligandosi a parlare nel modo più semplice delle cose ultime. E il risultato fu una riuscita impressionante. Così queste conversazioni radiofoniche, che risalgono agli anni Quaranta, sono rimaste ineguagliate: soprattutto per la perspicuità con cui rendono palpabili i più ardui problemi teologici, mostrandoceli nella loro vera natura di possenti cunei conficcati nella circolazione della nostra mente. Da essi, che lo...

Il cristianesimo al tempo di papa Francesco

Autore: Andrea Riccardi

Numero di pagine: 392

È aperta la domanda su quanto il tempo di papa Francesco inciderà nella storia di lungo periodo del cattolicesimo. Secondo i critici il suo pontificato rappresenta una parentesi. Certo è che non sarà facile ritornare al passato. Interrogarsi oggi sul presente e sul futuro del cattolicesimo vuol dire ampliare lo sguardo oltre il Vaticano, oltre l'Italia, oltre l'Europa, in una prospettiva geopolitica globale. D'altra parte, la caratteristica più evidente del pontificato di papa Bergoglio è che esso segna – dopo un millennio – proprio la fine del papato europeo. In questo libro curato da Andrea Riccardi, uno dei più autorevoli storici del cristianesimo, si riflette su che cosa è oggi la Chiesa in Cina, in Africa, nelle Americhe e non solo nel Vecchio Continente. Ci si interroga sulle sfide poste dal confronto tra religioni e sulle prospettive dei laici e dei credenti; sul delicato rapporto tra Vaticano e politica; sulla grande questione dei poveri nel contesto della nuova 'teologia delle città'.

Il silenzio nella storia del Cristianesimo

Autore: Diarmaid Macculloch

Numero di pagine: 352

Viviamo in un mondo dominato dal rumore. La religione è, per molti, un rifugio dal clamore della vita quotidiana, che ci permette di fermarci per una contemplazione silenziosa. Ma, come mostra Diarmaid MacCulloch, ci sono molte forme di silenzio religioso, dalla contemplazione alla preghiera, alla repressione e all’evasione. Nel suo ultimo lavoro, MacCulloch considera l’uso strategico del silenzio di Gesù nel suo confronto con Ponzio Pilato e traccia l’impatto dei primi mistici in Siria sulla tradizione monastica. Discute il complicato destino del silenzio nella tradizione protestante ed evangelica e affronta le più sinistre forme istituzionali di silenzio. Un libro rivoluzionario, scritto da un grande storico, che sfida la nostra visione della spiritualità e illumina i misteri più profondi della fede.

La terrenità edenica del cristianesimo e la contaminazione spiritualistica ; La donna angelicata e il senso della femminilità nel cristianesimo

Autore: Teodorico Moretti-Costanzi

Numero di pagine: 123

Confutazione dell'esame del cristianesimo fatto dal signor Eduardo Gibbon nella sua storia della decadenza dell'Impero Romano opera di Nicola Spedalieri Siciliano parte prima [-seconda]

Numero di pagine: 352

Confutazione dell'esame del Cristianesimo fatto dal signor Eduardo Gibbon nella sua storia della decadenza dell'Impero Romano opera del signor Nicola Spedalieri siciliano stampata a spese della Società dell'Amicizia Cattolica per distribuirsi gratis ... Parte 1. Tomo 1. [-parte 2. tomo 2.]

Numero di pagine: 255

Ultimi ebook e autori ricercati