Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Libertà di pensiero

Autore: Giulio Giorello

La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa l’innovativo percorso proposto da Giulio Giorello in una raccolta di saggi ispirata da tre figure imprescindibili per il concetto di libertà: Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend. Epoche e visioni differenti, eppure molti sono i fili conduttori che collegano questi autori, primo tra tutti la necessità di esercitare la ragione e imbracciare le armi della critica. Sulla scia della rivoluzione cosmologica tracciata da Bruno, emerge l’esigenza di giudicare criticamente gli eventi, non accettando nessuna teoria come inconfutabile ed esercitando il dissenso, come suggerisce anche l’anarchico “epistemologico” Feyerabend. Ed è proprio con Feyerabend che si realizza quel rovesciamento di prospettiva che si interroga se la scienza non sia diventata strumento di dominio e se la tecnologia non si sia trasformata nel sostegno più efficace alla burocrazia che invade le nostre esistenze mirando a una sorta di controllo totale.

Metodo e contro-metodo

Autore: Antonio Napoli , Riccardo Pelizzo

Numero di pagine: 208

Sherlock Holmes era anche un filosofo della scienza? Il campione del metodo (investigativo) vince o perde con Paul Feyerabend, l’epistemologo che ha polemizzato provocatoriamente contro il metodo? Utilizzando come “chiave d’accesso” il giallo classico e contemporaneo, il libro accompagna il lettore all’interno di questioni riguardanti la scienza e la metodologia.

Filosofia della scienza del Novecento

Autore: Mario Alai

Numero di pagine: 207

Anthology of texts by various authors in Italian translation.

Ontologia Formale

Autore: Gianfranco Basti , Jurgen Haamas , John Searle , Angela Ales Bello , Shahid Mobeen , Raffaela Giovagnoli , Roberto Poli , Benedict Kanakappallj

Numero di pagine: 351

In questo volume sono raccolti gli scritti frutto della ricerca effettuata nell’ambito del Progetto: “Ontologia Formale e Ontologie: uno Strumento per il Dialogo Interdisciplinare e Interculturale”. Scopo del progetto è mostrare al pubblico intellettuale italiano, sia di estrazione scientifica che umanistica, le potenzialità dello strumento dell’ontologia in generale, e dell’ontologia formale in particolare, per il dialogo costruttivo interdisciplinare e interculturale. Dialogo interdisciplinare per il rapporto fra discipline scientifiche e umanistiche, dialogo interculturale per il rapporto fra le diverse culture e religioni in una società globalizzata.

Cartesio e il fondamento empirico della conoscenza

Autore: Salvatore Principe

È certamente innegabile nel pensiero di Cartesio un certo atteggiamento innatista cui nel tempo si opporranno tipi diversi di anti innatismo, ma questa distinzione se da un lato rimarca in modo più profondo la presunta opposizione, dall’altro pone in essere probabilmente la vera natura della presunta opposizione evidenziando come nulla comporti un primato della ratio piuttosto che dell’empiria. In effetti quando si classifica Cartesio come il “padre del razionalismo”, quasi sempre accade di porlo alla testa di una ben assortita ma geograficamente e temporalmente sparpagliata congerie di menti illustri, opponendolo quasi in blocco alla classificazione che gli si vorrebbe opposta dell’empirismo, ed in special modo dell’empirismo inglese. Queste pagine tentano di mostrare la presenza di un fondamento empirico della conoscenza che costituirebbe il momento primario della conoscenza per Cartesio. Mediante un'analisi dei testi cartesiani ed alla luce delle suggestioni che gli provennero dal mondo tardomedievale e dalla scienza a lui contemporanea l'autore rivaluta le tracce di sperimentalismo e l'attenzione fisiologista e anatomista del pensiero cartesiano.

Vita da psichiatra

Autore: Claudio De Bortolini

Numero di pagine: 240

Un viaggio nel metodo e con il metodo scientifico nella psichiatria e nella psichiatria forense. Un percorso in cui, a fare da guida, è il rigore metodologico, a cui si contrappone il “buon senso”. In questo terreno, il metodo si confronta dialetticamente con gli “errori” del metodo stesso. Dopo aver mostrato “l’uso pratico” del metodo scientifico in psichiatria, le ultime pagine delimitano i confini del metodo stesso, i confini in cui la scienza si ferma davanti a territori che non le appartengono e che sono abitati da altre immagini.

Idee per una filosofia della matematica

Autore: Albino A. Lanciani , Marco Rigoli

Numero di pagine: 164

Filosofia e matematica hanno un’origine comune e storie divergenti. Infatti la loro iniziale vicinanza è andata, con il tempo, affievolendosi: l’evoluzione della matematica ha portato ad una grande difficoltà tecnica di comprensione e la filosofia, dal canto suo, si è occupata di problemi sempre più distanti dal tentativo di cogliere la struttura razionale del mondo. Questo libro tenta di ricucire i fili di un dialogo interrotto. Il matematico porta al filosofo la sua esperienza creativa ed il filosofo tenta di isolarne i nuclei concettuali fondamentali e di connetterli al tronco della sua indagine sulla razionalità del mondo. I problemi della filosofia della matematica non quindi sono “risolti”, ma semplicemente “presentati” sotto molteplici punti di vista. In tal modo il filosofo può isolare quei nuclei di razionalità che gli sono indispensabili ed il matematico non vede riproposti, per l’ennesima volta, i soliti esempi elementari che, nella sua attività concreta, ha ormai superato e forse dimenticato da molto tempo.

