Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Fondamenti di Informatica. Temi d'esame risolti

Autore: D. Braga , D. Martinenghi

Numero di pagine: 167

Questo testo raccoglie, raggruppati per argomento, una serie di esercizi assegnati nei temi d’esame dei corsi di Informatica 1, Informatica A e Fondamenti di Informatica al Politecnico di Milano, per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Automazione e Ingegneria Matematica. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi erogati per la Laurea di Primo Livello (nelle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione). Più in generale, però, crediamo che questo testo costituisca un pratico e rapido riferimento per chi, studiando la materia, voglia vedere esempi compatti di codice che risolvono problemi relativamente semplici, ma rappresentativi delle tipiche difficoltà che si presentano nella gestione di tutte le strutture dati più classiche. Il testo include anche una breve sezione dedicata alle basi di dati relazionali e al linguaggio SQL, argomento trattato o accennato in molti corsi di informatica di base. Per quanto riguarda le soluzioni proposte, è importante sottolineare che il progetto di una soluzione, per quanto a problemi molto semplici come quelli trattati in questo volume, non produce comunque mai risultati univoci, poiché...

Studi universitari e senso di comunità

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 124

In questo studio sui percorsi di studio universitario si è voluto indagare una particolare prospettiva della didattica d’aula: la dimensione di “senso di comunità” negli insegnamenti universitari. In particolare si è voluto approfondire quanto le didattiche previste dagli insegnamenti del corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Sapienza, Università degli studi di Roma, promuovano attività tipiche di un attivismo pedagogico, coinvolgendo l’allievo in forme di apprendimento collaborativo, costruendo identità di gruppo e fornendo livelli di integrazione e cooperazione tra i corsisti. Il senso di comunità rappresenta un fattore determinante dello sviluppo di un contesto comunitario, in quanto favorisce l’integrazione tra gli studenti e contribuisce a rafforzare l’identità sociale degli stessi, apportando benefici al processo di apprendimento. Lo studio del senso di comunità è una pista di ricerca assolutamente nuova per i contesti universitari, forse perché canonicamente più vicini a forme di didattica frontale, con comunicazioni di tipo asimmetrico e scarse possibilità di confronto durante le lezioni. La ricerca è stata...

Eserciziario di basi di dati

Autore: D. Braga , M. Brambilla , A. Campi

Numero di pagine: 122

Questo testo raccoglie una serie di esercizi relativi all'interrogazione e alla progettazione di basi di dati relazionali. Il testo si rivolge primariamente agli studenti di corsi di basi di dati erogati nella Laurea di Primo Livello (discipline dell'Ingegneria dell'Informazione) e nella Laurea Magistrale, oltre che ai partecipanti a corsi di formazione su basi di dati per realtà aziendali e per programmi Master.

Un buon affare

Autore: Giuseppe Tassone

Numero di pagine: 448

Designed to prepare students to actively engage in the dynamic world of Italian business, Un buon affare is a versatile textbook aimed at the upper-intermediate level that fosters cultural competency, hones practical communication skills, and cultivates linguistic expertise necessary for making connections in one of the European Union's most important economies. It will also be of great use to professionals conducting business in Italy or with Italian companies. Features: A preliminary warm-up chapter that reviews basic vocabulary and economic terminology Engaging readings on a variety of business-related topics followed by activities for pairs and groups of students Activities that address practical matters, such as making travel arrangements, business communication, writing a business plan or a resume, or preparing for a job interview A writing section at the end of each chapter that provides practice and improves writing skills A film section in each chapter that discusses a film related to the world of Italian business Vocabulary and phraseology sections that enable quick access to useful terminology A companion website that provides new and updated materials related to the...

E questo tutti chiamano Informatica

Autore: Anna Labella

Numero di pagine: 176

Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.

Fondamenti della Programmazione

Autore: Stefano Berretti , Laura Carnevali , Enrico Vicario

Numero di pagine: 268

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l’architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l’accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l’opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un...

Fondamenti della Programmazione. Linguaggio C, Strutture Dati e algoritmi elementari, C++

Autore: Stefano Berretti , Laura Carnevali , Enrico Vicario

Numero di pagine: 264

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l’architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l’accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l’opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un...

Corso di informatica. Per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate

Autore: Paolo Camagni , Riccardo Nikolassy

Numero di pagine: 552

Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto

Autore: Gabriella Aleandri

Numero di pagine: 253

Le società attuali sono sempre più caratterizzate da complessità e improvvisi cambiamenti nell'economia, nelle tecnologie, nelle politiche, nelle relazioni sociali, nei bisogni educativi. Nell’ultimo decennio, inoltre, la crisi economica ha influenzato innanzitutto il mercato del lavoro caratterizzandolo ancora di più da complessità, precarietà e difficoltà di ingresso, soprattutto per i giovani. Inoltre, le povertà, non soltanto economica ma anche culturale e educativa, stanno affliggendo in misura preoccupante gran parte dei paesi europei, con ingenti rischi anche di esclusione sociale, così come le problematiche legate ai migranti e all’intercultura. In tale scenario, il lifelong and lifewide learning and education, cui si è di recente aggiunta anche la dimensione lifedeep, sono diventati di importanza cruciale per il benessere sostenibile sia delle persone sia delle società. Il volume contiene contributi che approfondiscono tali tematiche. Un focus particolare è dedicato alle politiche educative, realtà e pratiche, problematiche e prospettive in Spagna e in Italia, in una dimensione di dialogo e di confronto attivo e costruttivo.

