Antonio Piva
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 198La lunga e intensa attività di Antonio Piva, architetto e docente universitario, documenta un saldo e costante impegno intellettuale sul progetto di architettura, affrontato con sensibilità, misura e senso di responsabilità. In base a un’idea di ragione e di progresso non riducibile a soluzioni autoreferenziali, la sua azione si confronta con le condizioni e le molteplici mediazioni del contesto, introducendo lo stimolo di argomentazioni teoriche innovative come risorse per il progetto. L’attenzione di Piva ai riferimenti della contemporaneità traccia un nuovo indirizzo della cultura del progetto nella "Scuola milanese": l’inserimento dell’atto progettuale alla scala architettonica nel quadro interpretativo dell’attualità, come riflesso delle trasformazioni culturali e sociali. Instancabile organizzatore di eventi nella Facoltà di Architettura di Milano,Antonio Piva può essere definito un vero e proprio operatore culturale che ha aperto il progetto ai grandi temi dell’architettura: la città multietnica, la rete musei-territorio, il rapporto giardino paesaggio, gli archivi di architettura, le relazioni tra architettura e politica. La ricerca dell’integrazione...