Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ruoli di Corporate Governance

Autore: Patrizia Riva

Numero di pagine: 762

Il volume è aggiornato alle indicazioni del Codice di Corporate Governance 2020 e approfondisce in modo sistematico i profili economici del governo di impresa. La materia in esame ha subìto una notevole evoluzione divenendo sempre più definita e articolata. Situazioni drammatiche di discontinuità e di crisi affrontate recentemente da molte aziende hanno paradossalmente permesso di comprendere come sia indispensabile, anche per le realtà minori, dotarsi di strumenti di governance. Argomenti che sino a poco tempo fa potevano essere solo studiati perché considerati di frontiera - quali il sistema dei controlli nelle PMI, l’introduzione dei modelli organizzativi e di gestione dei rischi o ancora la comunicazione di informazioni non finanziarie e la diversity - sono divenuti negli ultimi anni fondamentali per la gestione della continuità aziendale. Solo valutare per tempo quale possa essere la prevedibile evoluzione della propria attività nel futuro, individuare i rischi rilevanti e i mezzi necessari per fronteggiarli permette di gestire le difficoltà che tutte le attività imprenditoriali prima o poi incontrano evitando, o quanto meno riducendo, le probabilità di default....

Appunti di corporate governance

Autore: Alessandro Minichilli , Fabio Quarato , Luciano Segreto

Numero di pagine: 432

Il libro pone la proprietà al centro di tutte le scelte rilevanti che l’impresa compie: in particolare affronta il tema della corporate governance dalla prospettiva della proprietà, e in accezione più ampia e articolata rispetto agli studi di matrice anglosassone. In questo contesto, si analizza il tema delle relazioni tra proprietà, corporate governance, e strategia corporate delle imprese, con un duplice obiettivo. Da una parte, si tratta di individuare le relazioni di coerenza tra l’assetto di governance dell’impresa e i suoi risultati, in ragione della centralità che questa assume rispetto a molte delle scelte strategiche che le imprese compiono. Dall’altra l’obiettivo è quello di considerare le possibili varianti allo “schema base”, andando a investigare il ruolo di proprietà, governo e direzione in ottica contingency, ossia nei diversi tipi di impresa. Nello specifico, vengono analizzate le public companies, le imprese multinazionali, quelle a controllo statale, e le imprese a controllo familiare. La seconda parte del lavoro analizza, in una serie di paesi i sistemi economici, i modelli di capitalismo, le diverse culture economiche, i condizionamenti...

Corporate governance, misurazione della performance e compliance del sistema di controllo interno

Autore: Valter Cantino

Numero di pagine: 164

Remunerazione degli amministratori e corporate governance: nuovi paradigmi dopo la crisi finanziaria

Autore: Artiaco

Numero di pagine: 240

Corporate governance e politiche di Earnings Management. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Autore: Stella Lippolis , Francesco Grimaldi

Numero di pagine: 155

365.1100

Regole di corporate governance. Manuale per amministratori indipendenti, notai, in-house counsels e corporate lawyers di società quotate e non quotate

Autore: Angelo Busani

Numero di pagine: 780

Profili di corporate governance della società per azioni tra responsabilità, controlli e bilancio

Autore: Maurizio Irrera

Numero di pagine: 186

Corporate governance

Autore: Marina Brogi

Numero di pagine: 198

Responsabilità o potere per il buon governo dell'impresa? Il volume introduce il tema della corporate governance, presentando le teorie e i modelli che permettono di comprenderlo e di analizzarlo con padronanza. Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

