Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La traccia di Cesare Pavese

Autore: Gianfranco Lauretano

Numero di pagine: 243

Una riflessione sulla vita e sulle opere di narrativa, di poesia e di pensiero di Cesare Pavese (1908-1950) nel centenario della nascita. Non un libro "su" Pavese. Nemmeno una colta riflessione sui problemi aperti come ferite dal poeta e scrittore piemontese. O meglio, tutto questo, sì. Però soprattutto un libro "con" Pavese: un viaggio per luoghi e per nuclei, ripercorsi con la guida della sua opera, da Santo Stefano Belbo a Brancaleone Calabro, fino al ritorno nelle Langhe e a Torino. Un viaggio interpolato da frequenti e rapide citazioni di versi o brani di prosa - da Il mestiere di vivere , La luna e i falò , a La casa in collina oppure da Le lettere 1924-1950 a Feria d'agosto -, dove è l'opera stessa a guidarci sui suoi luoghi e attraverso gli avvenimenti fondamentali della sua esistenza, fino al suo tragico epilogo.

Pavese nel tempo

Autore: Antonio R. Daniele (ed.) , Fabio Pierangeli (ed.)

Il ritmo che cadenza le pagine di Pavese non è solo quello legato allo scorrere delle lancette sul quadrante dell’orologio. «“Essere fuori dal tempo” è la scommessa di Pavese, fuori dal tempo “empirico” per consentire sia il “costruirsi” dell’opera grazie a “istantanee illuminazioni”» sia la creazione di un nuovo ordine temporale che «destruttura e articola le pagine del Mestiere di vivere». (Laura Nay). In questo volume accanto a studiosi da decenni “fedeli” allo scrittore langarolo (Masoero, Nay, De Liso, Paolin,Pierangeli) si affiancano validissimi giovani ricercatori (Daniele, Lanfranchi, Antonangeli). Ne emerge da un lato il ritratto inequivocabile di classico del Novecento affermatasi in questi decenni, dall’altro la riflessione sull’intreccio tra il tempo della Storia e quello dell’esperienza personale, nel dialogo costante con il Mito contrapposto all’etica del lavoro, qui documentato con materiali inediti e la lettera all’amico, sceneggiatore e autore teatrale Tullio Pinelli. Appena uscito dalla guerra, Pavese scrive articoli memorabili, tra tutti Ritorno all’uomo, sulla resilienza che la cultura ha offerto negli anni bui di odio...

Cesare Pavese

Autore: Anne-Marie Ohealy , Áine O'Healy , Aine O'Healy

Numero di pagine: 178

Studie over het werk van de Italiaanse schrijver (1908-1950)

Cesare Pavese

Autore: Régis Durand

Numero di pagine: 96

La collection Lieux de l’écrit, dirigée par Régis Durand, se propose de porter un regard nouveau sur l’espace des grands écrivains de notre temps. Qu’il s’agisse de lieux réels ou imaginés, c’est toute une manière d’habiter ou de penser le monde qui est ainsi abordée, par la mise en relation de deux approches différentes. D’une part, un texte, qui parfois prend le parti de l’analyse, parfois au contraire se rapproche plutôt d’une fiction, d’un acte d’imagination. D’autre part, un essai photographique, qui plutôt que de produire des documents, cherche à donner corps à un imaginaire, à l’investir de la part de réel que comporte toute photographie.

Cesare Pavese

Autore: Georges Piroué

Numero di pagine: 200

Cesare Pavese (1908-1950) est l’une des figures les plus complexes de la littérature contemporaine. La découverte de la littérature américaine, l’adhésion au Parti communiste, les amours déçues, l’insatisfaction devant le succès, autant d’éléments qui firent de la vie de Pavese une ascèse difficile qui aboutit au suicide. Mais grâce à ce suicide, la vie et l’œuvre de Pavese prennent un sens, dévoilent des aspects cachés, baignent dans une ambiance définitive. La mort fait tenir ensemble les vicissitudes de la biographie et l’apparent disparate des publications. Il y a ainsi chez Pavese une interpénétration exemplaire des raisons de vivre et des raisons d’écrire (ou de ne plus pouvoir ni vivre ni écrire). C’est cette trajectoire exemplaire que Georges Piroué s’est attaché à éclairer, en faisant suivre son étude d’un choix de textes significatifs.