Evidenza scienza relativismo in psichiatria psicoanalisi e psichiatria forense

Autore: Claudio De Bortolini

Numero di pagine: 350

In questo saggio viene analizzata la determinazione della psichiatria, ovvero la disciplina che “studia la follia. Per quanto semplice la definizione, sono complessi i problemi che sottende. In particolare l’Autore indaga sulla possibilità della psichiatria di accettare la sfida dell’epistemologia moderna e reclamare la scientificità del suo operare.

Orologi fra le nuvole

Autore: Tommaso Basileo

Numero di pagine: 124

A 20 anni dalla morte di Karl Raimund Popper, filosofo della scienza ed epistemologo che ha rivoluzionato l'intero approccio della ricerca e della conoscenza scientifica, politica e sociale, questo saggio ne ripropone la freschezza intellettuale e morale in favore, soprattutto, dei giovani della società globale. La logica “propedeutica” della conoscenza scientifica costruita da Popper ha ricercato, in particolare, le “condizioni della scientificità” utilizzando lo strumento cruciale della falsificabilità come solo criterio di demarcazione fra scienza e non-scienza, procedendo col metodo selettivo della prova ed errore. Anche se la tesi di Popper che suscitò l'effetto più eclatante fu quella che egli rivolse, con grande passione ed energia, contro il “determinismo storico” e la sua pretesa di predire il futuro scientificamente, alla maniera delle filosofie profetiche della storia, come quelle di Hegel, Marx o Spengler. Non fece mistero Popper che il suo “bersaglio polemico principale” (dopo l'annientamento manu militari del fascismo) fosse il marxismo: “Se tentiamo superbamente di portare il paradiso sulla terra, riusciamo soltanto a trasformare la terra in...

Piccole variazioni sulla scienza

Autore: Ignazio Licata

Numero di pagine: 256

Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare tra conoscenze variamente interconnesse, attraversate dalle correnti dell’incertezza, evitando cristallizzazioni ideologiche e tentazioni mediatiche di semplificazione. I saggi qui raccolti si muovono fra fisica teorica, biologia e intelligenza artificiale: l’eredità di Turing, la figura di Majorana, la scala di Planck, il bosone di Higgs, i sistemi viventi, gli agenti economici, il riduzionismo e i processi emergenti, passando per i rapporti tra scienza, letteratura e arte. Il tutto organizzato come una serie di piccole variazioni musicali sul tema delle proiezioni culturali e mediatiche della scienza e delle sue inevitabili implicazioni epistemologiche, etiche,...

Contro l'autonomia

Autore: Paul K. Feyerabend

Numero di pagine: 256

Una riflessione maturata negli accesi dibattitidegli anni ’60 sul tema dell’autonomia delle discipline, contro la quale Feyerabend argomentaappoggiando le proprie posizioni su esempi ecasi storici provenienti dai contesti disciplinaripiù disparati e sorprendenti: da una valutazionecritica dell’empirismo, alla disputa tra cattolici eprotestanti; da problematiche riguardanti il teatroal conflitto fra le teorie dei colori di Newtone Goethe. La ricca intervista rilasciata da Feyerabend nel 1985 a Grazia Borrini, permette poidi valutare, in qualche misura, l’evoluzione delsuo pensiero, scorgendo già nello scritto deglianni ’60 i germi di una riflessione sviluppatasipienamente in seguito.

La filosofia contemporanea

Autore: Lucio Cortella

Numero di pagine: 488

Una ricostruzione del discorso filosofico dell'epoca contemporanea che ha l'intento di offrire al lettore un quadro interpretativo unitario dello sviluppo della filosofia dalla crisi del sistema hegeliano a Habermas. Delineando un itinerario attraverso una serie di scuole, autori e testi, Lucio Cortella rende evidente il passaggio dal paradigma del soggetto, dominante nella modernità, al paradigma centrato sul linguaggio, che ha caratterizzato la riflessione contemporanea.

Filosofia della scienza

Autore: John Losee

Numero di pagine: 410

Quali caratteristiche distinguono l’indagine scientifica da altri tipi di indagine? Quali procedure dovrebbero seguire gli scienziati quando indagano la natura? Quali condizioni devono essere soddisfatte perché una spiegazione scientifica possa essere ritenuta corretta? Qual è lo status cognitivo delle leggi e dei princìpi scientifici?Filosofia della scienza, tradotto in dodici lingue e ora proposto dal Saggiatore in una nuova edizione aggiornata, presenta al lettore non specialista, con rigore metodologico e chiarezza espositiva, le tappe principali attraverso cui si è snodata nei secoli la storia di questa disciplina. Il percorso comincia con Aristotele, che codificò il sillogismo ed elaborò il metodo induttivo-deduttivo, e prosegue con l’orientamento dei pitagorici, assertori dell’armonia matematica in natura, e con l’atomismo democriteo, per approdare al Medioevo e al rasoio di Ockham. Da lì apre alla scienza moderna – dominata dalla rivoluzione copernicana e dalle leggi di Keplero – e alle teorie fondanti come il Cogito cartesiano, lo scetticismo e l’empirismo di Hume, fino alla falsificabilità di Popper, alla morte dell’ortodossia secondo...

Ultimi ebook e autori ricercati