La corporate governance nelle banche

Autore: Rainer S. Masera

Numero di pagine: 183

Per "corporate governance" s'intende l'insieme di strumenti, metodi, assetti organizzativi, nonché il quadro normativo, sulla base dei quali l'impresa determina e persegue i propri obiettivi, governa il complesso delle relazioni tra il management della società, il consiglio di amministrazione, gli azionisti e gli altri "stakeholder" e, infine, monitora le proprie performance. Nel settore bancario la corporate governance influisce sulle modalità con cui le banche fissano gli obiettivi aziendali (in primo luogo redditività e creazione di valore), su quelle con cui sono gestite le operazioni correnti, applicati i principi di sana e prudente gestione e le vigenti normative, tutelati gli interessi degli azionisti e degli altri soggetti che, a vario titolo, intrattengono rapporti con la società. In questa originale e sistematica ricognizione, basata su un approccio interdisciplinare - economico, aziendale, giuridico - si offre un'analisi complessiva della corporate governance nelle imprese bancarie, con particolare riferimento alla normativa e all'esperienza italiana.

Corporate Governance

Autore: Fabio Zona

Numero di pagine: 247

Questo lavoro esamina la Corporate Governance con riferimento agli organi di governo, agli assetti proprietari e alle strategie dŐimpresa. Si distingue dai molti studi pubblicati sul tema: oltre a riportare lo stato dellŐarte, come da Codice di autodisciplina vigente, adotta la prospettiva della scienza e della dottrina per delineare lŐottimale configurazione del Cda e contribuire al dibattito in corso, offrendo spunti di riflessione agli operatori sulle possibili linee future di sviluppo delle best practice. Propone strumenti di analisi delle dinamiche di gruppo utili a migliorare le interazioni fra i consiglieri e a progettare la composizione del Cda. Oltre a descrivere i vari tipi di assetti proprietari. Inquadra la strategia dŐimpresa nellŐambito degli assetti proprietari e degli organi di governo, configurandola come riflesso degli obiettivi dei principali portatori di interesse. é utile a studenti, ricercatori, operatori del settore per una migliore comprensione ed una visione prospettica della corporate governance.

Corporate governance

Autore: Alessandro Zattoni

Numero di pagine: 450

Il dibattito sulla corporate governance si è per lungo tempo concentrato sul fenomeno della separazione tra proprietà e controllo che caratterizza le grandi public company anglosassoni. Secondo questa «impostazione ristretta», il buon governo delle imprese si ottiene progettando un consiglio di amministrazione in grado di guidare il comportamento dei manager verso la massimizzazione del valore azionario. In questo lavoro si adotta una «impostazione allargata» secondo cui: la corporate governance assume rilevanza in tutti i tipi di imprese; il management deve considerare gli interessi che convergono nell’impresa; il consiglio di amministrazione e numerosi altri processi contribuiscono a incentivare un’efficiente creazione e un’equa distribuzione di valore tra i vari stakeholder. Seguendo questa impostazione, la prima parte introduce il tema della corporate governance, presentando le teorie e i modelli che permettono di comprenderlo e di analizzarlo con padronanza. La seconda parte descrive i principali sistemi capitalistici e analizza i principali meccanismi di corporate governance nelle imprese italiane e straniere di grandi dimensioni.

Corporate governance. Principi di comportamento per il governo delle società di capitali

Autore: Pierre Di Toro

Numero di pagine: 480

Le norme, i principi e le scelte nella vita dei Consigli di amministrazione societari. Un rigoroso e scientifico manauale per amministratori esecutivi e non, indipendenti e di maggioranza, ma non solo: per collegi sindacali, soci di controllo e di minoranza, associazioni di azionisti, responsabili di segreterie societarie, attori del controllo interno, centri studi e società di consulenza, operatori di borsa, altri professionisti del settore e docenti universitari. Contiene il riferimento a oltre 200 casi reali, nonché pillole di buon governo aziendale per comportarsi e operarenelle 20 maggiori economie mondiali.

L'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance

Autore: Francesca Gennari

Numero di pagine: 118

Secondo un’ottica economico aziendale, il volume approfondisce la tematica dell’uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell’UE, con lo scopo di contribuire alla diffusione di un approccio diret

Ultimi ebook e autori ricercati