Quell'antico ragazzo

Autore: Lorenzo Mondo

Numero di pagine: 240

Tutto ha inizio nelle Langhe, a Santo Stefano Belbo, dove Cesare Pavese nasce nel 1908, tra quelle colline che ricorrono con tanta frequenza nelle sue opere. Nonostante il suo indugiare sulle proprie origini contadine, è a Torino che trascorre l’infanzia e compie gli studi. Sempre a Torino inaugura una fertile collaborazione con la casa editrice Einaudi, scopre la letteratura americana e contribuisce a diffonderla in Italia. Ed è lì, infine, che la sera del 27 agosto 1950, in una camera dell’Hotel Roma, viene ritrovato il suo corpo senza vita, insieme a un ultimo biglietto: «Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi». Si compie così il capitolo finale di un’esistenza faticosa, insidiata da un senso costante di inadeguatezza e segnata da una profonda solitudine. Un’esistenza che Lorenzo Mondo ricostruisce attraverso le testimonianze degli amici e dei colleghi, ma soprattutto rileggendo e analizzandole opere di Pavese, fino alle vicende del discusso Taccuino segreto, ritrovato dallo stesso Mondo, a cui è dedicato l’ultimo capitolo che viene ad arricchire questa nuova edizione. Quell’antico ragazzo è il racconto fedele di una...

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 392

Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.

Ragazzo di cera

Autore: Franco Lorizio

Numero di pagine: 348

Ragazzo di cera è uno studio approfondito sulla Casa in collina, il romanzo di Pavese ambientato nel periodo della guerra civile italiana. Il titolo è desunto da un’immagine focale del racconto: un giovane milite repubblichino caduto in un’imboscata partigiana, che “irrigidito ginocchioni contro il fildiferro, pareva vivo, colava sangue dalla bocca e dagli occhi, ragazzo di cera coronato di spine.” Il saggio sviluppa una riflessione sulle implicazioni etiche della guerra, a partire dalle domande basilari: “Dei caduti che facciamo? perché sono morti?”. Tali gravosi interrogativi, provocati dalla cruda visione dei “morti sconosciuti, i morti repubblichini”, rappresentano il culmine problematico ed emotivo del romanzo. La ricerca comprende una ricostruzione del contesto storico-biografico sotteso all’opera, l’analisi dell’intreccio narrativo e dei personaggi, una rassegna degli interventi critici, alcune testimonianze sullo scrittore negli anni della guerra. Ragazzo di cera rivela l’umanità profonda di Pavese, il suo doloroso approdo alla pietas quale intima risposta all’odio fratricida. Franco Lorizio (Roma, 1957) è insegnante di lettere in una scuola...

Cesare Pavese Il mestiere di vivere

Autore: Carmela Grasso

Numero di pagine: 66

Il libro ripercorre i momenti essenziali della riflessione sulla propria anima di Cesare Pavese e si propone lo scopo di manifestare, attraverso la scrittura del mestiere di vivere, gli aspetti misteriosi ed enigmatici che, dentro il silenzio del dolore e della sofferenza, approderanno alla fatalità già scritta dell’esito finale.

Numeri uno

Autore: Gabriele Sabatini

Numero di pagine: 192

Buzzati, Pavese, Ginzburg, Morante, Lucentini, De Céspedes, Parise, Cassola sono gli scrittori protagonisti di questo libro. Autori entrati nel canone della letteratura italiana, chiamati - accidentalmente o per scelta dell’editore - a inaugurare (e in un caso a modificare drasticamente) alcune importanti collane editoriali.Ma come sono nati questi romanzi? Quali percorsi hanno intrapreso i dattiloscritti dal momento in cui l’autore si è recato all’ufficio postale per spedirli, all’uscita in libreria? E ancora, che accoglienza ricevettero dai recensori? Attraverso le lettere, i diari, gli articoli di giornale, e qualche aneddoto riportato da chi quei protagonisti ha conosciuto, Numeri uno racconta le fonti di ispirazione, il processo di scrittura, le trattative fra editore e autore, ma anche il lavoro di editing, i tagli e i ripensamenti; passando così dal tavolo del narratore a quello dell’editore e del critico. A ricevere i dattiloscritti, e a leggere poi i romanzi una volta pubblicati, furono personaggi che rispondono ai nomi di Calvino, Gallo, Sereni, Vittorini, Longanesi, Mondadori, Garzanti, Comisso e, fra i recensori, Montale, Cecchi, Debenedetti. Numeri uno...

Ultimi ebook e autori ricercati