Il manuale della Crittografia

Autore: Niels Ferguson , Bruce Schneier , Tadayoshi Kohno

Numero di pagine: 336

La crittografia regola i meccanismi per cifrare e quindi decifrare dati, rendendoli così sicuri e protetti da occhi indiscreti: una necessità vitale nel mondo delle informazioni.Questo libro è un'introduzione definitiva ed esaustiva a tutti i settori della crittografia, scritto partendo dal presupposto che sapere come sono disegnati i protocolli crittografici non vuol dire saper applicare la crittografia in maniera efficace. Per questo bisogna imparare a pensare come un crittografo. Ecco lo scopo del libro: guidare il lettore in un affascinante percorso di apprendimento della teoria dei protocolli crittografici fino alla loro applicazione pratica.Gli autori, tra i massimi esperti della materia, vi mostreranno le tecniche per cifrare file, software e qualsiasi tipo di dato, trattando argomenti come i cifrari a blocchi, le funzioni di hash, gli aspetti relativi all'implementazione e molto altro. Gli esempi e gli esercizi consentono di affinare la professionalità e comprendere meglio le sfaccettature di questo mondo fatto di codici e chiavi.

La T.A.L.P.A.

Autore: Enrico Capo

La «T.A.L.P.A.». Una ricerca sul disagio sociale a Roma. Rapporto di ricerca del prof. Enrico Capo Enrico Capo, assistente sociale, ricercatore, già docente di Metodologia della ricerca sociale presso la LUMSA e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, già esperto FAO in psico-sociologia rurale, attualmente è consigliere e consulente del LABOS e membro del consiglio direttivo SOSTOSS. È autore di numerose pubblicazioni di sociologia, educazione degli adulti, formazione professionale, servizio sociale, politica sociale, sviluppo rurale, dinamica di gruppo, ricerca sociale, scoutismo. Le più recenti: L’altra faccia della Luna: operatori sociali e ricerca, Aracne, Roma 2012 e Haitì chérì, Aracne, Roma 2013.

La scelta del corso di laurea dall'orientamento al primo anno: fattori di successo ed insuccesso

Autore: Fabio Naro , Daniela Bosco , Giorgia Palucci

Numero di pagine: 170

Quand’è che uno studente della scuola secondaria di secondo grado decide riguardo al suo futuro dopo la maturità? In che misura si fa orientamento universitario nelle scuole? Con quali modalità viene effettuato? Quanti studenti partecipano? Lo ritengono utile? L’aver partecipato alle attività di orientamento ha ricadute nelle loro scelte? L’orientamento migliora i risultati ottenuti nel primo anno di università? Questi ed altri temi sono affrontati in questo volume, che riporta i dati rilevati attraverso una ricerca sul campo svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno rappresentativo della realtà scolastica romana (più di 1800 studenti di 19 scuole seguiti per quasi tre anni). Questa ampia e articolata ricerca permette di avere una visione approfondita di tutti gli aspetti legati all’orientamento universitario, assumendo il particolare punto di vista degli studenti, raccogliendo le loro impressioni, registrando le loro scelte e misurando il loro successo nel corso del primo anno di studi universitario. Il gran numero di dati messi a disposizione potrà essere utile ai docenti ed ai professionisti dell’orientamento per farsi una opinione di come i ragazzi ...

I test per l'ammissione alle scuole di specializzazione per le professioni legali

Autore: Eliano Goltara , Silvia Caciotti , Massimo Drago

Numero di pagine: 239

Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: immagini, retoriche, pratiche. Un'indagine in Emilia Romagna

Autore: Marco Ingrosso

Numero di pagine: 235

Primi della classe si nasce?

Autore: Morena Sabella

Numero di pagine: 256

La ricerca presentata in questo volume ha come oggetto la misurazione degli effetti della mancanza di scuola per lunghi periodi, fenomeno definito, dalla ormai consolidata ricerca internazionale, come Summer Learning Loss. In particolare lo studio ha evidenziato che dopo l’estate si verifica un calo dei livelli di abilità linguistiche, ma non per tutti gli studenti e soprattutto non per tutti nella stessa misura. Gli studenti che “perdono” sono quelli con un background socio-economico e culturale disagiato e che non hanno vissuto esperienze significative durante l’estate. E se il gap è evidente dopo l’estate, continua ad ampliarsi anche dopo un anno scolastico, segno che la scuola non è in grado di controbilanciare le differenze tra gli studenti. Lo studio, che apre un nuovo filone di ricerca in Italia, spinge a riflettere sulla necessità di programmi estivi e attività didattiche mirate all’inizio del nuovo anno, con l’obiettivo di ridurre le distanze tra gli studenti che si registrano già dai primi giorni di scuola. La questione dei “disapprendimenti estivi” invita a riflettere anche sull’opportunità di modificare il calendario scolastico, con...

Stalking, atti persecutori, cyberbullismo e diritto all'oblio

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 670

L’obiettivo del volume è fornire all’operatore giuridico tutti gli strumenti su come difendersi dagli attacchi sempre più invasivi alla persona, con particolare riferimento a Internet. Si affrontano compiutamente tutte le problematiche connesse allo stalking, agli atti persecutori, alla nuova legge sul cyberbullismo e, più in generale, alla tutela della persona in Internet, con particolare riferimento al diritto all’oblio. Le problematiche vengono sviscerate sia dal punto di vista scientifico che da quello pratico-operativo e si offrono all’operatore tutte le risposte che nascono dal dover adattare le norme al complesso mondo del digitale. Sono infine approfonditi i problemi connessi alle prove, alle tecniche investigative, ai profili processuali, alla richiesta dei danni, alle problematiche extraprocessuali. Completano il testo una serie di schemi, tabelle e moduli di pratico utilizzo.

Il controllo di gestione nelle piccole imprese di servizi su commessa. Per studi professionali, società di consulenza, di ingegneria e di informatica

Autore: Fabrizio Di Crosta

Numero di pagine: 192

Ultimi ebook e autori ricercati