Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia dell'Architettura, XX, 2015 – Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop "Laterizio" (Roma, 27-28 novembre 2014)

Autore: Evelyne Bukowiecki , Rita Volpe , Ulrike Wulf-Rheidt

Numero di pagine: 248

Dopo l’ultimo grande convegno sul laterizio organizzato a Saint Cloud nel 1995, la proposta di un workshop internazionale su Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo voleva promuovere un nuovo dibattito, su scala mediterranea e alla luce di nuovi studi e nuovi approcci metodologici, intorno al materiale da costruzione emblematico dell’architettura romana. Il convegno, svoltosi a Roma il 27 e 28 novembre 2014, ha visto coinvolti gli specialisti della costruzione romana in laterizio in un ampio dibattito che si proponeva di capire in particolare se e come il laterizio ha servito il potere imperiale; se e come ha influenzato i processi di romanizzazione; come è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero; come ha condizionato l’organizzazione dei cantieri imperiali ed infine come ha partecipato all’innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano. Questo volume raccoglie i contributi proposti al workshop, rivisti e integrati sulla base delle discussioni. Venticinque contributi sono presentati per aree geografiche (Roma, penisola italica, Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale), mentre i cinque finali riprendono i temi e l’essenza...

Esclaves et maîtres dans le monde romain

Autore: Monique Dondin-Payre

La principale distinction relative au droit des personnes est que tous les hommes sont soit libres soit esclaves (Institutes, I, 9). Gaius souligne ainsi la place fondamentale de l’esclavage dans la Rome impériale. La barrière de la liberté était si structurante et le recours au travail servile pratiqué à une telle échelle, que la société romaine mérite assurément le qualificatif d’esclavagiste. Certes, la condition servile était inférieure, mais la concevoir en terme de barrière ou de strate horizontale, séparant les esclaves et les libres, se révèle insuffisant. Dans une population servile à la hiérarchie très marquée, la condition personnelle des esclaves dépendait beaucoup des relations verticales, qui unissaient chacun d’entre eux à leur maître. Tel est le sujet de ce livre collectif. L’examen prioritaire de la documentation épigraphique vise à en restituer la complexité. Il fait place à des serviteurs, à des domesticités et à des maîtres d’une grande diversité, dans différentes régions de l’Empire. Les grandes étapes de la vie des hommes et des femmes réduits en esclavage (l’enfance, la mort, en passant parfois par...

La villa di Livia

Autore: Maurizio Forte

Numero di pagine: 250

1. Introduzione; 2. Il Sito; 3. La documentazione digitale; 4. L'interpretazione; 5. La comunicazione; Glossario; Bibliografia; Tavole fuori testo.

Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020

Autore: Andrea Bellotti , Luca Luppino , Maria Messineo , Mickey Scarcella

Numero di pagine: 422

Proceedings of a 2020 symposium organised by students of the University of Siena (held online due to COVID-19). Papers consider many facets of archaeology in Italy, including the application of new technologies, the study of material culture, examples of public archaeology projects, advances in research and reflections on methodological problems.

Made in Roma and Aquileia

Autore: Marina Milella , Simone Pastor , Alessandra Balielo , Elisabetta Bianchi , Elena Braidotti , Maurizio Buora , Monica Ceci , Alessandra Cerrito , Clotilde D'Amato , Luciano Frazzoni , Michela Fusaschi , Paola Galterio , Giuseppina Licordari , Paola Maggi , Stefano Magnani , Luciana Mandruzzato , Carla Martini , Friederike Naumann-Steckner , Marta Novello , Francesco Pacetti , Massimiliano Papini , Sonia Pardo Torrentes , José Remesal Rodríguez , Cristiano Tiussi , Paola Ventura , Paolo Vigliarolo , Claudio Zaccaria

Numero di pagine: 250

Catalogo della mostra presso Palazzo Meizlik ad Aquileia Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dall’esposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza. Ne esce il ritratto di una società in cui grazie alla pax romana si ampliò il sistema produttivo e commerciale – con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade – e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. I preziosi reperti, oltre che dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, provengono da prestigiosi musei romani e internazionali, tra i quali, per il ruolo delle città come importanti centri di produzione nell’Impero Romano, vanno menzionati in particolare il Römisch-Germanisches Museum der Stadt Köln (Germania, Colonia), l’Arheološki muzej u Splitu (Croazia, Spalato).

