Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Chi impugna la Croce

Autore: Renzo Guolo

Numero di pagine: 176

Nelle terre un tempo bianche le camicie verdi hanno impugnato il crocefisso. In quello che fu il regno della Dc sembra vincere un cristianesimo senza Cristo agitato da un partito che perfino la Chiesa, dopo aspri conflitti, ritiene ormai un legittimo interlocutore.Perché il Carroccio si espande in quella Italia bianca in cui il cattolicesimo ha sempre avuto un peso rilevante? Perché incontra a lungo una sola resistenza nel territorio: quella della Chiesa? Perché, dopo il periodo neopagano, la Lega riscopre il cristianesimo? Perché oggi Carroccio e vertici ecclesiali sembrano avviati verso strade meno conflittuali?«Quella tra Lega e Chiesa non è certo una sfida per la salvezza delle anime, quanto per la definizione di un'identità strettamente legata alla religione, a un cattolicesimo che il Carroccio vuole locale e localista e declinato in chiave etnoidentitaria, in antitesi al messaggio universale della Chiesa. Un conflitto che si alimenta anche perché entrambe ambiscono, in maniera diversa, a dare forma a una società locale che di cattolicesimo si è nutrita per secoli e che della religione ha fatto uno strumento di orientamento e di senso.»

Negri, froci, giudei & co.

Autore: Gian Antonio Stella

Numero di pagine: 325

L'odio on-line, i cori razzisti negli stadi, l'omofobia, il ritorno del veleno antisemita, le violenze sui disabili, i pogrom contro i rom, gli inni immondi alla purezza del sangue. Fino all'urlo "foera di ball", l'invito a sparare su chi è in fuga dalla miseria o dai genocidi, lo scontro tra populismi in un'Europa sempre più infettata dalla xenofobia. Dall'antico terrore dei barbari alle pulizie etniche tra popoli fratelli, dal peso delle religioni alle piccole storie ignobili di oggi, Gian Antonio Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d'insieme del rapporto fra "noi" e gli "altri".

Croce e spada innanzi al tribunale del concilio osservazioni del parroco Mongini cav. Pietro dirette ai vescovi italiani

Autore: Pietro Parroco Mongini (Parroco)

Numero di pagine: 52

Jihadisti d'Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese

Autore: Renzo Guolo

Numero di pagine: 159

La radicalizzazione di matrice islamista investe anche l’Italia, coinvolgendo sempre più cittadini e residenti. Un fenomeno relativamente nuovo, di cui è urgente e fondamentale una dettagliata conoscenza. Chi sono gli jihadisti italiani? Quali sono le motivazioni politiche, culturali e sociali che li inducono a compiere una simile scelta? E come si sta strutturando, con il loro emergere, il campo del jihad nel nostro Paese? Il libro ripercorre la genesi della presenza radicale in Italia a partire dall’insediamento, negli anni Novanta, di gruppi egiziani e algerini che facevano del Paese un retroterra logistico del jihad in patria. Con il nuovo secolo fanno la loro comparsa immigrati di seconda generazione e convertiti, italiani o italofoni, uomini e donne che, dopo l’avvento del jihad globale, considerano il Paese in cui sono nati o vivono un fronte interno. La ricognizione si svolge nei luoghi sociali e geografici nei quali i processi di radicalizzazione si sviluppano con più forza: la Rete, le moschee radicali, le scuole e le carceri, le aree urbane e i piccoli paesi di provincia, le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud. Molteplici fattori hanno ostacolato finora il ...

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

2000.1346

La Repubblica degli italiani

Autore: Agostino Giovagnoli

Numero di pagine: 416

Immigrazione, guerre, terrorismo e crisi dell'Europa sembrano oggi problemi insormontabili. Di fronte a queste sfide, gli italiani appaiono incerti tra ripresa di un forte progetto comune e rassegnazione al declino. Dopo la Seconda guerra mondiale, sulle rovine lasciate dal fascismo, dal disastro bellico, dal crollo politico-istituzionale, la Repubblica italiana nasceva sulla spinta di un fortissimo slancio ricostruttivo, cui contribuì anche un inedito coinvolgimento della Chiesa. Nonostante lo scontro fortissimo tra comunismo e anticomunismo, la democrazia consensuale della Prima repubblica – con De Gasperi e Moro, Togliatti e Berlinguer, Nenni e La Malfa – ha poi unito gli italiani di fronte alla sfida di un cambiamento economico-sociale rapidissimo. Il tramonto della 'Repubblica dei partiti' – con Craxi e Andreotti – e il bipolarismo iperconflittuale della Seconda hanno rispecchiato invece divisioni e impotenza davanti a problemi come debito pubblico e rallentamento dell'economia. In entrambi i casi, le vicende nazionali sono state strettamente legate all'evoluzione del sistema internazionale. Al nuovo ordine economico post-bellico imperniato sugli Stati Uniti è poi...

