Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Legami invisibili

Autore: Selma Lagerlof

Numero di pagine: 80

Chiedersi in cosa consistano i legami invisibili che danno il titolo alla raccolta di Selma Lagerlöf – pubblicata nel 1894 dopo il suo primo romanzo, La saga di Gösta Berling – dà spazio a molte interpretazioni. Sono forse le presenze magiche che infestano il bosco in cui Reor il cacciatore riceve in dono la bellissima figlia di un gigante; oppure i lacci misteriosi che uniscono gli individui ai propri antenati, come accade al vecchio Mattsson nel suo villaggio di pescatori composto da cento case identiche tra loro, il quale una notte discorre con la madre defunta che gli intima di sposarsi. In questa selezione di racconti tratti da una più ampia raccolta, piccoli gioielli ambientati nella provincia svedese del Värmland e nella Svezia leggendaria, la natura è una costante i cui elementi fanno da sfondo, e nello stesso tempo plasmano, storie di speranza e di colpa, di rimorsi e passione, intessute di fili i cui protagonisti spesso trascurano di considerare ma che determinano invece le loro vite.

Terza nota delle offerte dell'obolo di S. Pietro raccolte in Roma e dalle confraternite aggregate, nel novembre 1864

Autore: Arciconfraternita di S. Pietro apostolo

Numero di pagine: 27

Lista degli elegibili della provincia per la scelta dei deputati al Consiglio Generale a forma degli Articoli 23 e 25, dello Statuto fondamentale dei 14 marzo 1848 e delle dichiarazioni contenute nella Ordinanza ministeriale del 1 aprile

Autore: Roma

Numero di pagine: 27

I capolavori

Autore: Henrik Ibsen

Numero di pagine: 515

I pilastri della società, Casa di bambola, Spettri, Un nemico del popolo, La casa dei Rosmer, La donna del mare, Hedda Gabler Introduzione e presentazioni di Giovanni Antonucci Antologia critica e note di Lucio Chiavarelli Con un saggio di James Joyce Edizioni integrali Pirandello considerava Ibsen non solo il creatore del teatro moderno, ma anche il maggiore drammaturgo mai esistito dopo Shakespeare. Se è vero che Ibsen è stato il più alto interprete dei drammi individuali e sociali dell’Ottocento, è altrettanto vero che egli ha anticipato, quasi profeticamente, la condizione esistenziale e «il male di vivere» dell’uomo del Novecento. Oggi Ibsen ci coinvolge profondamente, oltre che per la sua grandezza di drammaturgo, per la capacità che hanno i suoi testi di rispondere alle domande di fondo del nostro tempo. «Eri molto carino con me: ma la nostra casa non è stata altro che un luogo di ricreazione. La mia vita! Con mio padre, una bambola-figlia; con te, una bambola-moglie. E i nostri figli, le mie bambole. Mi divertivo quando giocavi con me, come loro si divertono quando giocano con me. Ecco cos’è la nostra unione, Torvald.» Henrik Ibsen Nacque a Skien, in...

Il dramma dell’esistenza mancata

Autore: Franco Di Giorgi

Ibsen occupa un posto di rilievo nella drammaturgia, non solo norvegese. Muovendosi nello stesso solco tracciato dai maestri del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud), i suoi drammi, dopo aver inquietato la coscienza europea di fine Ottocento e del Novecento, continuano a turbare anche quella del terzo millennio. Il drammaturgo scandinavo trascina l’individuo non soltanto dinanzi alla propria coscienza scissa, alienata o falsificata, ma anche di fronte alla coscienza altrettanto estraniata e alle contraddizioni del proprio tempo. Il rimedio per una tale falsificazione individuale e sociale è individuato da Ibsen nell’attenersi al vero, nel recupero non di una vita pur che sia, ma della propria vita, affinché l’individuo non sia più a disposizione del sistema, ma sia il sistema – come diceva già Platone – a migliorarsi, valorizzando la vocazione o la predisposizione dell’individuo. Un recupero non facile, perché il rigido attenersi al vero può peggiorare le cose. Resta allora il dialogo con l’altro, con un Tu che ci è pathicamente proprio, l’unica via per inverare sé stessi e il mondo, per correggere un’esistenza mancata.

Come funzionano i romanzi

Autore: James Wood

Numero di pagine: 288

Che cos’è che rende così speciale una storia? Che cos’è esattamente lo stile? Qual è la connessione tra il realismo e la vita reale? Sono solo alcuni degli interrogativi ai quali James Wood fornisce una risposta in questo brillante saggio.Spaziando lungo tutto l’arco della storia letteraria, ma soffermandosi soprattutto sull’Ottocento e il Novecento, rispettivamente la stagione d’oro del romanzo borghese e il secolo dell’incertezza e della crisi del realismo, Wood accompagna il lettore, passo dopo passo, in un viaggio attraverso gli elementi basilari della narrazione e approda a quella che si può definire una vera e propria «filosofia del romanzo», ma anche una guida alla lettura e alla scrittura, indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi all’arte del racconto.

LA GENEROSA UTOPIA DI FEDERIGO FREGOSO

Autore: Franco Dall'Ara

Numero di pagine: 79

Federigo Fregoso una delle più singolari figure dell’aristocrazia italiana dei cinquecento. Genovese, Cardinale Riformatore, Arcivescovo di Salerno, Vescovo dì Gubbio, Abate di Digione, Conte di Sant'Agata Feltria. La biografia si chiude con la Parafrasi del Pater Noster, opera poetica giovanile; e con le poesie a lui dedicate di Vittoria Colonna e di Francesco Berni.

Nota delle offerte dell'obolo di S. Pietro raccolte in Roma e dalle confraternite aggregate

Autore: Rome. Arciconfraternità di S. Pietro

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Autore: Fabrizio Amerini , Simone Fellina , Andrea Strazzoni

Numero di pagine: 1213

Il Monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'Unità nazionale (1768-1870)

Autore: Francesco Giovanni Trolese , Centro storico benedettino italiano

Numero di pagine: 813

Ultimi ebook e autori ricercati