Il territorio tra la via Salaria, l'Aniene, il Tevere e la via "Salaria vetus"

Autore: Cristiana Cupitò , Andrea Carandini

Numero di pagine: 231

Rassegna di Archeologia, 22/B, 2006 - classica e postclassica - Le fornaci del Vingone a Scandicci. Un impianto produttivo di età romana nella valle dell'Arno

Autore: Elizabeth J. Shepherd , Gabriella Capecchi , Giuliano de Marinis , Fabio Mosca , Anna Patera

Numero di pagine: 388

Lo Schiavo F., Premessa L’area delle Fornaci del Vingone a scandicci (fi): lo scavo, le strutture, i materiali Shepherd E.J., L’impianto produttivo del Vingone e la costruzione di Florentia de Marinis G., Gli “interventi d’urgenza” ieri ed oggi: un problema parzialmente irrisolto de Marinis G., Shepherd E.J., Lo scavo dell’area Patera A., Le strutture produttive Shepherd E.J., I materiali: distribuzione e cronologia I Materiali dello scavo Shepherd E.J, Introduzione al catalogo Materiali prodotti nelle fornaci del Vingone Fabbri F., Ceramica a pareti sottili Fabbri F., Ceramica grigia Paterna C., Ceramica comune. I. Fabbri F., Ceramica comune. II. Fabbri F., Oggetti di uso domestico o cultuale Fabbri F., Ceramica da cucina in impasto grezzo Martelli E., Anfore Martelli E., Dolia Martelli E., Opercula Shepherd E.J., Pesi da telaio Shepherd E.J., Laterizi da copertura e da costruzione Shepherd E.J., Catalogo dei bolli su laterizi Rastrelli A., Terrecotte architettoniche Altre produzioni Fabbri F., Terra sigillata di produzione italica Casari P., Ceramica d’impasto chiaro granuloso Fabbri F., Ceramica grigia Ceci M., Lucerne Martelli E., Anfore Roncaglia G., Ceramiche e ...

Made in Roma

Autore: Marina Milella , Simone Pastor , Lucrezia Ungaro , Alessandra Balielo , Elisabetta Bianchi , Alessandra Cerrito , Clotilde D'Amato , Luciano Frazzoni , Michela Fusaschi , Paola Galterio , Giuseppina Licordari , Carla Maertini , Friederike Naumann-Steckner , Francesco Pacetti , Massimiliano Papini , Sonia Pardo Torrentes , José Remesal Rodríguez , Paolo Vigliarolo

Numero di pagine: 146

Mostra aperta presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 13 maggio al 20 novembre 2016 Il segno, il marchio, il simbolo sono sistemi di riproduzione di valori e di esperienze che risalgono all’origine dell’uomo costituendo presupposti della comunicazione in numerose etnie. Il mondo romano non è esente da questo sistema di simboli. La mostra “Made in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica” enfatizza queste forme di riproduzione all’interno del sistema produttivo e commerciale romano.

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'

Autore: Carlo Citter , Antonia Arnoldus-Huyzendveld

Numero di pagine: 495

Tomo I – Il territorio circostante la città di Grosseto è stato al centro di numerosi progetti di ricerca condotti da studiosi afferenti all’Università di Siena e alla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Sono indagini nate con finalità diverse, in tempi diversi e applicando metodologie specifiche delle discipline che le hanno originate. Tuttavia esse hanno in comune l’oggetto, il paesaggio nel suo divenire storico. Paesaggio nel quale è nata e si e sviluppata una città che non aveva origini romane. Il filo conduttore dei saggi che qui presentiamo è dunque la peculiarità di un territorio e di questo modesto villaggio che finirà per assorbire tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Tomo II – Lo scavo di una città come Grosseto è un’occasione per comprendere i processi di trasformazione di un villaggio rurale che nei secoli centrali del Medioevo assorbì progressivamente tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Questo volume presenta pertanto l’edizione degli scavi condotti dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana unitamente ad una serie di saggi sulla valutazione del potenziale...

Ultimi ebook e autori ricercati