La tela di Penelope

Autore: Simona Colarizi , Marco Gervasoni

Numero di pagine: 286

La tela di Penelope è un libro riuscito sin dal titolo. Non c'è dubbio che sia prezioso. Un vero e proprio 'memento' per noi, e per chi verrà dopo di noi: perché allinea scandali cui in molti si erano assuefatti, fissa nella memoria errori da non ripetere, ripercorre vicende che tendiamo a rimuovere. Aldo Cazzullo, "Corriere della Sera" La frammentazione che caratterizza centrodestra e centrosinistra sfocia in una conflittualità paralizzante. Esecutivo dopo esecutivo, si tesse qualcosa che ogni volta rimane incompiuto. Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica è uno snodo cruciale che indirizza verso un'altra tessitura. Una tela di Penelope dopo l'altra siamo arrivati ai nostri giorni. Mirella Serri, "Sette - Corriere della Sera" La classe politica non ha voluto perdere gli appuntamenti internazionali decisivi, tra cui l'ingresso nell'euro. Tuttavia poco e nulla è stato fatto per adeguare il Paese a quelle scelte. Da dove ricominciare? Il libro non può dirlo, ma di sicuro aiuta a capire. Piero Craveri, "Il Sole 24 Ore"

Meridiana 91: Immigrazione

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Il tema dell’immigrazione è entrato negli ultimi anni prepotentemente all’ordine del giorno della discussione politica nazionale e internazionale. Gli Stati nazionali, i governi, le organizzazioni umanitarie, le istituzioni internazionali, gli attori economici, la società civile si confrontano ogni giorno con il nodo della politica migratoria, declinata di volta in volta a seconda delle rispettive esigenze, dei rapporti di forza, degli equilibri, degli assetti che le classi dirigenti scelgono di privilegiare. In Italia il dibattito pubblico è dominato dalla cosiddetta «emergenza sbarchi», con tutto il corollario di provvedimenti di urgenza, di circuiti assistenziali, di rigurgiti razzisti che sono ampiamente documentabili quantomeno per il periodo che corre dalle «primavere arabe» del 2011 fino a oggi. La ricerca scientifica fatica a individuare uno spazio di riflessione e di sperimentazione capace di affinare lo sguardo e di ragionare sulla lunga durata dei fenomeni. Questo numero della rivista affronta il tema dell’immigrazione in una prospettiva di lungo periodo con una particolare attenzione alla sua dimensione politica. L’ottica adottata consente di cogliere...

Cosa resta dell'Occidente

Autore: Gian Enrico Rusconi

Numero di pagine: 296

Gli occidentali hanno la sindrome del post (post-democrazia, post-secolarismo, post-eroismo). Sono epigoni di un Occidente la cui essenza è stata identificata classicamente nella 'razionalità'. Cosa rimane oggi di questa razionalità, che ne è della sua pretesa di rappresentare un modello universale per tutte le culture?La brutalità della crisi in corso smentisce la (presunta) razionalità del sistema economico-finanziario e produce mutazioni culturali e politiche che mettono in questione l'idea stessa di razionalità su cui si è costruita la civiltà dell'Occidente. Ne sono coinvolti non solo i presupposti normativi della democrazia ma l'insieme dei cosiddetti 'valori occidentali'. Questo saggio riesamina i criteri della razionalità occidentale ripercorrendone i passaggi essenziali dalla ridefinizione della modernità al confronto con le altre culture, sino all'elaborazione della scienza dell'uomo-natura. Soltanto affrontando questi problemi possiamo recuperare quella razionalità senza la quale l'Occidente rischia di perdere se stesso.

Istituzioni sociali complesse. Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento

Autore: Francesco Vespasiano

Numero di pagine: 163

1791.7

Moise trionfante ouero Documenti sacri sopra il Cantico Cantemus Domino, gloriose enim magnificatus est. Exodi 15. Tomo primo [-secondo]. Del padre maestro Fr. Niccolo Berardi domenicano ..

Autore: Niccolò m. ca. 1670 ; domenicano Berardi

Numero di pagine: 335

Tragedia

Autore: Marco Corsa

Numero di pagine: 45

In un piccolo teatro di provincia sale sul palco un attore d'eccezione. Il diavolo."Oggi vi porterò quelli che parteciparono alla crocifissione e causarono la morte di Gesù." Dichiara. Presto capirà che è effettivamente così, ma non era ciò che lui intendeva. Si troverà a fronteggiare tutt'altre situazioni e a "fare il diavolo"...suo malgrado.Recensitemi e fatemi sapere che ne pensate.Un invito ai miei lettori e a chiunque voglia partecipare: mandatemi delle immagini per le copertine all'indirizzo m.corsa@alice.it e le inserirò nominando l'autore.

