Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'accesso al farmaco

Autore: Alice Cauduro

Numero di pagine: 179

“Il farmaco è un bene di rilevanza giuridica sia in quanto strumentale alla tutela della salute sia in quanto possibile oggetto di rapporti economici. Si comprende pertanto come la disciplina del farmaco si collochi al crocevia di differenti interessi e come il rapporto tra questo bene e il suo diritto possa declinarsi attraverso molteplici prospettive”. (Dal testo)

Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Autore: Claudio Contessa , Paolo Del Vecchio

Quest’opera si ripropone, sulla scia di quanto già fatto per il Codice delle comunicazioni elettroniche (pubblicato sulla stessa Collana), di offrire una fotografia di un “mondo in cammino”: la direttiva UE n. 2018/1808 (SMAV) porta il vento del cambiamento nel mondo delle comunicazioni, consacrando l’inizio della nuova era della digitalizzazione. L’opera si compone di due parti: la prima proiettata sul futuro e sulle prospettive aperte dalla direttiva SMAV del 2018; la seconda incentrata invece sul Testo unico vigente, che viene commentato e analizzato, per la prima volta, con dottrina e giurisprudenza, ripercorrendo la progressiva europeizzazione del diritto interno e il percorso di integrazione tra l’ordinamento nazionale e quelli sovranazionali. Anche questa seconda parte si sofferma sulla più recente evoluzione dell’Ordinamento UE in materia. Nel delineare l’impostazione generale del volume, i suoi Curatori sono riusciti a coinvolgere alcuni fra i più autorevoli Docenti universitari e studiosi della materia, così come alcuni fra i più qualificati esperti del settore delle comunicazioni elettroniche, molti dei quali appartenenti alla stessa AgCom.

ACCORDI INTERNAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E STATI TERZI

Autore: Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 362

“La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di...

Mutuo riconoscimento delle decisioni penali: prove di federalismo. Modello europeo e statunitense a confronto

Autore: Alberto Pasquero

Numero di pagine: 326

La tutela delle persone con disabilità nel diritto internazionale

Autore: Nadina Foggetti

Numero di pagine: 214

L’opera si pone l’obiettivo di analizzare le problematiche connesse alla tutela delle persone con disabilità nel quadro del diritto internazionale e dell’Unione europea. Dopo un inquadramento giuridico generale alla luce della Convenzione per la tutela delle persone con disabilità, mira ad approfondire nello specifico tematiche nuove concernenti aspetti emergenti e di frontiera. In particolare si prefigge di indagare le problematiche connesse alla tutela del bambino e dell’embrione con disabilità, anche rispetto alle questioni dibattute concernenti l’aborto post nascita. Particolare attenzione è dedicata al diritto all’istruzione ed all’educazione del minore con disabilità. Un aspetto emergente concerne la tutela dei dati personali delle persone con disabilità dinnanzi alle sfide legate alla bioinformatica ed al sequenziamento del genoma umano. Particolare rilevanza assume l’analisi delle problematiche relative all’applicazione del principio di discriminazione genetica. L’ultima parte della monografia mira ad esaminare il contenuto e l’applicabilità del diritto all’accessibilità con particolare riferimento all’accesso alle nuove tecnologie...

Trattato che adotta una costituzione per l'Europa, costituzioni nazionali, diritti fondamentali

Autore: Silvio Gambino

Numero di pagine: 873

Europa e felicità. Prima, durante e dopo Brexit

Autore: Massimo Fragola

Numero di pagine: 176

Il lavoro affonda le radici in alcune riflessioni fatte prima, durante e dopo la lunga e complessa gestazione della “Brexit” che ha portato, dopo più di quattro anni di negoziati e, talvolta, di tragiche votazioni del Parlamento britannico, alla rinuncia del Regno Unito di far parte dell’Unione europea. Dal 1951 – data della istituzione della (prima) Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) – è il primo e unico caso (e, si auspica, l’ultimo) nella storia dell’integrazione europea, il cui progetto conserva intatta la sua validità. L’homo europaeus è oggigiorno felice? Gli europei continentali, cittadini degli Stati membri e quindi dell’Unione europea, le istituzioni e i governi hanno l’obiettivo prioritario di raggiungere una “comune” felicità? E se la risposta è positiva, di quale felicità? La “buona politica” aiuta a raggiungere più facilmente questa ideale dimensione? A queste e ad altre domande il libro offre risposte efficaci, accompagnando il lettore attraverso uno stimolante viaggio nella storia, nella legislazione e, soprattutto, in un’accurata disamina dei problemi che affliggono l’Unione europea, non ultimo la...

L'asilo dalla Convenzione di Ginevra al diritto dell'Unione Europea

Autore: Cherubini Francesco

Numero di pagine: 302

Sommario: La convenzione di Ginevra del 1951 e il protocollo del 1967. La convenzione di Roma del 1950 e i suoi protocolli. L'evoluzione delle competenze della comunità e dell'unione europea in materia di asilo. Presupposti e contenuti della protezione internazionale nell'ordinamento dell'UE.

Diritto dell'Unione europea. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate.

Autore: Antonio Marcello Calamia

Numero di pagine: 416

Ultimi ebook e autori ricercati