La Chiesa dell'anticoncilio

Autore: Giovanni Miccoli

Numero di pagine: 432

Il 29 agosto 1976, in una sala di Lilla, alla presenza di migliaia di fedeli entusiasti, mons. Marcel Lefebvre, nel corso della messa, pronuncia un'omelia che ha vasta eco. Il 'sermone di Lilla' segna una tappa ulteriore nel suo contenzioso con Paolo VI e costituisce un punto di riferimento fondamentale per i suoi seguaci della Fraternità San Pio X. Già sospeso a divinis per aver proceduto alle ordinazioni sacerdotali che Roma gli aveva vietato, egli rivendica il suo «dovere di formare dei preti, di formare i veri preti di cui la Chiesa ha bisogno». Ma soprattutto ripete una condanna senza appello del concilio Vaticano II, il grande accusato. Sono passati sei anni dalla fondazione della Fraternità, punta di diamante del variegato movimento anticonciliare, espressione più completa delle sue ragioni. Tre decenni dopo, il decreto della Congregazione dei vescovi rimuove la scomunica di Giovanni Paolo II contro i quattro vescovi consacrati illecitamente da mons. Lefebvre. La revoca è firmata dal prefetto della Congregazione, ma la decisione, com'è ovvio, era stata di Benedetto XVI. Giovanni Miccoli traccia la storia della Fraternità e dell'atteggiamento assunto nei suoi...

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

La croce d'oro

Autore: Tiziana Denis Valenti

Numero di pagine: 352

Londra, 1343. Una nobile famiglia legata da un simbolo. Dalla sorgente limpida dei sentimenti materni di Everel, sottile e inconscio, si instaura un legame tra due bambini che separati da un intreccio di eventi avversi, potranno riconoscersi soltanto grazie alla “croce d’oro”. Una grande storia d’amore, che si inserisce tra le trame del tempo e dei luoghi.

La secretaria di Apollo di Antonio Santa Croce. Segretario, e theologo della reale maestà di Polonia, e Suezia ..

Autore: Antonio Santacroce

Numero di pagine: 632

Orazioni del padre Ignazio della Croce agostiniano scalzo Napoletano accademico Fiorentino

Autore: Ignazio : della Croce

Numero di pagine: 278

La croce cattedra di vera sapienza, e in essa Cristo maestro di profitteuoli dottrine, spiegate in lezioni morali dal p. maestro Giuseppe Maria Grossi de' Serui di M. V. ...

Autore: Giuseppe maria Grossi

Numero di pagine: 382

Il Cavaliere e la Croce

Autore: Taras Stremiz

Numero di pagine: 400

Anno Domini 1189, l’esercito crociato sbarca alle porte della città di Acri per dare inizio alla riconquista di quello che fu il Regno di Gerusalemme. Al seguito dell’armata cristiana, il giovane Ospitaliere Jacopo da Belluno dovrà immediatamente fronteggiare il nemico guidato dal potente Saladino, tentando di espugnare la città assediata nell’attesa che giungano i Re dall’Europa per marciare su Gerusalemme. Nel frattempo, a Belluno, l’amata Giulia rimarrà pericolosamente esposta a vendette personali, frutto di tensioni politiche molto profonde destinate a cambiare il futuro della provincia. Nella sua santa missione l’Ospitaliere si troverà faccia a faccia con una realtà molto diversa da quella predicata in Europa, un’esperienza che lo costringerà ad aprire gli occhi di fronte agli eventi. Nelle sofferenze della guerra, lontano dalla terra natia e dalla sua amata, Jacopo ritroverà la forza e il conforto nella piccola croce di ferro che porta al collo.

Vita, e miracoli della b. Chiara detta della Croce da Montefalco dell'Ordine Eremitano di Sant'Agostino. Raccolta dal reuer. p. fr. Iacopo Alberici ...

Autore: Giacomo Alberici

Numero di pagine: 128

Saggio storico critico sulla vera forma fisica e ideologica della Croce di Gesu Cristo scritto da Giambatista de Tomasi

Autore: Giambattista : de Tomasi

Numero di pagine: 35

Album poetico-epigrafico promosso e offerto alla santità di Pio papa 9. il giorno del suo episcopale giubileo, 3 giugno 1877, dalla pia Lega fra gli operai cattolici di Camaiore

Numero di pagine: 333

Ultimi ebook e autori ricercati